Posts by tag: montanara

Cronaca 28 Luglio 2023

Incidente sulla Montanara a Ponticelli, coinvolte due auto e un camion

Schianto questa mattina, intorno alle 10, sulla provinciale Montanara, a Ponticelli, all’altezza dell’incrocio tra via Sbago e via della Colombara. A rimanere coinvolte due autovetture e un camion. Al momento, però, cause ed esatta dinamica sono ancora al vaglio degli agenti della polizia locale.

Stando alle prime ricostruzioni, a collidere sono stati un Fiat Iveco, condotto da un 30enne, che procedeva in direzione vallata, una Fiat Panda, con al volante un 60enne di Imola, e una Mazda, guidata da un 45enne imolese, queste ultime entrambi provenienti dal senso di marcia opposto.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, dopo le prime cure, hanno trasportato i feriti in ospedale. Fortunatamente, da quanto trapela, le loro condizioni non sono gravi. (r.cr.)

Foto dell’incidente (Isolapress)

Incidente sulla Montanara a Ponticelli, coinvolte due auto e un camion
Cronaca 14 Maggio 2023

Montanara interrotta fino al 30 giugno a Coniale per i lavori sul ponte. Il sindaco di Fiorenzuola mette fretta

Un’ulteriore complicazione per la viabilità della vallata del Santerno arriva con la chiusura del ponte Ca’ Bassa sulla via Montanara all’altezza di Coniale. Per permettere il consolidamento della soletta di destra del ponte (lato Imola) è divieto di transito sul ponte a tutti i veicoli da lunedì 15 maggio fino al 30 giugno per permettere. L’ordinanza è stata emessa dalla Città metropolitana di Firenze la scorsa settimana dato che siamo al km. 65+000 della provinciale, nel comune di Firenzuola, terra Toscana. Una doccia fredda che arriva dopo la precedente ordinanza che dal 2 marzo vietava il transito ai mezzi oltre le 7,5 tonnellate a seguito della verifica periodica della sicurezza dei ponti. La ditta Marchese srl ha 45 giorni di tempo per procedere con i puntelli a rinforzo. Nel frattempo per raggiungere Firenzuola da Castel del Rio e viceversa occorre inerpicarsi nella viabilità secondaria messa a dura prova dal maltempo dei giorni scorsi. Il sindaco di Firenzuola Giampapaolo Buti ha comunicato via social che chiederà «alla Città Metropolitana sia di valutare la riapertura del ponte nelle fasce orarie in cui gli operai non lavorano» questo «per facilitare la popolazione negli spostamenti quotidiani». Buti chiederà anche «di accelerare i lavori di puntellamento perché i 45 giorni preventivati sono obbiettivamente troppi per le esigenze di tutti i cittadini e di tutti gli operatori economici. Soprattutto in un particolare momento come quello che stiamo attraversando anche per l’emergenza idrogeologica dovute alle copiose piogge che hanno provocato smottamenti e frane nelle strade delle zone verso l’Emilia Romagna».

«Faremo una deroga per autorizzare i mezzi scolastici – anticipa il geometra Alessio Landi della Città metropolitana di Firenze -, altre però non se ne possono fare. Capisco le difficoltà ma il ponte presenta problemi strutturali, se crolla è peggio, è stata una decisione da buon padre di famiglia che chiunque avrebbe preso per precauzione».

Montanara interrotta fino al 30 giugno a Coniale per i lavori sul ponte. Il sindaco di Fiorenzuola mette fretta
Cronaca 11 Dicembre 2022

Incidente sulla Montanara a Borgo, morto l’anziano 88enne

Non ce l’ha fatta Domenico Acerbi, il pensionato 88enne di Casola Valsenio, rimasto coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto nella mattinata di martedì 6 dicembre sulla Montanara a Borgo Tossignano. L’uomo, ricoverato all’ospedale Maggiore di Bologna dopo lo schianto tra la sua Panda e un suv Tiguan, è morto giovedì 8 dicembre, giorno del suo compleanno. 

Acerbi lascia la moglie Vittoria, ex presidente della Cooperativa Montana Valle del Senio, due figli, tre nipoti e due pronipoti per i quali aveva una grande dedizione. I funerali si terranno giovedì 15 dicembre, con partenza dalla camera mortuaria di Faenza e arrivo del feretro alle 15 a Casola Valsenio. (r.cr.)

Nella foto: l’incidente sulla Montanara a Borgo Tossignano

Incidente sulla Montanara a Borgo, morto l’anziano 88enne
Cronaca 4 Luglio 2022

La famiglia di Sara Cipriano chiede di esaminare la scatola nera dell'automobile

La famiglia di Sara Cipriano, la ragazza di 27 anni residente a Borgo Tossignano morta nell’incidente frontale con un furgone a Riviera il 23 giugno, mentre stava rientrando a casa dal lavoro alla Coop Reno di Casalfiumanese, chiede di esaminare i dati della scatola nera della Fiat 600.
Il padre Walter, la madre Laura e il fratello Francesco, «attraverso la consulente legale Sara Donati e l’Area Manager Sabino De Benedictis, si sono rivolti a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini – fa sapere la società veneziana, attraverso un comunicato stampa –, che ha già messo a disposizione l’ingegnere cinematico Mattia Strangi per la valutazione dell’incidente, unitamente all’avvocato penalista Dario Eugeni. E sarà chiesto un incidente probatorio per acquisire i dati della scatola nera installata sulla piccola utilitaria, che dovrebbero fornire importanti risposte. Richiesta che sarà avanzata al Pubblico ministero della Procura di Bologna dott.ssa Manuela Cavallo, che ha aperto un procedimento penale per l’ipotesi di reato di omicidio stradale, al momento contro ignoti».
Venerdì pomeriggio almeno 600 persone hanno partecipato ai funerali di Sara nella chiesa di San Michele Arcangelo di Sturno, in provincia di Avellino, il paese natale della giovane. (lu.ba.)

Nella fotografia di Marco Isola/Isolapress, l”incidente

La famiglia di Sara Cipriano chiede di esaminare la scatola nera dell'automobile
Cronaca 23 Giugno 2022

Frontale fra un auto e un furgone sulla Montanara, morta 27enne di Borgo Tossignano

Incidente mortale lungo la Montanara, in località Riviera, nel territorio del comune di Casalfiumanese, attorno alle 13.40. Una Fiat 600, guidata da una ragazza di 27 anni di Borgo Tossignano, che stava rientrando a casa dopo il lavoro in un supermercato a Casalfiumanese, secondo la prima ricostruzione della polizia locale, si è scontrata frontalmente con un furgone che trasportava pesche e proveniva dalla direzione opposta. Dopo l’impatto la macchina ha terminato la propria corsa in un fosso al lato della strada.

Inutili i tentativi di rianimare la ragazza da parte dei sanitari del 118 intervenuti sul luogo dell”incidente con un’ambulanza e un’auto medica, presenti anche i vigili del fuoco, sia di Imola che quelli volontari di Fontanelice, e la polizia locale. L”impatto con il furgone è stato fatale. (lu.ba.)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Frontale fra un auto e un furgone sulla Montanara, morta 27enne di Borgo Tossignano
Cronaca 3 Agosto 2021

Incendio sulla Montanara, in fiamme campo di sterpaglie

Un incendio è divampato oggi pomeriggio, intorno alle 16, a Imola, sulla Montanara, nel campo di sterpaglie di fronte al bar tabaccheria C’era una volta. Punto in cui dovrebbe sorgere l’ultimo tratto della Bretella.

Sul posto i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza lo scenario, per poi circoscrivere e spegnere il rogo, evitando che si propagasse verso la strada e le case. Presenti anche gli agenti della polizia locale. Fortunatamente non si registrano feriti. Da quanto trapela pare che a scatenare l’incendio possa essere stato il mozzicone di una sigaretta lanciato dal finestrino di un’auto di passaggio. (r.cr.)

Foto Isolapress

Incendio sulla Montanara, in fiamme campo di sterpaglie
Cronaca 12 Luglio 2021

Frontale sulla Montanara a Riviera, ferito automobilista

Incidente stradale nel tardo pomeriggio di ieri, sulla Montanara, nei pressi dell’abitato di Riviera alle porte di Borgo Tossignano.

Secondo le prime ricostruzioni una Renault Clio, per cause ancora da accertare, ha invaso la corsia opposta scontrandosi frontalmente un’altra vettura.

Sul posto carabinieri di Castel del Rio, vigili del fuoco e sanitari del 118. Ferito non gravemente il giovane automobilista al volante della seconda vettura che è stato trasportato all’ospedale di Imola. A causa dello scontro la circolazione ha subìto rallentamenti per circa un’ora. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il luogo dell’incidente

Frontale sulla Montanara a Riviera, ferito automobilista
Cronaca 7 Settembre 2020

Auto distrutta dalle fiamme sulla Montanara, il conducente riesce ad accostare e mettersi in salvo

Incendio, oggi pomeriggio intorno alle 17.40, sulla via Montanara tra i comuni di Casalfiumanese e Fontanelice. A prendere fuoco, per cause ancora da accertare, una vettura.

Secondo la ricostruzione dei vigili del fuoco, il conducente, accortosi delle fiamme, ha subito accostato a lato strada, fuori dalla carreggiata, per poi scendere dall’auto, mettersi in salvo e chiamare i soccorsi.

Sul posto i pompieri che hanno spento il rogo e messo in sicurezza lo scenario. La vettura purtroppo è stata distrutta dall’incendio. Presenti anche le forze dell”ordine. Durante le prime operazioni di soccorso la via Montanara è stata chiusa al traffico. Fortunatamente non si sono registrati feriti. (da.be.)

Foto concessa dai vigili del fuoco

Auto distrutta dalle fiamme sulla Montanara, il conducente riesce ad accostare e mettersi in salvo
Cronaca 5 Luglio 2020

Dopo l’incidente sulla Montanara il lupo Alfa Leon ha percorso 500 chilometri fino a Piacenza

Vi ricordate di Alfa Leon? «sabato sera» scrisse la sua storia nel dicembre 2015, quando l’allora giovane lupo venne investito lungo la via Montanara, all’altezza di Ponticelli, nei pressi del cimitero. Nel circondario imolese è stato il primo lupo selvatico ad essere stato recuperato dopo un incidente.

Leon, dopo essere stato trovato e curato da veterinari e dagli operatori del Centro di Monte Adone (che si occupa di tutela e ricerca sulla fauna esotica e selvatica sulle colline di Sasso Marconi), era tornato in libertà, con tanto di radiocollare Gps. Un localizzatore che ha permesso agli zoologi del Wac (Wolf Apennine Center) di monitorare i suoi spostamenti. «Poco dopo la liberazione, Leon si è comportato in maniera piuttosto simile agli altri giovani lupi, allontanandosi dal branco e scegliendo di vivere in maniera solitaria – spiega Luigi Molinari, zoologo tecnico del Wac -. Meno ordinari sono stati i suoi spostamenti: in pochi mesi Leon ha infatti percorso circa 4-500 chilometri, attraversando la media collina di Bologna, Mode- na, Reggio Emilia e Parma, fino ad arrivare alla provincia di Piacenza, dove si è avventurato anche in pianura e addirittura potrebbe aver messo piede su alcune isolette del Po. Purtroppo, però, dopo circa 7 mesi vissuti a nord della provincia di Piacenza, il suo radiocollare ha smesso di funzionare e noi ne abbiamo perso le tracce». (an.cas.)

Nella foto (di Paolo Taranto): il lupo Alfa Leon

Dopo l’incidente sulla Montanara il lupo Alfa Leon ha percorso 500 chilometri fino a Piacenza
Cronaca 12 Luglio 2019

Incidente sulla Montanara, 87enne trasportato in gravi condizioni al Maggiore

Un grave incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 8.30, sulla Montanara in località Ponticelli, all”altezza del civivo 330, poco lontano dalla chiesa di San Savino in Mezzocolle.

Secondo una prima ricostruzione della polizia municipale un autocarro Man, condotto da un 39enne imolese, mentre viaggiava in direzione Imola, ha urtato un 87enne, residente sulla Montanara, che pedalava in sella alla propria bici sullo stesso lato della carreggiata. Non è ancora chiaro, però, dalla dinamica se il ciclista pedalasse nel medesimo senso di marcia dell”autocarro.

Sul posto i sanitari del 118 che hanno trasportato l”87enne all”ospedale di Imola, ma per le lesioni gravi riportate si è reso necessario il trasferimento al Maggiore di Bologna dove si trova tuttora ricoverato nel reparto di rianimazione in prognosi riservata. Ora sull”incidente, come riferito dalla stessa polizia municipale, sta indagando la Procura che ha subito messo sotto la sequestro la bicicletta e aperto un procedimento nei confronti del conducente dell”autocarro. Per lui è scattata una denuncia per lesioni gravi, in attesa che vengano accertate tutte le responsabilità. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): il luogo dell”incidente

Incidente sulla Montanara, 87enne trasportato in gravi condizioni al Maggiore

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA