Posts by tag: Scuola

Cronaca 17 Maggio 2023

La lettera di Gabriele Petrone, dirigente scolastico dell’IC1

Le oscure circostanze della vita mi hanno portato qui, in terra di Romagna a fare il preside. Queste tristissime due settimane di pioggia e acqua che, a dire di tanti qui, non si ricordavano da tempo antico hanno lasciato il segno. La natura grande e terribile a volte si scatena, nonostante le belle ed ordinate opere di regimentazione delle acque che qui hanno fatto scuola. Due settimane di scuole chiuse, di terreni e case allagate, di gente sfollata (e purtroppo anche morti) come avveniva un tempo. Per uno che viene da una terra che forse il suo più grande scrittore definì “sfasciume pendolo” non c’è sorpresa. Ma la cosa bella e forte è la faccia di questa gente, la determinazione degli amministratori, di tutti che cercano di dare una mano. Non c’è rassegnazione ma responsabilità e solidarietà che ho visto anche nella mia amata terra di Calabria. Siamo gente tosta a prescindere dalle latitudini. Ce la faremo. Anche questa volta. E le acque si ritireranno e il sole tornerà a splendere. Anche questa volta…

Gabriele Petrone (dirigente scolastico dell’Ic1)

La lettera di Gabriele Petrone, dirigente scolastico dell’IC1
Cronaca 6 Maggio 2023

A Medicina i 50 anni degli asili, la festa è cominciata al nido Chiccodrillo

Questa mattina, festa al nido Chiccodrillo della frazione medicinese di Sant’Antonio. È il primo dei tre appuntamenti organizzati dal comune per festeggiare il 50° anniversario degli asili comunali. I bambini hanno trascorso una giornata gioiosa tra laboratori, musica e nell’occasione sono state consegnate anche le magliette personalizzate per ricordare l’anniversario. Il secondo appuntamento è in calendario per sabato 13 maggio dalle ore 9.30 alle 11.30 nel nido Coccinelle e il terzo per sabato 20 dalle ore 9.30 alle 11.30 presso il nido Girasoli, entrambi nel capoluogo.

“Un traguardo meraviglioso per i nostri nidi che fin dalla loro fondazione hanno svolto un ruolo fondamentale offrendo – dichiara l’assessore all’Istruzione Dilva Fava – ai nostri piccoli un percorso di accompagnamento nella loro crescita”. (r.cr.)

A Medicina i 50 anni degli asili, la festa è cominciata al nido Chiccodrillo
Cronaca 6 Maggio 2023

A Imola l’oro nelle Olimpiadi di Italiano grazie a Tommaso Giacomucci

L’imolese Tommaso Giacomucci ha vinto le Olimpiadi di italiano. È arrivato primo battendo altri 20.332 studenti nella 12ª edizione dei Campionati. Giacomucci frequenta la 2ªES del liceo Rambaldi-Valeriani e si è aggiudicato la medaglia d’oro nella categoria Junior area liceale. Il 3 maggio il sedicenne imolese non ha potuto recarsi a Roma per la cerimonia né è riuscito a collegarsi in videoconferneza a causa dell’ondata di maltempo, a ritirare il premio al suo posto c’era il professor Davide Giardina: «Tommaso è contentissimo per il premio, sono emozionato per lui».

Le Olimpiadi di Italiano sono una competizione che si propone di incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana e promuovere e valorizzare il merito, tra gli studenti, inserita nel Programma annuale Valorizzazione delle Eccellenze del ministero dell’Istruzione; si svolge in collaborazione, tra gli altri, con il ministero degli Affari esteri, l’Accademia della Crusca e il Premio Campiello Giovani. (lo.tris.)

Foto di Tommaso Giacomucci dalla pagina Fb del Liceo Rambaldi Valeriani

A Imola l’oro nelle Olimpiadi di Italiano grazie a Tommaso Giacomucci
Cronaca 2 Maggio 2023

A Imola e Castel San Pietro tornano gli «open day»agli asili nido

A Imola e Castel San Pietro, sabato 6 maggio, tornano gli open day in presenza degli asili nido comunali e convenzionati che saranno aperti (a Imola dalle 8.30 alle 12.30, mentre a Castello dalle 9 alle 13) per essere visitati dai genitori potenzialmente interessati, alla presenza del personale educativo. Tutto pronto quindi per l’av- vio del nuovo anno educativo 2023/2024.

A Imola, dal 6 maggio al 21 maggio (entro e non oltre le ore 20), saranno aperte le iscrizioni per i bambini nati dall’1 gennaio 2021 al 10 maggio 2023, che si iscrivono per la prima volta al nido d’infanzia.
Le domande possono essere presentate sia in modalità online (sul sito del Comune) che di persona esclusivamente su appuntamento, da prenotare online alla pagina dedicata. Nella domanda i genitori potranno indicare, in ordine di preferenza, tutti i servizi a cui possono essere interessati, senza distinzione di gestore o tipologia e senza restrizione di stradario (come invece avviene per gli altri ordini di scuola).

A Castello, invece, le iscrizioni online per i bambini nati dall’1 gennaio 2021 al 31 marzo 2023 residenti nel territorio comunale sono aperte fino alle ore 12.30 del 10 maggio. Per presentare le domande, le famiglie devono accedere al sito internet del Comune. In via residuale, per chi ha necessità, è possibile richiedere la compilazione as- sistita previo appuntamento con l’Ufficio Scuola. (r.cr.)

Foto d’archivio

A Imola e Castel San Pietro tornano gli «open day»agli asili nido
Cronaca 30 Aprile 2023

«Mamma, papà non si gettano i mozziconi a terra», l’insegnamento ai genitori degli studenti di Ozzano

Nell’ambito dell’ultima edizione della settimana dell’ecologia, si è svolto a Ozzano un progetto ambientale tre classi delle scuole elementari Ciari, due terze e una seconda, hanno incontrato i volontari delle Guardie ecologiche volontarie (Gev).
Il progetto ha voluto porre l’accento sulla pericolosità, sia per i bambini piu’ piccoli che possono ingerirle, ma in particolare per tutto l’ambiente che ci circonda, dei mozziconi di sigaretta gettati a terra, le famose “cicche di sigaretta” come si dice in gergo dalle nostre parti. Una prima parte del progetto si e’ svolto in classe dove i volontari GEV hanno illustrato agli alunni i danni che possono causare i mozziconi, danni sia ai bambini piu’ piccoli che possono trovarli per terra nei parchi e giardini e ingerirli ed e’ risaputo che i mozziconi sono altamente tossici e nocivi per la salute di tutti noi ma dei bambini in particolare, e per l’ambiente in generale se teniamo conto che le statistiche aggiornate ci dicono che ogni giorno vengono fumate, nel mondo, piu’ di 15 miliardi di sigarette e che i due terzi dei mozziconi vengono gettati a terra dai fumatori. Il loro abbandono nell’ambiente causa un danno enorme sia da un punto di vista inquinante che di smaltimento del rifiuti considerato che un mozzicone si biodegrada in 15-30 anni. Se invece correttamente raccolto anche il mozzicone puo’ essere riciclato. Esistono infatti, nel mondo,  vari brevetti per riciclare i mozziconi. In Canada, per esempio, il Royal Melbourne Institute of Technology ha sviluppato un sistema per ricavare dei mattoni sostenibili; un’azienda di Toronto invece, estrae dalle cicche l’acetato di cellulosa per creare dei pellets di plastica che possono essere utilizzati negli imballaggi.

La seconda parte del progetto e’ stato invece “operativo” nel senso che i bambini delle tre classi coinvolte, equipaggiati con guanti e sacchetti per la raccolta dei rifiuti, sono stati portati in esterno, lungo le strade e vialetti pedonali che circondano la scuola e nei parchi limitrofi e insieme ai loro insegnanti e ai volontari/e GEV hanno raccolto i mozziconi. “E sono stati veramente tanti quelli raccolti” interviene il Sindaco.

Per i bambini si e’ trattato di un’esperienza formativa, istruttiva e di grande senso civico. Al termine sono state poste loro alcune domande e molti  bambini hanno risposto di non essersi affatto stancati, di aver imparato che non si getta nulla a terra e tanto meno i mozziconi, che se si vedono a terra dei rifiuti si possono anche raccogliere e mettere nei cestini, che mantenere pulito il proprio paese e’ un dovere, che se si vede qualcuno che pulisce e raccoglie rifiuti ci si puo’ unire a lui e farlo insieme, che e’ bene, quando e’ possibile, non buttare le cose ma riusarle….e tutti, ma proprio tutti i bambini sono stati d’accordo nell’affermare che per iniziare ad intraprendere il percorso insegnato e diventare dei bravi cittadini  intanto “Possiamo partire facendo notare a papa’ e mamma che non si buttano per terra le cicche di sigaretta”!

Si allegano due foto:

un momento della raccolta dei mozziconi di sigaretta e la quantità raccolta in poco tempo nelle zone limitrofe la scuola elementare “Ciari” nel capoluogo

«Mamma, papà non si gettano i mozziconi a terra», l’insegnamento ai genitori degli studenti di Ozzano
Cronaca 27 Aprile 2023

«Giornata del fanciullo»: domani all’Ic5 di Imola pace, giochi e… diritti

L’Istituto comprensivo 5 di Imola, in collaborazione con il Comune, l’Unicef, l’associazione genitori dell’Ic5 e gli altri Comprensivi imolesi organizza la seconda Giornata del fanciullo, evento aperto alla cittadinanza in programma venerdì 28 aprile dalle 9.30 alle 12 nel parco del Sante Zennaro con le mostre dei lavori fatti sui temi proposti da Unicef e le performance dal vivo ideate dai ragazzi.

«Da sei anni facciamo parte del circuito delle scuole amiche dei bambini di Unicef, rete che ha l’obiettivo di far conoscere i diritti dell’infanzia – spiega Adele D’Angelo, dirigente dell’Ic5 -. Si tratta di un progetto educativo in cui le scuole si aprono al territorio per tradurre, tutti insieme, i diritti dei bambini dalle parole alle azioni, mettendo al centro i bambini stessi». (mi.mo.)

Nella foto: la prima edizione della «Giornata del fanciullo»

«Giornata del fanciullo»: domani all’Ic5 di Imola pace, giochi e… diritti
Cronaca 26 Aprile 2023

Bulli, bande e social: la violenza è un gioco da ragazzi? Forum a «sabato sera» con rappresentanti delle scuole superiori

Dopo gli ultimi episodi di cronaca (una studentessa di 14 anni picchiata a scuola a Castel San Pietro da tre coetanei, l’aggressione per «motivi di gelosia» ad uno studente fuori dall’Itcg Paolini, senza dimenticare l’omicidio di Fabio Cappai a Castel del Rio), punta dell’iceberg di tanti casi che restano purtroppo nell’ombra abbiamo deciso di non ignorarli. Come? Affrontando il problema ed avviare una discussione in quanto, come dicono gli psicologi, non bisogna fare l’errore di considerarle solo ragazzate.

E così abbiamo deciso di parlarne con i ragazzi stessi. È nata così una chiacchierata nella redazione di sabato sera che ha coinvolto i rappresentanti degli istituti superiori: Andrea Balbi e il medicinese Andrea Stagni dello Scarabelli, Luca Crocetti del liceo scientifico Rambaldi-Valeriani e Simone Fiorentini sempre del Rambaldi Valeriani nonché nell’Assemblea regionale dei ragazzi e delle ragazze, Marcello Filippone del Ghini, il mordanese Mattia Settembrini dell’Alberghetti e Michelle Lamieri, che fa parte della Commissione giovani di Castel San Pietro e dell’Assemblea regionale dei ragazzi e delle ragazze. (stef. sal.)

Il forum con le domande e le risposte date dagli studenti su «sabato sera» in edicola dal 27 aprile.

Nella foto: gli studenti nella redazione di «sabato sera»

Bulli, bande e social: la violenza è un gioco da ragazzi? Forum a «sabato sera» con rappresentanti delle scuole superiori
Cronaca 26 Aprile 2023

Il Pnrr dice «No» al progetto di demolizione e ricostruzione, la scuola di Poggio sarà ristrutturata

Per risolvere il problema della scuola elementare Don Milani di Poggio Grande si interverrà sull’edificio esistente. Anche se inserito nella graduatoria per i fondi del Pnrr, il progetto per la costruzione di un nuovo edificio in grado di ospitare le elementari non è stato ammesso ai finanziamenti.
Il sindaco Fausto Tinti e l’assessore al Bilancio Andrea Bondi lo hanno comunicato ai cittadini della frazione castellana nel corso dell’assemblea della Consulta di Poggio-Gaiana che si è svolta giovedì 20 aprile. La scuola verrà dunque sistemata e non demolita per poi essere ricostruita. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 27 aprile.

Nella foto: la scuola elementare Don Milani di Poggio

Il Pnrr dice «No» al progetto di demolizione e ricostruzione, la scuola di Poggio sarà ristrutturata
Cronaca 11 Aprile 2023

Università, la sede di Imola si presenta con l’Open day e nuovi corsi

La sede di Imola dell’Università di Bologna apre le porte il 14 aprile per un open day. Un’iniziativa di orientamento, in un momento in cui i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori sono chiamati a fare una scelta molto importante per il proprio futuro. L’evento avrà inizio alle 15.00 in Aula Magna (via Garibaldi 24) con i saluti di apertura del Sindaco del Comune di Imola, Marco Panieri, del direttore generale dell’Ausl, Andrea Rossi, e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Rodolfo Ortolani. “Il rapporto fra l’Università e il territorio rappresenta un valore aggiunto preziosissimo in termini di ricerca, sviluppo e innovazione”, ha sottolineato il sindaco Panieri. La referente accademica della sede universitaria imolese, Patrizia Tassinari, farà una breve presentazione dei corsi poi si potrà accedere alle aule per parlare con docenti, tutor, studenti e laureati, oltre che prendere parte ai tour nei laboratori del Lolli e del polo formativo Ausl, alle serre didattico-sperimentali dello Scarabelli e ai laboratori di meccatronica di Palazzo Dal Pero.

“La sede di Imola dal prossimo anno accademico ospiterà anche nuovi corsi di laurea “ rilancia Tassinari. I corsi svolti a Imola nel 2020 erano 10, oggi sono 11 e dal prossimo anno accademico saranno 13. Le aree sono quella medica (infermieristica e fisioterapia, prevenzione), farmacia, agraria e ingegneria (corsi professionalizzanti).

“I corsi che sono stati attivati – precisa Rossi – sono perfettamente integrati con le vocazioni del territorio, a cominciare dalle attività prevalenti dell’Azienda Sanitaria. Il consolidamento e la crescita delle iniziative didattiche, strettamente connesse alle specificità del sistema produttivo locale, si sono rivelate una combinazione di successo”.

L’evento si svolgerà anche online. Per informazioni: https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/open-day-cds-sede-imola-14-aprile-2023.

Nella foto l’ingresso della sede di Imola dell’università

Università, la sede di Imola si presenta con l’Open day e nuovi corsi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA