Posts by tag: giunta

Cronaca 24 Gennaio 2023

Rimpasto di deleghe nella Giunta di Borgo Tossignano: novità su scuola, politiche giovanili e frazioni

Piccolo rimpasto di deleghe all’interno della Giunta del Comune di Borgo Tossignano (nella foto). La responsabilità del comparto di pubblica istruzione e scuola passa dalle competenze del sindaco Mauro Ghini a quelle della sua vice Federica Cenni. L’assessore Gabriele Bartoli, invece, perde la delega alle politiche giovanili che finisce tra le materie in carico a Chiara Dall’Osso. Per quanto concerne, infine, il lavoro delle politiche sulle frazioni Bartoli potrà contare sull’appoggio del consigliere comunale Guerrino Cantoni.  

«Fin dalla compilazione del nostro programma di mandato abbiamo rimarcato l’importanza del lavoro di squadra e la funzionalità del massimo coinvolgimento, nella quotidianità operativa dell’amministrazione, di assessori e consiglieri del gruppo di maggioranza – spiega il sindaco di Borgo Tossignano, Mauro Ghini -. Ruoli, quest’ultimi, assolutamente attivi nello scacchiere dell’ente come evidenzia l’affidamento di diverse deleghe. I recenti rimpasti effettuati seguono questo filone concettuale: per quanto riguarda il comparto didattico ho individuato nella vicesindaco Federica Cenni le competenze e le esperienze più indicate per sviluppare un lavoro importante incentrato sui giovani e sul futuro del paese. Ci siamo dati diversi obiettivi da materializzare e abbiamo deciso di spingere forte sull’acceleratore grazie anche all’aiuto dell’assessore Chiara Dall’Osso nell’ambito della sua nuova delega alle politiche giovanili». (r.cr.)

Nella foto: il municipio di Borgo Tossignano

Rimpasto di deleghe nella Giunta di Borgo Tossignano: novità su scuola, politiche giovanili e frazioni
Cronaca 15 Febbraio 2022

Castel Guelfo, si dimette l’assessore Tozzoli. Il commento del sindaco Franceschi

A pochi giorni dalla nomina di due nuove assessore, la Giunta del sindaco guelfese Claudio Franceschi perde un altro pezzo (dopo le dimissioni di Elisabetta Carbonari). L’assessore con delega a Cultura, Turismo e Sport, Gianluigi Tozzoli, ha infatti rassegnato le sue dimissioni lunedì 7 febbraio. «A causa di motivi personali sopraggiunti nel corso del mio mandato, mi risulta impossibile continuare il mio ruolo di assessore, pertanto mi vedo costretto a rassegnare le mie dimissioni. Con l’occasione cordialmente saluto e auguro a tutti un buon proseguimento per le vostre attività» si legge nella nota diffusa dal Comune di Castel Guelfo che riporta le parole dell’ex assessore Tozzoli.

Il sindaco Franceschi preferisce smorzare i toni. «Mi dispiace molto che Gianluigi non possa continuare il suo percorso come assessore – commenta -. in questi anni il suo apporto è stato prezioso e si è distinto per iniziative e impegno». Tuttavia, non nasconde che le dimissioni siano da imputare a «una diversità di vedute sull’opportunità di portare avanti alcune tematiche in maniera collegiale – prosegue il primo cittadino -. La collegialità a mio parere è il pane che deve avere una Giunta. Secondo me non c’erano pro-blemi insormontabili, ma giustamente ognuno fa le sue scelte». (gi.gi.)

Nella foto: da sinistra l’ex assessore Tozzoli e il sindaco Franceschi

Castel Guelfo, si dimette l’assessore Tozzoli. Il commento del sindaco Franceschi
Cronaca 2 Ottobre 2021

Nuovo assetto per la Giunta di Casalfiumanese, Meri Mirandola al posto dell’assessora Anna Ortolani

«Quando si decide di aderire ad una lista politica si è consapevoli di stare per intraprendere un cammino impegnativo, se lo si fa a poco più di un mese dalla nascita della propria secondogenita si ipotizza una strada tortuosa, ma alle volte ci si ritrova in salita, sotto la pioggia e senza ombrello». È con questa metafora che l’assessora Anna Ortolani, a cui la Sindaca Beatrice Poli aveva affidato le deleghe alle politiche abitative, scuola, frazioni, cultura, Europa e turismo, ha annunciato la propria decisione di rassegnare le proprie dimissioni per sopraggiunti problemi familiari.

A fronte di tale situazione, a seguito delle dimissioni consensuali, la sindaca Beatrice Poli ha deciso di nominare Meri Mirandola come nuova assessora con deleghe a Politiche dell’infanzia, Pari Opportunità, Gestione e Programmazione delle Risorse Umane, Politiche del Lavoro ed Inclusione Sociale e sostegno alle fragilità. «Sarà il senso di cittadinanza e di rispetto verso la comunità di Casalfiumanese a orientare le mie future azioni, occupandomi di tematiche a me particolarmente care – ha commentato Mirandola -. L’ottica resta sempre quella del miglioramento continuo, partendo da quanto è già stato fatto». (r.cr.)

Nella foto: da sinistra, Meri Mirandola, la sindaca Beatrice Poli e Anna Ortolani

Nuovo assetto per la Giunta di Casalfiumanese, Meri Mirandola al posto dell’assessora Anna Ortolani
Cronaca 27 Settembre 2021

Cambio nella Giunta di Fontanelice, Denis Morigi al posto dell’assessora Alice Suzzi

Cambio all’interno della Giunta del Comune di Fontanelice. Denis Morigi prende il posto dell’assessora a Sanità, Servizi Sociali, Cultura e Turismo Alice Suzzi, mantenendo comunque le stesse deleghe della sua predecessora. Classe 1954, pensionata, imolese di nascita ma fontanese d’adozione, Morigi ha lavorato al Comune di Imola nei servizi per l’infanzia ed è conosciuta sul territorio anche per il suo impegno nel sociale, grazie all’attività nell’associazione PerLeDonne Imola. (r.cr.)

Nella foto: Denis Morigi

Cambio nella Giunta di Fontanelice, Denis Morigi al posto dell’assessora Alice Suzzi
Cronaca 16 Marzo 2021

Coronavirus, dal Consiglio comunale di Imola 12 mila euro
 per chi è più in difficoltà

Il presidente del Consiglio comunale di Imola e tutti i capigruppo insieme a sostegno di chi è più in difficoltà economica a causa del Coronavirus.

È questo lo spirito con cui è stata firmata una mozione che impegna la Giunta e il sindaco «a destinare le risorse previste per l’attività istituzionale del presidente del Consiglio e i fondi dei gruppi consiliari stanziati per l’anno 2020 e non utilizzati (circa 12 mila euro) alle categorie maggiormente colpite dal Covid-19».

La mozione verrà inserita nell’odg di uno dei prossimi Consigli comunali. (r.cr.)

Nella foto: presidente del Consiglio comunale di Imola, vice presidente e dei capigruppo. Assente solo il presidente del Gruppo Consiliare M5S, Ezio Roi, assente durante lo scatto

Coronavirus, dal Consiglio comunale di Imola 12 mila euro
 per chi è più in difficoltà
Cronaca 14 Gennaio 2021

Giunta Imola, il sindaco Panieri apporta alcune modifiche e integrazioni alle deleghe

A poco più di cento giorni dall’insediamento dell’Amministrazione comunale, il sindaco Marco Panieri ha apportato alcune modifiche ed integrazioni alle deleghe degli assessori, oltre che alle proprie, che sono già in vigore da ieri, mercoledì 13 gennaio. «Si tratta per lo più di piccoli aggiustamenti, finalizzati a migliorare l’efficienza dell’attività sia dal punto di vista del lavoro degli amministratori sia del personale dipendente, per far funzionare al meglio la ‘macchina comunale’, a servizio dei cittadini» spiega il primo cittadino.

Nello specifico, le modifiche ed integrazioni riguardano il trasferimento della delega alla polizia Municipale e protezione civile dal vice sindaco Castellari al sindaco Panieri. Un passaggio funzionale ad integrare queste due deleghe a quella alla sicurezza già in capo al sindaco, e legato anche al nuovo assetto del Circondario Imolese, dopo la recente elezione del sindaco a presidente dell’ente di via Boccaccio, tenuto conto in particolare che il servizio di polizia municipale è gestito in forma associata proprio a livello di Circondario.  Al vice sindaco Castellari viene invece attribuita la delega ai rapporti con il Consiglio comunale e attività istituzionale, prima in capo all’assessore Spadoni. La delega alla toponomastica è stata esplicitata fra quelle già in capo all’assessore Zanelli, così come per quanto riguarda l’assessore Penazzi la delega ai gemellaggi è stata resa esplicita e collegata alle politiche comunitarie e quella ai grandi eventi collegata all’autodromo. Quella ai teatri è stata esplicita e legata a quella a biblioteche e pinacoteche per quanto riguarda l’assessore alla Cultura, Gambi. Infine, la delega all’immigrazione è stata resa esplicita fra quelle dell’assessore al Welfare, Spadoni. (da.be.)

Nella foto: il sindaco di Imola Marco Panieri

Giunta Imola, il sindaco Panieri apporta alcune modifiche e integrazioni alle deleghe
Cronaca 31 Dicembre 2020

Il sindaco metropolitano Merola modifica l’assetto della Giunta di Palazzo Malvezzi, le deleghe dei consiglieri Lelli e Tinti

Alla luce del prossimo arrivo dei fondi del Recovery Fund, della recente approvazione del Piano Territoriale Metropolitano e del tema, sempre più centrale, dell’occupazione femminile, il sindaco della Città metropolitana di Bologna Virginio Merola ha deciso di modificare l’assetto della Giunta e rivedere alcune deleghe. 

Tra i consiglieri delegati rimangono in carica entrambi i primi cittadini di Ozzano, Luca Lelli, e Castel San Pietro, Fausto Tinti. Il primo mantiene le deleghe a Politiche per la casa, Affari istituzionali e innovazione, Rapporti con il Consiglio metropolitano e con la Conferenza metropolitana, aggiungendo però quella all’E-government. Il secondo, invece, mantiene le deleghe a Politiche del lavoro e Tavoli di salvaguardia del patrimonio produttivo. 

ULTERIORI INFORMAZIONI

Nella foto: Palazzo Malvezzi

Il sindaco metropolitano Merola modifica l’assetto della Giunta di Palazzo Malvezzi, le deleghe dei consiglieri Lelli e Tinti
Sabato Sera TV 1 Ottobre 2020

#Imola2020, il sindaco Panieri presenta la sua Giunta: quattro uomini e tre donne, Fabrizio Castellari vicesindaco

Questa mattina il sindaco di Imola, Marco Panieri, ha presentato la sua Giunta alla stampa. Quattro uomini e tre donne, tutti «pescati» dalle liste di maggioranza (Pd, Imola Coraggiosa Ecologista e Progressista, Imola Corre) tranne un tecnico.

Ecco i neo assessori e rispettive deleghe.

Fabrizio Castellari, 51 anni. Vicesindaco e assessore a Scuola, Bilancio e Organizzazione (deleghe a servizi educativi, istruzione-formazione, bilancio, tributi, organizzazione, personale, polizia municipale, protezione civile).

Michele Zanelli, 69 anni. Assessore all”Urbanistica (deleghe a urbanistica ed edilizia pubblica-privata, viabilità e trasporti, demanio, patrimonio).

Pierangelo Raffini, 59 anni. Assessore a Lavori pubblici, Centro storico e Attività produttive (deleghe a centro storico, sviluppo economico, lavoro, artigianato, commercio, lavori pubblici, attività produttive, agricoltura).

Daniela Spadoni, 51 anni. Assessora al Welfare (deleghe a politiche sociali, rapporti con il terzo settore, politiche familiari, attività istituzionali, rapporti con il Consiglio comunale).

Elena Penazzi, 45 anni. Assessora a Autodromo, Turismo e Servizi al cittadino (deleghe a turismo, autodromo, servizi al cittadino, comunicazione, e-governement e servizi informativi, grandi eventi, politiche comunitarie).

Elisa Spada, 41 anni. Assessora all”Ambiente e Mobilità sostenibile (deleghe ad ambiente, mobilità sostenibile, partecipazione e pari opportunità, diritti degli animali, parchi e spazi verdi dell”Osservanza).

Giacomo Gambi, 29 anni. Assessore alla Cultura e Politiche giovanili (deleghe a cultura, legalità, beni archeologici, storici e monumentali, musei, biblioteche e pinacoteche, teatri, politiche giovanili).

Il sindaco Panieri ha tenuto per sè le deleghe a sport, sicurezza, sanità, università e società partecipate. (gi.gi.) 

Nella foto (Isolapress): la nuova Giunta Panieri 

#Imola2020, il sindaco Panieri presenta la sua Giunta: quattro uomini e tre donne, Fabrizio Castellari vicesindaco
Cronaca 16 Maggio 2020

Coronavirus, a Castello Giunta e Presidenza del Consiglio comunale rinunciano all’indennità e versano 5 mila euro all’Ausl di Imola

Bel gesto dei componenti della Giunta e della presidenza del Consiglio comunale di Castel San Pietro Terme che hanno deciso di donare le proprie indennità del mese di aprile all’Ausl di Imola. La donazione ha un valore totale di 5.158,23 euro. «In questo momento di emergenza sanitaria e in cui l”azienda sanitaria locale di Imola si è dimostrata ancora una volta all”avanguardia sul territorio nazionale abbiamo voluto contribuire, anche in prima persona, con una donazione per dimostrare tutta la nostra gratitudine nei confronti dei medici, degli infermieri e di tutti gli operatori sanitari e della comunicazione che si stanno spendendo ogni giorno per garantire la salute e la sicurezza della nostra comunità» fanno sapere dal Comune.

«Le tante donazioni ricevute dall”azienda Usl di Imola in questi mesi di emergenza, oltre ad un contributo concreto per acquisire attrezzature, materiale di consumo e servizi sono state segni fondamentali della vicinanza della nostra comunità a tutti noi – ha detto il direttore dell”Ausl di Imola Andrea Rossi – Grazie quindi al Presidente del Consiglio Comunale, al Sindaco e a tutti gli Assessori di Castel San Pietro Terme per questo segno di stima verso l”operato di tutte le persone che hanno dato competenza, fatica e cuore in questo frangente». (da.be.)

Nella foto (scattata prima della emergenza Coronavirus) la Giunta del Comune di Castel San Pietro

Coronavirus, a Castello Giunta e Presidenza del Consiglio comunale rinunciano all’indennità e versano 5 mila euro all’Ausl di Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA