Posts by tag: parcheggi

Cronaca 8 Marzo 2023

Cambio dell’App per il pagamento della sosta, caos a Imola per Area Blu

Cittadini arrabbiati a Imola per come Area blu ha gestito il cambio degli operatori per il pagamento della sosta tramite smartphone. Tante lamentele anche dai lettori di “sabato sera”. Il problema è sorto perchè Area Blu, che gestisce il servizio di sosta e parcheggi per i Comuni di Imola e Castel San Pietro, ha informato solo nella serata del 28 febbraio – sul proprio sito web e pagina social – che dal giorno dopo, 1 marzo, le uniche App utilizzabili per i pagamenti erano MooneyGo (ex My Cicero) e Dropticket. Scompariva quindi Easyticket normalmente utilizzata fino ad allora.

Al di là della comprensibile sorpresa e confusione degli ignari automobilisti, il mattino dopo è emerso anche il problema di chi utilizzava Easyticket ed aveva nel portamonete virtuale qualche soldo da recuperare, per non parlare del fatto che neppure le App restanti funzionavano a dovere.

Poi, lunedì scorso, il 6 marzo, sempre in serata e con le stesse modalità informative, Area Blu ha spiegato che la novità era dovuta al fatto che Easyticket non ha partecipato alla gara per il rinnovo del servizio, inoltre Dropticket era in via di installazione e sarebbe stata attivata “nei prossimi giorni”. Per quanto riguarda il credito residuo di Easy ticket si rinviava “ad usufruire del servizio nelle città in cui è disponibile (tra cui Bologna, Casalecchio di Reno, Comacchio, Rimini, Riccione, Lugo, Ferrara, Vignola, Modena) oppure di richiedere assistenza per la gestione del credito caricato, contattando il servizio clienti Easypark (mail servizioclienti@easypark.net telefono +39 08 992 60 111)”.

“Ci scusiamo per eventuali disservizi causati da questa modifica” conclude la nota di Area Blu. Scuse quantomai doverose per un’informazione tardiva e a dir poco scarna su un servizio ai cittadini. (l.a.)

Cambio dell’App per il pagamento della sosta, caos a Imola per Area Blu
Cronaca 10 Febbraio 2023

Parcheggi selvaggi in via Manfredi, il sindaco Panieri: «Controlli più severi»

«Da questa mattina abbiamo intensificato i controlli in via Manfredi e i trasgressori saranno sanzionati e, nella peggiore delle ipotesi, vedranno la loro auto rimossa». Così il sindaco di Imola, Marco Panieri, dopo il video girato dai vigili del fuoco che testimonia le difficoltà di uscita dei mezzi dalla caserma a causa dei parcheggi selvaggi lungo la strada soprattutto durante l’entrata e l’uscita degli studenti dalle scuole Carducci. «Ci deve essere responsabilità da parte di chi si mette al volante – prosegue -, perché via Manfredi è una strada e non un parcheggio. Serve poi coscienza da parte di chi accompagna i figli a scuola o passa da lì nel capire che la caserma deve garantire interventi rapidi e i vigili del fuoco non possono trovarsi una macchina fuori dal cancello. Gli automobilisti prima di tutto devono rendersi conto che quello non è il posto per sostare».

Infine per quanto riguarda la realizzazione della nuova caserma in via Bel Poggio «siamo in attesa della firma sul passaggio del terreno dal Demanio al Dipartimento nazionale dei Vigili del fuoco di Roma – conclude -, ma nel frattempo ci siamo già mossi per capire se sarà poi possibile appaltare direttamente sul territorio i lavori necessari alla costruzione della nuova sede in modo da accelerarne l’iter della realizzazione». (da.be.)

Nella foto: il sindaco Marco Panieri e Daniele Brighi, comandante della polizia locale del Circondario

Parcheggi selvaggi in via Manfredi, il sindaco Panieri: «Controlli più severi»
Cronaca 5 Gennaio 2023

Partiti i saldi, a Imola parcheggi gratis per due sabati. Raffini: «Un aiuto a commercianti e clienti»

Oggi, 5 gennaio, in tutta l’Emilia Romagna sono partiti i saldi invernali (la conclusione è prevista per il 5 marzo). Così, per supportare le attività e gli acquirenti che vorranno approfittare dei ribassi nei negozi del centro storico d Imola, la Giunta ha deciso di rendere gratuiti i parcheggi a sbarre gestiti da Area Blu nei primi due sabati pomeriggio dei saldi, ovvero sabato 7 e sabato 14 gennaio, dalle ore 15 per tutto il resto della giornata e della serata. Nel dettaglio si tratta dei parcheggi «Centro Città», «Ortomercato» (ex Mercato Ortofrutticolo), «Guerrazzi», «Ragazzi del ’99» e «Palestra Cavina».

«Una scelta, dopo l’esperienza nel periodo natalizio, per aiutare il commercio del centro storico – commenta Pierangelo Raffini, assessore al Centro storico e alle Attività produttive -. È la prima volta che lo facciamo e ci auguriamo in questo modo di dare un piccolo contributo sia agli operatori economici del centro storico sia agli acquirenti che vorranno scegliere il centro per i loro acquisti». (r.cr.)

LE REGOLE DI ASCOM IMOLA PER SALDI CHIARI E TRASPARENTI

Nella foto: una veduta aerea del parcheggio Ragazzi del ’99, tratta dal sito di Area Blu

Partiti i saldi, a Imola parcheggi gratis per due sabati. Raffini: «Un aiuto a commercianti e clienti»
Cronaca 5 Dicembre 2022

Sosta gratis a Castel San Pietro fino a venerdì 9, i parcometri sono in sostituzione

Shopping di Natale in centro senza pagare il parcometro a Castel San Pietro. In questi giorni, infatti, sono fuori servizio per motivi tecnici perché è in corso la sostituzione con nuovi dispostivi. Di conseguenza il pagamento della sosta è stato sospeso fino a venerdì 9. I 16 parcometri presenti nei parcheggi del centro cittadino saranno sostituiti con altri 14 a cura di Area Blu, la società che gestisce le aree di sosta a pagamento per conto del Comune termale.

Da notare che i proventi della sosta a pagamento, al netto di quanto dovuto ad Area Blu, vengono reinvestiti dall’Amministrazione comunale in progetti e opere per il centro storico. (r.cr)

Nella foto il parcometro del parcheggio di via Oberdan

Sosta gratis a Castel San Pietro fino a venerdì 9, i parcometri sono in sostituzione
Cronaca 13 Luglio 2022

Dal 18 luglio a Imola Telepass anche nei parcheggi a sbarre Ortomercato e Cavina

A Imola dopo «Guerrazzi», «Ragazzi del ‘99» e «Centro Città» (Aspromonte), da lunedì 18 luglio anche nei parcheggi «Ortomercato» e «Cavina», entrambi in viale Zappi gestiti da Area Blu, verrà attivato il sistema di pagamento Telepass, che permetterà agli utenti non abbonati in possesso dello specifico apparato (lo stesso che si usa in autostrada), di pagare la transazione del parcheggio automaticamente con il Telepass.

In entrata, il varco di ingresso riconoscerà la presenza dell’apparato, permettendo l’entrata all’utente; all’uscita, con lo stesso meccanismo di riconoscimento, verrà aperta la sbarra e verrà effettuato il pagamento, se dovuto, attraverso il conto Telepass. Nella normale fatturazione Telepass, l’utente vedrà addebitato, insieme ad eventuali pedaggi autostradali, anche le transazioni parcheggi, il cui costo rimarrà invariato.

Per quanto riguarda gli abbonati, il sistema è stato configurato appositamente per escludere il pagamento Telepass in entrata e in uscita ai parcheggi; i possessori di abbonamento continueranno pertanto ad accedere automaticamente grazie al sistema di riconoscimento targhe, utilizzando il proprio abbonamento. (r.cr.)

Nella foto: il parcheggio Cavina in viale Zappi

Dal 18 luglio a Imola Telepass anche nei parcheggi a sbarre Ortomercato e Cavina
Cronaca 22 Aprile 2022

F1 a Imola, oggi molti parcheggi per gli spettatori non sono accessibili a causa del maltempo

A causa delle precipitazioni pressoché ininterrotte delle ultime ore, gli spettatori della prima giornata del Gran Premio di Formula 1 non avranno la possibilità di utilizzare i parcheggi attrezzati P1, P2, P3, P4 e P5 di via Graziadei, P12 di via Santa Lucia, P15 di via Pirandello, P25 e P26 di via Tenni, P31 di via dei Colli, e P34 e P37 di via Pisacane. (lu.ba.)

Nella foto: tifosi a pochi passi dal ponte di viale Dante (dalla pagina Facebook del sindaco Panieri), sotto la mappa con i parcheggi allestiti per il Gp di F1

F1 a Imola, oggi molti parcheggi per gli spettatori non sono accessibili a causa del maltempo
Cronaca 1 Luglio 2021

A Castello nei sabati di luglio sosta gratis nel parcheggio di via Oberdan e nelle vie Cavour e Matteotti

ll Comune di Castel San Pietro, in occasione della partenza della stagione dei saldi estivi, ha accolto la richiesta delle associazioni di categoria e dei commercianti di abbattere i costi della sosta per i clienti dei negozi ubicati nel cuore del capoluogo almeno nella giornata del sabato.

In particolare da sabato 3 luglio, giorno di avvio degli sconti, e per tutti i cinque sabati del mese la sosta sarà gratuita, e per tutto il giorno, nel parcheggio di via Oberdan. Nessun pagamento nemmeno per chi sosterà lungo le vie Cavour e Matteotti nell”intervallo orario compreso fra le 17 e le 19.

Provvedimento identico, per la giornata di sabato 3 luglio, è stato preso anche ad Imola per quanto riguarda i parcheggi a sbarre del centro.

Foto dal sito del Comune di Castel San Pietro

A Castello nei sabati di luglio sosta gratis nel parcheggio di via Oberdan e nelle vie Cavour e Matteotti
Cronaca 30 Giugno 2021

Avvio dei saldi estivi, in centro a Imola sosta gratuita nel pomeriggio di sabato 3 luglio

In occasione dell’avvio dei saldi estivi, sabato 3 luglio, la sosta nei parcheggi a sbarre del centro di Imola (via Aspromonte, piazzale Ragazzi del ’99, via Guerrazzi, palestra Cavina, Ortomercato) sarà gratuita dalle ore 15 alle 19. Gratuiti anche gli stalli di sosta, normalmente a pagamento, lungo il perimetro del centro storico. La decisione è stata presa dal Comune con l’obiettivo di «valoriz-zare il centro storico, agevolandone l’accessibilità attraverso provvedimenti finalizzati a favorire l’afflusso degli utenti».

Il Comune riconoscerà ad Area Blu, che gestisce la sosta a pagamento in città, 2.196 euro, che verranno prelevati dal fondo di riserva, a fronte del mancato ricavo che produrrà questa decisione. «Abbiamo voluto cogliere la sollecitazione arrivata dal mondo del commercio – spiega Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive e Centro storico – perché rispecchia la strategia e la volontà di questa Giunta di rilanciare il centro storico attraverso diverse iniziative. Stiamo studiando con le associazioni altre azioni finalizzate al rilancio, pensando già all’autunno prossimo». 

Nella foto: il parcheggio a sbarre di piazzale Ragazzi del ’99 a Imola

Avvio dei saldi estivi, in centro a Imola sosta gratuita nel pomeriggio di sabato 3 luglio
Cronaca 11 Dicembre 2020

A Castello durante le festività cambiano le modalità di sosta nel parcheggio di via Oberdan

Il Comune di Castel San Pietro ha emesso un’ordinanza per modificare le modalità di sosta nel parcheggio di via Oberdan nel periodo natalizio.

Da sabato 12 dicembre fino al 7 gennaio, infatti, oltre ai giorni festivi in cui tutti i parcheggi della città sono da sempre gratuiti, la sosta sarà gratuita anche il sabato tutta la giornata e dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 14 con disco orario di massimo 2 ore. «E’ un primo passo per rispondere alle esigenze dei commercianti che anche in fase di confronto con Pronto Sindaco! hanno ribadito la necessità di avere un piano sosta più leggero per favorire gli acquisti in centro storico» afferma il vicesindaco Andrea Bondi. (da.be.)

Foto presa dal sito del Comune di Castel San Pietro

A Castello durante le festività cambiano le modalità di sosta nel parcheggio di via Oberdan
Cronaca 10 Dicembre 2020

A Imola per le festività natalizie sosta gratis nei parcheggi a pagamento

Sosta gratis in tutti i parcheggi a pagamento, a sbarre e su strada, per un totale di oltre 2.400 posti auto, da sabato 12 dicembre a giovedì 7 gennaio 2021 dalle ore 17.00, dal lunedì al sabato. Lo ha deciso il Comune di Imola, al fine di valorizzare il centro storico, in occasione delle prossime festività natalizie, agevolandone l’accessibilità attraverso provvedimenti finalizzati a favorire l’afflusso dei visitatori. La vera novità di quest’anno però è l’estensione della gratuità a tutti i 1.594 parcheggi a pagamento su strada che si aggiunge all’ampliamento di mezz’ora della gratuità, che quest’anno comincerà dalle ore 17 (anziché dalla ore 17,30). «La decisione della gratuità della sosta è stata assunta dall’Amministrazione comunale dopo un confronto con le Associazioni di Categoria – sottolinea Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive e al Centro storico -. L’obiettivo è quello di iniziare una collaborazione attiva e continua. Siamo all’inizio, ma vogliamo pensare fin da subito ad azioni e modalità differenti affinché il centro storico ritorni ad essere vivo e partecipato. Una diversa modalità di fruizione dei parcheggi durante il periodo festivo è uno dei primi passi che stiamo compiendo insieme».

I parcheggi a sbarre nei quali si potrà sostare gratuitamente (anziché a pagamento), dalle ore 17 alle ore 19 (ora in cui finisce il periodo a pagamento), dal lunedì al sabato sono: il parcheggio Centro Città (ingresso via Aspromonte e viale Carducci), Ortomercato (via Zappi), parcheggio Ragazzi del ’99, parcheggio Guerrazzi e parcheggio Palestra Cavina, per complessivi 831 posti. I parcheggi su strada a pagamento nei quali si potrà sostare gratuitamente dalle ore 17 alle ore 19 (ora in cui finisce sempre il periodo a pagamento), dal lunedì al sabato sono tutti quelli delimitati dalle strisce blu e sono in totale 1.594, distribuiti non solo nelle strade a ridosso del centro storico, ma anche in altre zone della città. (da.be.)

Nella foto: una veduta aerea del parcheggio Ragazzi del ’99, tratta dal sito di Area Blu

A Imola per le festività natalizie sosta gratis nei parcheggi a pagamento

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA