Posts by tag: legge

Cronaca 11 Marzo 2021

Il revenge porn è reato, dalla battaglia dell’universitaria imolese fino al parere della psicologa

Si chiama Eleonora Cesari, la ventunenne imolese vincitrice della challenge «Rilancia un social network», pensata da Jebo (Junior Enterprise dell’Università di Bologna), associazione studentesca esperta in consulenze di web marketing, e dalla piattaforma Tutored che connette i neolaureati con il mondo del lavoro. Obiettivo sviluppare una strategia di rilancio di un social ormai caduto in disuso in Italia. Eleonora, al secondo anno della facoltà di Scienze diplomatiche internazionali a Forlì, ha così deciso di utilizzare Snapchat, strumento molto in voga tra i giovani fino al 2017, attraverso il quale è possibile inviare foto e video ai propri contatti.

Il progetto vincente della giovane imolese, punta a contrastare il fenomeno del revenge porn (vendetta porno, cioè condivisione pubblica di immagini o video intimi senza il consenso dei protagonisti) e, allo stesso tempo, sdoganare il sexting, ovvero il fare sesso scritto in chat. «Ho scelto Snapchat perché, tra il 2017 e 2018, ho studiato un anno negli Stati Uniti ed ho notato che i miei coetanei usavano spesso questo social invece che Whatsapp come noi – ha commentato Eleonora Cesari -. Snapchat possiede dei piccoli tools di protezione ed è dieci volte più sicuro degli altri». Nel dettaglio, «contenuti multimediali e messaggi sono visibili al massimo per 24 ore, nell’arco della giornata si possono vedere solo due volte e, infine, se chi li riceve fa uno screenshot arriva immediatamente la notifica a chi lo ha inviato – ha spiegato -. In più c’è una sezione dedicata alle foto che possono essere criptate e protette da una password». (da.be.)

Approfondimenti su «sabato sera» dell’11 marzo con anche il parere della psicologa dell’Ausl di Imola e cosa prevede la legge per il reato di revenge porn.

Nella foto: Eleonora Cesari

Il revenge porn è reato, dalla battaglia dell’universitaria imolese fino al parere della psicologa
Cronaca 9 Luglio 2019

Dalla Regione 86.000 euro nel territorio imolese per finanziare otto progetti di promozione culturale

La Regione punta forte sulla cultura. Cresce infatti l”investimento nel settore dell”ente presieduto dal presidente Stefano Bonaccini che ammonta, nel 2019, a 3,7 milioni di euro per tutto il territorio emiliano romagnolo, 200 mila euro in più rispetto all”anno scorso. Risorse destinate a finanziare mostre, concorsi, festival e spettacoli, per un totale di 259 progetti.

Venendo al nostro territorio, sono in arrivo 86 mila euro per otto progetti realizzati da realtà del circondario imolese, finanziati grazie ai bandi previsti dalla previste dalla legge 37/94. «Si tratta di progetti ed eventi per ogni fascia d”età – commentano i consiglieri regionali del Partito Democratico Francesca Marchetti e Roberto Poli -, che hanno l”obiettivo di recuperare e valorizzare la cultura popolare, la storia e le tradizioni locali, sostenendo inoltre la realizzazione di progetti di promozione dell’arte contemporanea, della creatività giovanile, valorizzando i nuovi talenti e la diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Si tratta di un’occasione per sviluppare e rendere vitali i nostri territori sia dal punto di vista culturale ma anche turistico».

Tra le realtà ammesse al contributo ci sono il Gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini romagnoli “Turibio Baruzzi” di Imola per il Festival internazionale del folclore, l’associazione “Baba Jaga” di Casalfiumanese per la 7° edizione di “Sottili innesti amorevoli”, l’associazione culturale “Chitarra e altro” di Imola per realizzare l’evento “La magia del borgo 2019” a Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese e Riolo Terme, l”associazione “Noi giovani” di Imola per “Restart Urban Festival” giunto alla 7° edizione, la nuova associazione teatrale “Extra Vagantis” che organizzerà il primo festival Reteteatri, l’associazione “Acqua di terra/terra di luna” di Imola per gli spettacoli teatrali “Come un arcipelago”, poi ancora arriveranno fondi anche al Comune di Castel San Pietro Terme come capofila del progetto “Nella splendida cornice 2019” e infine altri finanziamenti all’Amministrazione imolese per “Imola in musica”. 

Per completare il quadro, nella provincia di Bologna i progetti finanziati sono complessivamente 68, di cui 12 pubblici e 56 privati, per un finanziamento di 790 mila euro. (r.c.)

Nella foto un”immagine di Imola in Musica, tra gli eventi finanziati dalla Regione

Dalla Regione 86.000 euro nel territorio imolese per finanziare otto progetti di promozione culturale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA