Posts by tag: presepe

Cronaca 25 Dicembre 2022

«Andar per presepi» a Castel San Pietro e frazioni, da non perdere quello a grandezza naturale di Bonfiglioli

In questo periodo Castel San Pietro si riempie di rappresentazioni della Natività. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’Associazione culturale Terra Storia Memoria ha realizzato «Andar per presepi» una mini-guida ai principali presepi del territorio di Castel San Pietro Terme, pubblicata nel sito del comune www.cspietro.it. Tra i tanti spicca quello allestito in piazza XX Settembre, denominato «Presepe della Speranza», costituito da figure in terracotta policroma a grandezza naturale realizzato da Gianni Buonfiglioli. Il Bambino che dorme serenamente nella sua culla è il simbolo e insieme l’augurio per la nascita di un mondo migliore, la pecorella rappresenta il sacrificio di quel Bambino, per la salvezza dell’umanità.

Ecco gli altri allestiti in città:

Viale Oriani, Presepe agli orti 

Adiacente alla riva del torrente Sillaro, fra i tanti orti comunali, è stata realizzata, con materiali naturali, una natività semplice e suggestiva che ben si integra nel contesto in cui è inserita.

Piazza XX  Settembre, Santuario del SS. Crocefisso

Presepe con statue di gesso colorate che riproducono fedelmente l’ambiente circostante e con lo sfondo  raffigurante Castel San Pietro.

Area tra il campanile del SS. Crocifisso e il palazzo dell’ex Pretura, Presepe degli Scout

 Quest’anno nella realizzazione del Presepe si sono cimentati, utilizzando materiali semplici e sobri, i bambini più piccoli del gruppo scout, i Castorini di 5-7 anni. Hanno dipinto varie figurine  classiche  del presepe: la Natività, la stella cometa, i Re Magi, gli Angeli, i pastorelli, gli animali e altre figure. Le figurine plastificate sono state incollate su sassi raccolti sul greto del Sillaro e posizionati all’interno dell’area dove in precedenza era stata collocata la capanna. Il presepe, essendo all’esterno, è visitabile in ogni momento della giornata, inoltre viene illuminato dalle 16 alle 24.

Via Matteotti, Chiesa di Santa Maria Maggiore

Presepe opera del noto artista castellano Cleto Tomba datato 1943. Complesso di 41statuine in  terracotta monocroma alcune delle quali raffiguranti scene di vita e personaggi castellani. Il presepio è collocato su un progetto scenografico del prof. Bruno Zappi.

Via Remo Tosi, Giardino degli Angeli

Presepe in terracotta policroma  con figure a grandezza naturale, realizzato da Gianni Buonfiglioli, inserite nella suggestiva e unica atmosfera di un Giardino unico  nel suo genere.

Via Tanari 289, angolo via Tosi, Presepe “L’Albero della Pace”

Originale  creazione e allestimento, in giardino, opera del signor Fiorenzo Fiorentini che ha costruito  sui rami di un albero, con al centro la Natività,  le varie scene del presepe. situate su piani diversi. creando una particolare atmosfera. Il presepe, essendo all’esterno, è visitabile sempre.

Via Viara, Convento dei Frati Cappuccini

Suggestivo Presepe artistico computerizzato, realizzato da Dario Gualandi con strutture in miniatura, costruite con materiali del Sillaro e che rappresentano il Cassero di Castel San Pietro e il podere Fontanelle dove è nato l’autore . Altri edifici  rappresentano  scene di vita paesana  e mestieri locali, fra i quali spiccano i cordarini. Suggestiva l’illuminazione che scandisce l’alternare della notte e del giorno, con la ripresa di tutte le attività rappresentate. 

Viale Terme, Giardino dell’Anusca Palace Hotel, Presepe fra gli ulivi

Presepe in terracotta policroma realizzato da Gianni Buonfiglioli: alla Natività, inserita in un contesto simbolico e significativo, fanno corona alcune figure tradizionali. Su tutte veglia San Francesco  che la tradizione vuole inventore del Presepe.

Presepi nelle frazioni

Poggio Piccolo

Presepe artistico appartenente a Don Luciano Sarti.

Osteria Grande, Lago Mariver

Presepe sull’acqua.

Gallo Bolognese

Rappresentazione della Natività con i Re Magi sita sopra l’altare maggiore, perfetta riproduzione  dell’opera originale, trafugata, del pittore castellano Giuseppe Passatempi. I Re Magi ricordano  persone di Castel San Pietro.  Inoltre nella chiesa  è allestito un  Presepe tradizionale e nel corridoio  della sagrestia si può ammirare un’originale natività, realizzata in gesso opera di un frate cappuccino  di cui non si conosce l’identità. Per vedere i presepi suonare  alla porta del custode di fianco alla chiesa.

Varignana, cortile adiacente alla chiesa di San Lorenzo

Natività composta da bellissime figure di resina a grandezza naturale. Allestimento realizzato dai parrocchiani e da volontari in un contesto nel quale è inserita la suggestiva cripta preromanica risalente al IX secolo.

Liano, Chiesa di San Mamante

Presepe delle suore Clarisse di Osimo risalente al 600. 

Montecalderaro, Santuario Madonna del Lato

Presepe nella chiesa. (r.cr.)

Nella foto del Comune di castel San pietro la rappresenzatione del presepe di Bonfiglioli

«Andar per presepi» a Castel San Pietro e frazioni, da non perdere quello a grandezza naturale di Bonfiglioli
Cultura e Spettacoli 31 Dicembre 2021

Confermata la Banda domani a Castel San Pietro, ma la Parrocchia annulla il Presepe vivente

Cancellati come negli altri comuni i fuochi d’artificio al Cassero previsti per questa notte di Capodanno, Castel San Pietro non rinuncia al tradizionale benvenuto al 2022 con la musica della Banda. Domani mattina, a partire dalle ore 9, la Banda suonerà lungo le strade della città e alle 12 arriverà in piazza XX Settembre per il saluto del sindaco Fausto Tinti e dell’Amministrazione comunale.Come annunciato nei giorni scorsi, per evitare assembramenti e in rispetto delle normative antiCovid, non ci sarà invece il brindisi

Per gli stessi motivi, la Parrocchia di Castel San Pietro ha già deciso di annullare anche il Presepe vivente con arrivo dei Re Magi a cavallo, che era programmata per la mattina del 6 gennaio. (r.c.)

Foto d”archivio del Comune di Castel San Pietro

Confermata la Banda domani a Castel San Pietro, ma la Parrocchia annulla il Presepe vivente
Cronaca 10 Dicembre 2020

Vandali in piazza XX Settembre, rovinato il prato allestito in centro a Castello per le festività

Brutto risveglio questa mattina in piazza XX Settembre a Castel San Pietro. Sul lato della piazza confinante con via Matteotti, infatti, vandali hanno rovinato una parte del prato che era stato posizionato nei giorni scorsi per abbellire il cuore della città nel periodo natalizio. Sull’episodio indaga la polizia locale.

A commentare l’accaduto il sindaco Tinti. «Stamattina presto abbiamo rinvenuto parte del prato della nostra bellissima piazza XX Settembre, che avevamo vestito a festa trasformandola in un giardino per rendere il centro più accogliente durante queste feste di Natale ancora avvolte dall”emergenza sanitaria, completamente rovinata. Sul manto erboso sono ben visibili i segni delle gomme di un veicolo che ha attraversato la piazza nonostante su di essa sia interdetto il traffico veicolare. La polizia locale ha già fatto un sopralluogo e sta indagando per ricostruire quanto accaduto. Provvederemo a risistemare la nostra piazza, che avevamo per l”occasione ribattezzato piazza della Solidarietà, perché non riteniamo giusto che per la leggerezza di qualcuno debba rimetterci tutta la città. Niente e nessuno ci toglierà questo simbolico abbraccio che abbiamo voluto donare, insieme alla Proloco e alle ditte coinvolte nelle opere di giardinaggio, alla nostra comunità spaesata e ferita per gli effetti drammatici, sociali ed economici della pandemia». (da.be.)

Foto concessa dal Comune di Castel San Pietro

Vandali in piazza XX Settembre, rovinato il prato allestito in centro a Castello per le festività
Cronaca 2 Dicembre 2019

Accensione dell'albero di Natale e delle luminarie in piazza Matteotti – IL VIDEO

E” stata la musica della Banda musicale “Città di Imola” ad accompagnare l”accensione dell”albero di Natale e delle luminarie in piazza Matteotti, sabato pomeriggio.
A salutare i presenti sono stati monsignor Giovanni Mosciatti, vescovo della diocesi di Imola, e Nicola Izzo, commissario straordinario del Comune di Imola.

Fotografie di Marco Isola/Isolapress

Accensione dell'albero di Natale e delle luminarie in piazza Matteotti – IL VIDEO
Ciucci (ri)belli 20 Dicembre 2018

Che Natale è senza presepe?

Riceviamo e pubblichiamo con piacere l’email inviataci dalla scuola primaria San Giovanni Bosco di Imola.

“Che Natale è senza presepe? Questo è quello della scuola primaria San Giovanni Bosco, realizzato lungo le finestre del corridoio di entrata, con la capanna della Natività non isolata, tra le colline di Betlemme, ma risplendente dentro al paese, circondata dalla vita di uomini e donne che desiderano solo incontrare il Dio Bambino. Per farlo ogni alunno ha preparato la sua statuina, divenendo così, in qualche modo, parte integrante del presepe. Abbiamo passato giorni di lavoro ordinato e coinvolgente: la sala insegnanti è diventata una piccola sartoria dove, a turno, ogni bambino ha trovato spazio per scegliere le stoffe ed essere guidato nella realizzazione della propria statuina che al termine delle lezioni, prima delle vacanze, ognuno porterà a casa”.
Anche voi avete fatto il presepio? Inviateci le vostre foto all’indirizzo mamme@sabatosera.it. Le più originali saranno pubblicate sul nostro blog…
Che Natale è senza presepe?
Cultura e Spettacoli 30 Novembre 2018

Sabato Imola si illumina per il Natale con l'albero, il presepe e l'orsetto in piazza

In anticipo rispetto alla tradizione che vuole gli addobbi natalizi allestiti dall’8 dicembre, molte città  si vestono a festa già dall’1 dicembre per un mese pieno di luci e atmosfera. Non fa eccezione Imola che, sabato alle 17.30, vedrà piazza Matteotti centro della festa con la benedizione del presepe allestito dai volontari della Cattedrale di San Cassiano alle ore 17.30, seguita dall’accensione dell’albero di Natale in una cerimonia accompagnata dalle note dei cori dell’Oratorio di San Giacomo, in collaborazione con le scuole di Imola, Vocachildren e Santiago’s, e infine dalle videoproiezioni architetturali a tema natalizio sulla facciata del palazzo comunale. E proprio qui, in piazza Matteotti, si noteranno le prime novità delle feste 2018: il presepe viene, infatti, spostato da piazza Caduti per la Libertà e posizionato vicino all’albero, il quale non sarà più un vero abete, ma un albero «eco-chic» tutto illuminato e alto 13 metri con un diametro di 4-5 metri, accompagnato da un orsacchiotto gigante luminoso. Qui ci sarà anche la buchetta dove i bambini potranno lasciare le letterine per Babbo Natale.

«Dal colpo d’occhio di piazza Matteotti, con la presenza dell’albero di Natale eco-chic insieme all’orsacchiotto gigante ed alla buchetta per le letterine indirizzate a Babbo Natale, la magia delle nuove luminarie dettaglierà un completo percorso di intrattenimento – spiega la sindaca Manuela Sangiorgi -. Mostre, concerti, spettacoli teatrali, rassegne di film, attività, giochi, giostre, laboratori per i più piccoli, animazioni, corteo storico con fiaccolata, trenino lillipuziano, degustazioni, proposte gastronomiche, eventi sportivi, mercatini di Natale ed i tre mercati settimanali nel centro città si affiancheranno alla valenza del cerimoniale della tradizione».

In tutti i fine settimana sotto l’albero saranno raccolti, come gli scorsi anni, libri, giochi e materiale didattico usati, da consegnare all’associazione No Sprechi (di cui fanno parte Caritas, Cri, Anteas, Auser, S.Vincenzo, Trama di Terre, Santa Caterina) affinché siano donati ai bambini e alle bambine di famiglie in difficoltà (nei giorni feriali il materiale didattico potrà essere consegnato ai Servizi per il Cittadino al secondo piano della Sala Miceti in piazzale Ragazzi del ‘99 3/a, da lunedì a sabato ore 9-12 e martedì ore 9-17.30). Novità di quest’anno sarà Imola Christmas Village che, nelle giornate 1-2 dicembre, 22-23 dicembre in piazza Matteotti e 8-9 dicembre, 15-16 dicembre in piazza Gramsci, vedrà una dozzina di aziende imolesi e del territorio proporre oggettistica, dolci di Natale e tante proposte per i regali di Natale. Tornerà la pista di pattinaggio che riprende posto in piazza Caduti per la Libertà, dal 7 dicembre fino al 30 gennaio (utilizzo a pagamento).

L’appuntamento classico con la Natività vivente di Accadde a Betlemme ritorna domenica 16 dicembre, così come torna Natale Zero Pare, la festa al mercato ortofrutticolo organizzata da App & Down il 25, 26, 29, 30 e 31 dicembre. E proprio l’ultimo dell’anno ci si potrà spostare tra viale Rivalta e la Rocca sforzesca dove si terrà lo spettacolo che unisce musica, recitazione, giochi di luce ed effetti pirotecnici.

Nella foto (di Isolapress) la sindaca Manuela Sangiorgi con il manifesto di «imola a natale» in cui sono riprodotti l’albero e l’orsetto che dovranno essere allestiti in piazza Matteotti

Sabato Imola si illumina per il Natale con l'albero, il presepe e l'orsetto in piazza

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA