Posts by tag: il mosaico

Cronaca 30 Agosto 2023

Minacciò le libraie de «Il Mosaico», identificato e denunciato un 40enne imolese

È stato identificato e denunciato l’uomo che nella mattinata di sabato è entrato nella libreria «Il Mosaico» di Imola, minacciando la responsabile che si trovava nel locale con una dipendente e un cliente. Si tratta di un 40enne imolese, incensurato. Per lui l’accusa è di minaccia con l’aggravante della discriminazione razziale, etnica e religiosa come da articolo 604 ter del Codice penale.

La donna ha denunciato l’accaduto lunedì. Ha raccontato ai carabinieri che, intorno alle 10.15 di sabato, un uomo – che non aveva mai visto prima -, con indosso una t-shirt bianca con scritta la frase «Dio ti salverà», era entrato nella libreria e, tenendo in mano un testo sacro, aveva iniziato a leggere a voce alta dei passaggi del Vangelo secondo Matteo che fa riferimento ai bambini.

Sconcertata dalla reazione del soggetto, la donna lo aveva interrotto chiedendogli spiegazioni e lui, dopo averle risposto che era infastidito dalle attività svolte dalla libreria, facendo riferimento ad una Drag queen che aveva partecipato a un evento e alla lettura di un testo per bambini dove un coniglio sposa un altro coniglio, l’ha minacciata dicento: «Siete delle pervertite. Questa libreria è un luogo non gradito a Imola. Sappiamo costa state facendo, per questo ne subirete le conseguenze».

Ricostruendo i fatti, i carabinieri sono poi riusciti a risalire all’autore delle minacce. (r.cr.)

Nella foto: la libreria il Mosaico di Imola

Minacciò le libraie de «Il Mosaico», identificato e denunciato un 40enne imolese
Cultura e Spettacoli 26 Giugno 2021

Officine Re-Esistenti, oggi la prima visita guidata al museo a cielo aperto sulla Resistenza imolese

Tutto pronto per la prima camminata urbana del progetto Officine Re-Esistenti, il museo diffuso nel centro di Imola dedicato alla storia della Resistenza cittadina. Un’idea lanciata dalla cooperativa Officina Immaginata, dal Cidra, dalla sezione di Imola dell’Anpi e dall’Istituto comprensivo 7, assieme alla cooperativa Il Mosaico, all’associazione Noi giovani, al presidio «Giudice Alberto Giacomelli» di Imola e del circondario dell’associazione Libera, con la partecipazione di Bacchilega editore.

La visita guidata partirà questo pomeriggio dal Cidra (ore 18.30), a gruppi, e toccherà le tappe del museo diffuso nel centro storico. La conclusione sarà al prato della rocca (ore 19.30) con aperitivo di lancio della raccolta fondi di Officine Re-Esistenti. In serata (ore 20.30) presentazione dei libri «La scelta di una vita» e «Il valore della memoria» di Lisa Laffi, presso il Verziere delle monache in via Caterina Sforza, con la partecipazione di Virginia «Gina» Manaresi e degli studenti dell’Istituto comprensivo 7. Letture a cura di Extravagantis Teatro.

COME PRENOTARSI 

Nella foto: la sede del Cidra a Imola, punto di ritrovo per la camminata urbana di oggi

Officine Re-Esistenti, oggi la prima visita guidata al museo a cielo aperto sulla Resistenza imolese
Cronaca 10 Febbraio 2020

Nasce «Rete Sapere», servizi per l’educazione, cultura e formazione

Si chiama «Rete Sapere» ed è la prima rete costituita da cinque cooperative culturali imolesi: Artemisia, Il Mosaico, Le Favole, Ecosistema, Hibou. L’iniziativa nasce dalla volontà di unirsi in un soggetto economico, con l’intento di promuovere nuovi servizi in campo culturale, formativo ed educativo, rivolti ai soggetti economici del territorio e alle pubbliche amministrazioni.

«Sarà fondamentale – sottolinea Davide Tronconi, responsabile delle cooperative culturali di Legacoop Imola – che il territorio che fa riferimento ai dieci comuni faccia propria la consapevolezza che queste nuove frontiere decideranno nei prossimi anni chi sarà nei f lussi dell’innovazione economica, sociale, ambientale e culturale e chi, invece, pur essendo in un contesto regionale con importanti parametri vitali, rischia di rimanere ai margini dei network delle nuove opportunità».

La rete si è costituita lo scorso 27 gennaio presso lo studio del notaio Tassinari. Ne è presidente Ilaria Seragnoli (Artemisia) e vicepresidente Stefania Costa (Il Mosaico). Per Raffaele Mazzanti, presidente di Legacoop Imola, «è nella natura stessa della cooperazione immaginare soluzioni nuove per rispondere a nuovi bisogni o, come in questo caso, costruire delle opportunità a fianco delle associate». (r.cr.)

Nasce «Rete Sapere», servizi per l’educazione, cultura e formazione

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA