Posts by tag: materne

Ciucci (ri)belli 27 Gennaio 2022

Sistema educativo 0-6 anni, a Imola nasce un Tavolo unico tra Comune e gestori dei servizi

Imola fa un ulteriore passo in avanti verso un unico sistema integrato 0/6 anni per nidi e materne. Nei giorni scorsi si è infatti riunito il Tavolo unico per la governance territoriale, che comprende il Comune e tutti i legali rappresentanti dei gestori pubblici e privati del sistema 0/6 locale. L’obiettivo, spiega il l’Amministrazione comunale, è «valorizzare sempre di più la continuità fra l’esperienza educativa dei nidi d’infanzia e quella delle scuole dell’infanzia del territorio».

Tre i punti su cui si focalizza il lavoro alla base del Tavolo unico: la «Geografia del sistema locale 0/6», per definire un’ipotesi di abbinamento tra servizi 0/3 e scuole dell’Infanzia operanti sul territorio, al fine di creare futuri percorsi di possibile continuità, che coinvolgano il maggior numero di bambini possibile; ulteriore qualificazione del ruolo del coordinamento pedagogico distrettuale; definizione di un Piano formativo comune.

«Il valore dello 0/6 e della continuità educativa nei primi anni di vita fa un enorme e ulteriore passo in avanti – commenta l’assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari -. Questo è un territorio con una tradizione e una competenza assolutamente invidiabili in questa materia, oltre che numeri ragguardevoli di servizi offerti. Basti pensare ai 1.556 bambini e bambine che frequentano attualmente le scuole dell’Infanzia, che qui sono una scelta comune a tutte le famiglie pur non essendo scuole dell’obbligo ed i 703 bambini e bambine che frequentano attualmente i nidi d’infanzia, con una percentuale che quest’anno grazie agli oltre 50 nuovi posti aggiunti ha superato il 50% dei bambini in età». (lo.mi.)

Foto d’archivio

Sistema educativo 0-6 anni, a Imola nasce un Tavolo unico tra Comune e gestori dei servizi
Cronaca 3 Marzo 2021

Coronavirus, in zona «rossa» barbieri e parrucchieri chiusi da sabato 6 marzo

Domani tutta l’area metropolitana di Bologna (Imola e circondario compresi) entrerà in zona «rossa». Chiuse, quindi, le attività economiche non essenziali. In attesa che la Regione emetta l’ordinanza con un elenco delle attività che potranno tenere aperto e quelle no, la notizia è che barbieri e parrucchieri abbasseranno la serranda da sabato 6 marzo e non quindi da domani. (da.be.)

Foto d’archivio

Coronavirus, in zona «rossa» barbieri e parrucchieri chiusi da sabato 6 marzo
Cronaca 3 Marzo 2021

Coronavirus, nidi e materne chiusi da lunedì 8 marzo in tutta l’area metropolitana di Bologna

Domani, come noto da ieri sera, tutta l’area metropolitana di Bologna (Imola e circondario compresi) entrerà in zona «rossa». Pochi minuti fa in conferenza stampa, però, il sindaco metropolitano Virginio Merola, a differenza di quanto comunicato in precedenza, ha annunciato che nidi e materne (esclusivamente questi ordini) saranno chiusi da lunedì 8 marzo e non appunto da domani. «Per lasciare alle famiglie la possibilità di organizzarsi» ha spiegato Merola. (da.be.)

Foto d’archivio

Coronavirus, nidi e materne chiusi da lunedì 8 marzo in tutta l’area metropolitana di Bologna
Cronaca 4 Settembre 2018

Vaccini e scuole, nell'imolese tra nidi e materne solo un centinaio i bimbi non in regola. Primi in regione per la copertura

Ieri mattina primo giorno di attività per i nidi e le scuole d’infanzia comunali dopo la pausa estiva (le materne statali inizieranno con tutte le altre scuole il 17). L”Azienda usl di Imola ha colto così l’occasione per fare il punto su vaccinazioni e obblighi in vigore nella nostra regione, dopo le circolari ministeriali estive che hanno creato qualche dubbio.  

In generale, la Delibera 1391 emessa il 27 agosto dalla Giunta dell’Emilia Romagna ha chiarito che i bambini (fascia 0-6 anni) non in regola con gli obblighi vaccinali non possono frequentare nidi e materne. L’Azienda usl imolese ora segnala che “dai controlli svolti sui registri degli iscritti alle scuole di infanzia e materne del nostro territorio (minori da 0 a 6 anni) sono solo 58 i bambini residenti non in regola e poco meno di 50 i non residenti che dovranno portare a scuola il certificato vaccinale, non essendo presenti nella nostra Anagrafe”.  

Il nostro circondario è tra quelli che ha ottenuto il miglior risultato di copertura vaccinale complessiva contro difterite, tetano, poliomielite ed epatite B tra i nati nel 2016, 2015 e 2014. A comunicarlo soddisfatta è la stessa Azienda usl: “Meglio di Imola soltanto Ferrara e Parma”. “Siamo molto contenti – spiega Roberto Rangoni, responsabile prevenzione malattie infettive -. Volendo fare un paragone sportivo, abbiamo vinto molte medaglie nelle varie categorie vaccinali raggiungendo percentuali al di sopra della soglia di sicurezza stabilita dall”Organizzazione mondiale della sanità (95%). Il miglior risultato regionale lo abbiamo ottenuto con il vaccino morbillo-parotite-rosolia per i nati 2014 (quota 98,2%) e i nati 2015 (quota 97%)”. 

Come detto, i bambini che non presentano alcuna documentazione vaccinale non vengono ammessi ai nido o alle materne. Per quanto riguarda i bambini in attesa di vaccinazione, la delibera precisa che coloro per i quali risulta essere stato prenotato un appuntamento prima dell’avvio dell’anno scolastico non possono frequentare finché non portano la documentazione e risultano sospesi. I bimbi che, invece, hanno un appuntamento già fissato per una data successiva all’inizio dell’anno scolastico (l’Ausl di Imola segnala che in questi giorni “sta fornendo appuntamenti per le vaccinazioni a libero accesso con termine il 30 settembre”) possono essere ammessi ma solo fino alla data dell’appuntamento; al rientro a scuola dovranno presentare la documentazione, altrimenti saranno anch’essi sospesi.

In entrambi i casi i bambini possono mantenere l’iscrizione e per quanto riguarda il relativo pagamento della retta scolastica la decisione è affidata «ai singoli enti gestori delle strutture» dice la delibera regionale.   

“I risultati raggiunti premiano l’intenso impegno dei nostri professionisti, medici igienisti e pediatri, infermieri e assistenti sanitarie – ha detto il direttore generale Andrea Rossi – , nonché la sensibilità e ricettività dei nostri cittadini verso questo importante tema”. Lo scorso anno l’Ausl ha effettuato circa 20.000 vaccinazioni a minori da 0 a 18 anni e fino ad oggi 322 colloqui informativi su richiesta esplicita dei genitori.

Vaccini e scuole, nell'imolese tra nidi e materne solo un centinaio i bimbi non in regola. Primi in regione per la copertura

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA