Posts by tag: gp fabbi

Sport 18 Luglio 2023

Il Gp Fabbi in autodromo fa pedalare 700 giovani, tra le novità paraciclismo e sicurezza stradale

Il 27° Gp Fabbi Imola si conferma anche nel 2023 uno dei principali appuntamenti del ciclismo giovanile in Italia. Merito dell’organizzazione scrupolosa della Ciclistica Santerno Fabbi Imola e dell’Autodromo, ideale per gareggiare in sicurezza e su un percorso sfidante dal punto di vista tecnico. Anche sabato 22 e domenica 23 luglio sarà così: attesi oltre 700 ragazzi e ragazze tra i 5 e i 16 anni, in rappresentanza di più di 80 società da almeno 10 regioni. Le gare saranno valevoli anche come Campionato provinciale di Bologna per Esordienti e Allievi.

Oltre al consolidato programma di gare, sono due le principali novità nel 2023. La prima è il Trofeo Paraciclistico della Ciclistica Omnia Imola, sabato 22 luglio dalle ore 15.30, di cui abbiamo parlato la settimana scorsa su sabato sera e che vedrà in gara più di una ventina di handbikers. La seconda è un corner dedicato alla sicurezza stradale con giochi a tema, allestito dall’azienda imolese Più Sicurezza, che ha già addestrato oltre 25 mila lavoratori nel proprio campo prove (dove ogni settimana dà la possibilità di allenarsi ai Giovanissimi gialloverdi). (ma.ma.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 20 luglio.

Nella foto (Isolapress): la presentazione oggi in autodromo

Il Gp Fabbi in autodromo fa pedalare 700 giovani, tra le novità paraciclismo e sicurezza stradale
Sport 7 Agosto 2021

Gp Fabbi prestigioso, così si diventa «grandi» – Le immagini più belle dell’edizione 2021

Anche nel 2021 il Gp Fabbi Imola si è confermato una delle principali manifesta- zioni in Italia dedicate al ciclismo giovanile, con oltre 800 iscritti tra i 6 e i 16 anni. All’autodromo Enzo e Dino Ferrari, struttura ideale per gare ciclistiche in sicurezza lontano dal traffico, i partecipanti hanno rappresentato 89 società sportive da 12 regioni, generando così un consistente indotto economico immediato per le strutture ricettive del territorio.

Ottimi riscontri dal punto di vista organizzativo per la Ciclistica Santerno Fabbi Imola, fondata nel 1995 da Ilario Rossi e presieduta da Luca Martelli, che ha riproposto questa «due giorni» dopo lo stop forzato di luglio 2020, quando l’attività agonistica giovanile era ancora sospesa causa Covid. (ma.ma.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 5 agosto.

Nella foto (Isolapress): l’edizione 2021 del Gp Fabbi

Gp Fabbi prestigioso, così si diventa «grandi» – Le immagini più belle dell’edizione 2021
Sport 31 Luglio 2021

Ciclismo, nel fine settimana il Gp Fabbi all’autodromo con mille giovani promesse

Torna il Gp Fabbi Imola, una delle principali manifestazioni ciclistiche giovanili in Italia, che quest’anno taglia il traguardo della 25a edizione. La sinergia tra Ciclistica Santerno Fabbi, società organizzatrice, e autodromo Enzo e Dino Ferrari è ormai consolidata e, negli anni Novanta, ha aperto la strada a un ciclismo giovanile praticato in totale sicurezza, lontano dal traffico e in strutture polivalenti.

Quest’anno sono già iscritti oltre 900 ragazzi e ragazze tra i 6 e i 16 anni, che si sfideranno oggi, sabato 31 luglio (Giovanissimi, a partire dalle ore 9.30) e domani, domenica 1 agosto (Esordienti dalle ore 9; Allievi dalle ore 15.30). Gli iscritti provengono da 12 regioni, in rappresentanza di circa 90 società sportive. (ma.ma.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 29 luglio.

Nella foto: l’edizione 2019 del Gp Fabbi, l’ultima disputata a causa del Covid. In pista ci sono gli Esordienti

Ciclismo, nel fine settimana il Gp Fabbi all’autodromo con mille giovani promesse
Sport 26 Luglio 2019

Due giorni di ciclismo giovanile all’autodromo con il Gp Fabbi

Anche quest’anno il Gp Fabbi attende oltre 700 ragazzi e ragazze tra i 7 e 16 anni all’autodromo Enzo e Dino Ferrari. La 24ª edizione della «due giorni» ciclistica giovanile è in programma doman, sabato 27, e domenica 28 luglio, con la preziosa collaborazione di un centinaio di volontari. Organizzazione a cura della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, che sta affrontando la sua 25ª stagione di attività. «Oggi il Gp Fabbi è un evento sportivo giovanile di rilevanza nazionale, unico per il prestigio della location e in grado di portare a Imola migliaia di persone da più di 10 regioni d’Italia – spiega Luca Martelli, dal 2011 presidente della società gialloverde fondata nel 1995 da Ilario Rossi -. Per la Santerno, che ha sempre proposto ai propri giovani tesserati la pratica del ciclismo come attività formativa, ludica e agonistica, la scuola e il divertimento sono sempre stati al primo posto con la consapevolezza che lo sport insegna valori fondamentali come impegno, costanza e disciplina. Elementi che poi consentono anche di ottenere buoni risultati agonistici. Lo sport è anche confronto con se stessi e gli altri, una parte importante del percorso di crescita di ogni persona».

Il programma del Gp Fabbi?

«Le gare iniziano sabato 27 luglio, alle 9.30, con i Giovanissimi (7-12anni) impegnati nel 21° Memorial Gino Brusa su un circuito di 1,3 km ricavato tra la pit-lane e il rettilineo di arrivo. Si prosegue domenica 28 luglio: al mattino alle 9 gli Esordienti di primo e secondo anno (13-14 anni), che nel 2° Memorial Mauro Becca percorreranno rispettivamente 7 e 9 giri dell’autodromo (35 e 45 km); nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, gli Allievi (15-16 anni) si confronteranno nel 23° Memorial Ivo Mingotti sulla distanza di 75 km (15 giri). Riproponiamo anche il Kilometro Verde, l’unica area in cui gli atleti potranno liberarsi di carta e residui durante la corsa. Un messaggio di sensibilizzazione, poi a fine gara i nostri volontari passano a ripulire tutto il percorso».

E per chi volesse seguire la corsa?

Chi vuole può assistere dal vivo (si accede al paddock 1 da viale Dante), ma si può anche vedere la corsa in diretta streaming sulla pagina Facebook della Ciclistica Santerno Fabbi Imola». (ma.ma.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 25 luglio.

Nella foto: l”edizione 2018 del Gp Fabbi Imola, in pista i Giovanissimi

Due giorni di ciclismo giovanile all’autodromo con il Gp Fabbi
Sport 20 Luglio 2018

Ciclismo giovanile, weekend con il Gp Fabbi e mille «campioncini» all'autodromo di Imola

Questo weekend torna il consueto e atteso appuntamento con il 23° Gp Fabbi, due giorni ciclistica giovanile in programma domani e domenica 22 luglio all’autodromo Enzo e Dino Ferrari. Come ogni anno, organizzazione a cura della Ciclistica Santerno, la società sportiva imolese che si occupa dell’avviamento al ciclismo per i ragazzi e le ragazze tra i 7 e i 16 anni. Il Gp Fabbi Imola è tra le manifestazioni ciclistiche giovanili più attese in Italia, considerando la suggestiva location e il fatto che, tradizionalmente, arrivano sul tracciato in riva al Santerno quasi 1.000 ragazzi e ragazze delle categorie Giovanissimi, Esordienti e Allievi.

La gara viene organizzata con la fondamentale collaborazione di quasi 100 volontari, tesserati della Santerno ma anche di altre società cicloturistiche imolesi o semplici appassionati, e grazie al supporto della direzione dell’autodromo, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Imola. Uno degli elementi che caratterizzano il Gp Fabbi e lo rendono appuntamento unico nel panorama ciclistico giovanile italiano, è l’autodromo, che suscita un fascino particolare su atleti e addetti ai lavori nel mondo del ciclismo, avendo ospitato tanti grandi eventi ciclistici tra cui il Mondiale vinto da Vittorio Adorni nel 1968 e l’arrivo di tappe del Giro d’Italia, l’ultima circa due mesi fa, con il successo dell’irlandese Bennett. Ma il vero punto di forza dell’autodromo per una manifestazione ciclistica giovanile è rappresentato dall’opportunità di gareggiare in uno spazio protetto, chiuso al traffico veicolare. Un aspetto importante, dal punto di vista della sicurezza, che conferma il ruolo dell’impianto di Imola come struttura polivalente ideale per diverse discipline sportive e non solo.

Il Gp Fabbi Imola, che prende il nome dalla ditta Fabbi – materiale elettrico, sponsor principale della Ciclistica Santerno fin dal 1995, oltre ad aver guadagnato sempre più considerazione, genera un rilevante indotto economico, portando in città circa 4.000 persone in due giorni fra giovani atleti, squadre, familiari ed amici che usufruiscono delle strutture ricettive e delle attività commerciali del territorio imolese. Dal punto di vista tecnico e agonistico, il percorso rende le gare di Esordienti e Allievi difficili da pronosticare, adatte sia a un epilogo allo sprint che ad azioni nel finale di corridori completi, capaci di difendersi sia in salita che sul passo. La gara degli Esordienti sarà anche valevole come terza prova della Bologna Cycling Cup, challenge istituito nel 2017 dal Comitato provinciale di Bologna della Federazione ciclistica italiana. Sia per gli Esordienti che per gli Allievi, è in palio il premio combattività «Never Give Up».

Gli appassionati potranno accedere a piedi in autodromo tramite i cancelli di piazza Ayrton Senna, dal ponte di viale Dante. Per chi non potrà essere presente (ma anche per chi si muoverà lungo il percorso), è confermata anche nella 23ª edizione la diretta streaming audio e video sul sito ciclisticasanterno.it o sulla pagina Facebook «Ciclistica Santerno Fabbi Imola». Le immagini delle telecamere fisse dell’autodromo, unite a telecamere in movimento coordinate da volontari gialloverdi, consentiranno ai direttori sportivi in corsa, ma anche ad amici e appassionati a casa, di non perdere nessun momento della corsa.

ma.ma.

L”articolo completo e il programma dell”evento su «sabato sera» del 19 luglio.

Nella foto: l”edizione 2017 del Gp Fabbi all”autodromo

Ciclismo giovanile, weekend con il Gp Fabbi e mille «campioncini» all'autodromo di Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA