Posts by tag: frutti di bosco

Cronaca 20 Agosto 2019

Agricoltura, le grandi opportunità dei piccoli frutti di bosco

Tempo di raccolta per more, lamponi, mirtilli e ribes. Giorni di lavoro, ma anche di soddisfazione per i produttori dei berries, i frutti di bosco, un comparto sempre più in salute e con ampi margini di crescita. Del resto, i dati che arrivano dagli studi di settore infatti sono confortanti e fanno prevedere una forte espansione: in Italia la vendita è in crescita costante e in Europa è destinata a raddoppiare entro breve tempo. Ottimismo emerso anche dal primo convegno nazionale dedicato proprio ai piccoli frutti, organizzato a giugno da Sant’Orsola, la cooperativa leader nazionale del settore con i suoi circa 830 soci, e a cui hanno partecipato più di 150 rappresentanti del mercato italiano di riferimento e alcuni provenienti da Paesi europei. I piccoli frutti fanno bene, sono gustosi e ipocalorici. In loro è riconosciuto l’aspetto salutistico e rievocano l’idea del benessere perché ricchi di principi nutritivi.

E poi sono pratici da consumare grazie anche alle nuove linee create per spuntini da gustare comodamente passeggiando per strada. Per quanto riguarda la loro produzione, i dati 2017 ricordano che l’Italia è al 14º posto nel mondo nel settore fragola e mirtillo (al primo c’è la Cina) e al 22º per il lampone (in testa c’è la Russia). Coltivazioni comunque in crescita grazie alle continue innovazioni varietali. I Paesi europei maggiori esportatori sono la Spagna, la Grecia e la Turchia. Il settore vivaistico è in forte espansione in Italia. In Europa 50mila ettari sono oggi piantati per la sola fragola e sono in corso anche in Italia cospicui investimenti. Molto difficile, invece, avere dei numeri relativi alla regione Emilia Romagna, per non parlare del circondario imolese. In merito alla produzione, i dati ufficiali Istat non riportano superfici nella nostra regione, anche se dalla sede romana dell’Istituto di statistica ci informano che «dal prossimo censimento dell’agricoltura, che partirà ad ottobre del 2020, è prevista anche la rilevazione della “frutta a bacche”» e che «i primi dati saranno disponibili nel 2022». (a.g.)

L”articolo completo su «sabato sera» dell”8 agosto.

Agricoltura, le grandi opportunità dei piccoli frutti di bosco

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA