Posts by tag: medicina

Cronaca 13 Novembre 2023

Violenza sull’autobus, fermati due ragazzi di 15 anni. «Voglio giustizia, non può essere una cosa normale»

Era sull’autobus 99, che da Bologna porta a Medicina, quando è stata palpeggiata da due ragazzi di 15 anni. E’ successo giovedì 9 novembre alle 12.30. La vittima è una studentessa minorenne che stava rientrando a casa. 

Secondo quanto riportano i Carabinieri di Medicina, che hanno eseguito un fermo nei confronti dei due ragazzi sospettati della violenza sessuale, tutto è iniziato poco dopo la partenza dell’autobus. E’ allora che la ragazza è stata avvicinata da due giovani, che, dopo averle detto frasi come «Sei bellissima», hanno iniziato a molestarla, prima annusandole i capelli, poi aprendole il giubbotto e palpeggiandole il seno. Pietrificata dalla violenza, la studentessa ha iniziato a piangere, tentando di attirare l’attenzione di altri passeggeri per farsi aiutare, ma non ci è riuscita: una crisi di panico le ha bloccato la voce. 

I due sono scesi dall’autobus nei pressi di Castenaso, mentre la ragazza faticava a muoversi per la paura. Appena i genitori hanno saputo della violenza, hanno sporto denuncia ai Carabinieri. La studentessa, sentita dai militari in presenza di un esperto di psicologia forense e psicologia infantile, ha raccontato accuratamente i fatti e alla fine ha chiesto giustizia: «Voglio un attimo di giustizia per questa cosa perché non può essere una cosa normale». 

Le indagini dei Carabinieri di Medicina hanno portato all’identificazione dei presunti autori, due 15enni sprovvisti del permesso di soggiorno, domiciliati in una casa di accoglienza per minori non accompagnati. Considerato il pericolo di fuga dei due 15enni che non hanno alcun legame col territorio, i Carabinieri li hanno fermati. Il 13 novembre, il Giudice per le indagini preliminari ha convalidato il fermo e nei confronti dei due ragazzi è stata emessa la misura cautelare del collocamento in comunità.

so.na.

Foto di archivio

Violenza sull’autobus, fermati due ragazzi di 15 anni. «Voglio giustizia, non può essere una cosa normale»
Cronaca 14 Settembre 2023

Medicina, quattro anni di maltrattamenti in famiglia: 33enne arrestato dopo la denuncia della moglie

Quattro anni di maltrattamenti da parte del marito, tra insulti, botte e lesioni. Sono i fatti che a fine luglio scorso una donna di 26 anni ha denunciato ai Carabinieri di Medicina e che hanno ora portato all’arresto di un uomo di 33 anni residente a Medicina. 

La donna, sposata da dieci anni, ha raccontato ai militari che il marito dal 2019 aveva iniziato a picchiarla, provocandole diverse lesioni, in alcuni casi anche refertate dai sanitari del 118. La prima volta è stata nell’estate del 2019, quando la donna aveva chiesto al marito di portarla a Venezia. Una richiesta ritenuta dall’uomo un affronto inopportuno. La risposta: le botte. Già da prima, però, il 33enne era responsabile di atteggiamenti prepotenti per sottometterla: «Sei un elefante», «Cicciona di una mucca», sono alcune delle frasi che avrebbe detto alla moglie. 

Dopo quattro anni, stremata e spaventata, la 26enne ha chiesto aiuto ai Carabinieri. Raggiunto dai militari che lo hanno informato della situazione, notificandogli gli atti giudiziari, il 33enne è stato arrestato e portato in carcere, in esecuzione della misura cautelare, con l’accusa di maltrattamenti in famiglia.

Foto: Tenenza Carabinieri Medicina

r.cr.

Medicina, quattro anni di maltrattamenti in famiglia: 33enne arrestato dopo la denuncia della moglie
Cronaca 7 Settembre 2023

Sindaci di Medicina e Castello tra politica e futuro: Montanari è per il bis, Tinti disponibile per il Pd

Ci aspettano mesi importanti per il territorio. Il rinnovo o il cambio di sindaci e giunte, in primavera, riguarderà 8 Comuni del circondario (più Ozzano). A Medicina Matteo Montanari chiede un percorso di ascolto in vista di ricandidarsi per il centrosinistra. A Castello Fausto Tinti è giunto al secondo mandato e non si può più ricandidare. Un posto vacante c’è ed è al vertice della Federazione del Partito democratico. (r.cr.)

Le interviste ai sindaci Montanari e Tinti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: il sindaco di Medicina Matteo Montanari e il primo cittadino di Castel San Pietro Fausto Tinti

Sindaci di Medicina e Castello tra politica e futuro: Montanari è per il bis, Tinti disponibile per il Pd
Cronaca 29 Agosto 2023

Droga e siringhe in un condominio, arrestato un minorenne a Medicina

I carabinieri hanno arrestato un 15enne di Medicina per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’episodio risale alla mattina del 25 agosto, durante un servizio nel cortile di un palazzo condominiale segnalato ai militari da alcuni cittadini, insospettiti per la presenza di alcuni adolescenti verosimilmente dediti al consumo di droghe.

I militari hanno sorpreso un ragazzo davanti all’edificio che, agitato, si stava guardando attorno, come a volersi assicurare di non essere visto. Identificato e perquisito, nel suo garage sono stati rinvenuti 118 grammi di hashish, insieme a un bilancino di precisione, del materiale adatto al confezionamento della droga, un grinder e due coltelli. Scattate le manette, il 15enne è stato collocato in una comunità.

r.cr.

Foto d’archivio

Droga e siringhe in un condominio, arrestato un minorenne a Medicina
Cronaca 13 Agosto 2023

Medicina, la casa delle farfalle si rinnova per accogliere più specie

Triplicati gli spazi, una struttura più grande e tante novità: la casa delle farfalle di Medicina si è ampliata per accogliere nuove specie. Nato dalla passione di Eros, ragazzo di 15 anni amante della natura e del mondo dei lepidotteri, lo spazio era stato inaugurato un anno fa nel parco del Circolo Villa Maria.

Tra le novità nello spazio rinnovato ci sono i pappagalli e gli uccelli tropicali, che si aggiungono all’ecosistema creato da Eros: si possono osservare più di 100 specie di farfalle e falene, autoctone e di tutto il mondo. Ogni pianta, fiore e area della casa è stata pensata accuratamente per creare l’habitat migliore.

«Venite a trovare Eros, vi sorprenderà con la sua conoscenza delle farfalle e scoprirete il suo progetto fatto realtà», ha dichiarato il sindaco Matteo Montanari, presente alla nuova inaugurazione. «Un ragazzo che con la sua passione ha coinvolto tante persone e realizzato il suo piccolo grande sogno».

Il prossimo appuntamento è giovedì 31 agosto dalle ore 18 all’interno della rassegna mensile “Giovedismi Asimmetrici”.

r.cr.

In foto: la casa delle farfalle

Medicina, la casa delle farfalle si rinnova per accogliere più specie
Cronaca 9 Agosto 2023

West Nile, primi casi di infezione da virus nei dintorni di Medicina: ricoverate due persone

Accertati i primi casi dell’anno di infezione da virus West Nile sul territorio del circondario, entrambi nei dintorni di Medicina. Due le persone ricoverate: un uomo di 56 anni assistito al S. Maria della Scaletta di Imola con una meningoencefalite acuta e una donna di 44 anni degente a Budrio con un’encefalite acuta. Entrambe le situazioni sono sotto controllo. 

Il virus West Nile è presente in maniera stabile in Emilia-Romagna e nel bacino padano. Si tratta di un’infezione, trasmessa all’uomo da zanzare, che decorre in modo asintomatico nella maggior parte dei casi, ma può anche presentarsi con febbre, cefalea, e altri sintomi lievi a risoluzione spontanea o, sporadicamente, manifestarsi con forme più gravi che interessano il sistema nervoso centrale, come quelle che si sono verificate nel caso delle due persone ricoverate nell’imolese. 

L’Ausl di Imola consiglia di utilizzare repellenti efficaci, di vestirsi con colori chiari, indossare pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe. In casa utilizzare zanzariere, condizionatori o apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine (ma sempre con le finestre aperte). Oltre alle misure di precauzione già previste ad inizio della stagione estiva, l’Ausl ha richiesto ai comuni l’emanazione di una ordinanza nella quale si disponga l’obbligo per gli organizzatori di manifestazioni all’aperto e in orari serali di effettuare trattamenti adulticidi tramite ditte specializzate. Anche i titolari di bar e ristoranti che dispongono di spazi di somministrazione all’aperto, sono stati invitati ad adottare le medesime misure di contrasto. I Comuni del Circondario e Azienda Usl hanno richiesto inoltre la massima attenzione alle ditte incaricate della disinfestazione delle zone pubbliche, con particolare attenzione alle aree verdi.

r.cr.

Foto d’archivio

West Nile, primi casi di infezione da virus nei dintorni di Medicina: ricoverate due persone
Medicina 26 Luglio 2023

Rifiuti, a Medicina collocati i nuovi cassonetti: si potranno aprire solo con la Carta Smeraldo

Da lunedì 31 luglio a Medicina i contenitori della raccolta indifferenziata si potranno aprire solo con la Carta Smeraldo. Rimarranno invece ad accesso libero tutti i contenitori per la raccolta differenziata. 

Dopo la sospensione dell’attività imposta dall’emergenza alluvione del mese di maggio, Hera ha infatti concluso la collocazione dei nuovi contenitori per i rifiuti sul territorio comunale di Medicina. Per chi non avesse ancora la tessera, l’Ecosportello Hera di via Felice Cavallotti è aperto da martedì a sabato dalle 8.30 alle 13 per informazioni, ritiro del materiale e della Carta Smeraldo. 

Il nuovo sistema ha l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata, e recuperare e riciclare quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente: attualmente la percentuale di raccolta differenziata a Medicina è sopra al 73% (era di poco sopra al 40% prima della riorganizzazione effettuata nel 2015) e si vuole raggiungere, grazie alle novità introdotte e all’indispensabile collaborazione di tutti, l’obiettivo dell’82% portando la produzione di indifferenziato sotto i 100 Kg/abitante contro gli attuali 164.

Rifiuti, a Medicina collocati i nuovi cassonetti: si potranno aprire solo con la Carta Smeraldo
Cronaca 23 Marzo 2023

Medicina investe ancora nello sport, nuova copertura per il palazzetto di via Battisti

A Medicina si sono conclusi gli interventi di riqualificazione che riguardano il completo rifacimento della copertura del palazzetto dello Sport «Marco Rambaldi» di via Cesare Battisti. L’opera di manutenzione straordinaria per la riqualificazione e messa in sicurezza del tetto, prevista nel programma triennale dei lavori pubblici, è stata finanziata con risorse comunali per un importo pari a 300 mila euro. Gli interventi si sono conclusi con la ricollocazione dei pannelli solari sopra la nuova copertura.

Il tetto presentava ormai segni di deterioramento dovuti all’usura e negli scorsi mesi si erano verificate infiltrazioni durante le piogge più intense. Problemi che avevano portato ad alcuni interventi locali di riparazione. La progettazione di una nuova copertura è stata definita per riqualificare la struttura, evitando eventuali problemi al campo da gioco e al fine di isolare maggiormente il palazzetto rispetto al tetto precedente. La moderna tecnologia utilizzata ha permesso di operare dall’esterno senza dover scoperchiare la struttura. Di fatto, è stata realizzata una nuova copertura sopra quella precedente e, in questo modo, i lavori si sono svolti garantendo la funzionalità della palestra e senza interrompere la stagione agonistica. (r.cr.)

Nella foto: il nuovo tetto del palazzetto di Medicina

Medicina investe ancora nello sport, nuova copertura per il palazzetto di via Battisti
Cronaca 3 Febbraio 2023

A 300 anni dalla morte Imola ricorda il medico Antonio Maria Valsalva

A distanza di tre secoli dalla morte, Imola ricorda l’illustre concittadino Antonio Maria Valsalva (Imola 17 gennaio 1666-Bologna 2 febbraio 1723). Un medico, anatomista e chirurgo, che contribuì in modo sostanziale allo studio delle strutture dell’orecchio. Non solo, il medico imolese fu l’ideatore della ancora oggi utilizzata manovra di espirazione forzata a epiglottide chiusa conosciuta come «manovra del Valsalva». Fu allievo prediletto di Marcello Malpighi ed ebbe come allievo il forlivese Giambattista Morgagni.

Diverse le iniziative commemorative messe in campo dal Comune come l’affissione di una targa all’interno della Scuola Secondaria di primo grado a lui intitolata mentre la biblioteca comunale ha allestito uno specifico percorso espositivo. A scoprire la targa sono stati il sindaco di Imola, Marco Panieri, la dirigente scolastica, Manuela Muscherà, il direttore generale dell’Ausl di Imola, Andrea Rossi e il vice sindaco ed assessore alla scuola Fabrizio Castellari, alla presenza degli insegnanti e degli studenti della scuola, che hanno dato vita ad una apposita performance per restituire la memoria di Valsalva. Nello specifico protagonisti sono stati gli alunni della classe 3^ E, coadiuvati dalle docenti Selene Grasso e Marta Valentinetti.

In biblioteca invece sarà possibile ammirareun breve percorso espositivo nelle due vetrine poste al proprio ingresso, visitabile dal 2 al 16 febbraio. Nella prima vetrina sono esposte le due edizioni del De Aure Humana Tractatus (1704 e 1740), il volume che contiene le lettere di Morgagni a Valsalva, una lettera autografa nella quale Valsalva comunica di aver donato alla Comunità d’Imola 20 scudi, il campione comunale che ricorda il dono nel 1751 del medaglione oggi al primo piano della biblioteca e il Compendio della storia di Imola di Alberghetti che contiene anche l’incisione raffigurante Valsalva di Stefano Castellari. Nella seconda vetrina sono esposti una scelta di testi con biografie e studi su Valsalva dalla fine dell’Ottocento ad oggi, pubblicati anche in occasione delle celebrazioni del 1923 e 1966. Ad introduzione delle vetrine è stato collocato un pannello con breve biografia dell’illustre imolese. Inoltre, sul nuovo sito della biblioteca da oggi è online la bibliografia sulla figura di Valsalva.

«Insieme all’IC 4 ed al direttore dell’Ausl di Imola – dichiarano il sindaco Marco Panieri e il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari – abbiamo voluto rendere omaggio a Anton Maria Valsalva, cui è dedicata la scuola secondaria di primo grado. La nostra gratitudine va alla dirigente scolastica, alle insegnanti ed agli alunni che hanno approfondito la figura di questo grande studioso e l’hanno restituita attraverso una performance, così arricchendo e qualificando ulteriormente la cerimonia di scopertura della targa a lui dedicata Da oggi – concludono gli amministratori – nell’atrio della scuola compare l’omaggio a questo illustre scienziato, nato ad Imola, che fu un grande medico, chirurgo ed anatomista. E’ giusto e doveroso ricordare le personalità che danno il nome alle nostre scuole e in tal senso desideriamo ringraziare Marco Pelliconi, che negli ultimi anni ha approfondito e pubblicato la vita e l’opera delle personalità a cui sono dedicate le scuole nella nostra città». (r.cr.)

Nella foto del Comune di Imola alcuni momenti delle celebrazioni

A 300 anni dalla morte Imola ricorda il medico Antonio Maria Valsalva
Cronaca 4 Ottobre 2022

Assange e libertà di informare, a Castel San Pietro centrosinistra e M5s approvano Odg di solidarietà, Medicina dice no alla cittadinanza onoraria

Nella seduta del 28 settembre il Consiglio Comunale di Castel San Pietro ha approvato un ordine del giorno con cui si impegna, insieme alla Giunta e al sindaco Fausto Tinti, a trasmettere al Ministero degli Affari Esteri una richiesta «affinché il Governo italiano venga sollecitato a intraprendere, anche in aderenza alle vigenti convenzioni internazionali e in particolare alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ogni opportuna iniziativa di competenza, finalizzata a garantire la protezione e l’incolumità del giornalista Julian Assange». Il documento è stato presentato dal capogruppo 5Stelle Pietro Latronico ed è stato votato, dopo una modifica condivisa, anche dalla maggioranza di centrosinistra. Impegna ad «avviare una campagna di sensibilizzazione con ogni mezzo di comunicazione in favore della libertà di informazione e della libera circolazione delle informazioni, con particolare riferimento alla vicenda WikiLeaks ed al trattamento processuale subito dal suo fondatore Assange con una comunicazione che esprima solidarietà al giornalista per sensibilizzare  il Parlamento europeo ad intervenire e quello americano al fine di rinunciare alla richiesta di estradizione».

A Medicina, invece, il Consiglio comunale del 30 Settembre ha respinto, con 9 voti contrari della maggioranza e 5 voti favorevoli dell’opposizione, l’ordine del giorno presentato dal vicepresidente del Consiglio comunale Cristian Cavina, già 5Stelle e ora nel Gruppo misto, a sostegno del conferimento della cittadinanza onoraria al giornalista Julian Assange. «Con questa decisione la maggioranza, per non prendere una posizione, ha invece preso una posizione netta in merito. Il centrosinistra, che si dice essere in un momento di riflessione, ha quindi perso l’occasione per ripartire da fatti concreti» ha dichiarato Cavina. (r.cr.)

Veduta aerea di Castel San Pietro

Assange e libertà di informare, a Castel San Pietro centrosinistra e M5s approvano Odg di solidarietà, Medicina dice no alla cittadinanza onoraria

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA