Posts by tag: festività

Cronaca 31 Dicembre 2019

Il Partito democratico dona arredi al centro di emergenza sovracomunale

Il 23 dicembre scorso il Partito democratico territoriale ha donato una scrivania, diciannove sedie, alcuni armadi, un computer, una stampante/scanner e un assortimento di cancelleria al distaccamento dei Vigili del Fuoco di Fontanelice, destinati agli operatori nel centro d’emergenza sovracomunale.

«Riteniamo fondamentale che i Comuni siano equipaggiati al meglio per affrontare le eventuali emergenze – commenta la segreteria del partito –. In questo anno di lavoro il nuovo segretario ha iniziato un percorso di rinnovamento e riorganizzazione interna insieme alla sua segreteria. Nello specifico, il materiale di questa donazione proviene da una riorganizzazione degli spazi e dei circoli del circondario». 

Alla donazione erano presenti il segretario Marco Panieri, i primi cittadini dei comuni di Castel del Rio, Fontanelice, Borgo Tossignano e Casalfiumanese, alcuni segretari dei circoli della Vallata del Santerno, e la consigliera regionale Francesca Marchetti. (r.cr.)

Il Partito democratico dona arredi al centro di emergenza sovracomunale
Cultura e Spettacoli 31 Dicembre 2019

Gli appuntamenti di San Silvestro

Appuntamenti per tutti i gusti per gli imolesi e i residenti del Circondario che festeggeranno il Capodanno a casa.

Imola
Natale zero pare al Mercato ortofrutticolo, con cenone street food (ore 19.30), concerto della Shotgun Blues Band (ore 21), concerto de Gli Italiani (ore 00.45) e dj set fino alel 4 del mattino.
Notte di San Silv-Estro a Estro-Lo spazio delle idee, con cena e musica, dalle 20. Prezzo: 22 euro adulti, 17 euro bambini.
Cena di beneficenza, balli, canti, giochi e tombola al centro culturale Primola, dalle 20.30. Prezzo: 25 euro, con ricavato devoluto all’associazione “Cospe” per progetti in Senegal. Prenotazioni al numero 0542/27130 o all’indirizzo e-mail info@primola.it.
Cena e musica/ballo con l’orchestra di Widmer Garavini al centro sociale “La stalla”, dalle 21. Prezzo: 30 euro. Prenotazioni ai numeri 0542/640670, 338/3616965 e 349/6404151.
Spettacolo di fuochi artificiali Selena, incanti di Luna alla Rocca sforzesca, a mezzanotte.
Concerto L’urlo dell’africanità di Lisa Manara al Mojito Caffè di Linaro, alle 20. Dopo il brindisi, dj set di Dj Paso.
Cena, balli, karaoke e musica al circolo di Sasso Morelli. Prezzo: 20 euro adulti, 10 euro bambini fino a nove anni. Prenotazione ai numeri 334/2729588 e 347/3170252.

Castel San Pietro
La festa per tutti comincia con lo spettacolo Classica for Dummies della Microband al teatro “Cassero” (ore 21.30. Prezzo: 20 euro intero, 18 euro ridotto. Informazioni e prenotazioni ai numeri 0542/43273 e 335/5610895), per continuare nella piazzetta del Cassero con panettone, spumante e spettacolo di fuochi artificiali.
Cena al centro sociale “Scardovi”. Informazioni al numero 051/941126.
Cena e musica/ballo con dj Albertass al centro sociale “Val Quaderna” di Palesio, dalle 19.45. Informazioni al numero 335/8151563.

Castel Guelfo
Capodanno in corte a Castel Guelfo, con cena in piazza XX settembre (ore 20.30), concerto dei Colpo sicuro (ore 22.30), brindisi offerto dalla Pro loco, e dj set (ore 01).

Medicina
La festa per tutti comincia con lo spettacolo Mi non l’ha sanper dett…, della compagnia “Al Nostar Dialatt”, alla Sala del Suffragio (ore 21.30, informazioni e prenotazioni al numero 333/9434148 o all’indirizzo e-mail info@eclissidilana.it), per continuare in piazza Garibaldi con panettone, cioccolata calda e spumante, rogo del vecchione, e spettacolo pirotecnico (dalle 23).
Festa anche al centro sociale “Ca’ Nova”, con cena e musica/ballo con l’orchestra di Maria Grazia Pasi e Gigi Bondioli, dalle 19. Informazioni e prenotazioni ai numeri 320/6015411 e 366/9586830.

Gli appuntamenti di San Silvestro
Cronaca 30 Dicembre 2019

L’Auser di Castel San Pietro Terme ha consegnato 60 pacchi dono alle famiglie in difficoltà

I volontari dell’Auser di Castel San Pietro Terme hanno consegnato in questi giorni 60 pacchi contenenti prodotti alimentari ad altrettante persone e famiglie in difficoltà di Castel San Pietro Terme e Osteria Grande segnalate dall’Asp.
Lo speciale regalo di Natale è giunto all’associazione castellana da Coop Alleanza 3.0, che ha donato a questo scopo prodotti del valore di 746,54 euro, con i quali sono stati confezionati i pacchi, e due carte regalo del valore di 250 euro ciascuna, che saranno utilizzate durante l’anno per integrare con ulteriori acquisti la distribuzione che Auser effettua quotidianamente nell’ambito del progetto “Aggiungi un posto a tavola”, che si avvale dei prodotti in scadenza donati da Coop e di quelli donati dai cittadini in occasione delle collette alimentari che si svolgono periodicamente presso lo stesso supermercato.

«Ringraziamo sentitamente Coop Alleanza 3.0 per l’importante donazione che ha fatto e Auser per il lavoro straordinario di distribuzione dei beni donati – commenta Giulia Naldi, assessore alle Politiche per il welfare –. Questa donazione è un gesto preziosissimo che aiuta fortemente l’azione di sostegno che Auser svolge nei confronti dei più bisognosi della nostra città e riconosce il valore dell’attività svolta quotidianamente dai nostri volontari di Castel San Pietro Terme». (r.cr.)

L’Auser di Castel San Pietro Terme ha consegnato 60 pacchi dono alle famiglie in difficoltà
Cronaca 28 Dicembre 2019

49° Santo Stefano dei ragazzi – IL VIDEO

Grande partecipazione di pubblico alla quarantanovesima edizione del tradizionale Santo Stefano dei ragazzi organizzato dal comitato territoriale di Imola e Faenza della Uisp, che è già al lavoro per preparare la grande festa per il cinquantenario.

Fotografie di Marco Isola/Isolapress

49° Santo Stefano dei ragazzi – IL VIDEO
Cronaca 26 Dicembre 2019

Gli appuntamenti di Santo Stefano

Appuntamenti per tutti i gusti per gli imolesi e i residenti del Circondario che vorranno approfittare della giornata di Santo Stefano per una gita fuori porta.

Imola
Quarantanovesima edizione del Santo Stefano dei ragazzi organizzato dal comitato territoriale di Imola e Faenza della Uisp al palazzetto dello sport “Amedeo Ruggi”, alle 15. Si esibiranno Accademia Kung Fu (kung fu), Gamma Club (danza), Imola Lacrosse (lacrosse), Imola Roller e Magic Imola (pattinaggio artistico a rotelle), Takeshi (karate), i campioni di pattinaggio artistico Arianna Ferrentino e Federico Calzolari (primi classificati europei 2019), Gaia Colucci e Marco Garelli (terzi classificati mondiali 2019), Margherita Zanni e Jacopo Campoli (primi classificati, categoria cadetti, europei 2019), e la Compagnia delle spugne del comitato di Imola della Croce rossa italiana. Sarà presente il presidio “Giudice Alberto Giacomelli” di Libera.
Seconda giornata di Natale zero pare al Mercato ortofrutticolo, dalle 15.30, con mercatini, spettacolo di bolle di sapone Bublle On Circus, spettacolo del clown musicale Giuseppe Vetti, spettacolo del giocoliere equilibrista Gera Circus, street food e concerto del Floyd Quartet.
Concerto di Natale della corale “Lorenzo Perosi” alla chiesa dell’Osservanza, alle 20.30, con canti della tradizione natalizia italiana e mondiale.
Supertombola di Santo Stefano al centro sociale “La stalla”, alle 20.30.
Balletto Lo schiaccianoci, della compagnia “Ballet From Russia” al teatro “Ebe Stignani”, alle 21. Prezzo: platea 50 euro, palchi centrali 44 euro, palchi laterali 38 euro, galleria 29 euro. Prevendite su Ticketone.it e Vivaticket.it.
Apertura straordinaria del Museo di San Domenico per visitare le Collezioni d’arte della città e l’esposizione Antinomia di Enrico Minguzzi, dalle 15 alle 19.
Apertura straordinaria del Museo diocesano per visitare le collezzioni e l’esposizione Brillanti illusioni, dalle 15.30 alle 18.30.

Borgo Tossignano
Camminata di Santo Stefano nella valle del rio Sgarba con salita al Passo della Prè. Ritrovo davanti al municipio alle 10. Quota di partecipazione: 10 euro adulti, gratis bambini. Prenotazioni al numero 3287414401 (Stefano Schiassi).

Casalfiumanese
Aperitivo e jam session Avanzi di Natale vs Avanzi da galera a InBottega, dalle 19.30.

Castel San Pietro
Spettacolo Natale con i tuoi, Santo Stefano con noi, di Davide Dalfiume e Michele Dondarini, con ospiti Gaby Corbo e Domenico Lannutti, al teatro “Cassero”, alle 16.30. Prezzo: intero 12 euro, ridotto 10 euro. Biglietteria aperta dalle ore 10 a mezzogiorno, prenotazioni ai numeri 0542/43273, 335/5610895 e 377/9698434 o all’indirizzo e-mail spettacoli@labottegadelbuonumore.it.
Gara di briscola al centro sociale “Bertella”, alle 20.

Gli appuntamenti di Santo Stefano
Cronaca 26 Dicembre 2019

Gli auguri per le festività natalizie del presidente della delegazione imolese di Confindustria Marco Gasparri. IL VIDEO

Gli auguri del mondo economico e delle imprese sono quelli di Marco Gasparri, insignito poche settimane fa del premio «Imprenditori per il bene comune» (per saperne di più). Oltre che amministratore delegato dell’Aepi, Gasparri è attualmente presidente della delegazione imolese di Confindustria, consigliere della scuola paritaria San Giovanni Bosco di Imola, presidente della Fondazione Montecatone Onlus e vicepresidente del Montecatone rehabilitation institute. Ascoltate cosa augura per il nuovo anno. (m.t.)

Nella foto: Marco Gasparri 

Gli auguri per le festività natalizie del presidente della delegazione imolese di Confindustria Marco Gasparri. IL VIDEO
Cronaca 25 Dicembre 2019

Anche la torre di Hera si adegua alle festività con un'illuminazione speciale per il periodo natalizio

Anche la centrale di cogenerazione di Hera di via Casalegno a Imola s”illumina per le feste. Durante il periodo natalizio, la caratteristica torre manterrà i tre colori che caratterizzano il logo dell”azienda: il rosso, il blu e il verde. L”effetto è reso possibile grazie all’inserimento di gelatine colorate all’interno dei corpi illuminanti già presenti. L’intervento è stato realizzato da Hera Luce, la società del Gruppo che si occupa di illuminazione pubblica.

Ogni sera l’illuminazione speciale della centrale resta accesa fino a mezzanotte per poi essere sostituita dalle luci del piazzale. Normalmente, infatti, la torre e l’edificio principale sono illuminati dal calar della sera fino a mezzanotte, cedendo poi il posto all’illuminazione fornita dai lampioni collocati nel piazzale della centrale. Questa “staffetta” è stabilita dal fatto che, per motivi di sicurezza, l”area della centrale deve essere sempre illuminata.

L’impianto di illuminazione della centrale di via Casalegno è formato da 172 lampade a ioduri da 150 watt. L’illuminazione notturna tradizionale, quindi quella che caratterizza la struttura tutto l”anno, è stata progettata con particolare attenzione ai consumi e all’efficienza, tenendo conto che le tecnologie e i materiali utilizzati nel rivestimento permettono una grande trasparenza e diffusione della luce, con una potenza complessiva utilizzata di soli 28 kW (equivalente a quella necessaria per alimentare 9 appartamenti).

L”esterno dell”edificio principale è fatto di lastre di policarbonato dotato di alveoli interni traslucidi e alveoli interni trasparenti: le lampade, che hanno caratteristiche ottiche speciali (lenti di Fresnel), sono collocate alla loro base e il riflesso e la diffusione dei raggi luminosi sulla facciata interna danno una luminescenza al policarbonato fino a oltre 20 metri di altezza. Un sistema simile, rivolto verso il basso per evitare inquinamento luminoso, interessa la torre, nella quale sono installate 32 lampade poste a 34 e 50 metri, con caratteristiche ottiche che creano getti di luce stretti, orientati in modo da generare riflessioni multiple sulle superfici interne delle lamelle per l’intera altezza della torre. (r.cr.)

Anche la torre di Hera si adegua alle festività con un'illuminazione speciale per il periodo natalizio
Cultura e Spettacoli 25 Dicembre 2019

E' tempo di presepi, qualche idea per organizzare un itinerario di visita a Imola e nei dintorni

Chi non si ritaglia in questi giorni di festa un po” di tempo per una visita ai presepi di Imola e dintorni? Dopo la carrellata dedicata a Castel San Pietro diamo a chi ama questa tradizione natalizia qualche idea a due passi da casa.

In centro a Imola, tanto per cominciare, ne trovate diversi nelle piazze, da quello semplicissimo allestito sul sagrato della Basilica cattedrale di San Cassiano al presepe di piazza Matteotti, in angolo con la via Emilia, lato municipio. Un altro particolarmente suggestivo è collocato invece all”interno del torrione di Porta Montanara, in via Nino Bixio, a cura dei volontari della cattedrale.

Due le mostre dedicate in questi giorni alla rappresentazione della Natività: nella chiesa di San Giacomo, in piazza Abate Ferri 3, è allestita la mostra di presepi artistici dal titolo «Cristo e il tempo», visitabile fino al 6 gennaio martedì e giovedì ore 10-12, sabato e festivi ore 10-12 e 16-18; nel convento dell”Osservanza, in via Venturini 2, è esposta invece la mostra curata da Aim Croce Coperta Imola onlus. Anche in questo caso l”esposizione durerà fino all”Epifania con i seguenti orari: tutti i giorni ore 15-18 (escluso martedì
24 e 31 dicembre), domenica 29 dicembre e 5 gennaio anche ore 10-12 (per informazioni: 0542/44294).

A Sasso Morelli si potrà invece ammirare il tradizionale presepe meccanico allestito nella chiesa di Giardino. Orari di visita: festivi ore 9-11; il 26 e 29 dicembre, l”1, 5 e 6 gennaio ore 14.30-17.30.

Altre due idee nei dintorni: a Giugnola alcuni presepi sono stati realizzati negli angoli più suggestivi del paese e potranno essere visitati fino al 6 gennaio. A Medicina è invece esposta, sempre fino al giorno dell”Epifania, la mostra di presepi artistici curata dall”associazione I Portici all”interno della chiesa del Crocifisso, in piazza Andrea Costa. (r.cr.)

Nella foto il presepio di piazza Matteotti

Via degli Sminatori 64

E' tempo di presepi, qualche idea per organizzare un itinerario di visita a Imola e nei dintorni
Cronaca 25 Dicembre 2019

Gli appuntamenti di Natale

Oltre a essere un’ottima occasione per andare alla scoperta dei presepi allestiti in città, gli imolesi che festeggeranno il Natale a casa potranno contare su un’altra giornata all’insegna della musica, con la prima serata di Natale zero pare -otto ore di musica dal vivo- al Mercato ortofrutticolo (dalle 17) e con il concerto dei Rastrelli sdentati al bar Elio’s (ore 19).

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Gli appuntamenti di Natale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA