Posts by tag: questionario

Cronaca 18 Luglio 2022

Online il questionario per sondare la violenza di genere e mappare i servizi in regione

Discriminazioni e violenze determinate dall’orientamento sessuale e di genere: è online, nella sezione Pari opportunità del sito internet della Regione, il questionario per far emergere tutto il “sommerso” che ci può essere nei rapporti sociali, familiari e sui luoghi di lavoro, che è possibile compilare in maniera completamente anonima. L”obiettivo è quello di contribuire a definire con maggior precisione e rafforzare le strategie di prevenzione e contrasto dell’omotransfobia messe in campo dalla Regione.
L’indagine è affidata all’Università di Padova (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia), nell’ambito di un accordo per la realizzazione di una approfondita ricerca sul tema delle discriminazioni di genere.

«Il grado di civiltà della società si misura anche dal rispetto del diritto all’autodeterminazione di ogni singola persona in ordine al proprio orientamento sessuale e alla propria identità di genere – sottolinea Barbara Lori, assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna -. Occorre un deciso salto di qualità sotto il profilo culturale e con il questionario, elaborato con l’aiuto delle associazioni Lgbtqi+, vogliamo fare piena luce sulle esatte dimensioni anche in Emilia-Romagna di un fenomeno duro a morire, e raccogliere elementi per portare avanti azioni di sensibilizzazione e contrasto». (r.cr)

Immagine di archivio

Online il questionario per sondare la violenza di genere e mappare i servizi in regione
Cronaca 15 Febbraio 2022

Spostamenti casa-lavoro, quali sono le abitudini degli imolesi?

Quali sono le abitudini dei lavoratori imolesi negli spostamenti casa-lavoro? Usano l’auto oppure no? Cosa potrebbe spingerli verso mezzi più sostenibili come bici, veicoli elettrici o mezzi pubblici? Queste sono solo alcune delle domande alle quali lavoratori di diverse importanti aziende del territorio imolese, tra cui Cefla, Sacmi, Hera, Eurovo, del Comune di Imola e di Area Blu potranno rispondere compilando il questionario online formulato nell’ambito del progetto Transit, finanziato dall”Unione Europea, con l’obiettivo di rivelare quali sono le reali abitudini di mobilità e le reali difficoltà dei lavoratori negli spostamenti casa-lavoro. In totale si tratta di alcune migliaia di persone coinvolte nel questionario, che potranno far capire le loro modalità di spostamento casa-lavoro.

A distribuire il questionario ai propri dipendenti sono le stesse aziende ed enti che fanno parte del “Tavolo di confronto”. I lavoratori dovranno rispondere al questionario entro il 4 marzo. Seguiranno, poi, l’elaborazione e l’analisi dei dati emersi, i quali saranno successivamente presentati durante la riunione tra i partner di progetto, fissata per il mese di aprile. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 17 febbraio.

Nella foto: il logo del progetto Transit

Spostamenti casa-lavoro, quali sono le abitudini degli imolesi?
Cronaca 8 Marzo 2021

Conciliare vita e lavoro, questionario dell’associazione PerLeDonne di Imola rivolto alle lavoratrici del circondario

L’associazione PerLeDonne di Imola ha promosso un questionario dalla durata di pochi minuti avente come oggetto la rilevazione dei bisogni di conciliazione fra i tempi di vita e lavoro.

L’indagine è rivolta a tutte le donne lavoratrici del circondario imolese, si posiziona all’interno di un progetto più ampio «Dal focolare al mondo» (progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con fondi dedicati al mondo del lavoro femminile e al superamento del divario di genere) che si propone di delineare un quadro degli stili di vita, della mobilità, dei servizi presenti e delle possibili aree di miglioramento, di fornire una traccia per l’individuazione degli strumenti giuridici, e di dare vita ad una rete volontaria di mutuo aiuto che possa facilitare tale conciliazione. Previsto anche un laboratorio esperienziale inclusivo su quali risorse attingere per la gestione del tempo e sui temi dei disturbi correlati allo stress.

Iniziativa in collaborazione con Il Nuovo Circondario Imolese, Cgil Imola, Cisl Area Metropolitana Bolognese, Donne in Campo (Cia Imola), Cna Imola, Volabo.

Per informazioni: 331-2748696 o email: perledonneimola@gmail.com

IL QUESTONARIO

Conciliare vita e lavoro, questionario dell’associazione PerLeDonne di Imola rivolto alle lavoratrici del circondario

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA