Posts by tag: orari

Medicina 1 Febbraio 2023

Casa della Comunità di Medicina, da oggi si amplia l’orario di apertura per il ritiro dei referti

Da oggi, mercoledì 1 febbraio, sarà possibile ritirare presso la portineria della Casa della Comunità di Medicina (via Saffi, 1) i referti dal lunedì al sabato dalle 8-13 (in precedenza era lunedì al venerdì dalle 9-13). «La Casa della Comunità è un punto di riferimento importante – ha spiegato Sabrina Gabrielli, responsabile delle Case della Comunità del territorio –  e questo ampliamento della fascia oraria è per fornire un servizio più accessibile che va incontro alle esigenze dei cittadini». «Ringrazio l’Ausl per lo sforzo organizzativo messo in campo al fine di garantire sempre maggiori possibilità ai nostri cittadini conclude il sindaco Matto Montanari. (r.cr.)

Nella foto: la Casa della Comunità di Medicina

Casa della Comunità di Medicina, da oggi si amplia l’orario di apertura per il ritiro dei referti
Cronaca 5 Settembre 2022

Nuovi orari di chiusura serale per l’ospedale vecchio di Imola

Da oggi, lunedì 5 settembre, le chiusure degli accessi alla struttura dell’ospedale vecchio verranno anticipate per motivi di sicurezza alle ore 19.
 
Nello specifico, le chiusure anticipate riguarderanno: ingresso storico di viale Amendola 8; le porte di accesso interne alle salite A, B e C; il cancello che conduce al cortile della camera mortuaria e quello scorrevole che separa l’ospedale vecchio dall’area ex Lolli. (r.cr.)

Nuovi orari di chiusura serale per l’ospedale vecchio di Imola
Cronaca 1 Luglio 2022

Cesare Cremonini in concerto a Imola, tutte le informazioni utili su viabilità e trasporti

Imola si prepara al concerto di Cesare Cremonini all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di domani sera, sabato 2 giugno, con apertura del box office alle 15 e dei cancelli alle 15:30.

VIABILITA”
Già dalle 6 di oggi e fino alla mezzanotte di domenica è in vigore il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio “Vittime dei lager nazisti” di via Tiro a segno. E dalle 15 di oggi si è aggiunto il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio di via Luigi Musso.
Dalle 20 di oggi e fino alle 7 di domenica entreranno in vigore il divieto di transito veicolare e pedonale fra viale Dante e il parco Chico Mendez, e il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione in viale Dante, nel tratto compreso fra piazzale Leonardo Da Vinci e via Fratelli Rosselli, in via Pirandello, fra via Boccaccio e viale Dante, in via Graziadei, nel tratto compreso fra viale Dante e via Manzoni, e in via Tabanelli, fra via Goldoni e via Graziadei, in via Fratelli Rosselli, in via Romeo Galli, in via Luigi Musso e in viale dei Colli, nel tratto compreso fra l’intersezione con via Musso e via Ascari.
Dalle 5 di domani alle 4 di domenica il divieto di sosta con rimozione si estenderà in via Guicciardini, in via Oriani e in via Tabanelli, nel tratto compreso fra via Oriani e piazzale Michelangelo, e nel parcheggio del palazzetto dello sport Amedeo Ruggi, nei parcheggi “Ex frantoio” ed “Ex frantoino” di via Pirandello, nel parcheggio “Il meteto” di via Tiro a segno, nel parcheggio di via Graziadei, nel parcheggio di via Ascari, nel parcheggio all’incrocio fra via Patarini e via Lughese, nel parcheggio all’incrocio fra via Ascari e via dei Colli, e nel parcheggio a fianco del complesso Sante Zennaro.
Dalle 20 di domani alle 6 di domenica si aggiungeranno il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione in piazzale Marabini, in viale XXIV maggio e in viale Andrea Costa, fra piazzale Marabini e viale Marconi.
Infine, dalle 23 di domani alle 6 di domenica entrerà in vigore il divieto di transito veicolare e pedonale in viale XXIV maggio, in via IV novembre, in via Giovanni Minzoni, in via Piave e in via della Senarina.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale su viabilità, parcheggi, sicurezza e servizi è possibile iscriversi al servizio Alert System Imola Eventi.

PARCHEGGI
I parcheggi saranno operativi dalle ore 7 di domani, senza prenotazione, e con tariffe giornaliere di 7 euro per le moto, 10 euro per le automobili, 15 euro per le roulotte, 16 euro per i camper, 40 euro per i pullman.

TRENI SPECIALI
Trenitalia Tper ha istituito sei treni notturni speciali a fine concerto in partenza dalla stazione di Imola in direzione di Bologna (quattro) e di Pesaro (due).
I treni per il capoluogo partiranno alle 00:30, all’1:20, all’1:40 e alle 2:50, e arriveranno venti minuti dopo.
I treni per Pesaro partiranno all’1:11 e alle 2:40, fermeranno a Castelbologense, Faenza, Forlì, Cesena, Santarcangelo di Romagna, Rimini, Rimini Miramare, Riccione, Misano adriatico e Cattolica, e arriveranno a Pesaro in 1 ora e 45 minuti circa. (lu.ba.)

Immagine di archivio

Imola

Cesare Cremonini in concerto a Imola, tutte le informazioni utili su viabilità e trasporti
Cronaca 8 Maggio 2022

Da domani la stazione ecologica di Medicina amplia gli orari di apertura

Da domani, lunedì 9 maggio, la stazione ecologica di via San Rocco a Medicina amplierà gli orari settimanali di apertura al pubblico, arrivando a un unico orario valido per tutto l’anno e non differenziato tra periodo invernale e periodo estivo. I cittadini potranno usufruirne dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30, e il sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18.

«L’efficientamento e riorganizzazione della stazione ecologica era il primo passo verso un potenziamento dei servizi – commenta Massimo Bonetti, assessore all”Ambiente -. Con l’ampliamento degli orari si intende dare una risposta efficace alle esigenze dei cittadini che sono coinvolti nel processo di recupero e riciclo».

Nella fotografia del Comune di Medicina, la stazione ecologica

Da domani la stazione ecologica di Medicina amplia gli orari di apertura
Cronaca 11 Agosto 2021

Nella settimana di Ferragosto orari ridotti o chiusure per alcuni servizi dell’Ausl di Imola

Come da consuetudine, anche quest’anno, nelle giornate centrali del mese di agosto (soprattutto in questa che porta a Ferragosto) alcuni servizi dell’Ausl di Imola effettueranno riduzioni orarie o chiusure.
 
Chiusi dal 13 al 15 agosto compresi il consultorio familiare di Imola, gli sportelli unici distrettuali (Cup, casse, anagrafi assistiti) del territorio, l’Ufficio accettazione Ricoveri, il Centro Ausili, Medicina Riabilitativa, il Centro raccolta sangue, la farmacia interna, gli ambulatori di vaccinazione adulti di Castel San Pietro e della Casa della Salute di Medicina, l”Unità Operativa di Igiene Veterinaria, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e l’ufficio stampa. Anche il servizio di assistenza integrativa e relativa l’erogazione dei dispositivi medici (presidi per diabetici, incontinenti ecc ecc) presso la farmacia interna sarà chiuso fino 15 agosto.
 
La Segreteria del Centro salute Mentale sarà, invece, regolarmente aperta sabato 14 agosto e resterà chiusa venerdì 13 agosto. Il servizio di CUP telefonico per prenotazione visite ed esami in regime istituzionale (Numero Verde 800 040606) e in regime libero professionale (NV 800 131919) resteranno chiusi nella giornata del 13 agosto (festività patronale per Imola). Chiuso, sempre fino al 15, anche lo staff formazione e la medicina legale, così come fino al 21 agosto il centro Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Vecchio di Imola resterà chiuso dal 9 al 21 agosto compresi.
 
Anche l’area vaccinale pediatrica resterà chiusa: ad Imola fino 15 agosto, a Castel San Pietro fino al 20 agosto, mentre a Medicina fino al 27 agosto. Gli studi di medici e pediatri di famiglia resteranno chiusi dal 13 al 14 agosto compresi, ma l’assistenza sanitaria di base sarà garantita dal Servizio di Continuità assistenziale. In particolare, per consulenze mediche telefoniche o richieste di eventuali visite domiciliari è attivo ogni notte dalle 20 alle 8, i prefestivi e festivi dalle 8 alle 20 il Numero Verde 800 040 050.
 
Infine, il 12 agosto (giorno prima di San Cassiano) non è da considerarsi prefestivo e pertanto restano attivi gli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta. Attivo l’accesso diretto (senza appuntamento) e gratuito agli ambulatori di continuità assistenziale territoriale, nelle giornate prefestive e festive, da venerdì 13 a domenica 15 agosto compresi (8-20): a Imola, via Caterina Sforza, 3 (di fronte al centro prelievi dell”Ospedale Vecchio) per gli assistiti di Imola e Mordano; a Castel San Pietro, Casa della Salute, primo piano viale Oriani n. 1 per gli assistiti di Castello e Dozza; a Medicina, Casa della Salute, piano terra via Saffi, 1 per gli assistiti di Medicina e Castel Guelfo e Borgo Tossignano, Casa della Salute, via dell”8° Centenario, 4 per gli assistiti della vallata del Santerno. (r.cr.)
 

Nella settimana di Ferragosto orari ridotti o chiusure per alcuni servizi dell’Ausl di Imola
Cronaca 22 Dicembre 2020

Nuovi orari per le aperture e le operazioni cimiteriali nel territorio di Casalfiumanese

Il Comune di Casalfiumanese ha deliberato che lo svolgimento delle operazioni cimiteriali (tumulazioni, inumazioni, estumulazioni, esumazioni, traslazioni, riordinamenti ecc.) in tutti i cimiteri comunali potranno essere effettuate esclusivamente dal lunedì al venerdì (8-12.30) e il martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16. È consentita una deroga esclusivamente per i funerali provenienti da oltre 100 km di percorrenza.

Inoltre, nel 2021, l’apertura dei cimiteri comunali avverrà nei seguenti orari: dal 1 gennaio al 31 marzo (7-18), dal 1 aprile al 30 settembre (7-19) e dall’ 1 ottobre al 31 dicembre (7-18).

Per maggiori informazioni cliccate qui.

Nella foto: il cimitero di Casalfiumanese

Nuovi orari per le aperture e le operazioni cimiteriali nel territorio di Casalfiumanese
Cronaca 17 Novembre 2020

Coop Alleanza 3.0, nuovi orari di chiusura nelle ultime due domeniche di novembre

Nelle prossime due domeniche (22 e 29 novembre) tutti i punti di vendita di Coop Alleanza anticipano la chiusura alle ore 14, ma ovviamente solo dove l’orario è definito oltre le 14. Gli orari dei punti di vendita che già chiudono alle 14, o prima, infatti, rimangono invariati.

A partire, invece, dalla settimana del 30 novembre, visto la scadenza di validità dell’ultimo Dpcm fissata per il 3 dicembre, salvo comunicazione diversa, gli orari dei punti di vendita torneranno ad essere quelli «normali» in tutti i giorni della settimana, compreso sabato e domenica. (r.cr.)

Foto presa dalla pagina Facebook di Coop Alleanza 3.0

Coop Alleanza 3.0, nuovi orari di chiusura nelle ultime due domeniche di novembre
Cronaca 18 Maggio 2020

Le biblioteche di Imola riaprono per il prestito – Gli orari

Come anticipato la settimana scorsa, la Bim, Casa Piani e le biblioteche del quartiere Zolino (Pippi Calzelunghe) e delle frazioni di Ponticelli, Sasso Morelli e Sesto imolese riaprono, anche se “in forma ridotta”, per il servizio di prestito dei libri.

La Bim e Casa Piani saranno aperte dal lunedì al sabato mattina, dalle 9 a mezzogiorno, e il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30. La biblioteca di Zolino il lunedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18. La biblioteca di Ponticelli il giovedì mattina, dalle 9 a mezzogiorno, e il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 15 alle 18.30. La biblioteca di Sasso Morelli il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 15.45 alle 1.:15. La biblioteca di Sesto Imolese il martedì, il giovedì e il venerdì mattina, dalle 9 alle 12, e il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30. (r.cr.)

Le biblioteche di Imola riaprono per il prestito – Gli orari
Cronaca 14 Febbraio 2020

A Castel San Pietro uffici comunali chiusi il sabato mattina

Dall’1 marzo gli uffici comunali di Castel San Pietro resteranno chiusi il sabato. Così ha deciso la Giunta «in accordo con i sindacati che chiedevano il rispetto del contratto collettivo nazionale con un’articolazione su cinque giorni alla settimana – conferma il sindaco, Fausto Tinti -. E’ un percorso di innovazione sfidante, di modernizzazione e ottimizzazione dei servizi comunali (attualmente l’ente locale conta 135 dipendenti, ndr) con l’obiettivo di raggiungere progressivamente la massima efficienza qualitativa e quantitativa, potenziando gli orari di ricevimento su appuntamento e i servizi accessibili on-line, ad esempio i certificati che è possibile ottenere utilizzando lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale)».

Le modifiche sono state stabilite sulla base dei dati sull’affluenza dei cittadini raccolti nel 2017, 2018 e 2019, dai quali «il sabato è risultato essere il giorno con meno affluenza – aggiunge Tinti -. Allo Sportello cittadino, ad esempio, l’affluenza media nei primi sei mesi del 2019 è stata del 14%, mentre ad esempio nella giornata di giovedì, in concomitanza con la chiusura dei negozi, sale al 21%». La riorganizzazione su cinque giorni (e non più sei) riguarderà in particolare Sportello cittadino, ufficio Anagrafe ed Elettorale, Stato civile, Polizia mortuaria, Protocollo e Archivio, servizi alla Persona (Scuola e diritto allo Studio, Infanzia e sostegno alla genitorialità, Solidarietà e politiche giovanili), servizi Turistici e culturali e, infine, ufficio Tributi. (gi.gi.)

Ulteriori dettagli su «sabato sera» del 13 febbraio.

Nella foto: dipendenti comunali assieme al sindaco Fausto Tinti, al vicesindaco Andrea Bondi e all’assessora al Personale Barbara Mezzetti

A Castel San Pietro uffici comunali chiusi il sabato mattina
Cronaca 18 Dicembre 2019

Azienda usl, la mappa dei servizi in funzione durante le festività natalizie a Imola e nelle altre sedi del circondario

Si riorganizzano i servizi dell”Ausl di Imola in vista delle festività di fine anno. Per le giornate prefestive e festive, dalle 8 alle 20, così come normalmente accade durante la notte anche nei giorni feriali (dalle 20 alle 8 del mattino dopo), è attivo il servizio della Continuità assistenziale contattabile al numero 800 040 050, con questi punti di accesso diretto: Imola, ospedale vecchio (via Caterina Sforza 3), Castel San Pietro Terme, Casa della Salute (viale Oriani 1), Medicina, Casa della Salute – ambulatorio di continuità assistenziale (via Saffi), Borgo Tossignano, Casa della Salute (via dell”8° Centenario 4).

Questo servizio è a disposizione per casi di bassa-media  gravità ed è gestita da medici di base e di continuità assistenziale, che offrono consulenza medica ed eventualmente visite a domicilio in modo gratuito e più rapido rispetto al pronto soccorso che è il servizio attivo per le emergenze e che quindi dà priorità, nella visita, ai casi più gravi.Per i minori durante il periodo natalizio sono attivi a Imola gli ambulatori straordinari dei pediatri di libera scelta, con il seguente calendario: 21 dicembre dalle 14 alle 18 – Pediatria di Gruppo Imola Centro , ospedale vecchio (viale Amendola 8); 22 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Pediatria di Gruppo della Pedagna (via Turibio Baruzzi 5/f); 26 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Pediatria di Gruppo Imola Centro; 28 dicembre dalle 14 alle 18 – Pediatria di Gruppo Serraglio (via Serraglio 18); 29 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Ambulatorio Pedagna, dr.ssa Tellarini (via Zaccherini 19/o); 1 gennaio dalle 9 alle 13 – Ambulatorio dr.ssa Cavallazzi Laura (via Manfredi 4); dalle 14 alle 18 – Pediatria di Gruppo Imola Centro; 4 gennaio dalle 14 alle 18 – Pediatria di Gruppo Imola Centro; 05 gennaio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – Ambulatorio dr.ssa Cavallazzi Laura (via Manfredi 4).

Passando invece agli altri servizi, il 24 e il 31 dicembre sono aperti solo al mattino Cup-Cassa, Anagrafe assistiti, Ufficio Protesi, Accettazione ricoveri, Cartelle cliniche, Sportello libera professione, Segreteria Dipartimento Sanità Pubblica (front office), Direzione medica di Presidio. Anche la Direzione del Distretto sarà aperta solo al mattino nelle giornate della vigilia di Natale e di San Silvestro, con chiusura totale il 27 dicembre. Apertura mattutina dalle 8.30 alle 13.30 il 24, 27, 30 e 31 dicembre per il servizio di call center del Cup (prenotazione telefonica), mentre la sede di Imola del Consultorio familiare resta chiusa dal 24 al 29 dicembre e il 31 dicembre.

Chiusura dal 25 al 29 dicembre per il Centro Ausili aziendale, la Medicina riabilitativa (c/o Silvio Alvisi), la Medicina dello sport, l”Urp e l”ufficio stampa, dal 25 dicembre al primo gennaio compresi per la Medicina legale, dal 23 dicembre al primo gennaio per il Centro disturbi cognitivi. Dal 24 dicembre al 6 gennaio è invece il periodo di chiusura per lo Staff formazione ed il Centro coordinamento screening (pap-test, mammografia e colon retto).Per quanto riguarda gli ambulatori per le vaccinazioni, quello della Casa della Salute di Castel San Pietro Terme sarà chiuso il 24 dicembre, quello della Vallata il 27 dicembre. Chiusi dal 23 dicembre al primo gennaio gli ambulatori di vaccinazione pediatrica. Infine, nei due giorni di vigilia (24 e 31 dicembre) l”erogazione diretta dei farmaci (sia all”ospedale nuovo che al Lolli-padiglione 4) è in funzione dalle 8.30 alle 13, mentre il 27 e il 28 dicembre entrambe le sedi resteranno chiuse. (r.cr.)

Azienda usl, la mappa dei servizi in funzione durante le festività natalizie a Imola e nelle altre sedi del circondario

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA