Bastano alcune semplici attenzioni per trasformare un regalo ricevuto in una buona pratica per l’ambiente, ecco qualche consiglio da parte di Hera. Imballaggi in polistirolo, carta e nastri colorati, involucri in cartone e plastica possono infatti essere smaltiti in modo sostenibile. Basta un po’ di attenzione per non riempire i cassonetti dell’indifferenziato, evitare l’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico e avviare a corretto recupero la maggior parte degli scarti. Hera ricorda alcuni consigli di semplice applicazione.
Rifiuti organici
Corrispondono a circa il 30% di tutti i rifiuti prodotti: dove è presente il servizio di raccolta, è necessario conferirli nel contenitore della frazione organica. In alternativa, possono essere riutilizzati nella compostiera, un contenitore che trasforma gli scarti di cucina, piccoli sfalci e potature in concime attraverso un processo di degradazione naturale. Per chi dispone di un’area verde di proprietà la compostiera può essere richiesta in uso gratuito a Hera, chiamando il Servizio Clienti 800.999.500, e il suo utilizzo permette di ottenere uno sconto nella bolletta dei rifiuti.
Carta regalo
Se argentata o dorata, va nel contenitore dell’indifferenziato, così come i nastri e i fiocchi che decorano i pacchi dono. Se però la carta è ancora in buone condizioni, può essere conservata e riutilizzata per incartare altri regali, dando così una mano all’ambiente.
Luci di Natale
Ogni anno si scopre che qualche fila di luci colorate, che hanno abbellito alberi di Natale, presepi o l’esterno di abitazioni, non funziona più. Se non sono più utilizzabili, le ‘luminarie’ casalinghe diventano Raee (Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche) e devono essere portate alla stazione ecologica.
Scatoloni e imballaggi
Scatole e scatoloni in cartone devono essere ridotti di volume e gettati insieme alla carta. Gli imballaggi in plastica o polistirolo vanno invece inseriti nella raccolta della plastica. Se si tratta di imballaggi di grandi dimensioni, la loro destinazione è la stazione ecologica.
Vecchie apparecchiature elettroniche
A Natale capita spesso di ricevere (o donare) cellulari, pc, palmari, televisori. Come comportarsi con quelli vecchi? Innanzitutto, è opportuno verificare se siano riutilizzabili, magari regalandoli, se ancora funzionanti. La seconda opzione è consegnarli alla stazione ecologica Hera presente sul territorio, dove vengono avviati a recupero. Queste apparecchiature, infatti, contengono metalli come piombo, cadmio, oro, cobalto, risorse esauribili in natura che, attraverso la raccolta differenziata, possono invece essere recuperate e riutilizzate. I metalli sono interamente riciclabili: possono essere usati varie volte, riducendo le nuove estrazioni e l’impatto ambientale delle trasformazioni delle materie vergini.
Vetro
Dopo aver esaurito i brindisi, le bottiglie vuote vanno conferite negli appositi contenitori per il vetro.
Per risolvere tutti i dubbi c’è il Rifiutologo.
In caso di dubbi sul corretto conferimento dei rifiuti è possibile consultare il Rifiutologo, all’indirizzo www.ilrifiutologo.it, l’app di Hera scaricabile gratuitamente e oggi integrata con Alexa, che può dire anche in quale contenitore gettare ogni singolo rifiuto o indicarci la stazione ecologica più vicina. (r.cr.)