Posts by tag: informazioni

Cronaca 31 Ottobre 2020

Commemorazione dei defunti, tutte le informazioni utili

Come ogni anno il 2 novembre torna la commemorazione dei defunti e, al netto di ulteriori restrizioni causa Covid, le consuete aperture straordinarie. Ovviamente, bisognerà entrare indossando la mascherina.

A Imola, gli uffici del cimitero del Piratello osserveranno un’apertura maggiore. Nel dettaglio, giovedì 29 ottobre ore 8.30-12.30, venerdì 30 e sabato 31 ore 8.30-12.30 e 14.30-16.30, domenica 1 e lunedì 2 novembre ore 8.30- 16.30. Grazie ai volontari civici, inoltre, verrà istituito un servizio itinerante di presenza al cimitero del Piratello e con la Protezione civile un presidio nei parcheggi di tutti i cimiteri imolesi. Nelle giornate di venerdì 30, sabato 31, domenica 1 e lunedì 2 sarà disponibile il servizio di accompagnamento ai piani con l’utilizzo dell’ascensore per accedere ai gruppi V (torri) e U-T-P (lato Montecatone) dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 16.30 (servizio a chiamata tel. 335/1280958).

A Castel San Pietro nelle mattine di domenica 1 e lunedì 2 novembre (ore 8.30-12.30) l’ufficio servizi cimiteriali che si trova all’interno del cimitero del capoluogo sarà aperto per in- formazioni sui lavori ordinari e straordinari di esumazione ed estumulazione. Anche quest’anno è disponibile il servizio di navetta a cura dei volontari dell’Associazione Tradisan, rivolto prioritariamente a cittadini anziani soli o disabili. I trasporti saranno effettuati lunedì 2 novembre seguendo i protocolli previsti per evitare la diffusione del contagio, per le prenotazioni si può telefonare al numero 051/6954154 oppure recarsi all’Urp del Comune, nel portone a sinistra del Municipio. Per questi trasporti non arriverà a casa il bollettino, ma verrà corrisposto un contributo di 5 euro direttamente all’Associazione.

A Ozzano Emilia, nelle giornate di sabato 31, domenica 1 e lunedì 2 novembre verranno organizzati dei controlli all’accesso del cimitero del capoluogo (San Cristoforo) con agenti di polizia locale e volontari dell’associazione nazionale carabinieri che sorveglieranno sugli accessi e sul formarsi di cappannelli e assembramenti. (r.cr.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 29 ottobre.

Nella foto: l’ingresso del cimitero di Castello

Commemorazione dei defunti, tutte le informazioni utili
Cronaca 12 Aprile 2019

Dozza apripista nazionale del progetto “BuyBorghi': è già online il portale con tutte le informazioni per cittadini e turisti

Presentazione ufficiale oggi a Imola, nell”ambito dell”evento “InTour – Innovative Tourism”, promosso dal Gruppo bancario cooperativo Iccrea, in collaborazione con l”associazione “I Borghi più belli d”Italia”, il Consorzio Ecce Italia e la Bcc Ravennate Forlivese e Imolese, del progetto “BuyBorghi”, che vede Dozza come apripista nazionale, con una piattaforma digitale appositamente creata che è online da oggi.

Tra i partner del progetto, che si avvale anche della collaborazione con l’Università di Bologna, l’azienda “Imola Informatica”, fondata oltre 30 anni fa da Claudio Bergamini, che nella sala Briefing dell’autodromo ha raccontato genesi e obiettivi dell’operazione. In sostanza, si è preso spunto dalle esperienze dei “local wiki”, molto diffusi negli Stati Uniti, per realizzare una piattaforma pensata per mettere in rete tutto ciò che si trova su un territorio, in questo caso Dozza: luoghi, aziende, attività culturali, eventi, alberghi e ristoranti. Uno strumento che serve per promuovere (e quindi “vendere”) meglio il territorio, ma utile in pratica a diverse categorie di utenti: agli operatori economici consente infatti di entrare a far parte di un sistema che fornisce maggiore visibilità sulla rete di quanta non possano averne le singole attività, mentre ai cittadini, abitanti del posto o turisti, dà la possibilità di accedere a tutte le informazioni utili, che siano eventi o strutture ricettive, attraverso un unico punto di accesso.

Applicato ai Borghi più belli d’Italia, il progetto avrà il vantaggio di offrire una piattaforma valida per tutti i borghi, permettendo agli utenti di iscriversi una sola volta per avere a disposizione poi gli stessi servizi in ogni altro luogo del sistema, dando però a ciascuno un “local wiki” in cui gli operatori del territorio possono promuoversi inserendo informazioni sulla propria attività. Un’esperienza simile è già in verità in atto da qualche anno a Imola. Si tratta di “ImolaInRete”, la piattaforma creata proprio da Imola Informatica e gestita da un’apposita società, LocalFocus, di cui l’azienda fondata da Bergamini è azionista. «In sostanza, il nostro è uno strumento per mantenere il possesso dei dati a livello locale e non regalarli ai colossi tipo Amazon, Booking e così via», sintetizza lo stesso Bergamini.

Intanto, per tornare a “BuyBorghi”, è già possibile connettersi al portale di Dozza nel quale, attraverso un motore di ricerca, si può accedere ad una vasta serie di informazioni. Naturalmente la piattaforma avrà bisogno di qualche mese per andare a regime, il tempo di caricare i dati relativi a tutte le categorie sopra elencate. Ma per il sindaco Luca Albertazzi essere capofila del progetto è già motivo di soddisfazione: «E’ una cosa gestita dal club dei borghi, quindi di portata nazionale – afferma -, per noi è un vanto. Sentivamo da un po’ di tempo il bisogno di avere un luogo virtuale dove tutte le informazioni potessero integrarsi, questo progetto cade a fagiolo e non solo per i turisti: mi capita spesso infatti di sentire cittadini che non sapevano di un evento o di un servizio. Si tratta di uno strumento che serve sia ai privati che agli enti pubblici». (mi.ta.)

Link al portale di Dozza: http://www.buyborghi.it/wiki/Pagina_principale

Nella foto in alto Claudio Bergamini illustra il progetto “BuyBorghi”, sotto la presentazione del portale su Dozza e la pagina come appare su internet

Dozza apripista nazionale del progetto “BuyBorghi': è già online il portale con tutte le informazioni per cittadini e turisti
Cronaca 3 Ottobre 2018

Apre il 9 ottobre il nuovo sportello Hera di Castel San Pietro in via Roma, in questi giorni sede chiusa per trasloco

Lo sportello Hera di Castel San Pietro terme si sposta e si allarga. Da martedì 9 ottobre aprirà infatti la nuova sede, più ampia e accessibile, in via Roma 25, dopo l”inaugurazione pubblica che avverrà lunedì 8 alle 11 alla presenza di tutti coloro che vorranno intervenire.

Durante tutta questa settimana e anche l”8 ottobre dunque il vecchio sportello di piazza XX Settembre 3 resterà chiuso per consentire di portare a termine l”operazione trasloco. Chi avesse necessità di contattare l”azienda in questi giorni potrà accedere agli sportelli di Imola e Medicina, oppure telefonare ai numeri verdi (gratuiti sia da fisso che cellulare) del Servizio Clienti Famiglie 800.999.500 e del Servizio Clienti Aziende 800.999.700 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, il sabato dalle 8 alle 18), senza dimenticare gli sportelli virtuali Sportello Her@ on-line e l’app My Heraper i iOS e Android.

La nuova sede del servizio clienti, che registra annualmente oltre 3.500 contatti, avrà due postazioni di servizio e sarà disponibile a ricevere ogni tipo di richiesta, tecnica o commerciale. Per andare incontro al bacino di riferimento, rappresentato dalle famiglie e dalle imprese di Castel San Pietro, per un totale di 21.000 cittadini, arriverà quasi al raddoppio degli orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, per un totale di 22,5 ore settimanali contro le attuali 12.

«Il nuovo sportello di Castel San Pietro Terme, completamente rinnovato – commenta Cristian Fabbri, Amministratore delegato di Hera Comm – è un”altra azione concreta del percorso che il Gruppo Hera ha intrapreso per offrire ai propri clienti una rete di contatto capillare sul territorio. Negli ultimi anni abbiamo potenziato tutti i canali di contatto: sportelli, call center, web e abbiamo messo a disposizione l’app MyHera per avere sempre sotto controllo i propri contratti e  informazioni utili su consumi e modalità di gestione dei rifiuti, con l”obiettivo di migliorare il servizio in termini di accessibilità e qualità delle risposte».

Nella foto le vetrine del nuovo Sportello Hera

Apre il 9 ottobre il nuovo sportello Hera di Castel San Pietro in via Roma, in questi giorni sede chiusa per trasloco

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA