Posts by tag: online

Ciucci (ri)belli 8 Marzo 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 8-14 marzo 2021

Questa settimana, appuntamento con Harry Potter (ma non solo). Scoprite qui le iniziative per bimbi e genitori…

Lunedì 8 marzo

On line. SOCIAL. ETA’: 11-17 ANNI. Dimmi che social usi e ti dirò chi sei, secondo di tre appuntamenti promossi dal Comune di Casalfiumanese, cooperativa sociale Il Solco e Asp Circondario imolese. Dalle ore 15.30 alle 17, tramite piattaforma Google Meet (da scaricare gratuitamente sui propri dispositivi elettronici). “Nei prossimi incontri parleremo di videogame, pensiero creativo, identità reale e virtuale”. Per partecipare scrivere un messaggio sui social (centro giovanile Casalfiumanese e/o centro giovanile San Martino in Pedriolo su Facebook mentre su Instagram a avalon_centro_giovanile e/o centro_giovani_sanmartino, al numero 340 9559802 o tramite mail cagcasale@gmail.com e riceverete il link del Meet.

Martedì 9 marzo

On line. MOMA. ETA’: 4-6 ANNI. Make Art Together: Wrap It Up, laboratorio per bambini ispirato alle opere di Judith Scott. A cura del Museo di arte moderna di New York. Alle ore 10 (alle 16 ora italiana), live sulla pagina Facebook del Moma. Occorrente: nastri, lacci, cordoncini, strisce di buste di spedizione, giornali, borse di plastica o carta, materiale per imballaggi, palloncino sgonfiato, nastro adesivo. Durata: 1 ora.

Mercoledì 10 marzo

On line. GENITORI. Essere genitori oggi: riflessioni per trasformare le fatiche in occasioni di confronto e di crescita, conferenza per genitori con figli 2-6 anni, a cura del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Con la pedagogista Tartagni e la psicologa Morara. Alle ore 18. Evento gratuito a iscrizione obbligatoria. A seguire, dal 17 marzo partirà un gruppo di confronto ricolto ai genitori (con 3 incontri a cadenza settimanale). Per info e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it o 0546-691871.

On line. GENITORI. Incontro per genitori con figli con disturbi dell’apprendimento, a cura del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Per iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it. E’ inoltre attivo lo sportello di ascolto individuale, tramite video chiamata su Whatsapp, su appuntamento, tutti i lunedì dalle ore 18 alle 20. Per prenotare, mandare un messaggio al 392 0199550.

Harry Potter e il calice di fuoco

Sabato 13 marzo

On line. POTTER. ETA’: 6-11 ANNI. Harry Potter e il calice di fuoco, al Museo civico medievale di Bologna, laboratorio on line, a cura di Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza. “Qual è lo sport preferito dai maghi? E il torneo tre maghi possiamo definirlo una gara sportiva? A quali sport il quiddich è ispirato? Le armi e le armature dell’armeria del Museo Medievale ci aiuteranno a scoprirlo assieme. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di una coppa”. Alle ore 15, possibilità di replica alle ore 16.30. Prenotazione obbligatoria solo via email all’indirizzo  musarteanticascuole@comune.bologna.it (entro le ore 20 del venerdì precedente). Agli iscritti sarà inviato un link per il collegamento. Per info: www.museibologna.it/arteantica

Domenica 14 marzo

On line. ETRUSCHI. ETA’: 6 ANNI+. Guidoberto e la misteriosa scrittura degli Etruschi, laboratorio in diretta Facebook a cura del Museo della civiltà villanoviana (Muv) di Villanova di Castenaso. Lettura di un testo di Gianni Rodari e laboratorio per realizzare un segnalibro all’etrusca. “Chi è Guidoberto? E cosa ci fa tutto il giorno, tutti i giorni della sua vita, al Museo Archeologico? Ma davvero la scrittura degli Etruschi è misteriosa ed indecifrabile? Scopriamo insieme i segreti dell’alfabeto etrusco e costruiamo un segnalibro a tema”. Con Marina e Cecilia. Materiale occorrente: cartoncino, forbici, colla, spillatrice/cucitrice, bucatrice, spago, matite o pennarelli colorati NB: scaricare e stampare su cartoncino bianco le sagome che pubblicate nei Commenti al post dell’iniziativa sulla pagina Facebook del museo). Gratuito. Ore 16.30. Per info: tel. 051 780021, email muv@comune.castenaso.bo.it.

On line. CINEMA. ETA’: 6 ANNI+. Una settimana, il primo capolavoro di Buster Keaton e uno dei migliori cortometraggi della storia del cinema; Sherlock Jr., esempio di cinema dentro il cinema, con Buster Keaton in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili. Didascalie originali con sottotitoli italianiRassegna Schermi e Lavagne. Ore 16. Biglietto: 3 euro.

—————————————————-

Altre risorse on line (sempre valide)

Giochi

On line. CHILDREN. Save the children mette a disposizione la piattaforma digitale Arcipelago educativo, con contenuti per ragazzi, genitori e docenti. Per i ragazzi: giochi, video, tutorial e articoli, navigando tra argomenti che stimolano la creatività, suddivisi per età (6-11, 11-14, 14-19) e per durata (da meno di 1 minuto a più di 1 ora).

On line. WUNDERBO. App (scaricabile da Google Play) che conduce alla scoperta delle raccolte del Museo civico medievale e del Museo di Palazzo Poggi di Bologna. Superando prove di abilità si possono collezionare in una “camera delle meraviglie” gli oggetti più curiosi e affascinanti dei Musei e condividere la loro storia con gli amici.

On line. ARTENA. Gioca e impara, attività on line per bambini, in attesa della riapertura dei Musei di arte antica di Ferrara, l’associazione culturale ArteNa porta bambini e ragazzi alla scoperta di curiosità e dettagli sui palazzi e sulle loro collezioni, tramite la didattica a distanza.

On line. PARIS. Le mascotte Pompon e Lily accompagnano i più piccoli alla scoperta delle principali opere dei musei parigini d’Orsay e de l’Orangerie. Nella Gazette del M’O tante notizie curiose sui due musei. Per esempio, come ha fatto un elefante di 200 anni ad arrivare al Musée d’Orsay? www.petitsmo.fr

On line. LONDON. I musei di Londra propongono una serie di attività on line per divertirsi anche restando a casa: https://www.museumoflondon.org.uk/families/fun-home

On line. BARTOLOMEO. Giochi didattici, attività pratiche e lesson plan per le cinque classi della scuola primaria su Bartolomeo education.

On line. SESAME STREET. Vi ricordate il Muppet Show? Giochi, video e disegni sul sito Sesame Street.

On line. MATIKA. Esercizi di matematica per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni su Matika.

On line.  SCHERMI E LAVAGNE. I giochi di Schermi e Lavagne: la sezione ragazzi della Cineteca di Bologna mette a disposizione on line una serie di schede gioco sui film per bambini.
Inoltre, ogni domenica le proiezioni proseguono sulla piattaforma #iorestoinsala.

Laboratori

On line. GIOCAMUSEO A DOMICILIO. Una raccolta di video pensati per avvicinare i bimbi all’arte, alla storia, alla cultura del territorio in maniera divertente e giocosa. È quanto propongono i Musei civici di Imola sul loro canale YouTube: la storia della città, la scienza, la storia dell’arte, l’archeologia, lo sviluppo della creatività e della manualità sono gli ambiti in cui si muovono le proposte, realizzate con l’intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del patrimonio culturale cittadino. Ogni video è indirizzato a una fascia d’età definita.

On line. RICETTE. Per i piccoli chef che si vogliono cimentare in cucina (con l’aiuto di un adulto), il Ceas propone le ricette della tradizione raccolte durante l’edizione 2020 del Baccanale. All’appello hanno risposto 46 persone e anche alcune classi delle scuole primarie di Imola, che hanno inviato in totale 73 ricette. Il ricettario in versione digitale è pubblicato qui.

On line. SPASSATEMPO. Fino a giugno, tutti i giovedì nuovi video tutorial con attività pratiche da fare con i bambini, realizzati dalle educatrici della cooperativa SolcoProssimo, che gestisce la ludoteca Spassatempo di Castel San Pietro. Si possono trovare sul canale Youtube della cooperativa nelle playlist dedicate: Attività Spassatempo Baby 0-3 anni e Attività Spassatempo Baby 3-6 anni (link). Inoltre, sullo stesso canale da febbraio sarà pubblicata anche la playlist Pillole Educative 0-6 anni, con video realizzati dalla pedagogista su tematiche educative e pedagogiche della fascia 0-6 anni. Infine, sportello on line: i genitori possono inviare domande specifiche o richieste di colloqui virtuali con la pedagogista, scrivendo all’indirizzo email sportello06@solcoprossimo.it.

On line. FELLINI. Il treno di Federico, kit didattico digitale con un video e una scheda per realizzare un laboratorio dedicato al grande regista. A cura di Senza titolo. Altre attività qui.

On line. MUNARI. In casa con Munari, sito a cura dell’associazione Bruno Munari, con “stimoli e idee per tante sperimentazioni da realizzare”, ispirati al grande artista e designer italiano.

On line. CINEMA. Missione Cinema! Kids&Family è la sezione che il Museo del cinema di Torino dedica alle attività on line per bambini e famiglie: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, mestieri del cinema, quiz, eventi, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche per tutta la famiglia. Ogni settimana nuovi giochi e attività da seguire sulla pagina Facebook Educamuseocinema.  Inoltre, Kids movie club: ogni settimana giovanissimi cinefili consigliano film da vedere!  Per partecipare: didattica@museocinema.it.

On line. MAV. La Fondazione Modena arti visive (Mav) propone sul proprio sito una serie di contenuti digitali per bambini e famiglie. Tra queste, il laboratorio on line Il mondo alla rovescia, “per scoprire i principi alla base della fotografia e costruire uno speciale cannocchiale per osservare la realtà capovolta a testa in giù”.

On line. TRIENNALE. La Triennale di Milano organizza attività on line dedicate alle famiglie “per affinare il senso estetico dei bambini e accendere la loro curiosità sul mondo”. Nella sezione Famiglie e bambini trovate i laboratori ludosofici Vite da immaginare, Broken Atlas, Pu(n)c e il Dizionario situazionistico: come sarebbe una cena a lume di candela tra un’edera e un gatto? E una partita di calcio tra bruchi e robot?

On line. LIGABUE.  C’era una tigre sul Po, piccoli laboratori on line per incontrare Ligabue, in attesa che riapra la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Attraverso brevi schede, di settimana in settimana, sarà possibile scoprire qualcosa di più sul pittore di Gualtieri e svolgere attività creative, facilmente realizzabili a casa.

On line. GUGGENHEIM. ETA’: 5-11 ANNI. Do it at home, laboratori educativi proposti del Museo Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

On line. VAN GOGH. Sul sito del museo Van Gogh di Amsterdam, una sezione dedicata ai bambini, con disegni e giochi per scoprire la vita e le opere del geniale artista.

On line. TATE KIDS. Nella sezione per bambini del sito della Tate Gallery di Londra, laboratori, quiz e video per giocare con l’arte e scoprire gli artisti.

On line. EGIZI. Il Museo Civico Archeologico di Bologna propone il quaderno didattico Una casa per Iadi e Perpauti per raccontare ai bambini la vita domestica nell’Antico Egitto.

On line. VENARIA. La Reggia di Venaria a Torino propone laboratori e passatempi on line per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria: https://www.lavenaria.it/it/educazione/laboratori-line-bambini

On line. COLOROPOLI. Coloropoli, laboratorio virtuale sul tema del colore, creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e il Museo dei Bambini di Milano. Per scaricare il materiale, cliccate qui.

Letture e storie

On line. CAA. Libri da ascoltare e altre risorse in Caa (comunicazione aumentativa e alternativa), a cura del Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello.

On line. PIMPA. Gioca e leggi con Pimpa sul web: fumetti animati, oltre 100 giochi e 60 storie di Pimpa da esplorare, leggere e ascoltare sul web.

On line. STORIE. Venti storie da ascoltare sul sito di Babalibri. C’è anche il mitico Caccapupù!

On line. RAI. Sul sito di Rai Play Radio, una serie di video con letture e approfondimenti dedicati ai più piccoli. Inoltre, su Su RaiPlay, nella sezione “Ad Alta Voce”, sono reperibili le letture radiofoniche dei più famosi classici per ragazzi, lette da grandi attrici e attori italiani.

On line. INGLESE. Il sito Free kids books mette a disposizione libri gratuiti in inglese, ma anche in francese e spagnolo, suddivisi in base all’autore e all’età del lettore.

On line. SCIENZA. Il Museo della scienza e tecnologia di Milano propone le Storie digitali: risorse on line, video, podcast, app, esperienze di realtà virtuale e aumentata, applied games e installazioni interattive.

On line. BARACCA. Le dodici storie de #LaBaraccaRacconta, pubblicate tra marzo e giugno 2020, disponibili per la visione su Facebook su Youtube e sui  profili Instagram e IGTV.

On line. STILTON. Il sito di Geronimo Stilton mette a disposizione gratuitamente storie da leggere, disegni da colorare, giochi.

On line. GATTI. La scienza dei gatti, storia digitale a cura del Museo della scienza e della tecnica di Milano.

On line. FUMETTI. Storie e fumetti da leggere on line sul sito https://www.francopaniniragazzi.it

On line. BRITISH COUNCIL. Fumetti (Marvel e Disney), giochi, libri, film, concerti on line e gratis per un anno per il pubblico italiano. Iniziativa promossa dal British Council. Per info e per registrarsi: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library

On line. CONTASTORIE. Il Contastorie Marco Bertarini racconta storie al telefono ai bimbi dai 3 agli 8 anni, utenti delle biblioteche del circondario imolese. Il genitore dovrà contattare telefonicamente o per email la biblioteca presso cui è iscritto il proprio figlio. Sarà poi richiamato dal Contastorie.

On line. LOUVRE. La sezione Kids del museo del Louvre di Parigi propone videoracconti per bambini (in inglese o francese).

Natura

On line. CEAS. Caccia al Geotesoro del Santerno, speciale tour guidato costituito da 3 diversi percorsi che, attraverso l’app gratuita Izi Travel porta alla scoperta di alcuni fra i più significativi geositi del circondario imolese. Attraverso l’applicazione è possibile anche imparare divertendosi, completando i percorsi con le tappe dei geositi, rispondendo alle domande di ogni tappa e incrementando il proprio punteggio. La realizzazione di tale app fa parte degli eventi e delle attività realizzate in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Scarabelli. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Info per scaricare e usare l’app.

On line. CEAS. In attesa di riprendere le attività, il Ceas imolesa ha pubblicato sul proprio canale Youtube i video delle iniziative svolte di recente. Tra queste, L’autunno nel bosco, vidoescursione autunnale al Bosco della frattona, realizzata in occasione del 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con la rete delle cooperative culturali imolesi Rete sapere, e con il naturalista Massimo Bertozzi, coordinatore del Ceas Imolese.Link.

On Line.  SCARABELLI. L’esemplare Dott. Giuseppe – Viaggio semiserio sulle tracce del Professor G. Scarabelli, spettacolo teatrale on line, in occasione del bicentenario della nascita del geologo e paleontologo imolese. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Il video è visibile sul canale YouTube  LINK e sulla pagina Facebook del Ceas Imolese. Lo spettacolo,  a cura della cooperativa culturale Il Mosaico, si è avvalso degli attori Alfonso Cuccurullo e Enrico Folli, dell’illustratore, maestro d’arte, fumettista Vito Baroncini e di Federico Squassabia alle musiche.

On line. NATIONAL GEOGRAPHIC. National geographic kids è un sito interamente dedicato ai bambini, con giochi, video e tanti contenuti da esplorare.

On line. ACQUARIO. Sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova tanti video per scoprire le meraviglie del mare: squali, razze, cavallucci  marini…

Visite virtuali

On line. SCIENZE. Sul sito del Museo civico di Scienze naturali di Faenza è possibile vedere le collezioni presenti attraverso una visita virtuale.

On line. CASA BIANCA. Visita virtuale della Casa Bianca a Washington, sul sito Google Arts & Culture, questa e molte altre scoperte virtuali per girare il mondo restando a casa.

On line. METROPOLITAN. #MetKids, il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai più piccoli un intero sito ricco di contenuti: la mappa interattiva a fumetti del museo, una macchina del tempo per scoprire i pezzi più curiosi del museo e tanti video con laboratori creativi.

On line. EGIZI. Archeologia Invisibile, visita virtuale alla mostra temporanea del Museo egizio di Torino. “Uno strumento immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio, che, utilizzando fotocamere a 360°, hanno realizzato una riproduzione 3D dell’esposizione. Grazie al virtual tour sarà così possibile esplorare le sale espositive e le vetrine ospitate, navigandone tutti gli elementi, dai video ai singoli reperti, da qualunque dispositivo.
È inoltre possibile approfondire i temi della mostra anche su YouTube: i video con interviste ai ricercatori, raccontano le archeometriche che hanno permesso di riscoprire la biografia degli oggetti”.
Inoltre, nella sezione Non perdiamoci di vista, il Museo egizio di Torino propone tante attività anche per i più piccoli: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi; interviste agli egittologi del Museo a cura di piccoli giornalisti; storie disegnate; storie egizie della sera su Zoom, ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20.30 con le letture delle storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto.

On line. PERGAMON. Visita virtuale al Pergamonmuseum di Berlino.

On line. DALI. Visita virtuale al Museo Dalì di Figueres.

On line. PREISTORIA. Visita virtuale al Museo della Preistoria don Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Clicca qui.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 8-14 marzo 2021
Cronaca 7 Marzo 2021

Coronavirus e scuola, domani assemblea online con tutti gli istituti superiori imolesi per parlare di contagi e giovani

Domani, lunedì 8 marzo, dalle 10.30 alle 12 si svolgerà in esclusiva modalità a distanza l’assemblea d’istituto in condivisione con tutti gli Istituti superiori imolesi sul tema «L’andamento dei contagi e le responsabilità individuali».

All’assemblea parteciperanno congiuntamente tutti gli studenti imolesi, i quali si collegheranno in contemporanea sul profilo YouTube «Futurimola Aps», associazione imolese portavoce della componente studentesca e costituita dai rappresentanti degli studenti imolesi eletti nei rispettivi consigli d’istituto. Saranno presenti, in qualità di ospiti, il sindaco Marco Panieri, il direttore generale dell’Ausl Imola dott. Andrea Rossi, la presidente della commissione sanità del Consiglio comunale, Sonia Manaresi, il comandante della polizia locale Daniele Brighi e la studentessa dell’Istituto Tecnico «Luca Ghini», Ilaria Dall’Olio, che porterà la testimonianza diretta della pericolosità del virus anche trai più giovani. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): l’Istituto Paolini Cassiano di Imola

Coronavirus e scuola, domani assemblea online con tutti gli istituti superiori imolesi per parlare di contagi e giovani
Ciucci (ri)belli 1 Marzo 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 1-7 marzo 2021

Finalmente marzo, la primavera è un po’ più vicina… Nell’attesa, iniziative on line per bambini e famiglie, selezionate dal nostro blog

Lunedì 1 marzo

On line. SOCIAL. ETA’: 11-17 ANNI. Dimmi che social usi e ti dirò chi sei, primo di tre appuntamenti promossi dal Comune di Casalfiumanese, cooperativa sociale Il Solco e Asp Circondario imolese. Dalle ore 15.30 alle 17, tramite piattaforma Google Meet (da scaricare gratuitamente sui propri dispositivi elettronici). “Nei prossimi incontri parleremo di videogame, pensiero creativo, identità reale e virtuale”. Per partecipare scrivere un messaggio sui social (centro giovanile Casalfiumanese e/o centro giovanile San Martino in Pedriolo su Facebook mentre su Instagram a avalon_centro_giovanile e/o centro_giovani_sanmartino, al numero 340 9559802 o tramite mail cagcasale@gmail.com e riceverete il link del Meet.

Martedì 2 marzo

On line. GENITORI. Il dolore della mancanza: lutto, trauma e suicidio in tempi di pandemia, conferenza on line per genitori, insegnanti e operatori, con Antonio Piotti, psicologo e psicoterapeuta, docente presso l’Alta scuola di psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza e del giovane adulto. Iniziativa a cura del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Alle ore 20.30.
L’evento è gratuito, a iscrizione obbligatoria. Per info e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it oppure tel. 0546-691871.

Sabato 6 marzo

Unijunior – Missione spaziale

On line. UNIJUNIOR. ETA’: 6-14 ANNI. Missione spaziale, lezione-show on line gratuita, a cura dell’Università per ragazzi Unijunior: esperimenti in diretta, interviste impossibili, collegamenti da tutto il mondo, quiz e tanto divertimento! Ogni puntata, della durata di circa 1 ora, sarà dedicata ad un tema diverso. “Apprendisti astronauti a bordo dello shuttle: destinazione stelle e nebulose, pianeti e buchi neri, alla scoperta del cosmo, dal Big Bang a Star Wars!”. Ore 14.30 (6-9 anni); ore 16 (10-14 anni). L’incontro è sulla piattaforma Zoom.  Iscrizioni: https://www.unijunior.it/calendario/bella-scienza-online-1430/missione-spaziale
Riceverete via mail il link attraverso il quale accedere alla diretta. Info.

On line. POTTER. ETA’: 6-11 ANNI. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban alle Collezioni Comunali d’Arte, laboratorio on line, a cura di Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza. “Dov’è finita “la signora grassa” che fa da guardiana alla casa dei Grifondoro? Che non sia nascosta nelle sale delle Collezioni Comunali d’Arte perché spaventata da Sirius Black? Chissà se Sir Cadogan ci verrà in aiuto assieme a tanti altri personaggi che possiamo ammirare nei numerosi ritratti del museo. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di un nuovo dipinto a difesa della casa dei Grifondoro”. Alle ore 15, possibilità di replica alle ore 16.30. Prenotazione obbligatoria solo via email all’indirizzo  musarteanticascuole@comune.bologna.it (entro le ore 20 del venerdì precedente). Agli iscritti sarà inviato un link per il collegamento. Per info: www.museibologna.it/arteantica

Domenica 7 marzo

On line. ITTIOSAURO. ETA’: 6 ANNI+. Scienza e scienziate: Mary Anning e l’ittiosauro, laboratorio con lettura animata con Valentina Carrara, educatrice ambientale. A cura del Museo geologico Luigi Torri di Caprino Bergamasco (Bergamo) e della cooperativa Liberi Sogni. Il laboratorio verrà condotto sulla piattaforma Meet. Ore 15.30. E’ richiesta un’offerta libera (min. 5 euro) a sostegno del Museo geologico di Caprino B.sco. Per info e iscrizioni (è necessario prenotare il posto entro il venerdì precedente il laboratorio, posti limitati): tel. 334 7368295, email museo.torri@gmail.com. https://www.facebook.com/events/235828361401326/

On line. TURCHINA. Turchina… la strega, laboratorio on line a cura del Museo La Casa delle Marionette. “E se invece di fare cose da strega perché è una strega, la strega cominciasse a fare quello che le piace perché le piace?”: in occasione della Festa della donna il museo ospiterà un laboratorio sulla parità di genere per ribaltare gli stereotipi e giocare con la fantasia. Ore 17. Biglietti.


Altre risorse on line (sempre valide)

Giochi

On line. CHILDREN. Save the children mette a disposizione la piattaforma digitale Arcipelago educativo, con contenuti per ragazzi, genitori e docenti. Per i ragazzi: giochi, video, tutorial e articoli, navigando tra argomenti che stimolano la creatività, suddivisi per età (6-11, 11-14, 14-19) e per durata (da meno di 1 minuto a più di 1 ora).

On line. WUNDERBO. App (scaricabile da Google Play) che conduce alla scoperta delle raccolte del Museo civico medievale e del Museo di Palazzo Poggi di Bologna. Superando prove di abilità si possono collezionare in una “camera delle meraviglie” gli oggetti più curiosi e affascinanti dei Musei e condividere la loro storia con gli amici.

On line. ARTENA. Gioca e impara, attività on line per bambini, in attesa della riapertura dei Musei di arte antica di Ferrara, l’associazione culturale ArteNa porta bambini e ragazzi alla scoperta di curiosità e dettagli sui palazzi e sulle loro collezioni, tramite la didattica a distanza.

On line. PARIS. Le mascotte Pompon e Lily accompagnano i più piccoli alla scoperta delle principali opere dei musei parigini d’Orsay e de l’Orangerie. Nella Gazette del M’O tante notizie curiose sui due musei. Per esempio, come ha fatto un elefante di 200 anni ad arrivare al Musée d’Orsay? www.petitsmo.fr

On line. LONDON. I musei di Londra propongono una serie di attività on line per divertirsi anche restando a casa: https://www.museumoflondon.org.uk/families/fun-home

On line. BARTOLOMEO. Giochi didattici, attività pratiche e lesson plan per le cinque classi della scuola primaria su Bartolomeo education.

On line. SESAME STREET. Vi ricordate il Muppet Show? Giochi, video e disegni sul sito Sesame Street.

On line. MATIKA. Esercizi di matematica per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni su Matika.

On line.  SCHERMI E LAVAGNE. I giochi di Schermi e Lavagne: la sezione ragazzi della Cineteca di Bologna mette a disposizione on line una serie di schede gioco sui film per bambini.
Inoltre, ogni domenica le proiezioni proseguono sulla piattaforma #iorestoinsala.

Laboratori

On line. GIOCAMUSEO A DOMICILIO. Una raccolta di video pensati per avvicinare i bimbi all’arte, alla storia, alla cultura del territorio in maniera divertente e giocosa. È quanto propongono i Musei civici di Imola sul loro canale YouTube: la storia della città, la scienza, la storia dell’arte, l’archeologia, lo sviluppo della creatività e della manualità sono gli ambiti in cui si muovono le proposte, realizzate con l’intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del patrimonio culturale cittadino. Ogni video è indirizzato a una fascia d’età definita.

On line. SPASSATEMPO. Fino a giugno, tutti i giovedì nuovi video tutorial con attività pratiche da fare con i bambini, realizzati dalle educatrici della cooperativa SolcoProssimo, che gestisce la ludoteca Spassatempo di Castel San Pietro. Si possono trovare sul canale Youtube della cooperativa nelle playlist dedicate: Attività Spassatempo Baby 0-3 anni e Attività Spassatempo Baby 3-6 anni (link). Inoltre, sullo stesso canale da febbraio sarà pubblicata anche la playlist Pillole Educative 0-6 anni, con video realizzati dalla pedagogista su tematiche educative e pedagogiche della fascia 0-6 anni. Infine, sportello on line: i genitori possono inviare domande specifiche o richieste di colloqui virtuali con la pedagogista, scrivendo all’indirizzo email sportello06@solcoprossimo.it.

On line. FELLINI. Il treno di Federico, kit didattico digitale con un video e una scheda per realizzare un laboratorio dedicato al grande regista. A cura di Senza titolo. Altre attività qui.

On line. MUNARI. In casa con Munari, sito a cura dell’associazione Bruno Munari, con “stimoli e idee per tante sperimentazioni da realizzare”, ispirati al grande artista e designer italiano.

On line. CINEMA. Missione Cinema! Kids&Family è la sezione che il Museo del cinema di Torino dedica alle attività on line per bambini e famiglie: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, mestieri del cinema, quiz, eventi, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche per tutta la famiglia. Ogni settimana nuovi giochi e attività da seguire sulla pagina Facebook Educamuseocinema.  Inoltre, Kids movie club: ogni settimana giovanissimi cinefili consigliano film da vedere!  Per partecipare: didattica@museocinema.it.

On line. MAV. La Fondazione Modena arti visive (Mav) propone sul proprio sito una serie di contenuti digitali per bambini e famiglie. Tra queste, il laboratorio on line Il mondo alla rovescia, “per scoprire i principi alla base della fotografia e costruire uno speciale cannocchiale per osservare la realtà capovolta a testa in giù”.

On line. TRIENNALE. La Triennale di Milano organizza attività on line dedicate alle famiglie “per affinare il senso estetico dei bambini e accendere la loro curiosità sul mondo”. Nella sezione Famiglie e bambini trovate i laboratori ludosofici Vite da immaginare, Broken Atlas, Pu(n)c e il Dizionario situazionistico: come sarebbe una cena a lume di candela tra un’edera e un gatto? E una partita di calcio tra bruchi e robot?

On line. LIGABUE.  C’era una tigre sul Po, piccoli laboratori on line per incontrare Ligabue, in attesa che riapra la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Attraverso brevi schede, di settimana in settimana, sarà possibile scoprire qualcosa di più sul pittore di Gualtieri e svolgere attività creative, facilmente realizzabili a casa.

On line. GUGGENHEIM. ETA’: 5-11 ANNI. Do it at home, laboratori educativi proposti del Museo Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

On line. VAN GOGH. Sul sito del museo Van Gogh di Amsterdam, una sezione dedicata ai bambini, con disegni e giochi per scoprire la vita e le opere del geniale artista.

On line. TATE KIDS. Nella sezione per bambini del sito della Tate Gallery di Londra, laboratori, quiz e video per giocare con l’arte e scoprire gli artisti.

On line. EGIZI. Il Museo Civico Archeologico di Bologna propone il quaderno didattico Una casa per Iadi e Perpauti per raccontare ai bambini la vita domestica nell’Antico Egitto.

On line. VENARIA. La Reggia di Venaria a Torino propone laboratori e passatempi on line per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria: https://www.lavenaria.it/it/educazione/laboratori-line-bambini

On line. COLOROPOLI. Coloropoli, laboratorio virtuale sul tema del colore, creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e il Museo dei Bambini di Milano. Per scaricare il materiale, cliccate qui.

Letture e storie

On line. CAA. Libri da ascoltare e altre risorse in Caa (comunicazione aumentativa e alternativa), a cura del Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello.

On line. PIMPA. Gioca e leggi con Pimpa sul web: fumetti animati, oltre 100 giochi e 60 storie di Pimpa da esplorare, leggere e ascoltare sul web.

On line. STORIE. Venti storie da ascoltare sul sito di Babalibri. C’è anche il mitico Caccapupù!

On line. RAI. Sul sito di Rai Play Radio, una serie di video con letture e approfondimenti dedicati ai più piccoli. Inoltre, su Su RaiPlay, nella sezione “Ad Alta Voce”, sono reperibili le letture radiofoniche dei più famosi classici per ragazzi, lette da grandi attrici e attori italiani.

On line. INGLESE. Il sito Free kids books mette a disposizione libri gratuiti in inglese, ma anche in francese e spagnolo, suddivisi in base all’autore e all’età del lettore.

On line. SCIENZA. Il Museo della scienza e tecnologia di Milano propone le Storie digitali: risorse on line, video, podcast, app, esperienze di realtà virtuale e aumentata, applied games e installazioni interattive.

On line. BARACCA. Le dodici storie de #LaBaraccaRacconta, pubblicate tra marzo e giugno 2020, disponibili per la visione su Facebook su Youtube e sui  profili Instagram e IGTV.

On line. STILTON. Il sito di Geronimo Stilton mette a disposizione gratuitamente storie da leggere, disegni da colorare, giochi.

On line. GATTI. La scienza dei gatti, storia digitale a cura del Museo della scienza e della tecnica di Milano.

On line. FUMETTI. Storie e fumetti da leggere on line sul sito https://www.francopaniniragazzi.it

On line. BRITISH COUNCIL. Fumetti (Marvel e Disney), giochi, libri, film, concerti on line e gratis per un anno per il pubblico italiano. Iniziativa promossa dal British Council. Per info e per registrarsi: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library

On line. CONTASTORIE. Il Contastorie Marco Bertarini racconta storie al telefono ai bimbi dai 3 agli 8 anni, utenti delle biblioteche del circondario imolese. Il genitore dovrà contattare telefonicamente o per email la biblioteca presso cui è iscritto il proprio figlio. Sarà poi richiamato dal Contastorie.

On line. LOUVRE. La sezione Kids del museo del Louvre di Parigi propone videoracconti per bambini (in inglese o francese).

Natura

On line. CEAS. Caccia al Geotesoro del Santerno, speciale tour guidato costituito da 3 diversi percorsi che, attraverso l’app gratuita Izi Travel porta alla scoperta di alcuni fra i più significativi geositi del circondario imolese. Attraverso l’applicazione è possibile anche imparare divertendosi, completando i percorsi con le tappe dei geositi, rispondendo alle domande di ogni tappa e incrementando il proprio punteggio. La realizzazione di tale app fa parte degli eventi e delle attività realizzate in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Scarabelli. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Info per scaricare e usare l’app.

On line. CEAS. In attesa di riprendere le attività, il Ceas imolesa ha pubblicato sul proprio canale Youtube i video delle iniziative svolte di recente. Tra queste, L’autunno nel bosco, vidoescursione autunnale al Bosco della frattona, realizzata in occasione del 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con la rete delle cooperative culturali imolesi Rete sapere, e con il naturalista Massimo Bertozzi, coordinatore del Ceas Imolese.Link.

On Line.  SCARABELLI. L’esemplare Dott. Giuseppe – Viaggio semiserio sulle tracce del Professor G. Scarabelli, spettacolo teatrale on line, in occasione del bicentenario della nascita del geologo e paleontologo imolese. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Il video è visibile sul canale YouTube  LINK e sulla pagina Facebook del Ceas Imolese. Lo spettacolo,  a cura della cooperativa culturale Il Mosaico, si è avvalso degli attori Alfonso Cuccurullo e Enrico Folli, dell’illustratore, maestro d’arte, fumettista Vito Baroncini e di Federico Squassabia alle musiche.

On line. NATIONAL GEOGRAPHIC. National geographic kids è un sito interamente dedicato ai bambini, con giochi, video e tanti contenuti da esplorare.

On line. ACQUARIO. Sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova tanti video per scoprire le meraviglie del mare: squali, razze, cavallucci  marini…

Visite virtuali

On line. SCIENZE. Sul sito del Museo civico di Scienze naturali di Faenza è possibile vedere le collezioni presenti attraverso una visita virtuale.

On line. CASA BIANCA. Visita virtuale della Casa Bianca a Washington, sul sito Google Arts & Culture, questa e molte altre scoperte virtuali per girare il mondo restando a casa.

On line. METROPOLITAN. #MetKids, il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai più piccoli un intero sito ricco di contenuti: la mappa interattiva a fumetti del museo, una macchina del tempo per scoprire i pezzi più curiosi del museo e tanti video con laboratori creativi.

On line. EGIZI. Archeologia Invisibile, visita virtuale alla mostra temporanea del Museo egizio di Torino. “Uno strumento immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio, che, utilizzando fotocamere a 360°, hanno realizzato una riproduzione 3D dell’esposizione. Grazie al virtual tour sarà così possibile esplorare le sale espositive e le vetrine ospitate, navigandone tutti gli elementi, dai video ai singoli reperti, da qualunque dispositivo.
È inoltre possibile approfondire i temi della mostra anche su YouTube: i video con interviste ai ricercatori, raccontano le archeometriche che hanno permesso di riscoprire la biografia degli oggetti”.
Inoltre, nella sezione Non perdiamoci di vista, il Museo egizio di Torino propone tante attività anche per i più piccoli: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi; interviste agli egittologi del Museo a cura di piccoli giornalisti; storie disegnate; storie egizie della sera su Zoom, ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20.30 con le letture delle storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto.

On line. PERGAMON. Visita virtuale al Pergamonmuseum di Berlino.

On line. DALI. Visita virtuale al Museo Dalì di Figueres.

On line. PREISTORIA. Visita virtuale al Museo della Preistoria don Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Clicca qui.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 1-7 marzo 2021
Ciucci (ri)belli 22 Febbraio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 febbraio 2021

Le iniziative per bambini e genitori, raccolte per voi dal blog Ciucci (ri)belli

Martedì 23 febbraio

Imola. PALLACANESTRO. Torneo di pallacanestro con il doposcuola di Primola. Verranno premiati i ragazzi che faranno più canestri. Ore 16.30, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130, info@primola.it.

Mercoledì 24 febbraio

On line. GENITORI. Dire, fare, baciare, incontro on line per genitori con la dottoressa Erika Brusa, psicologa del Consultorio dell’Ausl di Imola. Iniziativa nell’ambito del progetto “4 Chiacchiere tra genitori”, organizzato dall’Istituto comprensivo 7 di Imola, in collaborazione con la biblioteca BookCity e Officina Immaginata. “Si tratteranno i temi della crescita e dello sviluppo psico-sessuale per aiutare i genitori nel sostenere il processo evolutivo dei figli. Per sollecitare spunti di riflessione, si consiglia la lettura del libro “Celestiale” di Francesca Bonafini”. Alle ore 18. Prenotazioni (obbligatorie). Per accedere alla videoconferenza, nel giorno e nell’ora indicata, sarà inviato link di collegamento direttamente nella mail indicata al momento dell’iscrizione.

On line. GENITORI. Uso delle tecnologie e responsabilità giuridiche, videoconferenza a cura dell’Associazione Avvocati Imolesi, rivolto ai genitori di studenti dei licei e degli istituti tecnici. Rassegna Insieme nella rete. “Un uso improprio e sconsiderato del digitale provoca sofferenza o veri e propri disturbi nei minori coinvolti e nelle loro famiglie o reca danno all’immagine di giovani ed adulti, senza dimenticare che espone i genitori al rischio di dover rispondere di veri e propri reati”. Dalle 20.30 alle 22. Link per prenotazioni.

Giovedì 25 febbraio

I video-laboratori di Spassatempo baby

Imola. MERZ. Lom a Merz, proiezione di video per i ragazzi doposcuola di Primola sulle tradizioni della campagna. Ore 16.30, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130, info@primola.it.

On line.  SPASSATEMPO. Come ogni giovedì, le educatrici della cooperativa sociale Solco Prossimo pubblicano un nuovo video di letture animate e attività pratiche, nell’ambito del progetto Spassatempo Baby della ludoteca comunale di Castel San Pietro. L’appuntamento è sul canale Youtube di SolcoProssimo in ognuna delle playlist dedicate alle due fasce d’età 0-3 anni e 3-6 anni. L’attività proseguirà fino a giugno.

On line. GENITORI. Come affrontare con i bimbi la tematica del lutto e della perdita, incontro gratuito on line con lo psicologo psicoterapeuta Mattia Minghetti, organizzato dal Centro per le famiglie Savena Idice. Alle ore 18, su Google Meet. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il 24 febbraio): centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Sabato 27 febbraio

On line. GENITORI. A casa al sicuro! Indicazioni pratiche di prevenzione degli incidenti domestici, incontro gratuito a cura della pediatra Fiumana e rivolto ai genitori con figli da 0 a 3 anni. Alle ore 14.30. Iscrizione obbligatoria (entro venerdì 26 febbraio, ore 13.30). Per info e iscrizioni scrivere a informafamiglie@romagnafaentina.it o telefonare allo 0546 691871.

Unijunior Egitto

On line. UNIJUNIOR. ETA’: 6-14 ANNI. I misteri dell’Antico Egitto, lezione-show on line gratuita, a cura dell’Università per ragazzi Unijunior: esperimenti in diretta, interviste impossibili, collegamenti da tutto il mondo, quiz e tanto divertimento! Ogni puntata, della durata di circa 1 ora, sarà dedicata ad un tema diverso. “Esploriamo le piramidi tra labirinti e mummie, geroglifici e passaggi segreti, per indagare i misteri irrisolti di questa affascinante civiltà!”. Ore 14.30 (6-9 anni); ore 16 (10-14 anni). L’incontro è sulla piattaforma Zoom. Modalità di partecipazione: occorre essere iscritti alla newsletter dedicata agli eventi, compilando il form. Riceverete via mail il link attraverso il quale accedere alla diretta. Info. Iscrizioni.

On line. PALEONTOLOGI. ETA’: 6 ANNI+. QuiziAmo Insieme! Paleontologi si diventa, webinar a cura dell’Associazione didattica museale di Milano. “Scopri con noi il grande salone di paleontologia del Museo di Storia naturale di Genova. In compagnia di una guida esperta faremo un viaggio virtuale alle origini del tempo con tanti giochi e quiz per scoprire i dinosauri e non solo!”. Ore 15, collegamento alla piattaforma Zoom. Prenotazione obbligatoria. Costo: 8 euro a collegamento. Durata: 1 ora.

Domenica 28 febbraio

On line. CARNEVALE. Carnevale dei bambini, a cura dell’associazione dozzese di volontariato culturale Incontri. A partire dalle ore 15, sulla pagina Facebook  Incontri – Associazione di volontariato culturale. Programma: concorso fotografico dei più bei costumi di carnevale 2021, per partecipare, a partire dal 20 fino al 27 febbraio (entro le ore 12.30) inviate la fotografia del vostro meraviglioso costume di carnevale all’indirizzo mail incontridozzesi@gmail.com. Verranno premiate 3 categorie: Colombina (per il costume meglio realizzato), Balanzone (per il costume più originale), Meo Patacca romagnolo (per il costume più simpatico); la video-premiazione dei tre costumi vincitori verrà annunciata sulla pagina Facebook di Incontri a partire dalle 15 di domenica 28 febbraio; video-sfilata con le foto di tutti i costumi realizzati. Video-letture: storia del carnevale; Arlecchino e il suo vestito dell’amicizia; storia del kamishibai; Momotaro il bambino pesca.

On line. ETRUSCHI. Etruschi a banchetto: la kylix, laboratorio on line a cura del Museo della civiltà Villanoviana (Muv). “Cos’è una kylix? Impareremo a costruirne una, utilizzando la tecnica del cartonnage”. Occorrente: cartoncino, forbici, colla, spillatrice/cucitrice, pennarelli colorati. Scaricare e stampare le sagome pubblicate nei commenti del post dedicato all’evento, sulla pagina Facebook del museo. Alle ore 16.30, in diretta sulla pagina Facebook del Muv. Gratuito.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 febbraio 2021
Ciucci (ri)belli 15 Febbraio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 15-21 febbraio 2021

Le iniziative per bambini e famiglie nella settimana di carnevale

Martedì 16 febbraio (Martedì grasso)

Imola. CARNEVALE. Festa di Carnevale con i ragazzi del doposcuola di Primola. Sarà premiata la maschera più simpatica. Ore 16.30, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130, info@primola.it.

On line. CLATERNA. Attori, mimi e maschere, laboratorio didattico virtuale, a cura del Museo della Città romana di Claterna. “Cosa indossavano gli attori romani durante le commedie e le tragedie rappresentate nei teatri? Per scoprirlo, partecipa “virtualmente” al nostro laboratorio e costruisci con noi una maschera personalizzata!”. Occorrente. Il video.

Evviva il Carnevale!

On line. ARLECCHINO. ETA’: 5-7 ANNI. Evviva il Carnevale! Laboratorio on line per bambini e famiglie, a cura di Ilaria Negretti, Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza, in occasione della mostra “Le plaisir de vivre. Arte e moda del Settecento veneziano dalla Fondazione Musei Civici di Venezia” in corso al Museo Davia Bargellini di Bologna. “Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, Balanzone aspettano i bambini per raccontare la loro storie e per illustrare lo splendido teatrino per marionette del museo. L’attività si concluderà con la realizzazione di un teatrino personalizzato”. Ore 17.30. Prenotazione obbligatoria solo  via mail  all’indirizzo  musarteanticascuole@comune.bologna.it. Per info: www.museibologna.it/arteantica.

On line. CARNEVALE. A Carnevale ogni gioco vale! Laboratorio a cura del Museo la casa delle marionette. “Quest’anno al Museo La Casa delle Marionette si festeggia il Martedì Grasso! Ma Fagiolino è preoccupato… non sa proprio da cosa travestirsi. Il costume da lupo cattivo è così peloso che lo fa starnutire, quello da supereroe gli va stretto e quello da principessa… bè, non gli sta proprio bene! Saranno i bambini e le bambine ad aiutarlo e a costruire insieme a lui delle fantastiche maschere ispirate ai personaggi della Commedia dell’Arte!”. Gratuito. Ore 17. Prenotazione obbligatoria: tel. 392 6664211; compagnia@teatrodeldrago.it. Ai prenotati verrà inviata una mail prima dell’evento con i materiali necessari per svolgere il laboratorio e con il link per accedere all’incontro sulla piattaforma Zoom.

Giovedì 18 febbraio

On line. MOMA. ETA’: 5-10 ANNI. Imagined journeys, laboratorio artistico on line per famiglie, a cura del Moma di New York. “Fate i bagagli, perchè viaggeremo verso luoghi reali e immaginari, attraverso le opere d’arte! Useremo i nostri sensi, corpi e colori per esplorare le opere di Betye Saar, Vincent van Gogh e altri”. Occorrente: alcuni fogli dicarta, una matita, matite colorate, pennarelli o evidenziatori. Gratuito. Alle ore 10.30 (ora di New York, ore 16.30 in Italia). Prenotazioni obbligatorie.

Venerdì 19 febbraio

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 6-11 ANNI. A carnevale… tutto è medievale! Attività in presenza. “Andiamo alla scoperta delle origini medievali del carnevale: a carnevale tutto è sottosopra, il re è povero, il povero è re, il saggio è folle e il folle è saggio! Le regole non valgono! Trasformiamo la Rocca in una fantastica Corte dei miracoli e costruiamo le nostre maschere con abilità e fantasia!”. Ore 16, alla rocca sforzesca, in via Giovanni dalle Bande Nere. Modalità di partecipazione: è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro. Costo: intero 4 euro, ridotto 3 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 0542/602609 (a partire dal lunedì precedente, dal lunedì al venerdì, ore 9-13, o inviando una mail a musei@comune.imola.bo.it, scrivendo nome e numero di telefono per ricevere conferma).

Sabato 20 febbraio

On line. MUBA. ETA’: 4-7 ANNI. Messaggio in codice, laboratorio di coding a distanza, a cura della Scuola di robotica e del Museo dei bambini di Milano. “Ci sarà un codice misterioso, fatto solo di colori, che potremo decifrare con l’aiuto del robot Ozobot. Il divertimento è assicurato!”. Durata: 1 ora. Alle ore 17. Corsto: 8 euro, da pagare online al momento dell’iscrizione. Pagina di iscrizione.

On line. POTTER. ETA’: 6-11 ANNI. Harry Potter e la camera dei segreti al Museo Davia Bargellini, laboratorio on line, a cura di Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza. “Conoscete la storia delle quattro case di Hogwarts e dei loro fondatori? Sapete quali sono i loro simboli? Attraverso la lettura di brani tratti dal secondo libro di Harry Potter riscopriremo le loro vicende per poi avventurarci nella ricerca di animali, figure mitologiche e simboli che le antiche casate bolognesi utilizzavano nei loro stemmi per realizzarne uno del tutto originale. Il laboratorio si concluderà con la creazione di uno stemma personalizzato”. Alle ore 15, possibilità di replica alle ore 16.30. Prenotazione obbligatoria solo via email all’indirizzo  musarteanticascuole@comune.bologna.it (entro le ore 20 di venerdì 12 febbraio). Agli iscritti sarà inviato un link per il collegamento. Per info: www.museibologna.it/arteantica

On line. ANIMALI. ETA’: 4-7 ANNI. Animali da mare, letture animate con Dario Apicella. “Storie di pesci e altre creature sopra e sotto il mare”. Iniziativa a cura dell’Associazione didattica museale di Genova. Ore 10.30, collegamento alla piattaforma Zoom. Prenotazione obbligatoria. Costo: 8 euro a collegamento. Durata: 1 ora.

Domenica 21 febbraio

On line. GIOCAMUSEO. A Carnevale…tutto è medievale! Laboratorio on line della rassegna Giocamuseo a domicilio, a cura dei Musei civici di Imola. “Andiamo alla scoperta delle origini medievali del carnevale: a carnevale tutto è sottosopra, il re è povero, il povero è re, il saggio è folle e il folle è saggio! Le regole non valgono! Trasformiamo la Rocca in una fantastica “Corte dei Miracoli” e costruiamo le nostre maschere con abilità e fantasia!”. Dalle ore 00.15 sul canale YouTube dei Musei civici di Imola.

On line. ANIMAZIONI. ETA’: 7 ANNI+. Animazioni con MadLab 2.0, webinar. “Cosa è un taumatropio? Come funziona? Lo scopriremo insieme costruendone uno e imparando i segreti dell’animazione”. Per la realizzazione del laboratorio è richiesto del materiale di facile reperimento. La lista completa sarà inviata via mail. Iniziativa a cura dell’Associazione didattica museale di Genova. Ore 15, collegamento alla piattaforma Zoom. Prenotazione obbligatoria. Costo: 8 euro a collegamento. Durata: 1 ora.


Altre risorse digitali

On line. VENEZIA. Sul sito ufficiale del Carnevale di Venezia eventi virtuali dedicati alla storia e alle tradizioni della celebre manifestazione. Inoltre, stanze virtuali: Kids Carnival (laboratori, performance, racconti interattivi, concorso “La Mascherina più Bella”); Teen Carnival (travestimenti, tutorial, contest, meet&greet con gli influencer del momento); “La Maschera più Bella” (il tradizionale concorso diventa digitale, con interviste e intrattenimento, dedicato alle maschere di tutte le età).

On line. VIAREGGIO. Sulla pagina Facebook del Museo del Carnevale di Viareggio una serie di proposte – tutte online – da fare a casa : giochi, tutorial, i mestieri del carnevale, quiz, idee e curiosità per tutta la famiglia.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 15-21 febbraio 2021
Ciucci (ri)belli 10 Febbraio 2021

Carnevale 2021, on line i video dei bimbi delle scuole di Castel San Pietro

A partire dalle ore 18 di oggi, 10 febbraio, sui canali social del Comune di Castel San Pietro (Facebook, YouTube) sono visibili i contributi audiovisivi inviati dalle scuole materne, elementari e medie sul tema A Carnevale ogni rima vale, proposto dall’assessorato alla Cultura per la 17a edizione del Carnevale castellano. Ai primi video di oggi, seguirà la pubblicazione degli altri dalle ore 8 di domani, 11 febbraio.  Ma non è tutto.

Spettacoli on line

Nel weekend, il Comune propone due spettacoli on line per bambini della stagione teatrale BimbiATeatro 2021 organizzata dal gruppo teatrale Bottega del Buonumore nell’ambito della 2020-21

Gli spettacoli, entrambi della compagnia Gli Alcuni, già applaudita sul palco del Cassero negli anni scorsi, si potranno vedere sulla pagina Facebook del Teatro comunale Cassero.

Sabato 13 febbraio
Hansel e Gretel (età: dai 3 anni in su), ore 16.30
Polpetta e Caramella, interpretate da Laura Feltrin e Margherita Re, portano in scena una divertente rilettura della fiaba di Hansele e Gretel, per la regia di Sergio Manfio.

Domenica 14 febbraio
Don Chisciotte (età: dai 5 anni in su)
, ore 16.30
Spettacolo on line interpretato da Sergio e Francesco Manfio.

Sgambillo e Pigidoro
Inoltre Pro Loco offre un video dedicato alle maschere castellane Sgambillo e Pigidoro. Nel video che Pro Loco pubblicherà a breve, la sindaca del ragazzi Michelle Lamieri, che negli ultimi anni è stata madrina del Carnevale dei bambini, legge un breve testo sull’origine delle maschere castellane Sgambillo e Pigidoro, frutto della ricerca storica dell’associazione Terra Storia Memoria. Inoltre nel video ci sarà anche un breve tutorial che insegna a creare delle maschere per i bambini.

«Anche in questo straordinario frangente – dichiara l’assessore alla Cultura, Fabrizio Dondi – abbiamo voluto mantenere lo spirito del Carnevale, che è fantasia, creatività e divertimento dei bambini e dei ragazzi. Ringrazio le scuole per aver partecipato, la Bottega del Buonumore per gli spettacoli per bambini che metteranno on line nell’ambito della stagione teatrale 2020-21 promossa dal Comune, e la Pro Loco per il video che ha offerto in collaborazione con Terra Storia Memoria».

Nelle foto: sopra, una immagine tratta dal video della materna di Osteria Grande; sotto, una immagine tratta dal video della 2D primaria Albertazzi

Carnevale 2021, on line i video dei bimbi delle scuole di Castel San Pietro
Ciucci (ri)belli 1 Febbraio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 1-7 febbraio 2021

Giochi, letture, laboratori per bimbi curiosi… E poi, tante risorse on line da scoprire tutti i giorni della settimana

Martedì 2 febbraio

Imola. COSTITUZIONE. Proiezione del video dei disegni sulla Costituzione italiana realizzati dai ragazzi del doposcuola di Primola. Ore 16.30, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130, info@primola.it.

Sabato 6 febbraio

Imola. CARNEVALE. ETA’: 0-10 ANNI. Letture di carnevale per i bimbi. Portare una coperta e un cuscino; in caso di pioggia l’evento sarà rimandato. Ore 14.30-16, nel parco del centro sociale Giovannini, in via Bucci. Per info: tel. 349 3993390, vivimarconi@quartierivivi.it.

On line. HARRY POTTER. ETA’: 6-11 ANNI. Replica di Harry Potter e la pietra filosofale al Museo civico medievale  di Bologna, laboratorio on line. “Lo sapevate che al Museo medievale si conservano unicorni e il corno di un unicorno? Che siano stati il professore Raptor e Lord Voldermord a portarli? Quali erano i poteri posseduti da questi animali mitologici? Ma sono realmente esistiti? Collegatevi con noi e scoprirete i segreti di questi animali fantastici”. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di una bacchetta personalizzata. Attività a cura di Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza. Ore 15, con possibilità di replica alle ore 16.30. Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail, all’indirizzo  musarteanticascuole@comune.bologna.it, da effettuare entro le ore 20 del venerdì precedente. Gratuito. Per info: tel. 051 2193930 – 2193916.

On line. ACQUA. ETA’: 8-12 ANNI. Il Museo da casa: giocare con l’acqua, laboratorio interattivo dedicato all’acqua e alle sue speciali caratteristiche. A cura del Museo del Patrimonio industriale. “L’acqua è stata per secoli un’importante risorsa per il territorio bolognese, sia come fonte di energia che come importante via di comunicazione. Il Museo documenta e approfondisce questa storia attraverso le sue collezioni con modelli, exhibit, filmati e postazioni interattive. Ma l’acqua è anche una sostanza unica sulla Terra che si può studiare dal punto di vista chimico e fisico. Durante il collegamento i ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti in diretta e, con semplici materiali recuperabili a casa, realizzeranno loro stessi piccole prove guidati in remoto dall’operatore. Animazioni, giochi e facili quiz consentiranno di approfondire alcuni temi come la composizione dell’acqua, i passaggi di stato e la tensione superficiale”. Alle ore 16.30. Laboratorio gratuito previa iscrizione; agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie e da effettuarsi entro venerdì 5 febbraio alle ore 13): tel. 051 6356611; mail museopat@comune.bologna.it.

Domenica 7 febbraio

On line. FIABE. ETA’: 5 ANNI+. Tutti PuPazzi per le fiabe, webinar a cura dell’Associazione didattica museale di Genova. “La Pecorella Erminia & Co. racconterà fiabe che vengono da tutti i continenti. Alcune ci spiegano in maniera fantasiosa, vari aspetti della realtà: come sono nati i colori? Perché il Sole e la Luna vivono in cielo? Altre ci fanno semplicemente divertire come nel caso del viandante che cucina la deliziosa Zuppa di Pietre”. Ore 10.30, collegamento alla piattaforma Zoom. Prenotazione obbligatoria qui. Costo: 8 euro a collegamento. Durata: 1 ora.

L’arte bolognese di tessere la seta

On line. INTRECCI. ETA’: 8-12 ANNI. Il Museo da casa: taglia, intreccia e crea, laboratorio interattivo. A cura del Museo del Patrimonio industriale. “Tra il XV e XVIII secolo Bologna diviene famosa in tutta Europa per i suoi filati e veli di seta. Un’intera sezione del Museo del Patrimonio industriale approfondisce con modelli funzionanti, plastici, filmati e postazioni interattive la storia e la tecnologia legata alla lavorazione di questo prezioso tessuto. Prendendo spunto da questo, durante il collegamento i ragazzi, guidati dall’operatore del museo, realizzeranno semplici prove pratiche e costruiranno con materiali di riciclo un piccolo telaio per ricostruire le diverse fasi di lavorazione della seta e scoprire come da un filo sottilissimo si ottiene un tessuto!”. Alle ore 16.30. Laboratorio gratuito previa iscrizione; agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie e da effettuarsi entro venerdì 5 febbraio alle ore 13): tel. 051 6356611; mail museopat@comune.bologna.it.

On line. ALFREDO. Il cuoco Alfredo e la mamma vegetariana, laboratorio-gioco on line, a cura dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata. “Alfredo è un piccolo burattino, affettuoso e sincero. Il cibo è la sua passione. Ha un amico, Brus, che lo aiuta nelle sue avventure e una mamma vegetariana che gli prepara sempre piatti sani da mangiare”. Gli spettatori potranno vedere on line il video di un’avventura di Alfredo, per poi partecipare, alle ore 17, a un laboratorio culinario live su piattaforma Zoom. Qui tutti i partecipanti potranno incontrare il piccolo Alfredo e chiacchierare con lui, per poi preparare tutti insieme una merenda sana e golosa, e per giocare a fare i burattini. Biglietti qui. Per info e prenotazioni: cell. 392 6664211, compagnia@teatrodeldrago.it, lacasadellemarionette@gmail.com.

Bologna. TREKKING. ETA’: 8-11 ANNI. Il torrente e il drago, trekking per famiglie con bambini, a cura dell’associazione Vitruvio. “Un percorso pensato per i più piccoli, che porta lungo il Savena, la vena d’acqua di Bologna. Cammineremo lungo un torrente il cui passato è fatto di battaglie, di mulini, le cui acque canalizzate furono vitali per l’economia della città della seta, ma anche fonte di leggende. Durante la camminata, racconteremo la storia del mitico Drago di Bologna di Ulisse Aldrovandi, icona della zoologia fantastica bolognese”. Ritrovo: ore 18, in fondo a via Cracovia, ingresso parco dei Cedri (via Cracovia 29), termine presso il punto di partenza. Contributo a persona da corrispondere in contanti all’accoglienza: 7 euro. Durata: 2 ore circa. Info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 3659446, associazione.vitruvio@gmail.com. Richieste scarpe chiuse, con suola antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone.

On line. ETRUSCHI. ETA’: 8-11 ANNI. Ori e gioielli degli Etruschi, laboratorio online a cura di Aster e Museo civico archeologico di Bologna. “Scopriremo come gli abili artigiani del passato fossero in grado di creare gioielli e accessori magnifici con tecniche molto raffinate e proveremo a creare con le nostre mani un gioiello di ispirazione etrusca”. Elenco dei materiali necessari: 50 cm di filo di rame sottile; perline di plastica o vetro; una matita; un paio di pinze per piegare e tagliare il filo metallico.  Ore 16. Gratuito. L’incontro si terrà tramite la piattaforma Zoom. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa (si prenota esclusivamente online). Per info: tel. 051 2757211.

Ori e gioielli degli Etruschi

———————————————————

Altre risorse on line (sempre valide)

Giochi on line

On line. CHILDREN. Save the children mette a disposizione la piattaforma digitale Arcipelago educativo, con contenuti per ragazzi, genitori e docenti. Per i ragazzi: giochi, video, tutorial e articoli, navigando tra argomenti che stimolano la creatività, suddivisi per età (6-11, 11-14, 14-19) e per durata (da meno di 1 minuto a più di 1 ora).

On line. WUNDERBO. App (scaricabile da Google Play) che conduce alla scoperta delle raccolte del Museo civico medievale e del Museo di Palazzo Poggi di Bologna. Superando prove di abilità si possono collezionare in una “camera delle meraviglie” gli oggetti più curiosi e affascinanti dei Musei e condividere la loro storia con gli amici.

On line. ARTENA. Gioca e impara, attività on line per bambini, in attesa della riapertura dei Musei di arte antica di Ferrara, l’associazione culturale ArteNa porta bambini e ragazzi alla scoperta di curiosità e dettagli sui palazzi e sulle loro collezioni, tramite la didattica a distanza.

On line. PARIS. Le mascotte Pompon e Lily accompagnano i più piccoli alla scoperta delle principali opere dei musei parigini d’Orsay e de l’Orangerie. Nella Gazette del M’O tante notizie curiose sui due musei. Per esempio, come ha fatto un elefante di 200 anni ad arrivare al Musée d’Orsay? www.petitsmo.fr

On line. LONDON. I musei di Londra propongono una serie di attività on line per divertirsi anche restando a casa: https://www.museumoflondon.org.uk/families/fun-home

On line. BARTOLOMEO. Giochi didattici, attività pratiche e lesson plan per le cinque classi della scuola primaria su Bartolomeo education.

On line. SESAME STREET. Vi ricordate il Muppet Show? Giochi, video e disegni sul sito Sesame Street.

On line. MATIKA. Esercizi di matematica per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni su Matika.

On line.  SCHERMI E LAVAGNE. I giochi di Schermi e Lavagne: la sezione ragazzi della Cineteca di Bologna mette a disposizione on line una serie di schede gioco sui film per bambini.
Inoltre, ogni domenica le proiezioni proseguono sulla piattaforma #iorestoinsala.

Laboratori on line

On line. SPASSATEMPO. Fino a giugno, tutti i giovedì nuovi video tutorial con attività pratiche da fare con i bambini, realizzati dalle educatrici della cooperativa SolcoProssimo, che gestisce la ludoteca Spassatempo di Castel San Pietro. Si possono trovare sul canale Youtube della cooperativa nelle playlist dedicate: Attività Spassatempo Baby 0-3 anni e Attività Spassatempo Baby 3-6 anni (link). Inoltre, sullo stesso canale da febbraio sarà pubblicata anche la playlist Pillole Educative 0-6 anni, con video realizzati dalla pedagogista su tematiche educative e pedagogiche della fascia 0-6 anni. Infine, sportello on line: i genitori possono inviare domande specifiche o richieste di colloqui virtuali con la pedagogista, scrivendo all’indirizzo email sportello06@solcoprossimo.it.

On line. FELLINI. Il treno di Federico, kit didattico digitale con un video e una scheda per realizzare un laboratorio dedicato al grande regista. A cura di Senza titolo. Altre attività qui.

On line. MUNARI. In casa con Munari, sito a cura dell’associazione Bruno Munari, con “stimoli e idee per tante sperimentazioni da realizzare”, ispirati al grande artista e designer italiano.

On line. CINEMA. Missione Cinema! Kids&Family è la sezione che il Museo del cinema di Torino dedica alle attività on line per bambini e famiglie: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, mestieri del cinema, quiz, eventi, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche per tutta la famiglia. Ogni settimana nuovi giochi e attività da seguire sulla pagina Facebook Educamuseocinema.  Inoltre, Kids movie club: ogni settimana giovanissimi cinefili consigliano film da vedere!  Per partecipare: didattica@museocinema.it.

On line. MAV. La Fondazione Modena arti visive (Mav) propone sul proprio sito una serie di contenuti digitali per bambini e famiglie. Tra queste, il laboratorio on line Il mondo alla rovescia, “per scoprire i principi alla base della fotografia e costruire uno speciale cannocchiale per osservare la realtà capovolta a testa in giù”.

On line. TRIENNALE. La Triennale di Milano organizza attività on line dedicate alle famiglie “per affinare il senso estetico dei bambini e accendere la loro curiosità sul mondo”. Nella sezione Famiglie e bambini trovate i laboratori ludosofici Vite da immaginare, Broken Atlas, Pu(n)c e il Dizionario situazionistico: come sarebbe una cena a lume di candela tra un’edera e un gatto? E una partita di calcio tra bruchi e robot?

On line. LIGABUE.  C’era una tigre sul Po, piccoli laboratori on line per incontrare Ligabue, in attesa che riapra la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Attraverso brevi schede, di settimana in settimana, sarà possibile scoprire qualcosa di più sul pittore di Gualtieri e svolgere attività creative, facilmente realizzabili a casa.

On line. GUGGENHEIM. ETA’: 5-11 ANNI. Do it at home, laboratori educativi proposti del Museo Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

On line. VAN GOGH. Sul sito del museo Van Gogh di Amsterdam, una sezione dedicata ai bambini, con disegni e giochi per scoprire la vita e le opere del geniale artista.

On line. TATE KIDS. Nella sezione per bambini del sito della Tate Gallery di Londra, laboratori, quiz e video per giocare con l’arte e scoprire gli artisti.

On line. EGIZI. Il Museo Civico Archeologico di Bologna propone il quaderno didattico Una casa per Iadi e Perpauti per raccontare ai bambini la vita domestica nell’Antico Egitto.

On line. VENARIA. La Reggia di Venaria a Torino propone laboratori e passatempi on line per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria: https://www.lavenaria.it/it/educazione/laboratori-line-bambini

On line. COLOROPOLI. Coloropoli, laboratorio virtuale sul tema del colore, creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e il Museo dei Bambini di Milano. Per scaricare il materiale, cliccate qui.

Letture e storie on line

On line. CAA. Libri da ascoltare e altre risorse in Caa (comunicazione aumentativa e alternativa), a cura del Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello.

On line. PIMPA. Gioca e leggi con Pimpa sul web: fumetti animati, oltre 100 giochi e 60 storie di Pimpa da esplorare, leggere e ascoltare sul web.

On line. STORIE. Venti storie da ascoltare sul sito di Babalibri. C’è anche il mitico Caccapupù!

On line. RAI. Sul sito di Rai Play Radio, una serie di video con letture e approfondimenti dedicati ai più piccoli. Inoltre, su Su RaiPlay, nella sezione “Ad Alta Voce”, sono reperibili le letture radiofoniche dei più famosi classici per ragazzi, lette da grandi attrici e attori italiani.

On line. INGLESE. Il sito Free kids books mette a disposizione libri gratuiti in inglese, ma anche in francese e spagnolo, suddivisi in base all’autore e all’età del lettore.

On line. SCIENZA. Il Museo della scienza e tecnologia di Milano propone le Storie digitali: risorse on line, video, podcast, app, esperienze di realtà virtuale e aumentata, applied games e installazioni interattive.

On line. BARACCA. Le dodici storie de #LaBaraccaRacconta, pubblicate tra marzo e giugno 2020, disponibili per la visione su Facebook su Youtube e sui  profili Instagram e IGTV.

On line. STILTON. Il sito di Geronimo Stilton mette a disposizione gratuitamente storie da leggere, disegni da colorare, giochi.

On line. GATTI. La scienza dei gatti, storia digitale a cura del Museo della scienza e della tecnica di Milano.

On line. FUMETTI. Storie e fumetti da leggere on line sul sito https://www.francopaniniragazzi.it

On line. BRITISH COUNCIL. Fumetti (Marvel e Disney), giochi, libri, film, concerti on line e gratis per un anno per il pubblico italiano. Iniziativa promossa dal British Council. Per info e per registrarsi: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library

On line. CONTASTORIE. Il Contastorie Marco Bertarini racconta storie al telefono ai bimbi dai 3 agli 8 anni, utenti delle biblioteche del circondario imolese. Il genitore dovrà contattare telefonicamente o per email la biblioteca presso cui è iscritto il proprio figlio. Sarà poi richiamato dal Contastorie.

On line. LOUVRE. La sezione Kids del museo del Louvre di Parigi propone videoracconti per bambini (in inglese o francese).

Natura

On line. CEAS. Caccia al Geotesoro del Santerno, speciale tour guidato costituito da 3 diversi percorsi che, attraverso l’app gratuita Izi Travel porta alla scoperta di alcuni fra i più significativi geositi del circondario imolese. Attraverso l’applicazione è possibile anche imparare divertendosi, completando i percorsi con le tappe dei geositi, rispondendo alle domande di ogni tappa e incrementando il proprio punteggio. La realizzazione di tale app fa parte degli eventi e delle attività realizzate in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Scarabelli. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Info per scaricare e usare l’app.

On line. CEAS. In attesa di riprendere le attività, il Ceas imolesa ha pubblicato sul proprio canale Youtube i video delle iniziative svolte di recente. Tra queste, L’autunno nel bosco, vidoescursione autunnale al Bosco della frattona, realizzata in occasione del 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con la rete delle cooperative culturali imolesi Rete sapere, e con il naturalista Massimo Bertozzi, coordinatore del Ceas Imolese.Link.

On Line.  SCARABELLI. L’esemplare Dott. Giuseppe – Viaggio semiserio sulle tracce del Professor G. Scarabelli, spettacolo teatrale on line, in occasione del bicentenario della nascita del geologo e paleontologo imolese. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Il video è visibile sul canale YouTube  LINK e sulla pagina Facebook del Ceas Imolese. Lo spettacolo,  a cura della cooperativa culturale Il Mosaico, si è avvalso degli attori Alfonso Cuccurullo e Enrico Folli, dell’illustratore, maestro d’arte, fumettista Vito Baroncini e di Federico Squassabia alle musiche.

On line. NATIONAL GEOGRAPHIC. National geographic kids è un sito interamente dedicato ai bambini, con giochi, video e tanti contenuti da esplorare.

On line. ACQUARIO. Sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova tanti video per scoprire le meraviglie del mare: squali, razze, cavallucci  marini…

Visite virtuali

On line. SCIENZE. Sul sito del Museo civico di Scienze naturali di Faenza è possibile vedere le collezioni presenti attraverso una visita virtuale.

On line. CASA BIANCA. Visita virtuale della Casa Bianca a Washington, sul sito Google Arts & Culture, questa e molte altre scoperte virtuali per girare il mondo restando a casa.

On line. METROPOLITAN. #MetKids, il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai più piccoli un intero sito ricco di contenuti: la mappa interattiva a fumetti del museo, una macchina del tempo per scoprire i pezzi più curiosi del museo e tanti video con laboratori creativi.

On line. EGIZI. Archeologia Invisibile, visita virtuale alla mostra temporanea del Museo egizio di Torino. “Uno strumento immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio, che, utilizzando fotocamere a 360°, hanno realizzato una riproduzione 3D dell’esposizione. Grazie al virtual tour sarà così possibile esplorare le sale espositive e le vetrine ospitate, navigandone tutti gli elementi, dai video ai singoli reperti, da qualunque dispositivo.
È inoltre possibile approfondire i temi della mostra anche su YouTube: i video con interviste ai ricercatori, raccontano le archeometriche che hanno permesso di riscoprire la biografia degli oggetti”.
Inoltre, nella sezione Non perdiamoci di vista, il Museo egizio di Torino propone tante attività anche per i più piccoli: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi; interviste agli egittologi del Museo a cura di piccoli giornalisti; storie disegnate; storie egizie della sera su Zoom, ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20.30 con le letture delle storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto.

On line. PERGAMON. Visita virtuale al Pergamonmuseum di Berlino.

On line. DALI. Visita virtuale al Museo Dalì di Figueres.

On line. PREISTORIA. Visita virtuale al Museo della Preistoria don Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Clicca qui.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 1-7 febbraio 2021
Ciucci (ri)belli 26 Gennaio 2021

La ludoteca Spassatempo di Castel San Pietro si sposta sul web

Anche la ludoteca comunale Spassatempo di Castel San Pietro passa al web per continuare a essere vicina a bambini e famiglie, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia. In particolare, è stato ridefinito il progetto Spassatempo Baby per i bambini 0-3 anni, attivato nel 2018-19, gestito dalla cooperativa sociale SolcoProssimo e finanziato interamente dalla Fondazione Con i bambini, grazie al progetto “Una rete qualificata di interventi per la cura della prima infanzia ovunque si realizzi”.

Video tutorial

A partire dal 28 gennaio e fino a giugno, tutti i giovedì saranno caricati dei video tutorial con attività pratiche da fare con i bambini, realizzati dalle educatrici della cooperativa. Si possono trovare sul canale Youtube di SolcoProssimo nelle playlist dedicate: Attività Spassatempo Baby 0-3 anni e Attività Spassatempo Baby 3-6 anni (link).

Pillole educative

Da febbraio sarà disponibile per le famiglie anche la playlist Pillole Educative 0-6 anni, con video realizzati dalla pedagogista della stessa cooperativa su tematiche educative e pedagogiche della fascia 0-6 anni, ad esempio: il sonno del bambino, i capricci, il ciuccio, le regole, il pannolino, l’allattamento al seno, lo svezzamento, l’outdoor education ecc. I video sono disponibili anche ai non iscritti al servizio Spassatempo Baby o alla Ludoteca comunale.

Sportello on line

Inoltre prenderà il via un nuovo sportello on line alla mail sportello06@solcoprossimo.it, alla quale i genitori potranno inviare domande specifiche o richieste di colloqui virtuali con la pedagogista.

«Grazie a questi video e allo sportello on line – sottolinea la pedagogista comunale Erika Panzacchi – il numero di destinatari a cui il progetto si rivolge potrebbe aumentare notevolmente ed estendersi anche al di fuori del Comune di Castel San Pietro Terme, andando così a sostenere molte famiglie del circondario».
«Ringrazio le educatrici della cooperativa sociale SolCo Prossimo, la pedagogista Erika Panzacchi e la Fondazione “Con i bambini” – sottolinea l’assessora alla Scuola e alle Pari opportunità, Giulia Naldi – per aver dato una voce anche digitale ad un progetto che da due anni accompagna le famiglie con bimbi molto piccoli e le neomamme che, in questo periodo di pandemia, possono trovarsi ancora più sole nel vivere la stimolante ma anche difficile avventura della genitorialità. In queste pillole davvero ben fatte i genitori potranno trovare un utile supporto e sciogliere anche i tanti piccoli dubbi che accompagnano da sempre la crescita di un bambino».

Nella foto: il video dedicato all’Omino di paglia, tra le attività on line di Spassatempo Baby

La ludoteca Spassatempo di Castel San Pietro si sposta sul web
Ciucci (ri)belli 25 Gennaio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 25-31 gennaio 2021

Lo sapevate che a Bologna esiste un corno di unicorno? Ve lo diciamo nella nostra agenda delle iniziative per bambini e famiglie (anche in tempo di Covid)!

Martedì 26 gennaio

Imola. MEMORIA. In occasione della Giornata della memoria, proiezione di filmati con i ragazzi del doposcuola di Primola. Ore 16.30, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Giovedì 28 gennaio

Imola. CARNEVALE. Laboratorio creativo per ragazzi sul Carnevale, maschere e coriandoli, a cura di Paola Alboni. Ore 16.30, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

On line. GENITORI. I nuovi adolescenti, sempre connessi? Sfide on line? Ultimo di tre incontri on line gratuiti per genitori, nell’ambito del Progetto Agio, promosso da Comune di Casalfiumanese, cooperativa sociale Il Solco e Asp Circondario Imolese. Tutti gli incontri del Progetto, tenuti da esperti, hanno l’obiettivo di dare supporto alle famiglie rispetto alla crescita dei propri bambini e ai vissuti che li accompagnano e nello stesso tempo promuovere la formazione della genitorialità. Tema del terzo e ultimo incontro: l’avvento delle nuove tecnologie e dei social network ha cambiato il modo di stare insieme e nel mondo. L’incontro si terrà sulla piattaforma Google Meet (da scaricare gratuitamente sui propri dispositivi elettronici) dalle 18.30 alle 20. Per iscrizioni (obbligatorie): progettoagio@solcoprossimo.it, tel. 349 5690973.

Sabato 30 gennaio

On line. HARRY POTTER. ETA’: 6-11 ANNI. Harry Potter e la pietra filosofale al Museo civico medievale  di Bologna, laboratorio on line. “Lo sapevate che al Museo medievale si conservano unicorni e il corno di un unicorno? Che siano stati il professore Raptor e Lord Voldermord a portarli? Quali erano i poteri posseduti da questi animali mitologici? Ma sono realmente esistiti? Collegatevi con noi e scoprirete i segreti di questi animali fantastici”. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di una bacchetta personalizzata. Ore 15. Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo  musarteanticascuole@comune.bologna.it, da effettuare entro le ore 20 di venerdì 29 gennaio. Gratuito. Per info: tel. 051 2193930 – 2193916.

On line. GIOCOQUIZ. ETA’: 8- 12 ANNI. Giocoquiz, gioco interattivo in diretta dalle sale del Museo del patrimonio industriale di Bologna. “I partecipanti, durante il collegamento dovranno mettersi alla prova rispondendo a quiz, risolvendo rebus e riproducendo a casa, con materiali di recupero, semplici esperimenti. Si approfondiranno così, in maniera divertente e coinvolgente alcuni temi legati alla storia di Bologna, alla scienza e alla tecnologia!”. Alle ore 16.30. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, da effettuarsi entro venerdì 29 gennaio alle ore 13): tel. 051 6356611; museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento.

Il Museo del patrimonio industriale di Bologna

Bologna. TREKKING. ETA’: 8-11 ANNI. Il torrente e il drago, trekking per famiglie con bambini, a cura dell’associaizone Vitruvio. “Un percorso pensato per i più piccoli, che porta lungo il Savena, la vena d’acqua di Bologna. Cammineremo lungo un torrente il cui passato è fatto di battaglie, di mulini, le cui acque canalizzate furono vitali per l’economia della città della seta, ma anche fonte di leggende. Durante la camminata, racconteremo la storia del mitico Drago di Bologna di Ulisse Aldrovandi, icona della zoologia fantastica bolognese”. Ritrovo: ore 18.30, in fondo a via Cracovia, ingresso parco dei Cedri (via Cracovia 29), termine presso il punto di partenza. Contributo a persona da corrispondere in contanti all’accoglienza: 7 euro. Durata: 2 ore circa. Info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 3659446, associazione.vitruvio@gmail.com. Richieste scarpe chiuse, con suola antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone.

Domenica 31 gennaio

On line. VULCANI. ETA’: 10 ANNI+. Esplorare un vulcano, laboratorio scientifico per bambini, ragazzi e adulti curiosi, con Christian Cannella, studente di geologia. A cura del Museo geologico Luigi Torri di Caprino Bergamasco (Bergamo) e della cooperativa Liberi Sogni. Il laboratorio verrà condotto sulla piattaforma Meet. Ore 15.30. E’ richiesta un’offerta libera (min. 5 euro) a sostegno del Museo geologico di Caprino B.sco. Per info e iscrizioni (è necessario prenotare il posto entro il venerdì precedente il laboratorio, posti limitati): tel. 334 7368295, email museo.torri@gmail.com.

On line. CINEMA. ETA’: 10 ANNI+. Glassboy, proiezione sulla piattaforma #iorestoinsala. “Una storia delicata di libertà, rischio, paura, crescita, comunicazione fra ragazzini e adulti, coraggio”. Rassegna Schermi e lavagne, a cura della Cineteca di Bologna. Alle ore 16. Biglietto unico: 7,90 euro.


Altre risorse on line (sempre valide)

Giochi on line

On line. CHILDREN. Save the children mette a disposizione la piattaforma digitale Arcipelago educativo, con contenuti per ragazzi, genitori e docenti. Per i ragazzi: giochi, video, tutorial e articoli, navigando tra argomenti che stimolano la creatività, suddivisi per età (6-11, 11-14, 14-19) e per durata (da meno di 1 minuto a più di 1 ora).

On line. WUNDERBO. App (scaricabile da Google Play) che conduce alla scoperta delle raccolte del Museo civico medievale e del Museo di Palazzo Poggi di Bologna. Superando prove di abilità si possono collezionare in una “camera delle meraviglie” gli oggetti più curiosi e affascinanti dei Musei e condividere la loro storia con gli amici.

Wunderbo

On line. ARTENA. Gioca e impara, attività on line per bambini, in attesa della riapertura dei Musei di arte antica di Ferrara, l’associazione culturale ArteNa porta bambini e ragazzi alla scoperta di curiosità e dettagli sui palazzi e sulle loro collezioni, tramite la didattica a distanza.

On line. PARIS. Le mascotte Pompon e Lily accompagnano i più piccoli alla scoperta delle principali opere dei musei parigini d’Orsay e de l’Orangerie. Nella Gazette del M’O tante notizie curiose sui due musei. Per esempio, come ha fatto un elefante di 200 anni ad arrivare al Musée d’Orsay? www.petitsmo.fr

On line. LONDON. I musei di Londra propongono una serie di attività on line per divertirsi anche restando a casa: https://www.museumoflondon.org.uk/families/fun-home

On line. BARTOLOMEO. Giochi didattici, attività pratiche e lesson plan per le cinque classi della scuola primaria su Bartolomeo education.

On line. SESAME STREET. Vi ricordate il Muppet Show? Giochi, video e disegni sul sito Sesame Street.

On line. MATIKA. Esercizi di matematica per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni su Matika.

On line.  SCHERMI E LAVAGNE. I giochi di Schermi e Lavagne: la sezione ragazzi della Cineteca di Bologna mette a disposizione on line una serie di schede gioco sui film per bambini.
Inoltre, ogni domenica le proiezioni proseguono sulla piattaforma #iorestoinsala.

Laboratori on line

On line. FELLINI. Il treno di Federico, kit didattico digitale con un video e una scheda per realizzare un laboratorio dedicato al grande regista. A cura di Senza titolo. Altre attività qui.

On line. MUNARI. In casa con Munari, sito a cura dell’associazione Bruno Munari, con “stimoli e idee per tante sperimentazioni da realizzare”, ispirati al grande artista e designer italiano.

On line. CINEMA. Missione Cinema! Kids&Family è la sezione che il Museo del cinema di Torino dedica alle attività on line per bambini e famiglie: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, mestieri del cinema, quiz, eventi, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche per tutta la famiglia. Ogni settimana nuovi giochi e attività da seguire sulla pagina Facebook Educamuseocinema.  Inoltre, Kids movie club: ogni settimana giovanissimi cinefili consigliano film da vedere!  Per partecipare: didattica@museocinema.it.

On line. MAV. La Fondazione Modena arti visive (Mav) propone sul proprio sito una serie di contenuti digitali per bambini e famiglie. Tra queste, il laboratorio on line Il mondo alla rovescia, “per scoprire i principi alla base della fotografia e costruire uno speciale cannocchiale per osservare la realtà capovolta a testa in giù”.

On line. TRIENNALE. La Triennale di Milano organizza attività on line dedicate alle famiglie “per affinare il senso estetico dei bambini e accendere la loro curiosità sul mondo”. Nella sezione Famiglie e bambini trovate i laboratori ludosofici Vite da immaginare, Broken Atlas, Pu(n)c e il Dizionario situazionistico: come sarebbe una cena a lume di candela tra un’edera e un gatto? E una partita di calcio tra bruchi e robot?

On line. LIGABUE.  C’era una tigre sul Po, piccoli laboratori on line per incontrare Ligabue, in attesa che riapra la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Attraverso brevi schede, di settimana in settimana, sarà possibile scoprire qualcosa di più sul pittore di Gualtieri e svolgere attività creative, facilmente realizzabili a casa.

On line. GUGGENHEIM. ETA’: 5-11 ANNI. Do it at home, laboratori educativi proposti del Museo Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

On line. VAN GOGH. Sul sito del museo Van Gogh di Amsterdam, una sezione dedicata ai bambini, con disegni e giochi per scoprire la vita e le opere del geniale artista.

On line. TATE KIDS. Nella sezione per bambini del sito della Tate Gallery di Londra, laboratori, quiz e video per giocare con l’arte e scoprire gli artisti.

On line. EGIZI. Il Museo Civico Archeologico di Bologna propone il quaderno didattico Una casa per Iadi e Perpauti per raccontare ai bambini la vita domestica nell’Antico Egitto.

On line. VENARIA. La Reggia di Venaria a Torino propone laboratori e passatempi on line per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria: https://www.lavenaria.it/it/educazione/laboratori-line-bambini

On line. COLOROPOLI. Coloropoli, laboratorio virtuale sul tema del colore, creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e il Museo dei Bambini di Milano. Per scaricare il materiale, cliccate qui.

Letture e storie on line

On line. CAA. Libri da ascoltare e altre risorse in Caa (comunicazione aumentativa e alternativa), a cura del Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello.

On line. PIMPA. Gioca e leggi con Pimpa sul web: fumetti animati, oltre 100 giochi e 60 storie di Pimpa da esplorare, leggere e ascoltare sul web.

On line. STORIE. Venti storie da ascoltare sul sito di Babalibri. C’è anche il mitico Caccapupù!

On line. RAI. Sul sito di Rai Play Radio, una serie di video con letture e approfondimenti dedicati ai più piccoli. Inoltre, su Su RaiPlay, nella sezione “Ad Alta Voce”, sono reperibili le letture radiofoniche dei più famosi classici per ragazzi, lette da grandi attrici e attori italiani.

On line. INGLESE. Il sito Free kids books mette a disposizione libri gratuiti in inglese, ma anche in francese e spagnolo, suddivisi in base all’autore e all’età del lettore.

On line. SCIENZA. Il Museo della scienza e tecnologia di Milano propone le Storie digitali: risorse on line, video, podcast, app, esperienze di realtà virtuale e aumentata, applied games e installazioni interattive.

On line. BARACCA. Le dodici storie de #LaBaraccaRacconta, pubblicate tra marzo e giugno 2020, disponibili per la visione su Facebook su Youtube e sui  profili Instagram e IGTV.

On line. STILTON. Il sito di Geronimo Stilton mette a disposizione gratuitamente storie da leggere, disegni da colorare, giochi.

On line. GATTI. La scienza dei gatti, storia digitale a cura del Museo della scienza e della tecnica di Milano.

On line. FUMETTI. Storie e fumetti da leggere on line sul sito https://www.francopaniniragazzi.it

On line. BRITISH COUNCIL. Fumetti (Marvel e Disney), giochi, libri, film, concerti on line e gratis per un anno per il pubblico italiano. Iniziativa promossa dal British Council. Per info e per registrarsi: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library

On line. CONTASTORIE. Il Contastorie Marco Bertarini racconta storie al telefono ai bimbi dai 3 agli 8 anni, utenti delle biblioteche del circondario imolese. Il genitore dovrà contattare telefonicamente o per email la biblioteca presso cui è iscritto il proprio figlio. Sarà poi richiamato dal Contastorie.

On line. LOUVRE. La sezione Kids del museo del Louvre di Parigi propone videoracconti per bambini (in inglese o francese).

Natura

On line. CEAS. Caccia al Geotesoro del Santerno, speciale tour guidato costituito da 3 diversi percorsi che, attraverso l’app gratuita Izi Travel porta alla scoperta di alcuni fra i più significativi geositi del circondario imolese. Attraverso l’applicazione è possibile anche imparare divertendosi, completando i percorsi con le tappe dei geositi, rispondendo alle domande di ogni tappa e incrementando il proprio punteggio. La realizzazione di tale app fa parte degli eventi e delle attività realizzate in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Scarabelli. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Info per scaricare e usare l’app.

On line. CEAS. In attesa di riprendere le attività, il Ceas imolesa ha pubblicato sul proprio canale Youtube i video delle iniziative svolte di recente. Tra queste, L’autunno nel bosco, vidoescursione autunnale al Bosco della frattona, realizzata in occasione del 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con la rete delle cooperative culturali imolesi Rete sapere, e con il naturalista Massimo Bertozzi, coordinatore del Ceas Imolese.Link.

On Line.  SCARABELLI. L’esemplare Dott. Giuseppe – Viaggio semiserio sulle tracce del Professor G. Scarabelli, spettacolo teatrale on line, in occasione del bicentenario della nascita del geologo e paleontologo imolese. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Il video è visibile sul canale YouTube  LINK e sulla pagina Facebook del Ceas Imolese. Lo spettacolo,  a cura della cooperativa culturale Il Mosaico, si è avvalso degli attori Alfonso Cuccurullo e Enrico Folli, dell’illustratore, maestro d’arte, fumettista Vito Baroncini e di Federico Squassabia alle musiche.

On line. NATIONAL GEOGRAPHIC. National geographic kids è un sito interamente dedicato ai bambini, con giochi, video e tanti contenuti da esplorare.

On line. ACQUARIO. Sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova tanti video per scoprire le meraviglie del mare: squali, razze, cavallucci  marini…

Visite virtuali

On line. CASA BIANCA. Visita virtuale della Casa Bianca a Washington, sul sito Google Arts & Culture, questa e molte altre scoperte virtuali per girare il mondo restando a casa.

On line. METROPOLITAN. #MetKids, il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai più piccoli un intero sito ricco di contenuti: la mappa interattiva a fumetti del museo, una macchina del tempo per scoprire i pezzi più curiosi del museo e tanti video con laboratori creativi.

On line. EGIZI. Archeologia Invisibile, visita virtuale alla mostra temporanea del Museo egizio di Torino. “Uno strumento immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio, che, utilizzando fotocamere a 360°, hanno realizzato una riproduzione 3D dell’esposizione. Grazie al virtual tour sarà così possibile esplorare le sale espositive e le vetrine ospitate, navigandone tutti gli elementi, dai video ai singoli reperti, da qualunque dispositivo.
È inoltre possibile approfondire i temi della mostra anche su YouTube: i video con interviste ai ricercatori, raccontano le archeometriche che hanno permesso di riscoprire la biografia degli oggetti”.
Inoltre, nella sezione Non perdiamoci di vista, il Museo egizio di Torino propone tante attività anche per i più piccoli: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi; interviste agli egittologi del Museo a cura di piccoli giornalisti; storie disegnate; storie egizie della sera su Zoom, ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20.30 con le letture delle storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto.

On line. PERGAMON. Visita virtuale al Pergamonmuseum di Berlino.

On line. DALI. Visita virtuale al Museo Dalì di Figueres.

On line. PREISTORIA. Visita virtuale al Museo della Preistoria don Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Clicca qui.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 25-31 gennaio 2021
Ciucci (ri)belli 18 Gennaio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 gennaio 2021

E se questa settimana facessimo un salto a New York e andassimo a spasso nella storia? Come si fa? Date un’occhiata qui…

Martedì 19 gennaio

On line. GENITORI. Genitori e adolescenti, comunicare efficacemente, secondo di tre incontri on line gratuiti per genitori, nell’ambito del Progetto Agio, promosso da Comune di Casalfiumanese, cooperativa sociale Il Solco e Asp Circondario Imolese. Tutti gli incontri del Progetto, tenuti da esperti, hanno l’obiettivo di dare supporto alle famiglie rispetto alla crescita dei propri bambini e ai vissuti che li accompagnano e nello stesso tempo promuovere la formazione della genitorialità. Tema del secondo incontro: come migliorare la comunicazione con i propri figli. L’incontro si terrà sulla piattaforma Google Meet (da scaricare gratuitamente sui propri dispositivi elettronici) dalle 18.30 alle 20. Per iscrizioni (obbligatorie): progettoagio@solcoprossimo.it, tel. 349 5690973. Anche giovedì 28 gennaio.

Mercoledì 20 gennaio

On line. MOMA. ETA’: 5-10 ANNI. Imagined journeys, laboratorio artistico on line per famiglie, a cura del Moma di New York. “Fate i bagagli, perchè viaggeremo verso luoghi reali e immaginari, attraverso le opere d’arte! Useremo i nostri sensi, corpi e colori per esplorare le opere di Betye Saar, Vincent van Gogh e altri”. Occorrente: alcuni fogli di carta, una matita, matite colorate, pennarelli o evidenziatori. Gratuito. Alle ore 15.30 (ora di New York, ore 21.30 in Italia). Per prenotazioni (obbligatorie): https://momalearning.wufoo.com/forms/wt8gmdn07fr74t/

Venerdì 22 gennaio

Imola. CALCETTO. Torneo di calcetto, con tiri individuali in porta con i ragazzi del doposcuola di Primola. Chi realizzerà il maggior numero di goal avrà un gelato come premio! Ore 16.30, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Sabato 23 gennaio

On line. UNIJUNIOR. ETA’: 6-14 ANNI. A spasso nella storia, show on line gratuito, a cura dell’Università per ragazzi Unijunior: esperimenti in diretta, interviste impossibili, collegamenti da tutto il mondo, quiz e tanto divertimento! Ogni puntata, della durata di circa 1 ora, sarà dedicata ad un tema diverso. Ore 14.30 (6-9 anni); ore 16 (10-14 anni). L’incontro è sulla piattaforma Zoom. Modalità di partecipazione: occorre essere iscritti alla newsletter dedicata agli eventi, compilando il form. Riceverete via mail il link attraverso il quale accedere alla diretta. Info.

On line. MONDO. ETA’: 12-14 ANNI. Il mondo in una stanza, laboratorio on line, a cura del dipartimento educativo MAMbo. “Per ogni artista l’atelier è un luogo molto importante, dove raccogliere i pensieri, conservare iricordi e dare forma alle proprie idee. Prendendo ispirazione dagli studi degli artisti del Nuovo Forno del Pane, i ragazzi potranno divertirsi a immaginare una stanza speciale, fatta su misura per loro e progettata a partire dai loro gusti e dalle loro passioni: un ambiente libero, in grado di rappresentare se stessi, dove stare bene, dove sognare e rifugiarsi quando il mondo fuori è difficile, ma anche un spazio da condividere con le persone a cui tengono di più”. Ore 15. Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it (entro le ore 13 di venerdì 22 gennaio). Per info: www.mambo-bologna.org.

On line. ARIA. ETA’: 8-12 ANNI. Il Museo da casa: giocare con l’aria, laboratorio on line a cura del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna. “Sin dall’antichità alcune particolari caratteristiche dell’aria sono state sfruttate per far funzionare macchinari come il celebre Tempio di Erone e successivamente per consentire all’uomo distaccarsi dal suolo e volare. Durante il collegamento i ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti in diretta e, con semplici materiali recuperabili a casa, realizzeranno loro stessi piccole prove guidati in remoto dall’operatore. Esperimenti, prove e giochi consentiranno di approfondire alcune caratteristiche dell’aria e le sue applicazioni in campo tecnologico. Nel corso dell’attività si scoprirà la composizione chimica dell’aria con modelli e semplici prove. Un esperimento con un phon e una pallina servirà a raccontare la storia di Bernoulli e la nascita dell’aerodinamica. Infine i giovani costruttori si cimenteranno nella realizzazione di piccoli oggetti volanti”. Ore 16.30. Prenotazione obbligatoria (entro le ore 13 di venerdì 22 gennaio) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it. Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Per info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale.

Domenica 24 gennaio

On line. ETRUSCHI. La musica degli Etruschi, laboratorio a cura del Museo della civiltà villanoviana (Muv) di Castenaso, attraverso cui realizzare un tympanum, antico strumento musicale. Occorrente: cartoncino, forbici, colla, spillatrice/cucitrice, tempere e pennello. Opzionale: nastrini colorati oppure spago/filo e perline grosse. Ore 16.30, in diretta Facebook sulla pagina del Muv. Gratuito.

On line. CINEMA. ETA’: 6 ANNI+. Minuscule – La valle delle formiche perdute, proiezione on line sulla piattaforma #iorestoinsala. Rassegna Schermi e lavagne a cura della Cineteca di Bologna. Ore 16. Biglietto unico 3 euro. Link per acquistarlo.

On line. DANTE. ETA’: 5 ANNI+. Dante 3021, spettacolo-laboratorio on line, a cura di All’InCirco e Teatro del Drago. Rassegna Le Arti della Marionetta. “Un approccio al testo dantesco da una prospettiva inedita: come sarebbe il mondo se coincidesse con quello dipinto da Dante nella Divina Commedia? Gli attori e marionettisti giocano con il pubblico invitandolo a cambiare punto di vista per guardare il mondo da una distanza che permetta di cogliere paradossi e sfumature della contemporaneità, proprio a partire dagli oggetti di ogni giorno”. Alle ore 17, sulla piattaforma Zoom. Biglietto: 10 euro a nucleo familiare (prevendita). Dopo aver acquistato il biglietto online verrà inviata una mail con il link per accedere all’incontro Zoom.

On line. TOCCA A NOI. ETA’: 5-11 ANNI. Tocca a noi, laboratorio on line a cura del Dipartimento educativo MAMbo. “Le opere di artisti contemporanei che utilizzano materiali “anomali” diventano lo spunto per larealizzazione di personali composizioni di stoffe, carte e plastiche, da accarezzare, grattare efar suonare con le mani. I materiali che usiamo o gettiamo quotidianamente, indagati con un nuovo sguardo, diventano preziosi strumenti per ridisegnare il mondo attraverso il senso del tatto”. Ore 17. Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it (entro le ore 13 di venerdì 22 gennaio). Per info: www.mambo-bologna.org.

Bologna. TREKKING. ETA’: 8-11 ANNI. Il torrente e il drago, trekking per famiglie con bambini, a cura dell’associaizone Vitruvio. “Un percorso pensato per i più piccoli, che porta lungo il Savena, la vena d’acqua di Bologna. Cammineremo lungo un torrente il cui passato è fatto di battaglie, di mulini, le cui acque canalizzate furono vitali per l’economia della città della seta, ma anche fonte di leggende. Durante la camminata, racconteremo la storia del mitico Drago di Bologna di Ulisse Aldrovandi, icona della zoologia fantastica bolognese”. Ritrovo: ore 18.30, in fondo a via Cracovia, ingresso parco dei Cedri (via Cracovia 29), termine presso il punto di partenza. Contributo a persona da corrispondere in contanti all’accoglienza: 7 euro. Durata: due ore circa. Info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 3659446, associazione.vitruvio@gmail.com. Richieste scarpe chiuse con suola antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone.


Altre risorse on line sempre valide

In casa con Munari

On line. MUNARI. In casa con Munari, sito a cura dell’associazione Bruno Munari, con “stimoli e idee per tante sperimentazioni da realizzare”, ispirati al grande artista e designer italiano.

On line. CAA. Libri da ascoltare e altre risorse in Caa (comunicazione aumentativa e alternativa), a cura del Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello.

On line. PIMPA. Gioca e leggi con Pimpa sul web: fumetti animati, oltre 100 giochi e 60 storie di Pimpa da esplorare, leggere e ascoltare sul web.

On line. STORIE. Venti storie da ascoltare sul sito di Babalibri. C’è anche il mitico Caccapupù!

On line. RAI. Sul sito di Rai Play Radio, una serie di video con letture e approfondimenti dedicati ai più piccoli.

On line. INGLESE. Il sito Free kids books mette a disposizione libri gratuiti in inglese, ma anche in francese e spagnolo, suddivisi in base all’autore e all’età del lettore.

On line. CINEMA. Missione Cinema! Kids&Family è la sezione che il Museo del cinema di Torino dedica alle attività on line per bambini e famiglie: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, mestieri del cinema, quiz, eventi, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche per tutta la famiglia. Ogni settimana nuovi giochi e attività da seguire sulla pagina Facebook Educamuseocinema.  Inoltre, Kids movie club: ogni settimana giovanissimi cinefili consigliano film da vedere!  Per partecipare: didattica@museocinema.it.

On line. MAV. La Fondazione Modena arti visive (Mav) propone sul proprio sito una serie di contenuti digitali per bambini e famiglie. Tra queste, il laboratorio on line Il mondo alla rovescia, “per scoprire i principi alla base della fotografia e costruire uno speciale cannocchiale per osservare la realtà capovolta a testa in giù”.

On line. TRIENNALE. La Triennale di Milano organizza attività on line dedicate alle famiglie “per affinare il senso estetico dei bambini e accendere la loro curiosità sul mondo”. Nella sezione Famiglie e bambini trovate i laboratori ludosofici Vite da immaginare, Broken Atlas, Pu(n)c e il Dizionario situazionistico: come sarebbe una cena a lume di candela tra un’edera e un gatto? E una partita di calcio tra bruchi e robot?

On line. SCIENZA. Il Museo della scienza e tecnologia di Milano propone le Storie digitali: risorse on line, video, podcast, app, esperienze di realtà virtuale e aumentata, applied games e installazioni interattive.

On line. LIGABUE.  C’era una tigre sul Po, piccoli laboratori on line per incontrare Ligabue, in attesa che riapra la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Attraverso brevi schede, di settimana in settimana, sarà possibile scoprire qualcosa di più sul pittore di Gualtieri e svolgere attività creative, facilmente realizzabili a casa.

On line. BARACCA. Le dodici storie de #LaBaraccaRacconta, pubblicate tra marzo e giugno 2020, disponibili per la visione su Facebook su Youtube e sui  profili Instagram e IGTV.

On line. ARTENA. Gioca e impara, attività on line per bambini, in attesa della riapertura dei Musei di arte antica di Ferrara, l’associazione culturale ArteNa porta bambini e ragazzi alla scoperta di curiosità e dettagli sui palazzi e sulle loro collezioni, tramite la didattica a distanza.

On line. CEAS. Caccia al Geotesoro del Santerno, speciale tour guidato costituito da 3 diversi percorsi che, attraverso l’app gratuita Izi Travel porta alla scoperta di alcuni fra i più significativi geositi del circondario imolese. Attraverso l’applicazione è possibile anche imparare divertendosi, completando i percorsi con le tappe dei geositi, rispondendo alle domande di ogni tappa e incrementando il proprio punteggio. La realizzazione di tale app fa parte degli eventi e delle attività realizzate in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Scarabelli. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Info per scaricare e usare l’app.

On line. PARIS. Le mascotte Pompon e Lily accompagnano i più piccoli alla scoperta delle principali opere dei musei parigini d’Orsay e de l’Orangerie. Nella Gazette del M’O tante notizie curiose sui due musei. Per esempio, come ha fatto un elefante di 200 anni ad arrivare al Musée d’Orsay? www.petitsmo.fr

On line. LONDON. I musei di Londra propongono una serie di attività on line per divertirsi anche restando a casa: https://www.museumoflondon.org.uk/families/fun-home

On line. CASA BIANCA. Visita virtuale della Casa Bianca a Washington, sul sito Google Arts & Culture, questa e molte altre scoperte virtuali per girare il mondo restando a casa.

On line. METROPOLITAN. #MetKids, il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai più piccoli un intero sito ricco di contenuti: la mappa interattiva a fumetti del museo, una macchina del tempo per scoprire i pezzi più curiosi del museo e tanti video con laboratori creativi.

On line. EGIZI. Archeologia Invisibile, visita virtuale alla mostra temporanea del Museo egizio di Torino. “Uno strumento immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio, che, utilizzando fotocamere a 360°, hanno realizzato una riproduzione 3D dell’esposizione. Grazie al virtual tour sarà così possibile esplorare le sale espositive e le vetrine ospitate, navigandone tutti gli elementi, dai video ai singoli reperti, da qualunque dispositivo.
È inoltre possibile approfondire i temi della mostra anche su YouTube: i video con interviste ai ricercatori, raccontano le archeometriche che hanno permesso di riscoprire la biografia degli oggetti”.
Inoltre, nella sezione Non perdiamoci di vista, il Museo egizio di Torino propone tante attività anche per i più piccoli: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi; interviste agli egittologi del Museo a cura di piccoli giornalisti; storie disegnate; storie egizie della sera su Zoom, ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20.30 con le letture delle storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto.

On line. PERGAMON. Visita virtuale al Pergamonmuseum di Berlino.

On line. NATIONAL GEOGRAPHIC. National geographic kids è un sito interamente dedicato ai bambini, con giochi, video e tanti contenuti da esplorare.

On line. BARTOLOMEO. Giochi didattici, attività pratiche e lesson plan per le cinque classi della scuola primaria su Bartolomeo education.

On line. SESAME STREET. Vi ricordate il Muppet Show? Giochi, video e disegni sul sito Sesame Street.

On line. GUGGENHEIM. ETA’: 5-11 ANNI. Do it at home, laboratori educativi proposti del Museo Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

On line. DALI. Visita virtuale al Museo Dalì di Figueres.

On line. MATHIKA. Esercizi di matematica per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni su Mathika.

On Line.  SCARABELLI. L’esemplare Dott. Giuseppe – Viaggio semiserio sulle tracce del Professor G. Scarabelli, spettacolo teatrale on line, in occasione del bicentenario della nascita del geologo e paleontologo imolese. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Il video è visibile sul canale YouTube  LINK e sulla pagina Facebook del Ceas Imolese. Lo spettacolo,  a cura della cooperativa culturale Il Mosaico, si è avvalso degli attori Alfonso Cuccurullo e Enrico Folli, dell’illustratore, maestro d’arte, fumettista Vito Baroncini e di Federico Squassabia alle musiche.

On line. VAN GOGH. Sul sito del museo Van Gogh di Amsterdam, una sezione dedicata ai bambini, con disegni e giochi per scoprire la vita e le opere del geniale artista.

On line. TATE KIDS. Nella sezione per bambini del sito della Tate Gallery di Londra, laboratori, quiz e video per giocare con l’arte e scoprire gli artisti.

On line. STILTON. Il sito di Geronimo Stilton mette a disposizione gratuitamente storie da leggere, disegni da colorare, giochi.

On line. GATTI. La scienza dei gatti, storia digitale a cura del Museo della scienza e della tecnica di Milano.

On line. FUMETTI. Storie e fumetti da leggere on line sul sito https://www.francopaniniragazzi.it

On line. BRITISH COUNCIL. Fumetti (Marvel e Disney), giochi, libri, film, concerti on line e gratis per un anno per il pubblico italiano. Iniziativa promossa dal British Council. Per info e per registrarsi: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library

On line. ACQUARIO. Sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova tanti video per scoprire le meraviglie del mare: squali, razze, cavallucci  marini…

On line. EGIZI. Il Museo Civico Archeologico di Bologna propone il quaderno didattico Una casa per Iadi e Perpauti per raccontare ai bambini la vita domestica nell’Antico Egitto.

On line. VENARIA. La Reggia di Venaria a Torino propone laboratori e passatempi on line per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria: https://www.lavenaria.it/it/educazione/laboratori-line-bambini

On line. PREISTORIA. Visita virtuale al Museo della Preistoria don Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Clicca qui.

On line. CONTASTORIE. Il Contastorie Marco Bertarini racconta storie al telefono ai bimbi dai 3 agli 8 anni, utenti delle biblioteche del circondario imolese. Il genitore dovrà contattare telefonicamente o per email la biblioteca presso cui è iscritto il proprio figlio. Sarà poi richiamato dal Contastorie.

On line. CEAS. In attesa di riprendere le attività, il Ceas imolesa ha pubblicato sul proprio canale Youtube i video delle iniziative svolte di recente. Tra queste, L’autunno nel bosco, vidoescursione autunnale al Bosco della frattona, realizzata in occasione del 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con la rete delle cooperative culturali imolesi Rete sapere, e con il naturalista Massimo Bertozzi, coordinatore del Ceas Imolese.Link.

On line. LOUVRE. La sezione Kids del museo del Louvre di Parigi propone videoracconti per bambini (in inglese o francese).

On line.  SCHERMI E LAVAGNE. I giochi di Schermi e Lavagne: la sezione ragazzi della Cineteca di Bologna mette a disposizione on line una serie di schede gioco sui film per bambini.
Inoltre, ogni domenica le proiezioni proseguono sulla piattaforma #iorestoinsala.

On line. COLOROPOLI. Coloropoli, laboratorio virtuale sul tema del colore, creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e il Museo dei Bambini di Milano. Per scaricare il materiale, cliccate qui.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 gennaio 2021

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA