Posts by tag: mostre

Cronaca 16 Gennaio 2023

«Io dico no» e «Punti di luce», le mostre aprono le iniziative del Giorno della memoria a Imola

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». Così recita l’articolo 1 della Legge n. 211 del 20 luglio 2000. Una giornata nella quale vengono organizzate numerose iniziative, che spesso comprendono anche i giorni precedenti e seguenti. A Imola, è allestita da oggi nell’androne del palazzo Comunale la mostra «Io dico no. La resistenza dei militari italiani a Hitler e Mussolini dopo l’8 settembre 1943», con pannelli sulla vicenda degli Internati Militari Italiani, dalla cattura alla prigionia, al lavoro coatto e alla liberazione, a cura di Marco Orazi. Sarà aperta dal 18 gennaio nell’ex bar Bacchilega, invece, «Punti di luce – Essere una Donna nella Shoah»,a cura di Associazione PerLeDonne odv, Aned, Anpi e Cidra: la presentazione pubblica avverrà il 19 gennaio alle 10.30, con i saluti istituzionali seguiti dalla prolusione da parte di Antonella Salomoni, docente di Storia della Shoah e dei genocidi presso il dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna.

I primi eventi sono poi dedicati ai bambini (sabato 21 alle 16 al Circolo Arci Estro (con una lettura spettacolo) , centrati sul cinema (il film «Anna Frank e il diario segreto» domenica 22 alle 15 e alle 17 al cinema Cappuccini) e sulla musica (sempre il 22 alle 18 all’Auditorium della Scuola di Musica  Vassura Baroncini con canti, cantori e cantatrici ai bordi del Mediterraneo). Il centro delle iniziative avverrà il 26 gennaio, con un Consiglio Comunale Straordinario alle 16.30, e ovviamente il 27 con numerosi eventi tra cui la deposizione alle ore 9.30 di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali in vicolo Giudei, dove alle 18 ci sarà anche un momento di preghiera.

Nella foto: la locandina della mostra «Punti di luce»

«Io dico no» e «Punti di luce», le mostre aprono le iniziative del Giorno della memoria a Imola
Cultura e Spettacoli 17 Maggio 2021

Un «Cuore di drago» per FantastikA, appuntamenti fantasy dal vivo e on line tra Dozza e Castel Guelfo

Comincia oggi, lunedì 17 maggio, e proseguirà fino a domenica 23 maggio FantastikA 2021, la biennale d’arte del fantastico dal titolo «Cuore di drago». FantastikA, organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte in collaborazione con il Comune di
Dozza, coinvolgerà i visitatori attraverso eventi on line ma anche performance di artisti dal vivo, mostre, visite, tour e concerti, il tutto alla scoperta del fantasy e di molto altro.

L’avvio si terrà a Castel Guelfo con la mostra «I venti del male» con le tavole di Paolo Barbieri (inaugurazione ore 18 presso palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci 10). Si proseguirà poi a Dozza da mercoledì 19 maggio con molti eventi in diretta live sui social di FantastikA. Sabato 22 maggio alle ore 11 verrà inaugurata nella rocca di Dozza «Frammenti di Rubini», una mostra che raccoglie il meglio di Michele Rubini, noto artista di Casa Bonelli. In mostra, nella sala delle armi all’interno della rocca, sarà esposta una selezione di tavole originali create per i fumetti di Dampyr, Zagor, Morgan Lost, oltre a copertine e illustrazioni realizzate per progetti editoriali inediti. 

«FantastikA – dichiara Simonetta Mingazzini, presidente della Fondazione Dozza Città d’Arte – è l’occasione per Dozza di uscire dalle mura del Borgo e ampliare il nostro pubblico a livello nazionale con un genere molto suggestivo, come il fantasy». 

Il programma completo della manifestazione è sul sito di Fantastika e su AppU (per Android e iOS). (gi.gi.)

Un «Cuore di drago» per FantastikA, appuntamenti fantasy dal vivo e on line tra Dozza e Castel Guelfo
Cultura e Spettacoli 13 Giugno 2020

Emozioni tra storia, realtà e immaginazione: piccola guida per scoprire alcune mostre allestite a Bologna e in Romagna

Arte, cultura, storia, realtà e immaginazione, emozioni. Dopo che i luoghi d’arte hanno dovuto chiudere le loro porte per alcuni mesi a causa dell’emergenza Coronavirus, è ora possibile tornare ad ammirare una mostra dal vivo. In questa e nelle pagine che seguono ne segnaliamo alcune.

A palazzo Pallavicini a Bologna, fino al 21 luglio, è allestita l’esposizione a cura dell’Atelier Robert Doisneau (Montrouge, Francia) che, attraverso le immagini di Ro- bert Doisneau, narra la storia autobiografica del fotografo e artista che ha raccontato l’uomo e la vita. Sempre a Bologna, il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini ospita, fino al 6 settembre, il progetto espositivo Il Ca- mino dei Fenicotteri. I disegni dei Casanova dall’Æmilia Ars alla Rocchetta Mattei, con diciassette disegni realizzati dai fratelli Achille e Giulio Casanova e da Giuseppe De Col e undici ferri battuti pro- dotti dalle officine di Pietro Maccaferri e Sante Mingazzi, appartenenti alla collezione permanente del Museo Davia Bargellini.

Ancora nella città felsinea, il Museo Civico Archeologico dedica un grande evento agli Etruschi, con mille- quattrocento oggetti su una superficie espositiva di oltre mille metri quadrati: un affascinante viaggio nelle terre e nella cultura dei Rasna inaugurato a fine 2019 (la mostra è poi stata chiusa durante il lockdown, quindi riaperta e prolungata di diversi mesi). Ci spostiamo poi in Romagna, per andare a Forlì e a Bagnacavallo. Nella prima città, ai Musei di San Domenico si possono ripercorrere e indagare il viaggio di Ulisse e il suo mito grazie a una grande esposizione che, inaugurata a metà febbraio, e poi ovviamente chiusa per alcuni mesi, ha riaperto dal 19 maggio e posticipato la chiusura dal 21 giugno al 31 ottobre per ampliare la possibilità di godere di oltre duecento opere dall’antichità al Novecento.

Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo è invece allestita fino al 12 luglio un’esposizione che ha al centro la collezione, recentemente acquisita dal museo, di opere grafiche dell’urbinate Renato Bruscaglia, esponente del paesaggio del secondo Novecento.Senza dimenticare che di occasioni per fare un tuffo nell’arte ce ne sono ovvia- mente tantissime altre, vicine e lontane, e anche i musei attorno a noi hanno riaperto e offrono interessanti occasioni di visita. (r.c.)

Nella foto: Le baiser de l’hôtel de ville, Paris 1950. Scatto dell’artista e fotografo francese Robert Doisneau presente nella mostra a lui dedicata a  Bologna, all’interno di palazzo Pallavicini

Emozioni tra storia, realtà e immaginazione: piccola guida per scoprire alcune mostre allestite a Bologna e in Romagna
Cultura e Spettacoli 26 Gennaio 2020

Alla galleria Pontevecchio di Imola le mostre della scultrice Anna Giargoni e del pittore Giampaolo Stefani

Due personali che abbracciano sia il campo della pittura che della scultura. Il 18 gennaio nei locali della galleria Pontevecchio in via Pisacane31/a a Imola sono state inaugurate le mostre della scultrice Anna Giargoni e del pittore Giampaolo Stefani. Anna Giargoni, imolese,«predilige in modo particolare realizzare la scultura in ceramica e bronzo eseguita con precisa tecnica, in modo classico e con delicate espressioni, rivolte soprattutto a rappresentare il mondo femminile e umano», si legge nelle note alla mostra. Si dedica alla propria attività artistica dal 2000, «con una vita trascorsa all’interno di scuole artistiche a Faenza, Pisa e Ravenna che le hanno permesso di acquisire esperienze nel campo della ceramica, del vetro e del mosaico». Dal 2011 possiede e gestisce una propria galleria d’arte in città, la galleria Pontevecchio, che è anche sede dell’associazione artistica «Arte&Arte in Imola».

Giampaolo Stefani dipinge fin dall’adolescenza: allievo di Walter Dall’Oppio e Giovanni Cappelli, dai quali ha tratto molte espressioni della sua attuale arte, rappresenta preferibilmente paesaggi montani e lacustri tramite colori vivi, intensi. «La ricerca nella tecnica espressiva è continua – si legge nelle note stampa alla mostra -, la sperimentazione pittorica è graduale e la si nota osservando attentamente la sequenza delle sue opere. Nell’ultima produzione emerge l’uso dei toni di colore meno forti e più sfumati di quelli usati negli anni precedenti, pur rappresentando sempre il mondo naturale del paesaggio lacustre». Numerose sono le sue partecipazioni a mostre collettive e personali. Le personali di Stefani e Giargoni resteranno aperte al pubblico sino al 2 febbraio con ingresso libero dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19. (r.c.)

Alla galleria Pontevecchio di Imola le mostre della scultrice Anna Giargoni e del pittore Giampaolo Stefani
Cultura e Spettacoli 4 Settembre 2019

A Sesto Imolese al via la 25ª Festa dell'agricoltura, quattro giorni di eventi che coinvolgono tutto il paese

Giunge alla venticinquesima edizione la Festa dell’agricoltura di Sesto Imolese che l’associazione Festagri Sesto Imolese organizza da giovedì 5 a domenica 8 settembre, coinvolgendo tutto il paese, dal centro civico alla parrocchia al parco che ospiterà un chiosco ristoro, stand espositivi, una mostra pomologica ed enologica, bancarelle e mercatino, un’esposizione di macchine agricole d’epoca e innovative (domenica ci saranno anche animazioni e possibilità di vedere gli animali da cortile).

Si parte giovedì 5 alle 20.30 con l’inaugurazione, nel centro civico, della mostra pittorica «Tonino Dal Re e la campagna» e della mostra tematica «Nascita e sviluppo delle macchine vendemmiatrici», seguite da un brindisi e un buffet offerto dall’associazione Palinsesto sulle note musicali del pianista Davide Gramantieri. L’inaugurazione vera e propria avverrà la sera dopo alle 20, sempre al centro civico, quandosi terrà anche un convegno sull’agricoltura, mentre alle 21 nel chiosco ristoro si esibiranno i Figli dell’Oblio, tribute band dei Nomadi. Tanti gli eventi di sabato 7: sport nel parco e al centro sociale, esibizione di fast pulling dalle 19 nell’area campestre e apertura dello stand gastronomico dalle 18.30 in parrocchia.

Domenica dal parco alle 10 parte la sfilata per le vie del paese delle macchine agricole d’epoca, del corteo storico preceduto dalla Banda Città di Imola e dei cavalieri celtico romagnoli. Alle 11 ci sarà la celebrazione della Messa all’aperto, mentre nello stand in parrocchia alle 12.30 si potrà pranzare con menù fisso con prenotazione (tel. 347/9869806). Nel pomeriggio al campo Le Cannarelle lungo il fiume, dalle 14.30 ci sarà il carosello equestre organizzato dal gruppo Cavalieri di Sesto Imolese, mentre alle 15 nel parco sarà protagonista la mountain bike. Alle 16.30 si terrà una cerimonia commemorativa a ricordo del 14 settembre 1944, a cura dell’Anpi, con musica popolare dei Canterini romagnoli. Ancora cena dalle 18.30 allo stand. Poi la festa termina alle 21 nel chiosco ristoro con la musica dell’Orchestra Anna Maria Allegretti, seguita alle 23 dai fuochi pirotecnici e a mezzanotte dall’accensione dei vecchi trattori. (r.c.)

Nella foto cavalli e cavalieri durante una passata edizione della festa

A Sesto Imolese al via la 25ª Festa dell'agricoltura, quattro giorni di eventi che coinvolgono tutto il paese
Cultura e Spettacoli 1 Luglio 2019

Alla Festa del Partito democratico di Imola due mostre per ricordare la storia dell'Osservanza

Due iniziative culturali dal forte impatto emotivo alla Festa del Partito democratico in corso al parco dell’Osservanza fino a domenica 7 luglio. Nel Padiglione 5 l’associazione “Aria-Per la ricerca interartistica” ha allestito le due esposizioni “Osservanti e osservati” e “Macerie”, dedicate rispettivamente all’ex ospedale psichiatrico, che sorgeva per l”appunto all’interno del complesso dove si svolge la festa, e alla demolizione della Villa dei Fiori.

«La storia dell’ex manicomio e dell’ex clinica psichiatrica Villa dei Fiori viene proposta al pubblico facendo leva sul coinvolgimento emotivo, più che sulla comunicazione documentale – spiegano gli organizzatori nel numero del “Sabato sera” in edicola –, offrendo stimoli di riflessione e facendo rivivere i sentimenti e la sofferenza delle persone che li hanno abitati».

Per l’intera durata della Festa sarà disponibile, a offerta libera, il libro + dvd “Osservanti osservati”, pubblicato da Bacchilega editore. (r.c.)

Nella fotografia, quattro installazioni dell”esposizione “Osservanti e osservati” del 2006

Alla Festa del Partito democratico di Imola due mostre per ricordare la storia dell'Osservanza
Cultura e Spettacoli 29 Giugno 2019

Sagra del vino e della ciambella, musica ed esibizioni a Castel Guelfo

Sagra del vino e della ciambella. O meglio, «Sagra de vêin e d’la brazadêla». La trentanovesima edizione della tradizionale iniziativa organizzata dalla Pro Loco è in corso a Castel Guelfo fino al 30 giugno, con stand gastronomici, mercatino artigianale, giostre e iniziative. La ciambella viene offerta gratuitamente a tutti i visitatori, che sono invitati a degustarla con ottimi vini locali: la ricetta è nata a Castel Guelfo settecento anni fa ed è tutt’ora un’eccellenza del territorio.

Tra gli appuntamenti spettacolari in vari punti del paese, oggi si esibiscono Nearco e la sua band alle 19, i Due per Uno (alle 19), Gary Baldi Bros (alle 22) e la scuola di danza Studio del Movimento (alle 21.30). Ci saranno poi i Whiteware in concerto (alle 22, a cura di Sorsi di rock) e un dj set a cura di Nearco (alle 23.30). Domenica saliranno sul palco gli Allen Coast (alle 19), Ladies Zeppelin (alle 21.30, a cura di Sorsi di rock), i ballerini della BB Group Studio’s (alle 21.30) e ci sarà un tributo ai Queen con Queen mania (alle 21.30).

Durante la sagra i più piccoli possono divertirsi con Avislandia, la terra dei giochi, un luogo pensato a misura di bimbi e ragazzi, curato dall’Avis Castel Guelfo, che accoglierà nelle tre giornate di festa laboratori, corsi e giochi studiati apposta per loro. Tutte le sere dalle ore 20, nel giardino antistante la biblioteca comunale di via Gramsci, il motoclub FaithFull organizza invece una piccola pista di quad per i più piccoli oltre ad una mostra di moto e auto d’epoca e attrezzi agricoli.

La prima esibizione di body painting è una novità di questa edizione: sabato dalle 15 il pubblico potrà iniziare ad aggirarsi nel backstage dove gli artisti, al lavoro già dal mattino, si troveranno ai ritocchi finali prima di far sfilare le modelle alle ore 20 (a seguire votazione e premiazione).

Per gli appassionati di storia medievale da non perdere è la visita guidata di domenica 30 alle ore 18, che si articolerà attorno alle mura perimetrali per le vie del borgo, seguendo i torrioni. per concludersi a palazzo Hercolani Malvezzi, dove si potranno vedere due mostre fotografiche (scatti del fotografo Gabriele Aniceti sulla Castel Guelfo degli anni ’80, e un reportage che ha coinvolto don Antonio Villa e un gruppo di volontari nelle fasi subito dopo il terremoto in Friuli del 1976). (r.c.)

Sagra del vino e della ciambella, musica ed esibizioni a Castel Guelfo
Cronaca 11 Giugno 2019

E' tempo di Fiera agricola del Santerno, da venerdì 14 a domenica 16 giugno la nona edizione al Sante Zennaro

E’ conto alla rovescia per la 9ª edizione della Fiera agricola del Santerno, la rassegna organizzata dal Comune di Imola e dal Consorzio utenti Canale dei molini in collaborazione con le associazioni agricole locali. Com’è ormai tradizione, la rassegna di mostre ed eventi si svolgerà nel complesso del Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Aprirà i battenti venerdì 14 giugno, alle ore 18.30, con il taglio del nastro da parte della sindaca Manuela Sangiorgi, a cui seguiranno la benedizione del vescovo Tommaso Ghirelli e l’esibizione della banda musicale, per terminare la domenica successiva, 16 giugno.

Il format della Fiera agricola del Santerno è pensato a misura di famiglia. I visitatori, infatti, avranno modo di degustare e acquistare prodotti agricoli ed agroalimentari; e poi mostra-mercato del floro-vivaismo, di macchine ed attrezzature per l’agricoltura, di prodotti per il giardinaggio e la zootecnia. «L’edizione precedente ha visto 40 mila visitatori, un traguardo che quest’anno speriamo di superare grazie alla presenza di 130 espositori e 80 allevatori, a 8 mostre e 21 laboratori e ad una novità molto importante: l’82ª Mostra nazionale del cavallo agricolo ita-liano tiro pesante rapido. Inoltre, si è puntato molto su convegni e incontri, con un ampio spazio dedicato alla coltivazione della canapa industriale», ha spiegato Patrik Cavina, assessore allo Sviluppo economico con delega all’Agricoltura, durante la conferenza stampa di presentazione.

La Mostra nazionale del cavallo agricolo italiano tiro pesante rapido andrà in scena (con valutazioni morfologiche, gara di attacchi e caroselli equestri) da venerdì 14 giugno fino a domenica 16 giugno, dando la possibilità ai visitatori di ammirare circa 70 esemplari iscritti al libro genealogico. Nell’area del Sante Zennaro si svolgeranno inoltre la 9ª Rassegna interregionale dell’asino romagnolo (sabato e domenica), la rassegna del cavallo maremmano, la rassegna del pollo romagnolo, la rassegna delle razze cunicole italiane, l’esposizione di bovini di razza romagnola ed esibizioni dei cani da lavoro. Senza dimenticare la sfilata di carri e carrozze, la tosatura delle pecore (sia sabato alle ore 10 che domenica alle ore 9.30) e la lavorazione del latte ovino e caprino (sabato ore 16.30 e domenica ore 10.30). (r.cr.)

Maggiori dettagli sono sul «sabato sera» del 6 giugno

Il vicesindaco di Imola e assessore allo Sviluppo economico con delega all”agricoltura Patrik Cavina durante la presentazione della Fiera agricola (Isolapress)

E' tempo di Fiera agricola del Santerno, da venerdì 14 a domenica 16 giugno la nona edizione al Sante Zennaro
Cultura e Spettacoli 31 Maggio 2019

Pissidi sacre in mostra al Museo diocesano di Imola

Alle pissidi, contenitori delle ostie consacrate, è dedicata la nuova mostra promossa dal Museo diocesano di Imola: realizzata in collaborazione con il Museo diocesano di Genova, inaugurerà oggi, venerdì 31 maggio, alle ore 18 nella Galleria Pio VII del vescovado. Curata da Paola Martini e Marco Violi, e intitolata «Panis Angelicus. Pissidi dal XVII al XIX secolo in Diocesi di Imola», propone oltre cinquanta pezzi inediti, realizzati in materiali vari – prevalentemente in argento sbalzato, cesellato e dorato, come anche in rame ed ottone argentati e dorati, per quanto riguarda in particolare gli esemplari seicenteschi – oltre che di dimensioni molto differenti, dai dieci centimetri (le pissidi da viatico) agli oltre trenta di altezza.

«Ci sarà un bellissimo pezzo di oreficeria veneziana del 1591 – spiega Violi, vicedirettore del museo imolese – e pissidi realizzate tra il XVII e il XIX secolo dalle più importanti oreficerie bolognesi, romagnole, veneziane, romane. Metteremo nuovamente in mostra anche la cassa da viaggio, completa degli accessori per la celebrazione della Messa, appartenuta al cardinale imolese Anton Domenico Gamberini: il contenuto originario della cassa – compresa una pisside in vermeil di sobria ornamentazione neoclassica, uscita dalla bottega romana di Antonio Giannotti –  è giunto sino a noi pressoché intatto, oltre che in uno stato di conservazione particolarmente buono».

Dal Museo diocesano di Genova arrivano due preziosi e raffinati vasi sacri, che permetteranno di ammirare il marchio Torretta, punzone genovese famosissimo attraverso i secoli che rappresenta un castello stilizzato con due torri laterali, forse l’antico Castrum Romanum sull’altura di Garzano, a Genova. Tale marchio fu uno dei simboli più prestigiosi della Repubblica di Genova. Gli argenti genovesi barocchi e barocchetti (quelli ad uso liturgico, come gli altri ad uso solo decorativo) da sempre costituiscono quanto di più ambito nel vasto e variegato panorama dell’oreficeria italiana. (s.f.)

La mostra sarà visitabile fino al 31 luglio. Orari: martedì, mercoledì e giovedì 9-12, martedì e giovedì 14-17, sabato 10-13 e 15.30-18.30 (possibilità di visita guidata gratuita alle ore 17), domenica 15.30-18.30 (escluso luglio). Apertura straordinaria martedì 13 agosto ore 16-19.

L”articolo completo è sul «sabato sera» del 30 maggio 2019

Nella foto tre esemplari di pissidi

Pissidi sacre in mostra al Museo diocesano di Imola
Ciucci (ri)belli 28 Maggio 2019

A San Lazzaro sono arrivati i dinosauri!

A San Lazzaro sono arrivati i dinosauri! E’ la mostra Dinosauri in carne e ossa, che nei weekend fino a fine dicembre, al parco della Resistenza in via della Repubblica, permetterà di vedere da vicino trenta modelli di dinosauri e animali preistorici, tutti ricostruiti a grandezza naturale, dunque di dimensioni anche gigantesche.
La mostra, promossa dal Comune di San Lazzaro di Savena in collaborazione con il Museo della Preistoria Luigi Donini, è realizzata dall’azienda veneta GeoModel di Mauro Scaggiante e curata dal paleontologo Simone Maganuco.

La mostra è aperta il venerdì (ore 15-19), sabato, domenica e festivi (ore 10-19). La biglietteria chiude un’ora prima. In caso di pioggia o forte vento il parco rimarrà chiuso.

Tariffe: intero adulti, 10 euro; ridotto (over 65, minorenni da 4 a 18 anni, studenti, convenzionati) 7 euro; gratuito bambini 0-3 anni, disabili e loro primo accompagnatore. Biglietto famiglia: ridotto 7 euro per ciascun componente della famiglia. Chi si presenta alla biglietteria del Parco con il biglietto di ingresso del Museo Donini, avrà una riduzione di tariffa.

Per info: tel. 351/9127808, martedì, giovedì, venerdì, ore 15-19 (anche whatsapp – no Sms).
A San Lazzaro sono arrivati i dinosauri!

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA