Posts by tag: pesce

Cultura e Spettacoli 28 Ottobre 2023

Baccanale: il mare a Imola, anche con lo chef Mascia del San Domenico

Un weekend che vuole portare… il mare a Imola durante il Baccanale. “In questo fine settimana dedicato al pesce, che abbiamo chiamato “Il mare a Imola” – spiega Giacomo Gambi, assessore alla Cultura del Comune di Imola -, abbiamo chiesto di essere nostro partner a CheftoChef emiliaromagnacuochi, importante associazione di valorizzazione della cultura enogastronomica con cui abbiamo condiviso un gustoso percorso che rende protagonisti sia piatti di pesce proposti in vendita, sia laboratori ed incontri di approfondimento per un viaggio mediterraneo con pescatori, cuochi e narratori, tutto nella nostra in piazza Matteotti, cuore del centro storico”.

Nell’area gastronomica in piazza Matteotti, quattro chef dell’associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi proporranno una selezione di piatti che vedranno protagonista il pesce dell’Alto Adriatico: Massimiliano Mascia del San Domenico di Imola propone laPolentina mantecata al formaggio di fossa con brodetto di pesci, Omar Casali del Maré di Cesenatico, Passatelli alle vongole trifolate, squacquerone, stridoli e limone bruciato, Martina Mosco di Apelle di Ferrara Taco con acquadelle marinate e zia ferrarese, Dario Picchiotti dell’Antica Trattoria di Sacerno di Calderara di Reno Tubettini tra mare e terra. A questi si aggiungeranno due chef imolesi: Michele Quitadamo della Vivanderia Note e Aromi con laScrocchiatella con polpetta di tonno, stracciatella e gel arancia e bergamotto, e Mirko Maragno de Le 3 Marie con laParanza dell’Adriatico. Ci sarà una rappresentanza di produttori e ad accompagnare i piatti non mancheranno vini proposti direttamente dai vignaioli.

Previsti anche incontri e iniziative dedicate a “I pesci dell’Alto Adriatico”: oggi dalle 16 alle 19 ci saranno laboratori e incontri di approfondimento, mentre domani dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 Alfredo Antonaroscondurrà il pubblico in un viaggio mediterraneo con pescatori, cuochi e narratori. Inoltre, è allestita una mostra di menù dei ristoranti della Riviera Romagnola.

Massimiliano Mascia, chef del Ristorante San Domenico

Baccanale: il mare a Imola, anche con lo chef Mascia del San Domenico
Economia 4 Agosto 2022

Pesche, albicocche e susine combattono il cambiamento climatico

Pesche, nettarine, susine e albicocche sono la frutta dell’estate e possono aiutare anche a combattere il cambiamento climatico. È quanto affermano da Apo Conerpo (oltre 4 mila soci operano in Romagna, ter- ritorio d’elezione per questi frutti).

Fra i frutti più apprezzati dell’estate, le drupacee sono state oggetto di una ricerca approfondita: «Abbiamo messo a confronto diverse modalità di produzione – spiega Monica Guizzardi, responsabile dell’ufficio tecnico di Apo Conerpo -: una coltivazione, per così dire, tradizionale senza particolari attenzioni sul fronte ambientale e una realizzata secondo il modello della produzione integrata a cui sono state applicate anche una serie di buone pratiche agronomiche di cui pro- muoviamo la diffusione fra i nostri soci».

I risultati sono di assoluto rilievo: nella produzione tradizionale si registra una produzione di anidride car- bonica di 0,13 kg per ogni kg di pesche, nel caso della produzione integrata con buone pratiche questo valore scende a 0,05 kg, ben il 62% in meno. Lo stesso accade con il consumo di acqua che passa da 195 dm3 per kg di pesche ad appena 101 dm3, praticamente dimezzato, grazie a tecnologie sempre più precise come sensori nel terreno che rilevano l’esatta quantità d’acqua necessaria alle piante per uno sviluppo ideale del frutto. (r.e.)

Pesche, albicocche e susine combattono il cambiamento climatico

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA