A causa del caro bollette che ha ovviamente colpito tutti i Comuni e non solo, a Borgo Tossignano, il centro abitato a Natale verrà decorato con luminarie rigorosamente a led a basso consumo. Il periodo di accensione però sarà limitato ad una settimana, ovvero dal 24 dicembre al 31 dicembre. Anche per questo il Comune ha invitato i cittadini a partecipare al progetto «Un Borgo di Presepi», addobbando davanzali, balconi e giardini delle proprie abitazioni. Le adesioni scadono il 20 novembre e i presepi saranno poi inseriti in una guida per incentivarne la visita. (r.cr.)
Posts by tag: luminarie
A Castello si accendono i festeggiamenti natalizi
«Come ogni anno il centro storico di Castel San Pietro si veste a festa per abbracciare la comunità in occasione del periodo natalizio». Così il sindaco Fausto Tinti introduce i festeggiamenti del Natale in città, che prenderanno il via con l’accensione delle luminarie domani, sabato 27 novembre alle 17.30 nel capoluogo
e sabato 4 dicembre alle 17.30 a Osteria Grande. «Anche la bellezza per le strade
e nelle piazze e il ricco calendario di iniziative proposte dalla nostra Pro Loco, che ringrazio per la regìa, sono un modo per dimostrare la vicinanza di un’amministrazione comunale ai suoi cittadini» conclude Tinti. (r.cr.)
Gli appuntamenti e gli approfondimenti su «sabato sera» del 25 novembre e su AppU Imola.
Raccolta fondi on line per la rocca di Imola, ecco i testimonial
Martina Carraro, nuotatrice Fiamme Azzurre; Fabio Scozzoli, nuotatore Esercito; Alessia Polieri, nuotatrice Fiamme Gialle; Andrea Minganti, tatuatore; Giorgia Pistocchi, tecnica della prevenzione; Nunzia Coppola, commessa; Max Marchi, personal trainer; Giovanna Gemma, modella; Matteo Marchi, fotografo. Sono i testimonial della campagna di crowdfunding avviata dal Comune di Imola, attraverso la luminaria con le parole di Senna «tutti la stessa aria».
Grazie al coinvolgimento dei loro followers su Instagram, i testimonial promuoveranno l’iniziativa, che contribuirà a finanziare il progetto da 250 mila euro di riqualificazione e restauro della Rocca sforzesca di Imola. Al termine del crowdfunding, la luminaria verrà esposta all’autodromo di Imola. Il nome di ciascun donatore (o le sue iniziali, se preferisce restare anonimo) sarà trascritto su una targa celebrativa che sarà esposta sempre all’autodromo.
Per partecipare c’è tempo fino al 10 maggio, con una donazione minima di 10 euro sul sito www.charitystars.com. La vendita all’asta delle altre 21 luminarie con le due frasi di Senna, che nei mesi scorsi hanno illuminato il centro storico di Imola, contribuirà invece ad aiutare associazioni no profit che si occupano di bambini e giovani colpiti dalla pandemia. (lo.mi.)
Nella foto: la frase di Senna con la luminaria, che finanzierà il restauro della rocca sforzesca di Imola
Partita l’asta benefica delle luminarie di Ayrton Senna, il ricavato a bambini e giovani colpiti dalla pandemia
Ha preso il via ieri su CharityStars l’asta per le luminarie con le parole di Ayrton Senna, che dall’ottobre 2020 brillano nelle strade del centro storico di Imola fin dai giorni del Gran Premio di F.1 dell’1 novembre scorso. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l”Amministrazione comunale e If – Imola Faenza Tourism Company, il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e il patrocinio della Fondazione Ayrton Senna, con l’obiettivo di onorare la memoria del grande pilota brasiliano, scomparso in seguito all’incidente in pista avvenuto a Imola il 1° maggio del 1994.
Il ricavato dell’asta, che terminerà alle 18 del prossimo 10 maggio, sarà devoluto ad organizzazioni senza fini di lucro per attivare iniziative di sostegno a bambini, ragazzi e giovani duramente colpiti da questa emergenza socio-sanitaria. Delle 22 luminarie che compongono le due frasi, 21 saranno messa all”asta, mentre la quella con su scritto «tutti la stessa aria» sarà destinata alla raccolta crowdfunding, con una donazione minima di 10 euro e scadenza sempre il 10 maggio, destinato alla riqualificazione della Rocca Sforzesca di Imola. Terminata la raccolta di crowdfunding, la luminaria verrà esposta all’Autodromo di Imola e il nome di ciascun donatore (o le sue iniziali, se preferisce restare anonimo) sarà trascritto su una targa celebrativa che sarà esposta sempre all’autodromo.
Sia per partecipare all”asta sia per partecipare al crowdfunding si accede allo stesso link di CharityStars in italiano o inglese. Per maggiori informazioni: If Imola Faenza Tourism Company – tel. 0542 25413 – info@imolafaenza.it. (r.cr.)
Nella foto: le luminarie di Ayrton Senna in centro storico a Imola
A Imola le luminarie di Ayrton Senna rimarranno accese fino al Gp di F.1 del 18 aprile
Rimarranno accese fino al Gp di F.1 del prossimo 18 aprile le luminarie con le frasi più belle di Ayrton Senna che brillano nell’aria del centro storico di Imola dall’ottobre scorso. Ad annunciarlo l’assessora all’Autodromo e Turismo Elena Penazzi con un post su Instagram. «In continuità con il grande ritorno della F.1. dell’1 novembre scorso, quando avevamo deciso questa illuminazione speciale del centro storico di Imola – si legge -. Dopodiché, come avevamo già deciso, venderemo le frasi e le firme all’asta, il ricavato andrà in beneficenza per il territorio imolese». (da.be.)
Nella foto (Isolapress): la giunta comunale sotto le luminarie montate lo scorso autunno
Il Natale delle parole luminose scritte sospese nell’aria, da Imola a tante altre città dell’Emilia Romagna
La parola che si fa poesia, endecasillabo e strofa musicale, e illumina la notte per dare conforto in un momento difficile. In Emilia-Romagna questo sarà il Natale delle parole luminose scritte e sospese nell’aria, come a Imola è stato fatto in centro storico con le frasi celebri di Ayrton Senna.
Ogni città ha così il suo Virgilio, per rimanere in tema di Dante, che ammalia con i suoi endecasillabi le strade del centro di Ravenna. A Bologna Lucio Dalla, a Rimini Vasco Rossi e Tonino Guerra, a Sarsina Plauto, a Scandiano il grande Giosuè Carducci, a Piacenza una filastrocca popolare e a Santarcangelo di Romagna, oltre ai poeti dialettali, ci sono artisti che consegnano versi a domicilio come un Delivery letterario. (da.be.)
Nella foto (Isolapress): la Giunta di Imola sotto le luminarie nel centro storico di Imola
Al Villaggio della Salute Più le luminarie con le parole della canzone di Cesare Cremonini
Così come l’azienda vitivinicola Umberto Cesari di Castel San Pietro, anche il Villaggio della Salute Più ha esposto due luminarie con il testo della canzone «Nessuno vuole essere Robin» di Cesare Cremonini. «Il Gruppo Monti Salute Più ha scelto queste luminarie perché parlano di bambini, il futuro della nostra società. Il Villaggio, anche e soprattutto per loro, vuole essere casa e luogo di ritrovo. Siamo orgogliosi di aver aderito a quest’importante iniziativa benefica. Grazie a Cesare Cremonini per queste splendide parole e al presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini per il sostegno» si legge in un post sulla pagina Facebook del Villaggio della Salute Più.
Le scritte al neon, allestite lo scorso Natale in via D’Azeglio a Bologna, sono state messe all’asta per la raccolta fondi «Più forti insieme», promossa dalla Fondazione Policlinico Sant”Orsola. Il ricavato è stato devoluto agli ospedali e al personale sanitario impegnati nel contrasto alla pandemia di Covid-19. (da.be.)
Nella foto: le luminarie al Villaggio della Salute Più
F.1 a Imola a porte chiuse, il rammarico di If che ha supportato il Comune nell’acquisto delle luminarie di Senna
Dopo la notizia delle porte chiuse per il prossimo Gp di F.1 a Imola c’è rammarico nelle parole di If (società di promozione turistica imolese-faentina), espresse attraverso un comunicato stampa. «Peccato, ce l’avevamo messa tutta per metterci in condizioni di accogliere a Imola addetti ai lavori e appassionati nel migliore dei modi, assicurando il nostro supporto all’Amministrazione comunale e a Formula Imola» commenta la direttrice di If Imola Faenza Tourism Company, Marcella Pradella.
Lo stesso supporto che If ha dato al Comune nell’iniziativa delle luminarie dedicate alle più significative frasi di Ayrton Senna. «Già da tempo si parlava di collegamento tra centro storico e autodromo e il ritorno della F1 è sembrato il momento migliore per compiere un primo passo – conclude Pradella -. Soprattutto in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo: auspichiamo che, seppur nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, quest”animazione richiami l’interesse nella città e ridia fiducia a tutte le attività del centro storico. E proprio per supportare le categorie più duramente colpite dall”ultimo Dpcm, a fine iniziativa abbiamo condiviso con il Comune la decisione di mettere all”asta le luminarie con una modalità che stiamo definendo in questi giorni. Il ricavato sarà appunto devoluto alle categorie colpite. Il Gp resta comunque una grande occasione di visibilità per Imola e per tutto il territorio».
Un’asta come accade di recente per le frasi delle canzoni di Cesare Cremonini in via D’Azeglio a Bologna. Tra queste una fu acquistata dall’azienda vitivinicola castellana Umberto Cesari. (da.be.)
Nella foto: le luminarie di Senna (scatto Isolapress) e Marcella Pradella di If
Le frasi di Ayrton Senna illumineranno il centro storico di Imola
Come in via D’Azeglio a Bologna con le parole di alcune canzoni di Lucio Dalla e Cesare Cremonini, anche il Comune di Imola ha deciso di illuminare la città con due delle frasi più celebri di un personaggio mai dimenticato come Ayrton Senna, legato indissolubilmente alla città da quel tragico Gp del 1° maggio 1994.
Per questo motivo l’Amministrazione comunale, considerata l’eccezionalità del ritorno in città della F.1 dopo 14 anni di assenza, da oggi fino a tutto il periodo natalizio, ha deciso di illuminare alcune strade del centro storico con due degli aforismi più famosi del campione brasiliano. La scelta è stata condivisa dal Comune con Viviane e Bruno Senna, sorella e nipote del di Ayrton, che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa e dato il via libera all’utilizzo delle frasi, attraverso Claudio Giovannone, ambasciatore europeo della Fondazione Senna. «Il progetto nasce dal virtuoso esempio della Città di Bologna, che per due anni consecutivi ha permesso l’installazione, in una delle vie più centrali, via d’Azeglio, di luminarie tematiche, dedicate a due canzoni, la prima a Lucio Dalla e la seconda a Cesare Cremonini – spiega Elena Penazzi, assessore all’Autodromo ed al Turismo -. In questo modo vogliamo coinvolgere il centro città nel grande evento della Formula 1 ed al tempo stesso illuminare il cuore di Imola, in maniera totalmente innovativa e attrattiva. Pensiamo, infatti, che questa soluzione possa dare modo ai media di parlare del centro storico di Imola nei giorni del Gran Premio, anche attraverso le immagini delle luminarie. Al termine del periodo natalizio, come successo a Bologna, saranno poste in vendita ed il ricavato sarà devoluto in beneficenza ad associazioni no profit del territorio».
La prima delle due frasi scelte, ricche di significato, è: I ricchi non possono / Vivere su un’isola / Circondata da un oceano / Di povertà. / Noi respiriamo tutti / La stessa aria / Bisogna dare a tutti / Una possibilità – Ayrton Senna. La seconda frase invece è: Se una persona / Non ha più sogni / Non ha più alcuna ragione / Per vivere / Sognare è necessario / Anche se nel sogno / Va intravista la realtà / Per me è uno dei principi / Della vita – Ayrton Senna. La prima frase sarà installata in via Emilia, verso Bologna, da dopo l’orologio (portico dell’edicola) fino al portico della Farmacia dell’Ospedale, la seconda si leggerà in via Appia, dalla Porta verso l’orologio. Inoltre saranno anche istallate sotto i voltoni dell’orologio due riproduzioni luminose della Ferrari F.1. «Illuminare Imola con le frasi di Ayrton Senna, in questo momento così delicato a causa del Covid-19 è un gesto che ci fa guardare al futuro con speranza, ridando lustro e decoro alla città. Non potendosi svolgere manifestazioni o altri eventi, per non creare assembramenti, ci piace comunque dare la possibilità agli imolesi e non solo, di fare una passeggiata in centro per ammirare le scritte, seguendo ovviamente tutti i protocolli di sicurezza» afferma il sindaco Marco Panieri.(da.be.)
Foto Isolapress
Alberi di Natale, una tradizione per grandi e bambini. Allestiti in piazza anche a Imola e nel Circondario fino ad Ozzano
L’albero di Natale è una delle più diffuse usanze natalizie. Grandi e piccini, infatti, addobbano, solitamente in casa ma a volte anche in giardino, un abete o un sempreverde con piccoli oggetti colorati, luci e festoni, e lo preparano, solitamente, qualche giorno prima del 25 dicembre per poi rimuoverlo dopo l’Epifania.
Nella tradizione milanese l’albero di Natale viene preparato a Sant’Ambrogio, patrono di Milano, il 7 dicembre, mentre nella tradizione barese è allestito a San Nicola, patrono di Bari, il 6 dicembre. Per altri, invece, la data giusta è l’8 dicembre, ovvero durante la festività cattolica dell”Immacolata Concezione.
Come ogni anno, quindi, è tradizione anche a Imola e nei Comuni del Circondario, fino ad Ozzano, allestire per le feste un albero di Natale nelle piazze principali. Bellissimi, con i loro colori sgargianti e le luci scintillanti, anche se meno famosi dell’albero del Rockefeller Center, simbolo del Natale newyorkese, o di quello londinese a Trafalgar Square. (r.cr.)
Nella foto: dall’alto a sinistra in senso orario, l’albero di Natale a Castel San Pietro, Imola, Ozzano e Medicina