Posts by tag: ilaria bianchi

Sport 29 Marzo 2021

Nuoto, Ilaria Bianchi dopo il Covid verso gli Assoluti: «Tokyo ancora lontana, punto agli Europei»

Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri, Margherita Panziera, Simona Quadarella, Thomas Ceccon, Benedetta Pilato: sono questi i 6 atleti già sicuri di far parte della spedizione azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, a cui vanno aggiunti Federico Burdisso, Martina Rita Caramignoli, Gabriele Detti, Marco De Tullio e Federica Pellegrini, individuati dal direttore tecnico Butini come meritevoli di convocazione. Ora non resta che aspettare i campionati Assoluti primaverili, di scena dal 31 marzo al 3 aprile allo Stadio del Nuoto di Riccione, per capire se qualcun altro si guadagnerà la convocazione.

Noi, ovviamente, faremo il tifo per tutti gli atleti dell’Imolanuoto e per Ilaria Bianchi, a caccia della sua quarta Olimpiade. La farfalla castellana dovrà superare se stessa e la rivale di sempre, Elena Di Liddo, dopo un periodo piuttosto complesso a causa del Covid, contratto al termine degli Assoluti invernali e che l’ha molto debilitata nei mesi seguenti. «Mi sono resa conto che le ragazze che hanno preso il virus assieme a me non hanno avuto tutti i postumi che ho avuto io – ammette la 31enne dell’Azzurra ’91 -. Ci ho messo un paio di mesi a riprendere un regime accettabile di allenamento. Per fortuna, comunque, sono riuscita sempre ad allenarmi, anche se le gare restano un’incognita».

L’obiettivo è la qualificazione per Tokyo? 

«Per ottenere il pass olimpico bisogna scendere sotto il 57”5, ora la vedo un po’ difficile. In allenamento sto andando forte, faccio tempi di alto livello, però devo capire se in gara riuscirò a rendere nello stesso modo. Vediamo, per ora punto a qualificarmi per gli Europei, in programma a Budapest tra il 17 e il 23 maggio. Servirà un crono attorno al 58”2, decisamente più alla portata, anche se non scontato». (an.cas.)

L’intervista su «sabato sera» del 25 marzo.

Nella foto: due immagini di Ilaria Bianchi, a riposo e sott’acqua

Nuoto, Ilaria Bianchi dopo il Covid verso gli Assoluti: «Tokyo ancora lontana, punto agli Europei»
Sport 28 Agosto 2020

Nuoto, Ilaria Bianchi farfalla immortale ai «Sette Colli». Nove medaglie per l’Imolanuoto

Tappa interlocutoria doveva essere, tappa interlocutoria è stata. Il ritorno alle gare del nuoto italiano ha confermato le aspettative, anche se alla 57^ edizione del «Trofeo Sette Colli», valida quest’anno per l’assegnazione dei titoli tricolori estivi, non sono mancati gli exploit. Le stelle della tre giorni romana sono state senza ombra di dubbio Gregorio Paltrinieri e Benedetta Pilato. 

Per i nostri atleti un prestazioni in chiaroscuro, ma forse ci si poteva aspettare di peggio. Partiamo dal titolo italiano nei 100 farfalla di Ilaria Bianchi, che è riuscita a battere la grande rivale Elena Di Liddo in 58”73. La castellana ha completato il week-end con il bronzo nei 50, nonostante il quarto posto finale, visto il successo della francese Henique Melanie (titolo assoluto alla seconda classificata, Silvia Di Pietro). Meno sorrisi per la coppia Carraro – Scozzoli. La genovese non ha potuto nulla contro la formidabile Benedetta Pilato nei 50 rana, mentre nei 100 e nei 200 la scena se l’è presa a sorpresa la svizzera Lisa Mamie: per Martina un secondo posto, che è valso il titolo italiano, nei 200, mentre nella doppia vasca la medaglia d’oro è andata ad Arianna Castiglioni. Il bottino finale parla di un oro e due argenti, ma qualcosa è mancato. Discorso diverso per Fabio Scozzoli, battuto sia nei 50 che nei 100 da un più brillante Nicolò Martinenghi: il capitano dell’Imolanuoto, però, si è presentato a Roma con un problemino fisico che ne ha condizionato le prestazioni e la doppia medaglia d’argento era, probabilmente, il massimo che poteva ottenere.

Bronzo anche per Luca Todesco, giunto alle spalle di Ceccon e Codia nei 50 farfalla. In campo femminile, invece, podio per Alessia Polieri, terza nei 400 misti, vinti da Luisa Trombetti. (an.cas.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 27 agosto.

Nella foto: la 30enne castellana Ilaria Bianchi, oro tricolore nei 100 farfalla

Nuoto, Ilaria Bianchi farfalla immortale ai «Sette Colli». Nove medaglie per l’Imolanuoto
Sport 23 Maggio 2020

Nuoto, Ilaria Bianchi si allena alla piscina Ruggi: «Imola mi ha ridato l’acqua, ora penso alle gare invernali»

Il ritorno alla routine, ad una normalità per il momento solo parziale. Pian piano lo sport sta ripartendo dopo il lungo stop ed in particolare i primi ad essere tornati in azione sono gli ormai noti «atleti di interesse nazionale». Tra questi, come abbiamo visto, ci sono i nuotatori del nostro territorio, con l’Imolanuoto che, grazie al contributo del gestore Geims, è riuscita a tornare nelle vasche della piscina Ruggi.
Fabio Scozzoli, Martina Carraro, Alessia Polieri e gli altri atleti di punta della società imolese sono però stati raggiunti presto da chi non ha avuto la stessa «fortuna» con il gestore e, dunque, ha ancora la piscina «di casa» con le serrande abbassate. Stiamo parlando dei nuotatori delle società bolognesi, tra cui spicca Ilaria Bianchi, che da mercoledì 13 maggio ha potuto allenarsi ad Imola assieme ai propri compagni dell’Azzurra ’91. «Devo ammettere che pensavo mi mancasse meno l’acqua – dice la 30enne castellana -. È sempre bello poter nuotare per chi, come noi, lo fa da una vita».

Com’è nata la possibilità di venire a Imola ad allenarti?

«Sinceramente non lo so, ma credo che ci sia stata grande sinergia tra le società del territorio. Fabrizio Bastelli, il mio allenatore, mi ha scritto lunedì 11 maggio, dicendomi che probabilmente saremmo riusciti ad ottenere uno spazio in un’altra piscina. Imola si è dimostrata la più disponibile, come immaginavamo». (an.cas.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 21 maggio.

Nella foto (Isolapress): Ilaria Bianchi e Marco Orsi alla piscina Ruggi

Nuoto, Ilaria Bianchi si allena alla piscina Ruggi: «Imola mi ha ridato l’acqua, ora penso alle gare invernali»
Sport 6 Dicembre 2019

Nuoto Europei vasca corta, argento e record italiano per Ilaria Bianchi nei 200 farfalla

Ancora gioie per l”Italia agli Europei di nuoto in corso di svolgimento a Glasgow. La castellana Ilaria Bianchi, infatti, ha conquistato l”argento nei 200 farfalla (2’04”20) dietro alla fortissima ungherese Katinka Hosszu (2’03”21) e davanti all”altra magiara Zsuzsanna Jakabos (2’05”00). Non contenta Ilaria Bianchi ha migliorato anche di due centesimi il record italiano. (r.s.)

Nella foto: Ilaria Bianchi

Nuoto Europei vasca corta, argento e record italiano per Ilaria Bianchi nei 200 farfalla
Sport 25 Settembre 2019

La nuotatrice castellana Ilaria Bianchi ha partecipato ai campionati brasiliani

Ilaria Bianchi è riuscita a sorprenderci per l’ennesima volta: la sua visita settembrina in Brasile non aveva scopi turistici, bensì «lavorativi». La castellana ha partecipato infatti allo Josè Finkel Trophy, ovverosia il campionato verdeoro a squadre, che si è disputato dal 3 al 7 settembre a Curitiba, capitale dello stato del Paranà, difendendo i colori della squadra di casa, il Clube Curitibano appunto. «Si tratta di una cosa nata ad inizio estate – spiega la delfinista castellana -. Mi ha contattato Gianluca Alberani, allenatore faentino che in passato ha nuotato per Imolanuoto e Azzurra91 con Fabrizio Bastelli e ora abita a Miami e lavora come capo allenatore nella squadra Azura Florida Aquatics a Fort Lauderdale. Gianluca era stato a sua volta contattato da un team brasiliano e ha pensato a me, chiedendomi se avessi voluto partecipare a questa competizione come ospite. Io avevo ripreso a nuotare solo da una settimana e gareggiare in queste condizioni non è per niente facile. La cosa però mi ha incuriosito: questi saranno gli ultimi anni della mia carriera agonistica ad alti livelli e ho pensato che fosse un’esperienza divertente da provare, così ho accettato».

Per la cronaca, Ilaria (unica italiana presente ai campionati) si è piazzata sul 3º gradino del podio nei 100 farfalla, nuotando in 59”61, mentre nei 50 è arrivato un 4º posto in 27”28. Doppia medaglia nella staffetta: il Clube Curitibano si è aggiudicato l’argento nella 4×100 mista e il bronzo nella 4×100 stile, sempre con la Bianchi in vasca. (an.cas.)

Nella foto: Ilaria Bianchi

La nuotatrice castellana Ilaria Bianchi ha partecipato ai campionati brasiliani
Sport 12 Febbraio 2019

Ilaria Bianchi favorevole alla Champions del nuoto: «Più soldi per i campioni»

Viva la revolución! Una nuova era ha inizio, con quella che gli addetti ai lavori hanno già ribattezzato la «Champions League del nuoto». Sta infatti prendendo forma la Isl (International Swimming League), un nuovo circuito di gare (totalmente esterno alla Fina) lanciato dal magnate ucraino Konstantin Grigorishin e che gode già del pieno sostegno di atleti del calibro di Federica Pellegrini, Adam Peaty, Chad Le Clos, Katinka Hosszu e Sarah Sjöström. Il motivo è presto detto: guadagni superiori e una maggiore visibilità della disciplina. Dunque, rivoluzione: il nuovo circuito di gare sarà alternativo alla Fina, quindi non ci saranno sovrapposizioni. La neonata competizione si basa su una formula che vedrà coinvolte 12 squadre, corrispondenti a città europee e statunitensi, ma ogni team potrà avere al suo interno atleti di ogni nazionalità.

In ciascun appuntamento le squadre dovranno ottenere punti per la propria compagine e le migliori quattro del Vecchio Continente sfideranno le migliori rappresentative degli States nell’ultimo evento: le semifinali e finali dal 17 al 22 dicembre 2019, al Mandalay Bay Events Center di Las Vegas. «L’obiettivo di Grigorishin è rendere il nuoto più interessante di quanto non lo sia ora – spiega la castellana Ilaria Bianchi -. Gli atleti devono essere più indipendenti ed è giusto che i big guadagnino di più. Oggi la Fina paga 5.000 dollari un oro mondiale: una miseria se facciamo un confronto con sport più popolari, come il calcio. Inoltre, ogni atleta può avere al massimo uno sponsor per evento. In questo modo c’è una specie di dittatura e i migliori atleti del nostro sport hanno deciso di dire basta. Tutti crediamo che questo nuovo competitor obbligherà la Fina a modificare il proprio modo di fare: se la Isl ha montepremi più alti, perché partecipare agli eventi della Federazione Internazionale?».

Una situazione particolare.

«Direi abbastanza ridicola. Per fortuna la Federazione Italiana riconosce qualcosa a noi atleti; non siamo a livelli di uno sport professionistico, dobbiamo entrare nei gruppi sportivi militari per vivere, ma è pur sempre meglio di nulla. La Federazione greca, ad esempio, non dà un euro agli atleti: tutti lavorano».

La Fina non ha preso bene questa rivoluzione, giusto?

«Assolutamente no. All’inizio c’è stato uno scontro molto duro tra le parti, tanto che nel periodo natalizio la Fina ha fatto saltare un evento organizzato a Torino da Grigorishin, minacciando di squalifica gli atleti che vi avrebbero partecipato. Ora la situazione si è un po’ calmata, nel senso che la Federazione Internazionale ha dovuto alzare le mani: non squalificherà i suoi migliori atleti, si è resa conto di non poter competere a livello economico con questo magnate».

Sembra che tu sia del tutto favorevole a questo nuovo circuito.

«Sì, credo sia una bella ventata d’aria fresca per il nostro sport. Non so se porterà al professionismo a tutti gli effetti, ma è un passo importante. Purtroppo io non potrò godermi gli effetti per tanti anni, visto che sono nella seconda parte della carriera…». (an.cas.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 7 febbraio.

Nella foto: Ilaria Bianchi

Ilaria Bianchi favorevole alla Champions del nuoto: «Più soldi per i campioni»
Sport 13 Agosto 2018

Nuoto, Ilaria Bianchi centra il nuovo record italiano nei 100 farfalla

Dopo la medaglia sfumata per pochi centesimi a Glasgow, Ilaria Bianchi ieri, a Roma, si è parzialmente rifatta vincendo il campionato italiano estivo di categoria e centrando soprattutto il nuovo record tricolore nei 100 farfalla.

La nuotatrice castellana, infatti, ha limato il 57””27 siglato da lei stessa alle Olimpiadi di Londra 2012, chiudendo la gara in 57””22, tempo che se fatto ai recenti Campionati Europei le avrebbe regalato la medaglia d”argento alle spalle della vincitrice svedese Sarah Sjoestroem.

r.s.

Nella foto: Ilaria Bianchi

Nuoto, Ilaria Bianchi centra il nuovo record italiano nei 100 farfalla

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA