Posts by tag: mondiali

Sport 21 Dicembre 2022

«Ballando Ballando Group», da Castel San Pietro al podio mondiale di Atene

Ballando Ballando «con le stelle». Parafrasando il nome del noto programma televisivo di Rai 1, questo potrebbe essere il titolo dell’avventura vissuta dalla scuola di danza Bbg Studio’s di Castel San Pietro al campionato del Mondo «Ido Latin Style» di Atene. Grazie agli ottimi risultati ottenuti ai campionati italiani, la scuola castellana ha potuto gareggiare ai Mondiali di danze latino americane insieme ai migliori danzatori provenienti da 16 nazioni diverse. «Le nostre ragazze della Adult 2 hanno sfiorato il podio piazzandosi al 4º posto – racconta il presidente Roberta Gaspari -, mentre le giovani della formazione Junior hanno conquistato la medaglia d’argento nella synchro dance e il bronzo nel latin style». (ma. cav.)

L’intervista su «sabato sera» del 22 dicembre.

Nella foto: la squadra del Bbg Studio’s

«Ballando Ballando Group», da Castel San Pietro al podio mondiale di Atene
Sport 15 Dicembre 2022

Mondiali nuoto, Cerasuolo chiude 6° nella finale dei 100 rana

Partenza meno brillante e crono leggermente più alto rispetto alla semifinale. Simone Cerasuolo chiude al  6º posto la finale dei 100 rana, con il tempo di 56”99 (in semifinale aveva nuotato in 56”71), ad appena un centesimo dal francese Viquerat, in una gara vinta dall’americano Nic Fink (55”88) davanti a Nicolò Martinenghi (56”07) e Adam Peaty (56”25). Dopo un giorno di riposo, Cerasuolo tornerà in vasca per i 50, distanza nella quale potrebbe avere maggiori possibilità di prendersi una medaglia iridata. (an.cas.)

Nella foto (dalla sua pagina Facebook personale): Simone Cerasuolo

Mondiali nuoto, Cerasuolo chiude 6° nella finale dei 100 rana
Sport 17 Marzo 2022

«Le Strade dei Mondiali», da oggi il percorso iridato Imola 2020 è un circuito permanente per cicloturisti

Da oggi il percorso dei Campionati del Mondo di ciclismo Imola 2020 è ufficialmente un circuito permanente dedicato ai cicloturisti. Con la posa della cartellonistica fissa dedicata è terminato infatti l”iter di segnalazione del percorso di gara che ha dato la possibilità a territori e panorami emiliano-romagnoli di affascinare il mondo intero. Un progetto di valorizzazione portato avanti operativamente da ExtraGiro e che coinvolge Con.Ami e Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con Comune di Imola e Comune di Riolo Terme, con risorse da un cofinanziamento del Con.Ami e della Destinazione Turistica ora Territorio Turistico Bologna-Modena, nell’ambito del Programma di promo-commercializzazione 2021, finanziato anche dalla Regione Emilia Romagna.

Oggi il percorso che tocca Imola e Riolo Terme, comprese le salite di Mazzolano e Galisterna, è interamente accompagnato da segnaletica fissa verticale denominata «Le Strade dei Mondiali». Chilometro dopo chilometro è indicata la direzione da seguire, la pendenza della strada e la distanza dal traguardo che, a settembre 2020, ha consegnato la maglia iridata al francese Julian Alaphilippe e all’olandese Anna van der Breggen. (r.s.)

Foto concessa dalla Città metropolitana di Bologna

«Le Strade dei Mondiali», da oggi il percorso iridato Imola 2020 è un circuito permanente per cicloturisti
Sport 3 Ottobre 2020

Mondiali ciclismo «Imola 2020», è stato l’evento di Marco Selleri: «Territorio straordinario, tutti hanno fatto squadra»

Il Marco Selleri organizzatore si è sempre dimostrato vulcanico, una idea dopo l’altra. Ma forse l’impresa di realizzare un Campionato del Mondo su strada professionisti in soli 20 giorni sarebbe stata giudicata fantascienza anche da lui, fino a un mese fa. E invece, insieme al gruppo organizzativo denominato «Extragiro» del Giro d’Italia Under 23, un insieme coordinato da Selleri e dal compagno di viaggio Marco Pavarini, che della Nuova Ciclistica Placci 2013 di Mordano sono presidente e vicepresidente, questa volta ha fatto un vero e proprio colpaccio. Lo attestano i consensi unanimi del gotha del ciclismo internazionale: dal presidente del Cio Thomas Bach ai migliori giornalisti stranieri presenti in sala stampa, fino al pubblico a bordo strada e a chi, seguendo alla televisione, non ha potuto fare altro che restare a bocca aperta davanti alle meravigliose inquadrature dall’elicottero della regia internazionale.

Marco, cosa resta di questa corsa e della sua «lucida follia»?

«Resta il fatto che viviamo in un territorio straordinario. E che se non fai squadra non vai da nessuna parte: istituzioni, forze dell’ordine, volontari, professionisti, ognuno ha dato il proprio contributo e i complimenti che stiamo raccogliendo in questi giorni dicono tutto». (n.v.)

L’intervista completa su «sabato sera» dell’1 ottobre.

Nella foto (Isolapress): Marco Selleri con Julian Alaphilippe, medaglia d’oro nella prova in linea maschile

Mondiali ciclismo «Imola 2020», è stato l’evento di Marco Selleri: «Territorio straordinario, tutti hanno fatto squadra»
Sport 28 Settembre 2020

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», le immagini più belle della rassegna iridata. IL VIDEO

Il giorno dopo la fine dei Mondiali di ciclismo è il momento giusto per rivedere, attraverso le immagini più belle, un evento straordinario sia sotto il punto di vista sportivo che, soprattutto, organizzativo, tanto da ricevere complimenti da più parti. 

Per quanto riguarda le gare, impossibile dimenticare i due successi dell’olandese Anna van der Breggen nella cronometro e nella prova in linea. E cosa dire dell’azzurro Filippo Ganna che ha regalato all’Italia uno storico oro nella crono maschile? Per finire, ieri, con la vittoria del francese Julian Alaphilippe tra gli uomini. (da.be.) 

Foto Isolapress

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», le immagini più belle della rassegna iridata. IL VIDEO
Sport 27 Settembre 2020

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», trionfo del francese Julian Alaphilippe. 10° Damiano Caruso

Julian Alaphilippe è il nuovo campione del mondo di ciclismo. Il francese ha sferrato l’attacco decisivo nell’ultimo giro sulla Gallisterna ed è arrivato solo sul traguardo dell’autodromo. Dietro di lui a 24 secondi un gruppetto di cinque corridori regolati in volata dal belga Wout van Aert. Terzo lo svizzero Marc Hirschi. Primo degli azzurri Damiano Caruso 10°, mentre Vincenzo Nibali ha chiuso 15°. 

Con il successo di Alaphilippe la Francia torna a vincere un Mondiale a distanza di 23 anni dall’ultima volta, ovvero dal successo del ’97 firmato da Laurent Brochard. (da.be.)

Nella foto (BettiniPhoto): il podio della gara in linea maschile

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», trionfo del francese Julian Alaphilippe. 10° Damiano Caruso
Economia 27 Settembre 2020

Anche «sabato sera» in volo sull'elicottero Zefhir di Curti in occasione dei Mondiali di ciclismo

In occasione dell”ultima giornata dei Mondiali di ciclismo su strada, in programma oggi domenica 27 settembre, anche l”elicottero Zefhir si è levato in volo dall”Autodromo Enzo e Dino Ferrari a scopo dimostrativo.

Zefhir è il primo elicottero al mondo dotato di paracadute balistico, progettato e realizzato a Castel Bolognese dal gruppo Curti, specializzato nei settori meccatronico e aerospaziale. Sabato sera è salito a bordo per voi, girando il video che qui vi presentiamo. Sul prossimo numero del settimanale, invece, la nostra inviata Francesca Gianstefani vi racconterà la sua esperienza di volo.

«Zefhir ha superato tutti i test e collaudi previsti dalle normative internazionali  per la classe di velivoli “experimental” –  spiega l’azienda – e ha già all’attivo oltre 160 ore di volo effettivo. È l’unico biposto al mondo interamente in fibra di carbonio, dotato di motore a turbina e di paracadute».

Le possibilità di commercializzazione prevedono la vendita a privati; la destinazione a usi commerciali, turistici o cargo, previa certificazione come ultraleggero; la vendita a enti governativi con allestimenti cosiddetti missionizzati; la trasformazione in drone per usi civili e militari. (lo.mi.)

Nella foto: l’elicottero Zefhir all’autodromo di Imola

Anche «sabato sera» in volo sull'elicottero Zefhir di Curti in occasione dei Mondiali di ciclismo
Sport 27 Settembre 2020

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», nei pronostici Riccardo Magrini vede azzurro: «Ispiriamoci a Pogacar»

Pikachuuu. Un urlo rimbomba dalla tivù e fa vibrare le pareti di casa. Pikachu non è altro che Pogacar, autore dell’impresa clamorosa alla cronometro finale del Tour de France, superando il connazionale Roglic. La voce è quella di Riccardo Magrini, che su Eurosport fa vivere il ciclismo in maniera assai più viva rispetto alla sonnolenta Mamma Rai. Il «Magro», come viene chiamato un po’ da tutti, è un maestro ad affibbiare soprannomi ai vari campioni, su tutti il «Frullatore» per Chris Froome, quando mulinava i pedali come nessun altro. Ma lo stesso Magrini è anche un maestro di simpatia, educazione e disponibilità, se è vero che, dopo 6 ore di telecronaca, ci dedica una mezzoretta del suo tempo per parlare dei Mondiali di «Imola 2020». «L’Italia non deve pensare di essere battuta in partenza, anzi, c’è la possibilità di riportare il titolo in Italia dopo 12 anni. La dimostrazione che ha dato Pogacar sabato scorso può servire da stimolo».

Dunque l’Italia come «underdog», come sfavorita dai pronostici. In favore di chi?

«Mah, tutti indicano il belga Van Aert e il francese Alaphilippe, ma noi abbiamo la possibilità di ribaltare tutto, anche perché proponiamo una Nazionale molto giovane. Dunque speriamo che Imola ci porti bene, come quando vinse Adorni nel 1968». (p.z.)

L’intervista completa su «sabato sera» del 24 settembre.

Nella foto: Riccardo Magrini e Luca Gregorio durante una telecronaca di ciclismo su Eurosport

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», nei pronostici Riccardo Magrini vede azzurro: «Ispiriamoci a Pogacar»
Sport 26 Settembre 2020

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», dopo la crono l’olandese Anna van der Breggen concede il bis. Bronzo per l’azzurra Elisa Longo Borghini

Bis per l’olandese Anna van der Breggen che, dopo il successo di giovedì nella cronometro, oggi ha conquistato l’oro anche nella prova in linea, regolando tutte le avversarie nei 143 km di corsa (5 giri del circuito).

La trentenne vincitrice dell’ultimo Giro Rosa ha vinto dopo una lunga fuga solitaria di 40 km. Dietro di lei il vuoto. Argento per l’altra olandese Annemiek Van Vleuten e bronzo per l’azzurra Elisa Longo Borghini che ha portato così a due le medaglie per l’Italia nella rassegna iridata.

Adesso, all’appello, manca solo la prova in linea maschile di domani, domenica 27 settembre. (da.be.)

Nella foto: il podio della gara in linea femminile

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», dopo la crono l’olandese Anna van der Breggen concede il bis. Bronzo per l’azzurra Elisa Longo Borghini
Sport 26 Settembre 2020

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», l’ex pro Michele Coppolillo esalta l’organizzazione: «Siamo una spanna sopra»

Vedo Michele Coppolillo nel «mio ufficio» open-space al Rez Cafè di viale Dante. «Nel 1968 avevo poco più di un anno e stavo a Cosenza. Ho visto però i video della gara eroica di Adorni. Non c’è mai più stato un Mondiale con quei distacchi. Imola vivrà ancora una giornata grandiosa ed avere ricevuto il Mondiale in queste condizioni è un riconoscimento alle capacità organizzative della Regione, della città, dei suoi abitanti e soprattutto di Marco Selleri. Ho girato parecchio l’Italia e l’Europa, ma qui siamo sopra una spanna».

Un aggettivo per descrivere Marco Selleri?

«Un vulcano, veramente la persona che ne fa una e ne pensa cento. Grazie a lui e a Marco Pavarini della Communication Clinic è stato rilanciato il Giro Under 23 dopo il Covid-19 e il ciclismo in generale col Warm Up in autodromo a luglio. Poi c’è Davide Cassani, responsabile regionale per la promozione del territorio che si è inventato la squadra che dirigo, l’Emilia-Romagna Cycling Team, che dà la possibilità di gareggiare a corridori U23 locali. Basta vedere come sono state affrontate le difficoltà dovute al poco tempo a disposizione, senza dimenticare l’impegno del presidente regionale Stefano Bonaccini». (n.v.)

L’intervista completa su «sabato sera» del 24 settembre.

Nella foto (Isolapress): Michele Coppolillo, ex professionista ed ex assessore allo Sport del Comune di Dozza

Mondiali di ciclismo «Imola 2020», l’ex pro Michele Coppolillo esalta l’organizzazione: «Siamo una spanna sopra»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA