Posts by tag: matematica

Cronaca 5 Novembre 2021

Il mondo della matematica a convegno da oggi a Castel San Pietro

Si apre questo pomeriggio a Castel San Pietro la 35ª edizione del convegno nazionale «Incontri con la Matematica», quest’anno dedicato al tema «La didattica della matematica: riflessioni teoriche e proposte concrete». In programma oltre 70 tra conferenze e seminari, 20 laboratori, con focus dalla scuola per l’infanzia fino alla scuola secondaria di primo e secondo grado; una sezione poster con 25 proposte e oltre 100 relatori. Tra gli ospiti Luis Radford, professore alla Laurentian University, Sudbury, in Canada, Samuele Antonini dell’Università di Firenze, Pierluigi Ferrari dell’Università Orientale del Piemonte e Giorgio Bolondi della Libera Università di Bolzano.

Per il secondo anno consecutivo, a causa della pandemia, le giornate ideate dal professor Bruno D’Amore, coordinatore del Comitato scientifico, si svolgono dal 5 al 7 novembre in videoconferenza. L’ambiente virtuale del convegno resterà però aperto per un mese anche dopo il 7 novembre e vi saranno caricate le registrazioni delle conferenze e dei seminari, per permettere la visione anche a chi non ha potuto seguire in diretta. Per informazioni: www.incontriconlamatematicaonline.it. (lo.mi.) 

Nella foto: l’edizione 2018

Il mondo della matematica a convegno da oggi a Castel San Pietro
Cronaca 8 Novembre 2019

Il canadese Luis Radford spiega come insegnare bene la matematica

Conto alla rovescia per la 33ª edizione del convegno nazionale Incontri con la matematica, che si terrà al centro congressi Artemide di Castel San Pietro oggi (inizio ore 14), domani e domenica.

Un evento sempre atteso dai tanti insegnanti, ricercatori, dirigenti scolastici che ogni anno si danno appuntamento da tutta Italia per confrontarsi sul processo di insegnamento-apprendimento della matematica.
Il successo del convegno, che quest’anno è intitolato La didattica della matematica e professionalità docente, è dovuto soprattutto al fatto che non si tratta di un appuntamento solo per addetti ai lavori, ma coinvolge anche gli studenti e un vasto pubblico di curiosi e appassionati, mettendo anche in evidenza i rapporti fra la matematica e altre discipline.
Da segnalare quest’anno la partecipazione di uno dei ricercatori in didattica della matematica più riconosciuti al mondo. Si tratta di Luis Radford, professore alla Scuola di scienze dell’educazione dell’Università Laurentienne di Sudbury, Ontario, Canada. (r.cr.)

Fotografia del Comune di Castel San Pietro

Il canadese Luis Radford spiega come insegnare bene la matematica
Cronaca 15 Novembre 2018

A Castel San Pietro la 32ª edizione degli «Incontri con la matematica»

La 32ª edizione del convegno nazionale Incontri con la Matematica si terrà da domani, venerdì 16, a domenica 18 novembre e sarà diretto da Silvia Sbaragli e Bruno D’Amore. Un evento sempre atteso dai tanti insegnanti, ricercatori, dirigenti scolastici che ogni anno si danno appuntamento da tutta Italia per confrontarsi sul processo di insegnamento-apprendimento della matematica.

Il successo del convegno, che quest’anno è intitolato La Didattica della Matematica, strumento concreto in aula, è dovuto soprattutto al fatto che non si tratta di un appuntamento solo per addetti ai lavori, ma coinvolge anche gli studenti e un vasto pubblico di curiosi e appassionati. Saranno come sempre tre giorni intensi di relazioni, incontri, seminari, e sono sempre di più i laboratori per tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell’infanzia all’università. I lavori si apriranno domani alle ore 14 al Centro Congressi Artemide in viale Terme 1010 con il saluto dei rappresentanti istituzionali ed accademici e dalle 14.45 prenderanno il via le relazioni. I lavori proseguiranno nella giornata di sabato 17 e nella mattina di domenica 18, con decine di appuntamenti per i diversi ordini scolastici al centro congressi Artemide, al salone delle Terme e all’Anusca.

Fra i principali relatori quest’anno ci saranno diversi universitari italiani: Pierluigi Contucci (Università di Bologna), Mirko Maracci (Università di Pavia), Pier Luigi Ferrari (Università Piemonte Orientale), Ornella Robutti (Università di Torino), Giorgio Bolondi (Libera Università di Bolzano), Gabriele Zanardi (Università di Pavia), Alessandro Bogliolo (Università di Urbino), Paola Vighi (Università di Parma) e tanti altri. Da segnalare anche la partecipazione di Athanasios Gagatsis (Università di Cipro) a cui verrà consegnato un premio per meriti scientifici.

Info sulle iscrizioni (fino al limite massimo di 900 posti): convegno@formath.it -www.formath.it/convegno

Info e programma: www.incontriconlamatematica.net – www.cspietro.it

Nella foto: un momento dell”edizione dello scorso anno

A Castel San Pietro la 32ª edizione degli «Incontri con la matematica»
Cultura e Spettacoli 15 Novembre 2018

Arte e matematica unite nella mostra di Gabriele Gelatti a Castello

Una serie di dipinti basati sulle geo-metrie del «numero aureo» per mettere in mostra il progetto di un’architettura dove si fondono arte e matematica e dove l’edificio sacro è dedicato al mistero della natura, fonte di comune ispirazione per la creazione artistica e la ricerca matematica. È l’esposizione  dell’artista genovese Gabriele Gelatti allestita alla galleria comunale d’arte moderna di Castel San Pietro intitolata Il tempio d’oro e organizzata in occasione del Convegno nazionale «Incontri con la matematica».

Gelatti ha realizzato il suo progetto facendo sì che «le forme e i colori delle cose che la luce rende visibili» veicolino «il mistero che sente chi contempla la natura, nell’atomo, nel fiore, nell’uomo, nella galassia. L’arte e la matematica sono manifestazioni del medesimo stupore dinanzi al mistero della bellezza», come scrive: «Nel progetto di edificazione del Tempio d’Oro confluiscono un decennio di ricerche sulle corrispondenze della mente umana con le proprietà archetipe dei numeri e delle geometrie della proporzione aurea».Scrive Bruno D’Amore nel testo critico per l’esposizione: «Metafora del tempio è dunque qualsiasi altro luogo specifico, pensato e costruito per raccogliere spiritualità, sogni, traguardi ultramondani. Ma deve essere un luogo concreto, non solo ideale, per lo meno tanto concreto da essere identificabile non solo da chi l’ha pensato e realizzato, ma anche da chi lo frequenta o anche solo lo visita o solo ne conosce l’esistenza. Gelatti costruisce il suo tempio, riconoscibile, identificabile, la cui sacralità è l’arte, intrisa di una visione razionale della stessa, permeata di studi scientifici che la rendono sacrale, come succedeva alle credenze ancestrali e poi egizie, sumere, babilonesi, maya che non solo imponevano una venerazione acritica del credo, ma sue interpretazioni scientifiche, soprattutto aritmetiche, geometriche e astronomiche. Il tempio è dunque una metafora dei luoghi dell’arte, ma di questa specifica visione dell’arte, sacrale ma in forma pagana, puntuale porto d’arrivo di navi spirituali destinate a viaggi sorprendenti, a cambiare la storia del senso della vita umana (…)».

La galleria comunale è in via Matteotti 79. La mostra sarà inaugurata giovedì 15 novembre alle 17 e visitabile dal 15 al 18 novembre e dal 24 al 25 dalle 14 alle 19.

Nella foto un particolare dell’immagine della locandina della mostra

Arte e matematica unite nella mostra di Gabriele Gelatti a Castello

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA