Cronaca

Fiera agricola del Santerno, si parte. Al taglio del nastro anche l’assessore regionale Mammi

Fiera agricola del Santerno, si parte. Al taglio del nastro anche l’assessore regionale Mammi

Ha preso il via oggi nel parco del complesso «Sante Zennaro» di via Pirandello, a Imola, l’XI Fiera agricola del Santerno, che vede protagonista il mondo dell’agricoltura. La rassegna rimarrà aperta, sempre ad ingresso gratuito, domani sabato 17 giugno dalle 9 alle 23 e domenica 18 giugno dalle 9 alle 21. Ad organizzarla è il Comune di Imola in collaborazione con il Consorzio Utenti Canale Molini e il supporto delle associazioni agricole Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Terra Viva, con l’importante contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Hera e Clai.

Il taglio del nastro ha visto la presenza, fra gli altri, del sindaco Marco Panieri, dell’assessore all’Agricoltura della Regione, Alessio Mammi, dell’assessore del Comune allo Sviluppo Economico-Agricoltura Pierangelo Raffini, del presidente del Consorzio del Canale dei Mulini di Imola e Massa Lombarda, Giordano Zambrini e dei rappresentanti delle associazioni agricole. Ad impartire la benedizione è stato il vescovo monsignor Giovanni Mosciatti. 

«La Fiera Agricola del Santerno a Imola, uno dei territori colpiti dalla drammatica alluvione, è un’importantissima occasione per sottolineare l’importanza dell’agricoltura per l’Emilia-Romagna e per l’intero Paese – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi -. Siamo al fianco delle degli agricoltori colpiti e continua il nostro impegno come Regione per risarcire, ricostruire e ripartire insieme. Abbiamo già sbloccato 15 milioni di euro dal Psr per venire incontro alle aziende agricole alluvionate e 1,2 milioni di euro di risorse regionali per abbattere i tassi di interesse; siamo pronti a mettere a disposizione altri 6 milioni. Ma non basta: abbiamo bisogno di risorse ed interventi rapidi, nazionali ed europei, a sostegno delle nostre imprese agricole e agroalimentari».

«La Fiera Agricola del Santerno è un momento per rivivere una giornata “in campagna” a contatto con gli animali e per fare esperienze anche tattili con i diversi laboratori – spiega Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo Economico-Agricoltura -. La Fiera è anche un luogo di aggregazione per la comunità, promuove la conoscenza dei prodotti alimentari locali e la cultura dell’agricoltura anche ecocompatibile. Abbiamo pensato che proporla anche quest’anno sia un messaggio positivo e resiliente per il settore agricolo». (r.cr.)

Programma, curiosità e interviste nello «speciale» di «sabato sera» in edicola.

Foto dal Comune di Imola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

MostraBrick
RERAiuto

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook