Posts by tag: fantasmi

Cronaca 6 Ottobre 2022

A Dozza indagini sui fenomeni paranormali: «In Rocca un condottiero del XV secolo»

Il mondo del paranormale sbarca anche a Dozza. L’appuntamento è con «I misteri della Rocca di Dozza», organizzato dalla Fondazione Dozza Città d’Arte in collaborazione con il municipio, il prossimo 14 ottobre a partire dalle ore 20.30 dove, con tanto di visita notturna aperta al pubblico, saranno presentati i risultati delle indagini sui fenomeni paranormali condotte all’interno del castello dalla Compagnia di Ricerca. L’attiva realtà forlivese, che dal 2011 si occupa di ricerche nel settore, ha l’obiettivo di creare e di documentare i collegamenti tra il mondo visibile e quello invisibile. Una sorta di ponte tra le due dimensioni con l’interesse rivolto a quei luoghi ricchi di testimonianze storiche che non escludono elementi «medianico-energetici».

«A Dozza ci siamo imbattuti in un condottiero del XV secolo – racconta Nadia Fabbri, coordinatrice del gruppo Compagnia di Ricerca -. La Rocca di Dozza è stata per noi un’esperienza ricchissima di risultati a livello energetico. È una fortezza ancora viva. Ma ci vuole sempre rispetto quando si affrontano tematiche di questo genere. Questi fenomeni vengono spesso strumentalizzati e gruppi come il nostro, che cercano di fare ricerca in maniera seria, ne pagano le conseguenze» (r.cr.)

Nella foto: la Rocca di Dozza

A Dozza indagini sui fenomeni paranormali: «In Rocca un condottiero del XV secolo»
Sport 5 Dicembre 2018

Stasera la stagione allo Stignani si apre con «Questi fantasmi!» di De Filippo

Questi fantasmi! è una delle commedie più importanti di Eduardo De Filippo, tra le prime ad essere rappresentata all’estero nel 1955: unisce comicità e tragedia giocando, nel più classico dei temi eduardiani, sulle «maschere» degli uomini. Con questo lavoro scritto nel 1945 inaugura la stagione 2018/2019 del teatro Stignani di Imola: dal 5 al 9 dicembre sarà infatti in scena una produzione di Elledieffe, la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo oggi diretta da Carolina Rosi, con la regia di Marco Tullio Giordana. «Ho deciso di affidare il testo – ha dichiarato Carolina Rosi – alla preziosa ed attenta regia di Marco Tullio Giordana perché sicura che ne avrebbe esaltato i valori ed i contenuti, che avrebbe abbracciato la compagnia e diretto la messinscena con lo stesso amore con il quale cura ogni fotogramma». In scena ci saranno Gianfelice Imparato, nel ruolo di Pasquale Lojacono, affiancato da Carolina Rosi (Maria, sua moglie) e da Nicola Di Pinto (Raffaele, portiere), Massimo De Matteo (Alfredo Marigliano), Giovanni Allocca (Gastone Califano), Paola Fulciniti (Armida), Gianni Cannavacciuolo, fino ai giovanissimi Federica Altamura, Andrea Cioffi e Viola Forestiero.

Biglietto da 15 a 30 euro, ridotto da 12 a 25, fino a 20 anni 11 euro. Info: 0542/602600 o www.teatrostignani.it

Nella foto: un momento dello spettacolo

Stasera la stagione allo Stignani si apre con «Questi fantasmi!» di De Filippo
Cultura e Spettacoli 30 Novembre 2018

Il teatro di De Filippo apre la stagione allo Stignani con «Questi fantasmi!». Domani il via alla prevendita

Questi fantasmi! è una delle commedie più importanti di Eduardo De Filippo, tra le prime ad essere rappresentata all’estero nel 1955: unisce comicità e tragedia giocando, nel più classico dei temi eduardiani, sulle «maschere» degli uomini. Con questo lavoro scritto nel 1945 inaugura la stagione 2018/2019 del teatro Stignani di Imola: dal 5 al 9 dicembre sarà infatti in scena una produzione di Elledieffe, la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo oggi diretta da Carolina Rosi, con la regia di Marco Tullio Giordana. «Ho deciso di affidare il testo – ha dichiarato Carolina Rosi – alla preziosa ed attenta regia di Marco Tullio Giordana perché sicura che ne avrebbe esaltato i valori ed i contenuti, che avrebbe abbracciato la compagnia e diretto la messinscena con lo stesso amore con il quale cura ogni fotogramma». In scena ci saranno Gianfelice Imparato, nel ruolo di Pasquale Lojacono, affiancato da Carolina Rosi (Maria, sua moglie) e da Nicola Di Pinto (Raffaele, portiere), Massimo De Matteo (Alfredo Marigliano), Giovanni Allocca (Gastone Califano), Paola Fulciniti (Armida), Gianni Cannavacciuolo, fino ai giovanissimi Federica Altamura, Andrea Cioffi e Viola Forestiero.

Per la commedia, divisa in tre atti, Eduardo si ispirò probabilmente a un episodio di cui fu protagonista suo padre, Eduardo Scarpetta, il quale raccontava che la sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all’altro riuscendo a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all’apparenza eccezionale in rapporto all’affitto ridottissimo da pagare… ma solo perché abitata da un monaciello, ovvero uno spiritello dispettoso. La storia scritta da De Filippo racconta di Pasquale Lojacono, che si trasferisce in un antico palazzo in cui si dice ci siano dei fantasmi: il proprietario, al posto dell’affitto, gli chiede solo di girare e affacciarsi a balconi e finestre affinché la gente smetta di credere ai fantasmi. Tra apparizioni, sparizioni, inganni e controinganni, tradimenti e amori, nulla sarà come appare anche se il lieto fine non mancherà. «Eduardo è uno dei nostri grandi monumenti del ‘900 – sottolinea il regista Marco Tullio Giordana – conosciuto e rappresentato, insieme a Pirandello, nei teatri di tutto il mondo. Grandezza che non è sbiadita col tempo, non vale solo come testimone di un’epoca. Al contrario l’attualità di Questi fantasmi! è per me addirittura sconcertante. Emerge dal testo non solo la Napoli grandiosa e miserabile del dopoguerra, la vita grama, la presenza liberatrice/dominatrice degli Alleati, ma anche un sentimento che ritrovo intatto in questo tempo, un dolore che non ha mai abbandonato la città e insieme il suo controcanto gioioso, quello che Ungaretti chiamerebbe “l’allegria del naufragio”».

Le prevendite dello spettacolo d”apertura partiranno domani, sabato 1° dicembre, così come quella relativa allo spettacolo fuori abbonamento All That Musical. È già in corso sul portale Vivaticket la prevendita online dello spettacolo del 31 dicembre (unica recita alle 21.30) e della recita in programma  l’1 gennaio (ore  17). 

Questi fantasmi!: biglietto da 15 a 30 euro, ridotto da 12 a 25, fino a 20 anni 11 euro. Info: 0542/602600 o www.teatrostignani.it

Nella foto (tratta dal sito del teatro Stignani) un momento dello spettacolo

Il teatro di De Filippo apre la stagione allo Stignani con «Questi fantasmi!». Domani il via alla prevendita

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA