Posts by tag: Magazzino Verde

Cultura e Spettacoli 24 Settembre 2021

Al Magazzino Verde di Medicina riparte la stagione, dieci spettacoli per bambini e adolescenti

Bambini a teatro. Ricomincia la stagione teatrale per l’infanzia e l’adolescenza del Magazzino Verde di Medicina, nel cuore del Parco delle Mondine, in via dell’Osservanza. Il cartellone della nuova stagione, a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi in convenzione col Comune di Medicina, propone spettacoli e laboratori teatrali dalla prima infanzia all’adolescenza. La prima parte della stagione prevede appuntamenti da ottobre a dicembre, con sedici repliche di dieci diversi spettacoli, suddivisi per diverse fasce d’età e perlopiù firmati da La Baracca. Da gennaio 2022, partirà invece la seconda parte.

Gli spettacoli d’apertura saranno a tema mitologico. Si comincia oggi, venerdì 24, alle 20.30 con Odisseo e lo sconosciuto (6-10 anni), che immagina la vita del re di Itaca dopo il ritorno a casa, con la voglia di ripartire e non fermarsi mai. Domani, sabato 25, e domenica 26 settembre alle 10.30 l’appuntamento è con Rosmarina (3-6 anni), fiaba naturale dai valori ecologisti. Domani alle 16.30 sarà in scena Psiche e gli animali (4-8 anni), rilettura creativa della favola di Apuleio, mentre domenica 26 settembre, sempre alle 16.30, prenderà vita Gli automi di Efesto (4-8 anni), divertente reinterpretazione delle storie del dio del fuoco.

Per questi spettacoli, tutti fuori abbonamento, i biglietti sono acquistabili
su sito del teatro, al prezzo di 3 euro. Dal 24 settembre, sarà possibile abbonarsi e iscriversi ai laboratori teatrali sulla piattaforma abbonamenti, e acquistare biglietti singoli sul sito. L’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti, inoltre, sarà possibile durante le aperture straordinarie della biglietteria del teatro, sabato 25 (ore 10-12.30) e domenica 26 settembre (ore 16-18.30). (r.c.)

Nella foto (Matteo Chiura, La Baracca-Testoni Ragazzi): un momento di «Odisseo»

Al Magazzino Verde di Medicina riparte la stagione, dieci spettacoli per bambini e adolescenti
Cultura e Spettacoli 9 Ottobre 2020

Bambini di nuovo a teatro al Magazzino Verde di Medicina

Bambini di nuovo a teatro. Dopo i mesi di chiusura per il lockdown, e la proposta estiva de «Il Cortile dei bambini» che si è svolta nel giardino della biblioteca, riapre le sue porte ai più piccoli il Magazzino Verde di Medicina, lo spazio nel cuore del parco delle Mondine dedicato alle attività culturali e teatrali per le nuove generazioni, con la stagione di spettacoli per l’infanzia e l’adolescenza curata da La Baracca-Testoni Ragazzi. Il cartellone della stagione 2020-2021 è diviso in due parti: «una scelta, quella di costruire passo dopo passo la stagione, compiuta per accogliere in maniera più efficace le nuove esigenze e possibilità che potrebbero presentarsi nei prossimi mesi, in base all’andamento epidemiologico e a futuri cambiamenti normativi – spiega il comunicato stampa -. Tutti gli appuntamenti al Magazzino Verde, infatti, sono realizzati seguendo le indicazioni e le buone pratiche di sicurezza, con una riduzione dei posti disponibili in sala (da 100 a 35), sedute distanziate fra nuclei familiari, obbligo di indossare la mascherina a partire dai sei anni e misurazione della temperatura corporea come previsto dai decreti in vigore. Novità di quest’anno, inoltre, è la vendita esclusivamente online dei biglietti e degli abbonamenti, per evitare assembramenti».

La prima parte della stagione, per il periodo ottobre-dicembre 2020, prevede nove repliche di cinque diversi spettacoli, suddivisi per diverse fasce d’età. Si parte con la consueta Festa d’apertura di stagione, che quest’anno triplica, per poter dedicare a diverse fasce d’età performance a ingresso gratuito con posti limitati, con prenotazione obbligatoria qui. Il primo appuntamento è domani, sabato 10 ottobre alle 10.30 e 16.30 con Abaco. Numeri sul filo per chi ha da 1 a 3 anni. Domenica 11 ottobre, sempre alle 10.30 e 16.30, la festa continua per le bambine e i bambini da 6 a 10 anni insieme a Con un filo di voce, anche questa volta in compagnia degli attori e delle attrici de La Baracca-Testoni Ragazzi. (r.c.)

Nella foto (di Matteo Chiura): «Famiglie»

Bambini di nuovo a teatro al Magazzino Verde di Medicina
Cultura e Spettacoli 23 Febbraio 2020

«Un elefante si dondolava…», spettacolo per bambini al Magazzino Verde di Medicina

Se un elefante può dondoarsi sopra al filo di una ragnatela, tutto può diventare possibile. Comincia da qui lo spettacolo Un elefante si dondolava… de La Baracca- Testoni Ragazzi, pensato per il pubblico da 1a 5anni e in scena oggi, domenica 23 febbraio, alle 16.30 al Magazzino Verde di Medicina.

Si tratta di un lavoro teatrale per la prima infanzia che gioca con quel senso dell’impossibile e del non-sense che è sostanza di tante filastrocche e ninne-nanne, «per condividere l’indicibile leggerezza del dondolarsi sopra al filo di una ragnatela, o dell’immaginazione – si legge nelle note allo spettacolo». Perché se un elefante può dondolarsi sopra a un filo, allora «come in un sogno possono nascere intrecci imprevedibili e incontri inaspettati, creando storie dove convivono elefanti equilibristi, ragni costruttori e chissà quanti altri animali. E se l’elefante non trovasse altri pachidermi interessati a dondolarsi con lui, cosa succederebbe?».

Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (under 14, soci Coop Reno). È possibile acquistare i biglietti online, direttamente da casa. In caso di esaurimento dei posti online, un’ultima quota dei biglietti sarà disponibile per l’acquisto solo a teatro, prima dello spettacolo.

Nella foto: una scena dello spettacolo

«Un elefante si dondolava…», spettacolo per bambini al Magazzino Verde di Medicina
Cultura e Spettacoli 7 Febbraio 2020

Un weekend di letture e teatro per bambini a Medicina, in scena «Cappuccetto rosso» e «Il ragazzo volante»

Tre appuntamenti attendono i bambini e i ragazzi al Magazzino Verde di Medicina per la stagione curata da La Baracca – Testoni Ragazzi. Si comincia sabato 8 febbraio alle 10.30 con una lettura gratuita per chi ha dai 3 ai 7 anni, a cura delle ragazze e dei ragazzi del Gruppo Laboratorio Icaro, e si continua domenica 9 febbraio alle 16.30 quando andrà in scena «Cappuccetto rosso», uno spettacolo consigliato dai 4 ai 10 anni. Prodotto da La Baracca, vede due attori in scena raccontare la celebre fiaba, giocando a interpretare i personaggi e litigandosi il ruolo più ambito, quello del lupo, intrecciando le versioni raccontate dai fratelli Grimm e da Perrault. Con «C’era una volta una piccola, dolce bimba di campagna…» inizia un gioco di narrazione nel quale i protagonisti diventano lupo o lupa, bambino o bambina, entrando e uscendo dalla fiaba più volte, ricostruendo il percorso nel bosco tra corse, rincorse e umorismo, con il coraggio, la paura e il gioco che corrono di pari passo.

Il terzo appuntamento è dedicato ai più grandi (ragazzi dagli 11 anni) ed è in programma giovedì 13 febbraio alle 21 quando sul palco si terrà «Il ragazzo volante», sempre de La Baracca – Testoni Ragazzi, uno spettacolo che vuole parlare dell’idea di normalità, in famiglia e a scuola, tra gli anni dell’infanzia e della preadolescenza, ed è patrocinato dall’Associazione italiana per bambini con malformazioni agli arti onlus. (r.c.)

Nella foto di Matteo Chiura un momento de «Il ragazzo volante»

Un weekend di letture e teatro per bambini a Medicina, in scena «Cappuccetto rosso» e «Il ragazzo volante»
Cultura e Spettacoli 16 Novembre 2019

«I colori dell’acqua» al Magazzino Verde di Medicina per i bambini

Uno spettacolo su un giardino nascosto, dopo la pioggia, dove i frutti, le foglie, gli alberi e le piante hanno spolverato i loro colori. È I colori dell’acqua lo spettacolo de La Baracca – Testoni Ragazzi che si tiene domenica 17 novembre alle 16.30 al Magazzino Verde di Medicina per la stagione dedicata ai bambini e ai ragazzi. Consigliato da 1 a 5 anni, il lavoro porta in un luogo segreto e un po’ magico dove due giovani donne si incontrano, per rivivere le emozioni di quando erano ancora bambine. Le due protagoniste accompagneranno gli spettatori alla scoperta di un arcobaleno terreno composto dai colori del giardino, proprio come quando giocavano durante l’infanzia.

I colori dell’acqua, nato nel 2003, è uno dei primi spettacoli per i bambini e le bambine sotto i 6 anni che ha portato La Baracca – Testoni Ragazzi in tournée internazionali, facendo conoscere la ricerca teatrale dedicata alla prima infanzia della compagnia. Nel 2017, dopo centinaia di repliche in Italia e all’estero, lo spettacolo è tornato in scena con cast e drammaturgia completamente rivisitati. Il testo originale di Roberto Frabetti è stato trasformato dall’interpretazione delle giovani Giada Ciccolini e Sara Lanzi, dirette dalla regia di Andrea Buzzetti in collaborazione con Valeria Frabetti, entrambi attori del primo allestimento. La messinscena è inoltre arricchita dagli oggetti di scena di Barbara Burgio e Luca Pomi, i costumi di Tanja Eick e l’assistenza alla coreografia di Andra Burca. (per i biglietti clicca qui). (r.c.)

«I colori dell’acqua» al Magazzino Verde di Medicina per i bambini
Cronaca 15 Ottobre 2019

Al Magazzino verde di Medicina la stagione teatrale per famiglie comincia domenica

Torna la programmazione teatrale per bambini e bambine al Magazzino verde di Medicina, curata da “La Baracca-Testoni ragazzi”, con una stagione per le famiglie, una per le scuole, progetti speciali, laboratori e il Cantamaggio.

La rassegna dedicata alle famiglie cresce, con nove spettacoli che si terranno la domenica alle 16.30 e due appuntamenti il giovedì alle 21 per i bambini più grandi e gli adolescenti.
«Dietro al progetto di Medicinateatro c’è da sempre l’idea di rendere il Magazzino verde un luogo vivo e significativo per la città di Medicina – commentano i curatori de La Baracca –. Uno spazio dove bambine e bambini, insieme alle loro famiglie o ai propri compagni di classe, possano incontrare il teatro e le arti performative in tutte le forme possibili».

La stagione teatrale per famiglie inaugura domenica 20 ottobre, a partire dalle 16, con un pomeriggio di festa e narrazione (ad ingresso gratuito) in compagnia degli attori e delle attrici de “La Baracca-Testoni ragazzi”, durante il quale sarà anche possibile conoscere la nuova programmazione, acquistare biglietti e abbonamenti, e iscriversi ai laboratori.

Il primo spettacolo del cartellone è in programma domenica 17 novembre alle 16.30 e si intitola I colori dell’acqua. Destinato a bambini da 1 a 5 anni, è uno spettacolo poetico sul rapporto con la natura e i colori, basato sul testo originale di Roberto Frabetti e fatto rivivere dalla regia di Andrea Buzzetti per la produzione de “La Baracca-Testoni ragazzi”. Il programma completo della rassegna nel numero del Sabato sera del 10 ottobre.

Fino a giugno si svolgeranno poi una rassegna per le scuole, i laboratori teatrali per bambini, adolescenti e giovani, e un ciclo di letture gratuite per bambini da 2 a 7 anni alcuni sabato mattina nel foyer del Magazzino verde in collaborazione con la biblioteca.

Dall’1 al 3 maggio si terrà inoltre il laboratorio residenziale Cantamaggio, mentre tra giugno e luglio le Notti verdi vedranno workshop e rappresentazioni degli spettacoli finali dei laboratori teatrali. (r.cr.)

Al Magazzino verde di Medicina la stagione teatrale per famiglie comincia domenica
Cultura e Spettacoli 27 Ottobre 2018

La fantasia vola a teatro con la rassegna per bambini a Medicina

Si comincia con una festa e si va avanti con dieci spettacoli fatti apposta per i più piccoli. Al Magazzino Verde di Medicina, lo spazio nel cuore del parco delle Mondine dedicato alle attività culturali per le famiglie e le scuole della città, torna la rassegna di teatro per bambini e ragazzi curata da La Baracca – Testoni Ragazzi. Domenica 28 ottobre, dalle 16, un pomeriggio di festa e letture gratuite in compagnia degli attori de La Baracca sarà anche l’occasione per conoscere la nuova stagione, oltre che acquistare biglietti e abbonamenti.

Stagione che, come detto, prevede dieci spettacoli: otto la domenica alle 16.30, due il venerdì e il giovedì alle 21 per i più grandi. Il primo spettacolo in programma è Sogno d’aria (domenica 11 novembre, 1-5 anni), che vede protagonista Roberto Frabetti: si tratta di uno spettacolo poetico, pioniere del teatro per la prima infanzia, fatto di sorprese continue e basato su un gusto surreale per la libera associazione mentale e l’assurdo. Il cerchio dei ciliegi, una produzione de La Baracca, si terrà venerdì 23 novembre alle 21 (per ragazzi di 8-13 anni): al centro della storia ci sarà la Terra e i mille mutamenti che la attraversano, alla ricerca di un equilibrio fra l’uomo e la natura attraverso la pace e la pratica di un’agricoltura responsabile e cosciente.

Due spettacoli poetici e divertenti rallegrano il mese di dicembre: Il volo (domenica 2 dicembre, consigliato dai 4 ai 10 anni) e Una storia sottosopra (domenica 16 dicembre, per bambini dai 12 mesi) che racconta di un uomo e una donna che si conoscono e si scoprono grazie a un piccolo gatto rosso, entrambi a firma de La Baracca – Testoni Ragazzi. Il 6 gennaio il Teatro Telaio propone Abbracci (4-10 anni) con due Panda che si piacciono e decidono di andare a scuola di abbracci per esprimere al meglio il loro affetto, mentre di nuovo La Baracca proporrà Il gatto matto domenica 3 febbraio (da 1 a 5 anni), storia di avventura, amicizia e… di una stella molto amata. Teatro Al Vacio, duo coreografico messicano-argentino, porterà in scena Yo Soy/Io sono domenica 3 marzo (2-6 anni) e il Teatro dell’Argine un delicato racconto sull’Alzheimer il 17 marzo intitolato Ricordi? (consigliato dai 6 anni).

Dedicato agli adolescenti è InRete, spettacolo sul cyber-bullismo e su quanto le nostre vite sociali, in digitale e dal vivo, sappiano intrecciarsi in maniera indissolubile o, al contrario, separarsi fino a diventare impermeabili l’una all’altra (giovedì 7 marzo alle 21, dagli 11 anni). A chiudere il cartellone sarà, domenica 7 aprile, un lavoro per bambini da 4 a 10 anni intitolato Il cavalier Porcello, che affronta la paura di addormentarsi e fare brutti sogni.

La Baracca cura, poi, gli spettacoli di teatro per le scuole e, da novembre a giugno, si svolgeranno al Magazzino Verde diversi laboratori teatrali per bambini, adolescenti e giovani. Non mancheranno neanche quest’anno le letture gratuite per bambini dai 3 ai 7 anni il sabato mattina, che avvengono all’interno di un progetto di collaborazione con la biblioteca comunale di Medicina che trasforma il foyer del teatro in uno spazio di lettura e narrazione. Abbonamento a due spettacoli: 9 euro. Abbonamento a tre spettacoli: 12 euro. Biglietti: intero 6 euro, ridotto (fino a 14 anni e soci Coop Reno) 5. Info www.medicinateatro.it

Nella foto lo spettacolo «Il volo»

La fantasia vola a teatro con la rassegna per bambini a Medicina

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA