Posts by tag: fiera agricola

Cronaca 16 Giugno 2023

Fiera agricola del Santerno, si parte. Al taglio del nastro anche l’assessore regionale Mammi

Ha preso il via oggi nel parco del complesso «Sante Zennaro» di via Pirandello, a Imola, l’XI Fiera agricola del Santerno, che vede protagonista il mondo dell’agricoltura. La rassegna rimarrà aperta, sempre ad ingresso gratuito, domani sabato 17 giugno dalle 9 alle 23 e domenica 18 giugno dalle 9 alle 21. Ad organizzarla è il Comune di Imola in collaborazione con il Consorzio Utenti Canale Molini e il supporto delle associazioni agricole Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Terra Viva, con l’importante contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Hera e Clai.

Il taglio del nastro ha visto la presenza, fra gli altri, del sindaco Marco Panieri, dell’assessore all’Agricoltura della Regione, Alessio Mammi, dell’assessore del Comune allo Sviluppo Economico-Agricoltura Pierangelo Raffini, del presidente del Consorzio del Canale dei Mulini di Imola e Massa Lombarda, Giordano Zambrini e dei rappresentanti delle associazioni agricole. Ad impartire la benedizione è stato il vescovo monsignor Giovanni Mosciatti. 

«La Fiera Agricola del Santerno a Imola, uno dei territori colpiti dalla drammatica alluvione, è un’importantissima occasione per sottolineare l’importanza dell’agricoltura per l’Emilia-Romagna e per l’intero Paese – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi -. Siamo al fianco delle degli agricoltori colpiti e continua il nostro impegno come Regione per risarcire, ricostruire e ripartire insieme. Abbiamo già sbloccato 15 milioni di euro dal Psr per venire incontro alle aziende agricole alluvionate e 1,2 milioni di euro di risorse regionali per abbattere i tassi di interesse; siamo pronti a mettere a disposizione altri 6 milioni. Ma non basta: abbiamo bisogno di risorse ed interventi rapidi, nazionali ed europei, a sostegno delle nostre imprese agricole e agroalimentari».

«La Fiera Agricola del Santerno è un momento per rivivere una giornata “in campagna” a contatto con gli animali e per fare esperienze anche tattili con i diversi laboratori – spiega Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo Economico-Agricoltura -. La Fiera è anche un luogo di aggregazione per la comunità, promuove la conoscenza dei prodotti alimentari locali e la cultura dell’agricoltura anche ecocompatibile. Abbiamo pensato che proporla anche quest’anno sia un messaggio positivo e resiliente per il settore agricolo». (r.cr.)

Programma, curiosità e interviste nello «speciale» di «sabato sera» in edicola.

Foto dal Comune di Imola

Fiera agricola del Santerno, si parte. Al taglio del nastro anche l’assessore regionale Mammi
Cronaca 7 Giugno 2022

La Fiera Agricola a Imola, la campagna arriva in città. IL VIDEO

La Fiera Agricola del Santerno riporta la campagna in città. Dopo due anni di pausa forzata causa la pandemia, da venerdì 17 a domenica 19 giugno ritorna la manifestazione nel complesso del Sante Zennaro (viale Pirandello 12) a Imola. Tra l’altro si tratta della decima edizione e l’attesa è tanta per un evento capace in passato di raccogliere oltre 40 mila presenze, soprattutto famiglie, invogliate anche dall’ingresso gratuito, tantissimi i bambini. (r.e.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 9 giugno. (r.cr.)

Foto della presentazione

La Fiera Agricola a Imola, la campagna arriva in città. IL VIDEO
Economia 13 Aprile 2022

A Imola torna la Fiera agricola, un’edizione «da cortile»

Dopo due anni di stop forzato per Covid, Imola si prepara al ritorno della Fiera agricola del Santerno, che si terrà il 17, 18 e 19 giugno, sempre al Sante Zennaro, e non nel weekend precedente, come ipotizzato in un primo tempo, per la concomitanza con il referendum sulla giustizia del 12 giugno. A organizzarla, come sempre, sarà il Comune di Imola, in collaborazione con il Consorzio utenti Canale dei molini.

«La Fiera agricola – anticipa l’assessore all’Agricoltura, Pierangelo Raffini – è un evento importante per Imola e quest’anno abbiamo deciso di tornare a proporla per dare un segnale di ripartenza, così come abbiamo fatto per Imola in musica. D’altra parte, anche la gente ha voglia di eventi di questo tipo». (lo.mi.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 14 aprile.

Foto d’archivio dell’edizione 2019

A Imola torna la Fiera agricola, un’edizione «da cortile»
Economia 14 Giugno 2018

Fiera Agricola del Santerno, animali e agricoltura per tre giorni protagonisti al Sante Zennaro

Al centro della scena pecore, capre, cavalli, galline, asini… E” la Fiera agricola del Santerno, ovvero la biodiversità ritrovata. L’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) al centro dell”ottava edizione della Fiera imolese in programma dal 15 al 17 giugno presso il complesso Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Un appuntamento molto atteso soprattutto dalle famiglie e dai bambini.

Quest’anno, come detto, tocca al comparto zootecnico degli ovini occupare la scena principale e a questo proposito Araer, in stretta collaborazione con l’Associazione nazionale della pastorizia (Assonapa) organizzerà la prima mostra interregionale degli ovini di razza Suffolk iscritti al Registro anagrafico e la sesta mostra interregionale degli ovini di razza Bergamasca e Massese iscritti al Libro genealogico. Non solo. All’interno della rassegna verrà allestito il «villaggio degli ovini», dove verranno sistemati 5 esemplari per ognuna delle 10 razze ovine da carne presenti: Appenninica, Bergamasca, Biellese, Sopravissana, Cornigliese, Fabrianese, Cornella Bianca, Suffolk, Texel, Berichonne du cher. Qui sarà inoltre allestito uno spazio degustazione dove sarà possibile assaggiare i prelibati arrosticini di carne ovina.

«Saranno due giorni molto interessanti – spiega il direttore di Araer, Claudio Bovo – perché ci sarà la possibilità di ammirare e conoscere da vicino numerose razze ovine che fino a qualche decennio fa erano una parte integrante della zootecnia del territorio. Da un po’ di tempo a questa parte, purtroppo, stiamo assistendo a un progressivo depauperamento che noi guardiamo con preoccupazione e che cerchiamo di contrastare anche con manifestazioni come la Fiera agricola del Santerno, la cui caratteristica è proprio quella di dare grande spazio al tema della biodiversità, oggi sempre più richiamata e indubbiamente centrale nel dibattito sulla salvaguardia dell’ambiente e delle razze zootecniche, a partire da quelle autoctone. In questo contesto la città di Imola dimostra di essere una piazza estremamente importante per l’intera area romagnola e non possiamo che esprimere un plauso all’Amministrazione comunale che in questi ultimi anni ha voluto riprendere e rilanciare questa rassegna fieristica incentrandola proprio sul tema della biodiversità».

Nel corso della manifestazione, Araer organizzerà anche gli spettacoli equestri nelle rappresentazioni storiche che avranno come protagonisti gli splendidi cavalli di razza Bardigiano, mentre l’Associazione allevatori asini di razza Romagnola (Asirara) collabora nella realizzazione dell’ottava rassegna interregionale della razza asino Romagnolo.

La Fiera agricola verrà inaugurata domani, venerdì 15 giugno, alle ore 18.30. Dopo il taglio del nastro e la benedizione da parte del vescovo della diocesi Tommaso Ghirelli, si esibirà la banda musicale Città di Imola. La rassegna il primo giorno aprirà i battenti dalle ore 18 sino alle 23, proseguendo il giorno dopo, sabato, dalle ore 9 alle 23 e domenica, giornata conclusiva, dalle ore 9 alle 21. L’ingresso è gratuito.

La Fiera si svolgerà anche in caso di maltempo.

Foto dall”edizione 2017 della Fiera agricola del Santerno

Fiera Agricola del Santerno, animali e agricoltura per tre giorni protagonisti al Sante Zennaro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA