Posts by tag: giardini

Cronaca 30 Maggio 2022

«Tutto il verde che c’è», guida a parchi e giardini di Imola

Lo sapete che a Imola i parchi, giardini e le aree verde sono più di cinquanta? Ecco alcune foto solo per voi. Tra uno scatto e l’altro però non perdetevi lo «speciale verde» su «sabato sera» del 2 giugno, in edicola già da mercoledì.

L’assessore all’Ambiente Elisa Spada spiega gli interventi previsti per il Parco delle Acque Minerali, per renderlo più fruibile e «smart» e per riqualificare il Giardino Rambaldi,entrambi candidati ai contributi del Pnrr. Poi, c’è in dirittura d’arrivo la nuova area verde a Pontesanto. Sugli sfalci Loris Pasotti (Area Blu) dice: «Non sono fuori controllo». E per chi ama camminare un giro tra la ciclabile del Santerno e gli itinerari dei percorsi che passano da Dozza. (r.cr.)

«Tutto il verde che c’è», guida a parchi e giardini di Imola
Cultura e Spettacoli 21 Maggio 2021

Cortili, giardini e segreti: è Imola, «Naturalmente»

Tra cortili «d’artista» e angoli segreti degli antichi palazzi del centro storico, domani, sabato 22 maggio, prende il via l’edizione 2021 di «Naturalmente Imola, orti e giardini tra le mura», in programma fino al 28 giugno.

Dopo la sospensione dell’edizione 2020 a causa dell’emergenza sanitaria, tor- na l’evento dedicato al verde e alla natura organizzato dal Comune di Imola. In linea con le norme vigenti, le iniziative in programma si svolgeranno all’aperto e su prenotazione per piccoli gruppi di partecipanti. «Angoli nascosti, sentieri tra storia e natura, mercati, con protagonista il centro storico – sottolinea Giacomo Gambi, assessore alla Cultura -, ma anche i nostri parchi, il cimitero monumentale del Piratello con i suoi alberi secolari e le storie di cittadini illustri. Naturalmente Imola ritorna come manifestazione rinnovata, in collaborazione con le gallerie d’arte della città, con percorsi in luoghi normalmente non accessibili o non toccati da percorsi culturali». (r.c.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 20 maggio.

Nella foto: una passata edizione di «Naturalmente Imola»

Cortili, giardini e segreti: è Imola, «Naturalmente»
Cronaca 25 Febbraio 2021

Vandali ai giardini di San Domenico, danni a verde ed arredi

Vandali in azione, nella notte tra martedì e mercoledì, nei giardini di San Domenico a Imola. Rami degli alberi vicino alla chiesa spezzati, cespugli rovinati, danni ad una panchina e ai tubi dell’irrigazione che sono stati smontati e piegati, facendo così fuoriuscire dell’acqua in alcuni punti. E’ questo il triste epilogo del raid compiuto da ignoti, forse giovanissimi. Sull’accaduto indagano gli agenti della polizia locale che stanno visionando le telecamere di videosorveglianza presenti nelle vicinanze. (da.be.)

Foto Isolapress

Vandali ai giardini di San Domenico, danni a verde ed arredi
Cronaca 14 Novembre 2020

«Per un pugno di mozziconi», il Comune di Imola sospende la pulizia di parchi e giardini

Dopo la notizia dell”ingresso in «zona arancione» dell’Emilia-Romagna, il Comune di Imola e gli organizzatori hanno deciso di sospendere la pulizia dei parchi e giardini, prevista nell’ambito della campagna «Per un pugno di mozziconi». «Vista l”attuale situazione epidemiologica, abbiamo deciso di rimandare a tempi migliori l”evento di pulizia dei parchi – fa sapere l’assessore all’Ambiente, Elisa Spada -. Con il cuore pesante, riteniamo sia una scelta doverosa considerando i casi sempre più in crescita. Sperando di riprendere il prima possibile, sarà nostra cura informare quando verrà riattivata la campagna».

Il programma, domenica scorsa, aveva visto oltre cinquanta persone, fra adulti e bambini, prendere parte alla pulizia del Parco dell’Osservanza, mentre domani, sempre dalle ore 10 alle ore 12, sarebbe stato il turno dei Giardini di San Domenico e della Pineta 13 maggio 1944. Infine, domenica 22 novembre, l’ultimo intervento si sarebbe dovuto svolgere nel prato della Rocca Sforzesca. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): la pulizia al Parco dell’Osservanza

«Per un pugno di mozziconi», il Comune di Imola sospende la pulizia di parchi e giardini
Cronaca 16 Maggio 2018

A Imola 21 aree verdi e giardini intitolati a donne che hanno fatto la storia italiana e mondiale

Sono 21 le aree verdi ed i giardini a Imola che nei giorni scorsi sono stati intitolati alle donne all”interno del progetto Toponomastica Femminile, nato per dare visibilità al ruolo delle donne nella storia della comunità. Per l”occasione nella zona del Canale dei Molini, a fianco del parcheggio della Bocciofila, è stata scoperta, con una cerimonia simbolica, una targa dedicata a «Le Lavandaie» che di fatto chiude il percorso avviato dalla Commissione Pari Opportunità di Imola rappresentato per l”occasione da Virna Gioiellieri e che ha visto presenti anche Adriana Cogode, Commissaria straordinaria del Comune di Imola e Elisabetta Marchetti, assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità.

Il percorso, nato in collaborazione con la Commissione Toponomastica e con il coinvolgimento di diversi istituti scolastici, era stato approvato dalla Giunta comunale uscente ed è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Durato oltre due anni, ha messo in pratica la proposta dell’Associazione nazionale sulla toponomastica di genere, patrocinata dal Senato della Repubblica e assunta in seguito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur).

Oltre a «Le Lavandaie», scelta per il significato storico del luogo e per la funzione che queste donne hanno svolto nel contesto famigliare e più in generale sociale della città, le 21 aree sono state intitolate rispettivamente a Tina Anselmi, Hannah Arendt, Emanuela Sansone, Ondina Valla, Sibilla Aleramo, Teresa Gullace, Anna Maria Mozzoni, Maria Grazia Lombardi, Giuseppina Strepponi, Vittoria Guadagnini, le sorelle Mirabal, Rita Levi Montalcini, Nella Marcellino, Vittorina Dal Monte, Margherita Hack, Giulia Cavallari, Giovanna Tabanelli, Hina Saleem, Ildegarda di Bingen, Audre Lorde, Sabina Santilli. 

I nomi di queste donne tracceranno nella città un percorso intriso di storia fatta di coraggio, sofferenze e privazioni che saranno raccontate in una pubblicazione disponibile negli istituti culturali e nelle sedi delle associazioni femminili imolesi oltre che sul sito del Comune di Imola, nella pagina dedicata alle Pari Opportunità.

r.c.

Nella foto: la cerimonia della targa «Le Lavandaie» con presente la Commissaria straordinaria del Comune di Imola Adriana Cogode, l”assessore Elisabetta Marchetti e Virna Gioiellieri, Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità

A Imola 21 aree verdi e giardini intitolati a donne che hanno fatto la storia italiana e mondiale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA