Posts by tag: F1

Sport 22 Novembre 2020

Arturo Martini e il bell’omaggio ad Ayrton Senna, nell’idea i geni del padre ex pilota

Vi ricordate quando, la scorsa settimana, avete letto di un gruppetto di ragazzi ricevuti dal sindaco di Imola Marco Panieri per aver esposto, durante il week-end del Gran Premio di Formula 1, una grande immagine di Ayrton Senna alla curva della Tosa, vicino a quelle dei piloti che sono scesi in pista per disputare la gara? E vi ricordate il nome del capogruppo, dell’ideatore del progetto? Ve lo ricordiamo noi: si chiama Arturo Martini. Formula 1, Imola, Martini: se tre indizi fanno una prova, non può essere una coincidenza. E infatti non lo è: Arturo è il figlio di Pierluigi Martini, ex pilota di Formula 1, imolese d’adozione. Una storia che vale la pena di raccontare, specialmente perché è curioso il fatto che Arturo e i suoi amici, tutti poco più che ventenni (classe ’98), abbiano deciso di omaggiare un pilota che non hanno mai visto correre. «È vero, quando Ayrton correva non eravamo ancora nati, ma i racconti e i video su di lui dimostrano che era il più grande di tutti – ammette Martini -. Al di là dei titoli vinti da Schumacher e Hamilton, nessuno ha avuto il suo seguito. È stato un idolo per un intero Paese e per tantissimi appassionati di Formula 1».

È vero che tra tuo padre e Ayrton c’era un ottimo rapporto?

«Sì è vero. Agli inizi della carriera erano spesso in competizione, ma fuori dalla pista si era creato un buon feeling. Senna si trovava molto a suo agio con gli italiani, anzi ven- ne a cena e poi dormì a casa di mio padre a Lavezzola, mi pare durante una sessione di test a Imola. Vi dirò di più: la morte di Senna lasciò un segno piuttosto importante su mio padre. L’anno successivo all’incidente di Ayrton, smise di correre: se era morto Senna, poteva capitare a chiunque. Chiuse con la Formula 1 e decise di mettere su famiglia: nel 1996 nacque mia sorella Maria Vittoria, poi io, due anni dopo». (an.cas.)

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 19 novembre.

Nella foto: l’ex pilota Pierluigi Martini assieme ai due figli Arturo e Maria Vittoria (foto di Yoshiko Hashimoto); nel cerchio la collina con lo striscione dedicato ad Ayrton Senna (Isolapress)

Arturo Martini e il bell’omaggio ad Ayrton Senna, nell’idea i geni del padre ex pilota
Sport 1 Novembre 2020

F.1, Lewis Hamilton è il re di Imola. 2° Valtteri Bottas, 3° Daniel Ricciardo

A Imola Lewis Hamilton, sempre più leader del Mondiale, vince il Gran Premio dell’Emilia-Romagna (firmando anche il miglior giro proprio nell’ultima tornata) e centra il successo numero 93 in carriera. Alle sue spalle il compagno di squadra Valtteri Bottas, partito in pole. Con questa doppietta la Mercedes conquista il settimo titolo iridato costruttori consecutivo. Sul gradino più basso del podio la Renault di Daniel Ricciardo.

Ritiro al giro 51, invece, per Max Verstappen, mentre si trovava in seconda posizione e stava lottando con Bottas. Per il pilota della Red Bull fatale una foratura sulla gomma posteriore destra. Male le Ferrari: 5° Leclerc e 13° Vettel. (da.be.)

Tutti gli approfondimenti su «sabato sera» del 5 novembre. 

Nella foto (Isolapress): Lewis Hamilton

F.1, Lewis Hamilton è il re di Imola. 2° Valtteri Bottas, 3° Daniel Ricciardo
Sport 1 Novembre 2020

Aspettando il Gp di F.1, l’ingegnere imolese Riccardo Musconi: «Vivo in un’Isola Magica tra Oxford e la Mercedes»

Mentre Lewis Hamilton si copre di gloria, il suo ex ingegnere di macchina Riccardo Musconi cerca di far diventare grande anche l’altro pilota della Mercedes, Valtteri Bottas, col quale in gara comunica via radio: «La mia postazione è all’interno dei box in un punto che nel team chiamiamo Magic Island, di fianco a Toto Wolff (team principal Mercedes, ndr), che sta a capotavola».

Dopo i Mondiali conquistati con Hamilton nel 2017 e 2018 (tre con quello vinto nel 2015 sempre col campione britannico), il 44enne ingegnere imolese, eletto «sportivo dell’anno» nel 2009 dal nostro giornale dopo il secondo posto nel Mondiale ottenuto da Rubens Barrichello sulla BrawnGp, in 14 anni di carriera in F.1 ha assistito oltre allo stesso Barrichello in Honda, anche Niki Rosberg alla Mercedes. La stagione scorsa è stato promosso a un ruolo superiore nel pluri-iridato team della stella a tre punte. «Con Hamilton lavoravo sui dati, mentre con Bottas sono diventato primo responsabile della macchina».

Musconi è una delle migliori eccellenze imolesi espresse all’estero; ad Oxford per la precisione, dove abita con Kate, la compagna inglese che a metà ottobre gli ha regalato una bimba dal nome ancora da stabilire: «Qua abbiamo tempo 6 settimane per sceglierlo» dice ridendo. Riccardo è già padre anche di Massimo, che ha 3 anni e mezzo. A parte quando viaggia per raggiungere gli autodromi, la sua vita si svolge prevalentemente fra Oxford e la vicina Brackley, dove ha sede la Mercedes di F.1. «Anche se in questo periodo di emergenza opero soprattutto in smart working» – precisa Musconi – Hamilton vincerà a Imola? Sicuramente parte favorito. Sarà una lotta a tre fra Hamilton, Bottas e Verstappen. Valtteri va molto forte quando si corre in un circuito per la prima volta. Forse perché a Lewis non piace farsi un giro di pista a piedi prima del Gran Premio». (a.d.p.)

L’intervista completa su «sabato sera» del 29 ottobre.

Nella foto: Riccardo Musconi con Bottas, quando la mascherina non era ancora obbligatoria

Aspettando il Gp di F.1, l’ingegnere imolese Riccardo Musconi: «Vivo in un’Isola Magica tra Oxford e la Mercedes»
Cronaca 31 Ottobre 2020

F.1 a Imola, ulteriori limitazioni alla viabilità per domenica 1° novembre

Nuova ordinanza della polizia locale di Imola che prevede ulteriori limitazioni alla viabilità (esclusi residenti e mezzi di soccorso e polizia, ma valide per i pedoni) per domani, domenica 1° novembre, giorno della gara di F.1, dalle ore 6 alle ore 17 (per saperne di più clicca qui).

Le nuove limitazioni si sono rese necessarie considerato che, nella giornata di oggi sono state evidenziate, da parte del dirigente del commissariato di polizia Michele Pascarella, alcune criticità legate ad un elevato afflusso di pedoni nelle zone adiacenti l’autodromo, con conseguenti problemi di sicurezza ed ordine pubblico. (da.be.)

IL TESTO DELL’ORDINANZA

Foto Isolapress

F.1 a Imola, ulteriori limitazioni alla viabilità per domenica 1° novembre
Cronaca 31 Ottobre 2020

Dall’Inghilterra a Imola per vedere la F.1 sull’IPad, la pazza idea di Brendan Leahy

La F.1 è tornata a Imola dopo 14 anni e, come spesso accade, racconta anche storie che vanno ben oltre l’aspetto sportivo. La storia è quella dell’inglese Brendan Leahy che, nonostante le porte chiuse e la pandemia, ha deciso di non rinunciare al suo pacchetto volo-soggiorno-biglietto e di venire in riva al Santerno per respirare l’atmosfera del Gp. La cosa bella è che è felice, forse anche per il bel tempo tutt”altro che inglese.

Oggi ha guardato le prove libere e le qualifiche sul suo iPad appoggiato sul muretto di viale Dante. Magari però qualcuno che ha la casa sul circuito, leggendo queste righe, potrebbe contattare Brendan su Facebook (per vedere il suo profilo basta cliccare sopra sul suo nome in blu) e «adottarlo» per fargli assistere domani la gara dal balcone. Sarebbe il finale perfetto di questa bella storia nata al tempo del Covid. (da.be.)

Nella foto: Brendan Leahy a due passi dall’autodromo 

Dall’Inghilterra a Imola per vedere la F.1 sull’IPad, la pazza idea di Brendan Leahy
Sport 31 Ottobre 2020

F.1, a Imola la pole position è della Mercedes di Valtteri Bottas

E’ il finlandese della Mercedes Valtteri Bottas (1’13’’609) il poleman della prima edizione del Gp dell’Emilia Romagna di Imola. Beffato di 97 millesimi il compagno di squadra Lewis Hamilton. In secondo fila Max Verstappen (Red Bull) e Pierre Gasly (Alpha Tauri). Solo 7° la Ferrari di Charles Leclerc, mentre Sebastian Vettel non ha superato il taglio in Q2 chiudendo tredicesimo. Domani la gara, il via alle 13.10. (da.be.)

Foto presa dalla pagina Facebook ufficiale di Valtteri Bottas

F.1, a Imola la pole position è della Mercedes di Valtteri Bottas
Economia 30 Ottobre 2020

F.1. a Imola, occasione anche per promuovere i vini dell’Emilia-Romagna

Nel weekend, dopo ben 14 anni di assenza, torna lo spettacolo della F.1 all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Un evento di caratura internazionale che calamiterà l’attenzione globale sull’Emilia-Romagna, non solo quella sportiva. In un contesto simile non potevano non essere presenti quindi i vini della regione, fra le eccellenze più riconoscibili dei territori.

Purtroppo in ottemperanza all’ultimo Dpcm, Enoteca Regionale Emilia Romagna non ha potuto, come previsto, organizzare i banchi d’assaggio all’interno delle diverse sale ospitality. Si è comunque trovata una soluzione per non disperdere l’opportunità di fare promozione ai vini e al territori, ovvero è stato realizzato e consegnato a una settantina di giornalisti internazionali un kit contenente la brochure di presentazione di Enoteca Regionale, la guida «Emilia Romagna da bere e da mangiare» e, soprattutto, una gift card per ricevere direttamente a casa nei loro Paesi di residenza una selezione di vini. «Non potendo fare le degustazioni, abbiamo deciso di spedire le degustazioni direttamente a casa dei giornalisti –  sottolineano Giordano Zinzani e Ambrogio Manzi, rispettivamente presidente e direttore di Enoteca Regionale -. L’unico rammarico è che l’evento non potrà essere partecipato appieno dai tantissimi appassionati dell’automobilismo, causa la pandemia Covid-19. Appassionati che avrebbero anche potuto godere dei piaceri enogastronomici della nostra terra». (da.be.)

Foto d’archivio

F.1. a Imola, occasione anche per promuovere i vini dell’Emilia-Romagna
Sport 30 Ottobre 2020

F.1 a Imola, nel weekend tanti gli eventi di «contorno»

Diversi gli eventi, nonostante l’evento a porte chiuse, che faranno da contorno al Gp di F.1 a Imola, in programma questo weekend all’autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Si inizia domani con la consegna sul podio di un riconoscimento alla carriera a due personaggi che sono stati protagonisti della Formula 1 e della storia del circuito di Imola: Gian Carlo Minardi, fondatore della scuderia omonima, diventata successivamente Toro Rosso e quindi ora AlphaTauri, grande team manager e scopritore di talenti, uno su tutti Fernando Alonso, e Pierluigi Martini, ex-pilota, che ha corso il mondiale F1 al volante della monoposto faentina. A premiare i due “monumenti” del motorsport sarà il sindaco di Imola Marco Panieri.

Domenica, invece, spazio agli sbandieratori del Rione delle Stuoie di Lugo, che daranno spettacolo con le loro evoluzioni sulla griglia di partenza, quindi appuntamento prima del via della gara, davanti ai piloti schierati, con l’esibizione canora del trio Il Volo, che canteranno l’Inno di Mameli. Immediatamente dopo occhi puntati al cielo per vedere una pattuglia di quattro velivoli caccia Eurofighter appartenenti al 4° Stormo di Grosseto e al 51° Strormo di Istrana (TV), pilotati da militari dell’Aeronautica Militare, che effettueranno due passaggi sulla linea di partenza. (da.be.)

Nella foto: Pierluigi Martini e Gian Carlo Minardi

F.1 a Imola, nel weekend tanti gli eventi di «contorno»
Sport 30 Ottobre 2020

Imola al centro del mondo, programma e orari del Gp di F.1

L’attesa è terminata. La F.1 sbarca a Imola dopo 14 anni nei quali il sogno di rivederla non si era mai spento, nonostante gli insormontabili problemi economici e poli- tici. E oggi il suo ritorno in riva al Santerno va ben oltre l’aspetto puramente sportivo, trasformandosi in un viaggio che per due giorni intreccia presente e passato in una vibrante esperienza emotiva. La principale ragione che ha permesso al sogno di diven- tare realtà è nota, ma non per questo sminuisce i meriti di chi ha saputo proporsi nei modi e nei tempi giusti a Liberty Media, la società statunitense che gestisce i diritti del campionato. Anzi li ingigantisce, perché è stato un grande merito quello di essersi fatti trovare pronti quando per l’emergenza Covid sono saltati 12 dei Gran Premi previsti nel calendario. Servivano convinzione e decisione. E anche argomenti validi. Il primo dei quali rappresen- tato dall’autodromo Enzo e Dino Ferrari, da troppi anni sottovalutato, sottostimato, dimenticato. Ma la validità delle sue strutture e la fama di tracciato tecnico e impegnati- vo come pochi non sono mai state in discussione. Ed ora è tornato ad essere quello che è sempre stato fin dall’inaugurazione (1952), cioè un asso nella manica per chi ha avuto l’onore e l’onere di gestirlo.

Si parte domani, sabato 31 ottobre, con le prove libere (10-11.30) e le qualifiche (14-15), mentre il via alla gara sarà domenica 1 novembre alle 13.10. I piloti percorreranno 69 giri del tracciato, lungo 4.909 km, per un totale di 309.049 km. Favorito, ovviamente, il campione del Mondo in carica e leader della classifica Lewis Hamilton. Per non perdersi nemmeno un minuto del Gp, dal momento che sarà a porte chiuse, sintonizzatevi su Sky Sport F1 e Sky Sport Uno, oppure in chiaro su TV8 o in streaming su Now Tv. (a.d.p. da.be.)

L’articolo completo con intervista al presidente Uberto Selvatico Estense su «sabato sera» del 29 ottobre.

Nella foto: la Ferrari di Charles Leclerc

Imola al centro del mondo, programma e orari del Gp di F.1
Sport 28 Ottobre 2020

F.1 a Imola a porte chiuse, Francesca Marchetti (presidente Commissione Sport): «Decisione sofferta ma la salute è prioritaria»

Anche la presidente della Commissione Sport regionale, Francesca Marchetti ha voluto commentare la notizia delle porte chiuse per il prossimo Gp di Imola di F.1. «È una decisione sofferta per tutti, ma la tutela della salute dei cittadini è prioritaria. L’Emilia-Romagna è stata la prima a credere in questa bellissima opportunità per il territorio a livello internazionale, ma siamo di fronte ad una situazione emergenziale, che non possiamo sottovalutare. La Regione insieme all’amministrazione comunale imolese ha fatto il possibile confrontandosi con il Governo per garantire la manifestazione a porte aperte ma in questo momento, a seguito anche di un approfondimento a livello nazionale è necessario non abbassare la guardia e avere la massima cautela nei confronti di un virus che ancora non è sconfitto. Sono certa che si è già al lavoro per rimborsare tutti coloro che avevano acquistato i biglietti nel più breve tempo possibile». (da.be.)

Nella foto. Francesca Marchetti

F.1 a Imola a porte chiuse, Francesca Marchetti (presidente Commissione Sport): «Decisione sofferta ma la salute è prioritaria»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA