Posts by tag: rotonda

Cronaca 19 Aprile 2023

Rotonda San Carlo-A14, il sindaco Tinti: «Noi saremmo pronti a partire, ma manca l’ok dal Governo»

«Noi saremmo pronti a partire con i lavori, ma non è ancora arrivata l’autorizzazione da Roma del ministero dei Tra-sporti sulla convenzione tra Comune e Autostrade Spa». Così il sindaco Fausto Tinti sui ritardi per l’avvio dei cantieri della tanto attesa rotonda sulla San Carlo all’uscita del casello dell’A14.

Cantieri sempre legati al progetto del-la quarta corsia che, questo sì, nel frattempo sta andando avanti spedito come mostra, ad esempio, l’allestimento del grande campo base a Castello proprio a fi anco della San Carlo.«Siamo sui blocchi di partenza – ha concluso Tinti -, ma se non ci danno il via…». A questo punto manca solo l’ok del ministero di Salvini. (r.cr.)

Nella foto: l’incrocio fuori dal casello A14 a Castello

Rotonda San Carlo-A14, il sindaco Tinti: «Noi saremmo pronti a partire, ma manca l’ok dal Governo»
Cronaca 3 Novembre 2022

A Castello installati percorsi per ipovedenti negli attraversamenti pedonali della rotonda di via Scania

 A Castel San Pietro, nei giorni scorsi, sono stati installati cinque percorsi tattili che migliorano la mobilità pedonale di persone vedenti ed ipovedenti in prossimità degli attraversamenti pedonali della nuova rotatoria, realizzata tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2022 per un costo di 150 mila euro, all’intersezione tra le vie Scania e Moro.

Questi percorsi di tipo Loges (acronimo di «linea orientamento guida e sicurezza») sono costituiti da superfici dotate di rilievi appositamente creati per essere percepiti sotto i piedi e consentono alle persone con deficit visivi autonomia negli spostamenti in luoghi pubblici senza l’ausilio di assistenza. In particolare quattro di questi percorsi sono stati installati sugli attraversamenti pedonali dislocati lungo la via Scania tra via Torricelli e la nuova rotatoria e tra quest’ultima e via Togliatti, e uno sul lato della chiesa di Santa Clelia nell’attraversamento pedonale di via Togliatti, in prossimità della via Scania. (r.cr.)

Nella foto: gli attraversamenti pedonali per ipovedenti

A Castello installati percorsi per ipovedenti negli attraversamenti pedonali della rotonda di via Scania
Cronaca 26 Ottobre 2022

Rotonda San Carlo-A14, ok unanime del Consiglio comunale: «Obiettivo partire con il cantiere entro fine anno»

Aprire il cantiere per la rotonda sulla San Carlo all’imbocco del casello autostradale A14 entro la fine dell’anno, agendo in anticipo rispetto alla partenza dei lavori per l’ampliamento della quarta corsia prevista per la primavera 2023. È questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di Castel San Pietro, come anticipato nelle scorse settimane da «sabato sera», che il 25 ottobre ha avuto il via libera unanime anche del Consiglio comunale.

Durante la seduta il sindaco Fausto Tinti ha presentato all’assemblea, che lo ha approvato e dichiarato immediatamente eseguibile, lo schema di convenzione da stipularsi tra Autostrade per l’Italia, Città Metropolitana di Bologna (futura proprietà dell’infrastruttura e responsabile della sua gestione e manutenzione) e il Comune, che consentirà di partire con l’adeguamento dell’intersezione esterna dell’autostrada. Come noto, per accelerare l’iter di realizzazione della rotatoria, la stessa non sarà più a cura e spese di Autostrade per l’Italia ma ad opera del Comune (circa 800 mila euro), che la finalizzerà tramite il finanziamento da parte di enti terzi legati all’accordo logistico San Carlo.

Grande soddisfazione da parte dei consiglieri comunali e della capogruppo di maggioranza Francesca Marchetti: «È un evento storico. Si tratta di fatto di un progetto di sviluppo importante che va oltre la dimensione comunale sia per la viabilità che per la sicurezza delle nostre comunità, che era da tempo atteso». (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Rotonda San Carlo-A14, ok unanime del Consiglio comunale: «Obiettivo partire con il cantiere entro fine anno»
Cronaca 13 Ottobre 2022

Rotonda San Carlo-A14 ci siamo, il sindaco Tinti: «Obiettivo partire con i lavori entro fine anno»

In attesa che nella primavera 2023 partano i lavori della quarta corsia in A14, a Castel San Pietro c’è attesa per la realizzazione della rotonda sulla San Carlo all’uscita del casello autostradale, purtroppo troppo spesso teatro di incidenti anche gravi. Una data importante in tal senso sarà il prossimo 25 ottobre, giorno del Consiglio comunale. «Stiamo lavorando per presentare in quell’occasione la convenzione con Società Autostrade Spa e poi partire con il cantiere entro la fine dell’anno» ha commentato il sindaco Fausto Tinti. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Foto Isolapress

Rotonda San Carlo-A14 ci siamo,  il sindaco Tinti: «Obiettivo partire con i lavori entro fine anno»
Cronaca 8 Ottobre 2022

Al via i lavori notturni di asfaltatura nella rotonda Altiero Spinelli in viale Amendola

Partono i lavori di sistemazione e manutenzione della pavimentazione stradale della rotatoria Altiero Spinelli (nella quale è collocato lo stemma dell’Europa Unita), lungo viale Amendola, all’altezza del Centro Leonardo.

Visto il rilievo dell’area interessata, i lavori verranno eseguiti di notte, per creare minori disagi possibili alla circolazione. Nello specifico, i lavori consistono nella riasfaltatura del tratto stradale e nel ripristino dei cordoli attorno alla rotonda, compresi gli imbocchi delle rampe.

Dalle 19 alle 6 del mattino successivo sarà vietato il traffico veicolare (ad eccezione dei mezzi di soccorso in emergenza), nelle notti da lunedì 10 ottobre a venerdì 14 ottobre. In questa fascia oraria notturna sono previste le seguenti modifiche alla circolazione stradale: il traffico proveniente da Bologna verrà indirizzato in via Belvedere (zona Ospedale nuovo), mentre il traffico proveniente da Imola centro con direzione Bologna verrà indirizzato in viale Marconi con possibile rientro nell’asse attrezzato da Via Marzabotto, in direzione autostrada. 

Di giorno saranno predisposte soluzioni che consentiranno di ripristinare il traffico veicolare nella rotonda, naturalmente a velocità ridotta e con la massima prudenza, trattandosi di area di cantiere.

I lavori saranno indicati dall’apposita segnaletica che, come da codice della strada, sarà posizionata 48 ore prima dell’apertura del cantiere.

L’intervento rientra fra quelli aggiuntivi per la manutenzione ordinaria della viabilità, come previsto dal disciplinare di servizio sottoscritto dal Comune con Area Blu. I lavori saranno realizzati da Cti Imola e finanziati dal Comune, per un importo complessivo che sfiora i 100 mila euro. (r.cr.)

Nella foto di archivio la rotatoria Spinelli a Imola

Al via i lavori notturni di asfaltatura nella rotonda Altiero Spinelli in viale Amendola
Cronaca 31 Agosto 2022

A Castello completata la nuova rotonda tra le vie Scania e Moro

A Castel San Pietro si sono conclusi i lavori per la nuova rotonda tra le vie Scania e Moro. L’importo dell’opera è di circa 150 mila euro, di cui 100 mila derivano dalle garanzie prestate dalla cooperativa edificatrice proprio per la realizzazione della rotatoria, che era già prevista nel progetto di insediamento dell’adiacente comparto urbanistico, e la somma rimanente da risorse del bilancio comunale.

Cantiere terminato con l’asfaltatura del tratto di pista ciclopedonale effettuata nei giorni scorsi, mentre nelle settimane precedenti erano stati installati i nuovi pali con i dispositivi a led per l’illuminazione posti nella nuova aiuola a doppia onda e nelle aree verdi che circondano la rotatoria. Tracciata anche a segnaletica orizzontale definitiva di colore bianco ed installata quella verticale. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

A Castello completata la nuova rotonda tra le vie Scania e Moro
Cronaca 25 Marzo 2022

Passi avanti per la rotonda sulla via Emilia, la Giunta di Castello ha approvato il progetto di fattibilità

Passi avanti a Castel San Pietro per la costruzione della nuova rotonda tra la via Emilia, la via Cova e via Roma. La Giunta Tinti ha infatti approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico-economica dell”intervento di realizzazione di una delle opere infrastrutturali che da tempo l’Amministrazione comunale considera prioritaria, sia per il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale, sia per la riqualificazione complessiva di un’area che rappresenta la principale porta d’accesso alla città e che, dopo varie vicissitudini, è finalmente riuscita ad avviare attraverso risorse private.

«L”approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica della rotatoria e delle aree adibite a parcheggio poste rispettivamente ad est ed ovest della stessa – sottolinea il vice sindaco Andrea Bondi – rappresenta il primo passo concreto che ci avvicina alla realizzazione di un”infrastruttura attesa da anni da tutti i castellani. Abbiamo voluto allargare la progettazione alle aree circostanti per imprimerle un aspetto coordinato e omogeneo alla principale porta di accesso alla città, andando a riqualificare zone residuali che oggi sono prive di una funzione definita. Ora continueremo il confronto serrato con i progettisti per concludere la fase di progettazione e condivideremo il percorso con i componenti della commissioni consiliare permanente “Lavori pubblici” e della commissione speciale consultiva “Transizione ambientale ed energetica”. Il nostro obiettivo è avviare finalmente i lavori per la messa a terra di un”opera fondamentale per il miglioramento di tutta la mobilità cittadina».

Il progetto, redatto dallo studio incaricato dal soggetto attuatore del comparto Cà Bianca 7, prevede un importo complessivo pari a 2.665.212,76 euro di cui 2.101.492,71 per lavori (comprensivi dei costi della sicurezza pari a 69 mila euro) e 563.720,05 per somme a disposizione dell’Amministrazione. La progettazione definitiva dovrà identificare uno specifico stralcio funzionale, da definire in contraddittorio tra il progettista e l’Ufficio tecnico comunale, per riallineare la spesa all’impegno economico di 850 mila euro in capo al soggetto attuatore. L’Amministrazione comunale potrà, infine, inserire nella prossima programmazione economica il finanziamento e la realizzazione degli stralci successivi. (r.cr.)

Nella foto: la planimetria della nuova rotonda

Passi avanti per la rotonda sulla via Emilia, la Giunta di Castello ha approvato il progetto di fattibilità
Cronaca 3 Novembre 2021

Castel San Pietro, al via i lavori per realizzare la rotonda all’incrocio fra le vie Scania e Aldo Moro

Da lunedì 8 novembre prendono il via a Castel San Pietro i lavori di realizzazione della nuova rotonda tra le vie Scania e Moro. Per il cantiere, della durata di circa 3 mesi («salvo possibili rallentamenti a causa di condizioni meteo sfavorevoli» precisa il Comune), non sarà necessario interrompere il traffico dei veicoli: la rotatoria verrà realizzata per stralci, adottando le precauzioni necessarie nel garantire la sicurezza della circolazione stradale.

L’importo dell’opera è di circa 150 mila euro, di cui 100 mila derivano dalle garanzie prestate dalla cooperativa edificatrice proprio per la realizzazione della rotatoria, che era già prevista nel progetto di insediamento dell’adiacente comparto urbanistico, e la somma rimanente da risorse del bilancio comunale. (lo.mi.) 

Nella foto: l’incrocio tra le vie Scania e Aldo Moro, a Castel San Pietro

Castel San Pietro, al via i lavori per realizzare la rotonda all’incrocio fra le vie Scania e Aldo Moro
Cronaca 12 Aprile 2021

Decolla il progetto del Comune di Mordano, «adottata» da un’azienda la prima rotonda

L’azienda G.P. Tractor di Mordano «adotta» la rotonda fra via Cavallazzi e via Lume per riqualificarla. Nel giugno di sei anni fa, la precedente Amministrazione Golini ha approvato il progetto Adotta un’aiuola, e l’adozione della prima rotonda rappresenta un ulteriore passo in avanti nella collaborazione fra istituzioni e cittadini per la cura del patrimonio pubblico. «È un sogno che ho sempre avuto, da quando passo da quella rotonda per venire a lavorare e la vedevo poco curata. Ho impiegato tre anni per realizzarlo – racconta Gianni Pirazzoli, titolare dell’azienda –. Ho già tagliato l’erba e posizionerò i quattro cartelli pubblicitari che mi è stato concesso di installare. Se posso essere di aiuto al Comune per farlo risparmiare nella manutenzione, ben venga. È uno scambio utile per tutti e due».

«Il Comune riconosce l’importante valore del lavoro svolto dai privati cittadini che a titolo volontario si rendono disponibili per la gestione e la cura del patrimonio ambientale – osserva la Giunta Tassinari –. Per il raggiungimento dell’obiettivo il Comune intende promuovere anche la partecipazione di organizzazioni, associazioni, società e privati attraverso forme di “adozione” di aree verdi pubbliche». E c’è già l’interessamento di un’altra azienda per la rotonda fra via Lume e San Francesco a Bubano. (lu.ba.)

Nella foto: la rotonda tra via Cavallazzi e via Lume

Decolla il progetto del Comune di Mordano, «adottata» da un’azienda la prima rotonda

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA