Posts by tag: selleri

Sport 16 Gennaio 2023

Ciclismo, «Extragiro» e Selleri in Liguria per organizzare il 60° Trofeo Laigueglia

L’organizzazione tecnica del Trofeo Laigueglia è stata assegnata a «ExtraGiro», il gruppo coordinato da Marco Pavarini e Marco Selleri, che negli ultimi anni ha ottenuto grandi risultati organizzativi a livello internazionale, dal rilancio del Giro d’Italia Giovani alla realizzazione dei Campionati del Mondo a Imola nel 2020 in piena pandemia.

La 60a edizione della celebre corsa ligure, che vede nel suo albo d’oro campioni come Merckx, Dancelli, Bitossi, Baronchelli, Maertens, De Vlaeminck, Saronni, Ballan e Pozzato, si correrà mercoledì 1 marzo. (r.s.)

Nella foto: Marco Selleri e Marco Pavarini

Ciclismo, «Extragiro» e Selleri in Liguria per organizzare il 60° Trofeo Laigueglia
Sport 26 Novembre 2021

Nino Ceroni è un «Leone» a 94 anni, Cassani vuole qui il Tour de France

La consegna della massima onorificenza del Lions Club (Melvin Jones) a Nino Ceroni, organizzatore dei Mon- diali di ciclismo del 1968, ha emozionato i presenti all’hotel Molino Rosso lo scorso martedì 16 novembre. «Sono orgoglioso di questa onorificenza – ha detto Nino Ceroni – e anche a questa età, dopo aver spento 94 candeline, mi sento ancora motivato a continuare a dare il meglio di me stesso».

Ospiti della serata erano Davide Cassani, presidente Apt Emilia-Romagna ed ex Ct della Nazionale di ciclismo, e Marco Selleri, direttore del Comitato organizzativo dei Campionati del mondo «Imola 2020». Cassani, rispondendo alle domande dei presenti, ha raccontato i sogni nel cassetto (una squadra World Tour italiana, un’academy per i giovani) e non ha smentito le operazioni in corso anticipate dalla stampa per cercare di portare, in futuro, il Tour de France in Emilia Romagna (ma.ma.).

Nella foto (Isolapress): da sinistra Nino Ceroni, Marco Violi, Davide Cassani, Marco Selleri e il sindaco di Imola Marco Panieri

Nino Ceroni è un «Leone» a 94 anni, Cassani vuole qui il Tour de France
Sport 24 Dicembre 2020

«Un Mondiale Unico», è uscito il libro fotografico della rassegna iridata di ciclismo curato da Pavarini, Selleri e Isola

Nella settimana dell’annuncio dei Campionati Italiani, arriva anche il libro fotografico dedicato ai Mondiali dello scorso settembre. A cura di Marco Pavarini, Marco Selleri e Marco Isola, il libro «Un Mondiale Unico» racconta in circa 200 pagine la «corsa nella corsa», il grande lavoro di squadra che è stato necessario per organizzare la rassegna iridata in soli venti giorni.

«Un miracolo sportivo», come riconosciuto dal presidente Cio Thomas Bach al termine dei Mondiali. Gioco di squadra è anche alla base del libro, che raccoglie le foto di oltre 10 fotografi accreditati ai Campionati del Mondo; a coordinare la raccolta delle foto è stato il nostro fotografo Marco Isola.

Per acquistare il libro: online sul sito dell’editrice La Mandragora, in centro a Imola nella libreria Mondadori Bookstore (via Emilia, 71), o contattando direttamente Marco Isola (ma.ma.)

Nella foto: da sinistra, Marco Pavarini, Marco Selleri e Marco Isola col libro sui Mondiali 2020

«Un Mondiale Unico», è uscito il libro fotografico della rassegna iridata di ciclismo curato da Pavarini, Selleri e Isola
Sport 2 Dicembre 2020

Ciclopista Mordano-Castel del Rio, Marco Selleri: «Per il prossimo anno propongo una pedalata in notturna»

La consegna della targa che riproduce lo stemma del Comune di Imola a Marco Selleri e Marco Pavarini, direttore generale e presidente del comitato organizzatore dei Mondiali di ciclismo, ha riportato l’attenzione su una vera e propria impresa organizzativa, certificata anche dai complimenti di Thomas Bach, presidente del Cio (Comitato olimpico internazionale). Un riconoscimento che il sindaco Marco Panieri e l’assessore all’Autodromo Elena Penazzi hanno consegnato invitando a «pensare ad organizzare nuove gare, nuovi traguardi da raggiungere». 

E a Marco Selleri, mordanese, le idee non mancano mai. «Il Circondario e la Città di Imola in particolare anche nel 2021 saranno un perno importante per eventi legati alla bicicletta – anticipa Selleri -. Stiamo lavorando a diversi progetti, ma ci sono anche tante altre idee». Ad esempio? «Una segnaletica per proporre ai cicloturisti, come percorsi permanenti, i due circuiti dei Mondiali 1968 e 2020. Altra idea nel cassetto: un sabato all’anno in cui pedalare sul percorso con il traffico veicolare limitato (come fanno una volta all’anno sullo Stelvio), ma anche con accesso aperto all’autodromo». Altre idee? «Una cicloturistica in notturna, dal prossimo 10 agosto e ripetendola ogni anno, sulla nuova ciclopista nella Valle del Santerno: Mordano – Castel del Rio e ritorno. Avendo maturato l’esperienza della Strade Bianche di Romagna in notturna, vorremmo proporlo e chiedere collaborazione e autorizzazioni ai 6 Comuni toccati: Mordano, Imola, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano e Castel del Rio». (ma.ma)

Nella foto: Marco Selleri con la maglia iridata dell’ultimo Campionato del mondo di ciclismo disputato a Imola

Ciclopista Mordano-Castel del Rio, Marco Selleri: «Per il prossimo anno propongo una pedalata in notturna»
Sport 3 Ottobre 2020

Mondiali ciclismo «Imola 2020», è stato l’evento di Marco Selleri: «Territorio straordinario, tutti hanno fatto squadra»

Il Marco Selleri organizzatore si è sempre dimostrato vulcanico, una idea dopo l’altra. Ma forse l’impresa di realizzare un Campionato del Mondo su strada professionisti in soli 20 giorni sarebbe stata giudicata fantascienza anche da lui, fino a un mese fa. E invece, insieme al gruppo organizzativo denominato «Extragiro» del Giro d’Italia Under 23, un insieme coordinato da Selleri e dal compagno di viaggio Marco Pavarini, che della Nuova Ciclistica Placci 2013 di Mordano sono presidente e vicepresidente, questa volta ha fatto un vero e proprio colpaccio. Lo attestano i consensi unanimi del gotha del ciclismo internazionale: dal presidente del Cio Thomas Bach ai migliori giornalisti stranieri presenti in sala stampa, fino al pubblico a bordo strada e a chi, seguendo alla televisione, non ha potuto fare altro che restare a bocca aperta davanti alle meravigliose inquadrature dall’elicottero della regia internazionale.

Marco, cosa resta di questa corsa e della sua «lucida follia»?

«Resta il fatto che viviamo in un territorio straordinario. E che se non fai squadra non vai da nessuna parte: istituzioni, forze dell’ordine, volontari, professionisti, ognuno ha dato il proprio contributo e i complimenti che stiamo raccogliendo in questi giorni dicono tutto». (n.v.)

L’intervista completa su «sabato sera» dell’1 ottobre.

Nella foto (Isolapress): Marco Selleri con Julian Alaphilippe, medaglia d’oro nella prova in linea maschile

Mondiali ciclismo «Imola 2020», è stato l’evento di Marco Selleri: «Territorio straordinario, tutti hanno fatto squadra»
Sport 17 Agosto 2020

Ciclismo, Marco Selleri dopo il «Warm-up» si prepara per il Giro d’Italia U23

La vera e propria ripartenza del ciclismo italiano è andata in scena all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola con «Warm Up Ciclismo 2020», iniziativa all’insegna della multidisciplinarietà che dal 17 al 26 luglio ha visto complessivamente in gara ben 2.200 atleti e atlete tra pista, cronometro, strada e mountain bike. Un grande ruolo in questo progetto lo ha giocato la «Nuova Ciclistica Placci 2013» presieduta da Marco Selleri, la società mordanese che in collaborazione con Communication Clinic di Marco Pavarini ha anche rilanciato a partire dal 2017 il Giro d’Italia Giovani U23. La realizzazione del progetto «Warm Up Ciclismo» è stata la conclusione di un ottimo lavoro di squadra, partito dall’impulso della Federazione Ciclistica Italiana e del direttore tecnico delle squadre nazionali di ciclismo Davide Cassani, oltre all’impegno delle istituzioni e di tutti gli uffici competenti; ruolo importante anche per la Regione Emilia Romagna e Imola Faenza Tourism Company.

Quando «sabato sera» tornerà in edicola, giovedì 27 agosto, mancherà già davvero poco al via del Giro d’Italia Under 23, altro grande appuntamento firmato «Nuova Ciclistica Placci 2013». L’edizione 2020, rinviata a giugno, è in programma dal 29 agosto al 5 settembre. (ma.ma.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 30 luglio.

Nella foto: Marco Selleri tra Rivi e Aleotti, protagonisti sui Monti Coralli sabato 25 luglio tra gli Elite-U23

Ciclismo, Marco Selleri dopo il «Warm-up» si prepara per il Giro d’Italia U23
Sport 21 Maggio 2020

Ciclismo, il Giro d’Italia U23 di Marco Selleri ha trovato posto in calendario

Nel ciclismo, dopo la fase acuta dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, si riparte dalla nuova data del Tour de France (dal 29 agosto al 20 settembre) e dei principali appuntamenti riorganizzati in calendario dall’Unione ciclistica internazionale (Uci). Tante critiche dagli appassionati di ciclismo del nostro Paese per la collocazione del Giro d’Italia (dal 3 al 25 ottobre), a detta di molti «schiacciato» dalla sovrapposizione con le principali classiche del Nord.

Tra le date annunciate in settimana, anche quella del Giro d’Italia Giovani, che si dovrebbe svolgere (Coronavirus permettendo dopo il rinvio annunciato a marzo) da sabato 29 agosto a domenica 6 settembre. La principale corsa a tappe per ciclisti Under 23 al mondo, organizzata dalla mordanese Nuova Ciclistica Placci 2013 presieduta da Marco Selleri in collaborazione con Communication Clinic di Marco Pavarini, dovrebbe svolgersi su 9 tappe, in gran parte confermate rispetto al percorso già presentato a Milano lo scorso gennaio. «Ad oggi – spiega Marco Selleri, direttore generale del Giro U23 – è presto per sapere quali saranno i protocolli medici da rispettare per gare internazionali (le squadre invitate provengono da 10 nazioni, ndr) e l’andamento della situazione sanitaria. È importante sottolinearlo: noi faremo il possibile per aiutare i giovani U23 a correre e cercare di coronare il sogno di diventare ciclisti professionisti anche nel 2020, ma il contesto sanitario è fondamentale e prioritario rispetto a tutto, compreso ovviamente lo sport». (ma.ma.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 21 maggio.

Nella foto (scattata prima dell’emergenza Coronavirus): da sinistra Marco Selleri, Renato di Rocco (presidente Federciclismo), Stefano Bonaccini (presidente Regione) e Davide Cassani (Ct Nazionale)

Ciclismo, il Giro d’Italia U23 di Marco Selleri ha trovato posto in calendario
Sport 29 Marzo 2020

Ciclismo, Marco Selleri e i rinvii di tutte le corse più importanti: «La salute è la priorità per tutti»

Anche il Giro d’Italia è finito nel turbine degli eventi sportivi annullati, sospesi o rinviati in seguito al diffondersi del Coronavirus in Italia e in Europa. Non ci sarà la grande partenza il 9 maggio a Budapest; ancora presto però per sapere se la «corsa rosa» si svolgerà in formato ridotto, se sarà posticipata o se salterà. Tutto dipende dall’evolversi dell’emergenza sanitaria: al momento il ciclismo agonistico è fermo, seguendo le direttive dell’Unione ciclistica internazionale (Uci) e della Federazione ciclistica italiana (Fci) che hanno già confermato lo «stop» almeno fino al 30 aprile.

Una data che sarebbe stata importante anche per il ciclismo romagnolo, con la partenza della prima delle quattro tappe del nuovo Giro di Romagna per Dante Alighieri, nuova gara a tappe per Elite e Under 23 lanciata quest’anno dalla Nuova Ciclistica Placci 2013 di Mordano, presieduta da Marco Selleri, in collaborazione con Com- munication Clinic di Marco Pavarini. «Al momento la gara è sospesa, in accordo con le giuste disposizioni di Uci e Fci, ma noi siamo pronti e appena ci saranno le condizioni cercheremo di identificare una nuova data. Ora, però, riteniamo sia opportuno e doveroso che lo sport agonistico resti fermo per affrontare al meglio l’emergenza sanitaria. La salute è la priorità per tutti e lo sport passa in secondo piano». (ma.ma.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 26 marzo.

Nella foto: da sinistra Davide Cassani (ct azzurro) e il mordanese Marco Selleri (presidente della Nuova Ciclistica Placci 2013)

Ciclismo, Marco Selleri e i rinvii di tutte le corse più importanti: «La salute è la priorità per tutti»
Sport 31 Gennaio 2020

Calcio serie C, l'ex rossoblù Selleri presenta Imolese-Ravenna: «Sarà una battaglia intensa»

Alfonso Selleri è l’ex più apprezzato del Ravenna, che domani, sabato 1 febbraio alle ore 20.45, scenderà al Romeo Galli per un derby che si annuncia elettrizzante. Per la classifica in primo luogo, ma anche per il campanilismo che caratterizza da sempre le due squadre.

Che partita dobbiamo aspettarci sabato?

«Sarà una battaglia, perché ci giochiamo tanto – ha risposto Selleri -. Né noi e neppure l’Imolese avremmo voluto trovarci in questa situazione. E dobbiamo tirarci fuori in qualche modo. Prevedo velocità, intensità e molto agonismo. Entrambe ci siamo rinforzate ed entrambe veniamo da buoni risultati. Penso che possa venire fuori una partita simile a quelle giocate in queste ultime stagioni».

Voi siete davanti in classifica e al momento fuori dai play-out. Tutto sommato potrebbe andarvi bene anche un pareggio.

«Il nostro modo di pensare è diverso, non ci acconten- tiamo. E poi non siamo una squadra in grado di difenderci solamente. Abbiamo preso tanti gol quest’anno, anche se ultimamente molti meno, perciò tatticamente cerchiamo soluzioni offensive per provare sempre a vincere». (a.d.p.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 30 gennaio.

Nella foto (tratta dal suo profilo Instagram): Alfonso Selleri

Calcio serie C, l'ex rossoblù Selleri presenta Imolese-Ravenna: «Sarà una battaglia intensa»
Sport 3 Dicembre 2019

Ciclismo, la nuova «creatura» di Marco Selleri: nella prossima stagione il «Giro di Romagna» per Elite e U23

Il calendario ciclistico Elite e Under 23 nella prossima stagione si arricchirà con una nuova importante corsa a tappe. Si tratta del «Giro di Romagna per Dante Alighieri», che si dovrebbe correre dal 30 aprile al 3 maggio 2020. Ad organizzarlo sarà la «Nuova Ciclistica Placci 2013», società sportiva di Mordano presieduta da Marco Selleri, in partnership con «Communication Clinic» di Marco Pavarini. E’ lo stesso gruppo di lavoro che organizza il Giro d’Italia Under 23, la più importante corsa a tappe al mondo per ciclisti U23, rilanciata nel 2017 grazie a questo team dopo quattro anni di «stop». Anche l’impegno organizzativo per il Giro d’Italia U23 è confermato: si correrà poco più di un mese dopo, dal 4 al 14 giugno, con l’obiettivo di lanciare altri talenti, magari anche italiani, dopo le tre recenti edizioni dominate da russi (Sivakov e Vlasov) e colombiani (Ardila).

La nuova «creatura» è una corsa a tappe di quattro giorni che si svolgerà interamente in Romagna e che, anche se non è ancora definito il percorso, toccherà il nostro territorio. Per le edizioni 2020 e 2021, il Giro di Romagna omaggerà Dante Alighieri nell’anniversario dei 700 anni dalla morte (1321) avvenuta a Ravenna, città che sarà al centro delle celebrazioni dei prossimi anni. La corsa prenderà il via proprio da Ravenna, e non sarà l’unico ammiccamento al ricordo del grande poeta italiano: nelle prossime settimane gli organizzatori sveleranno il progetto di comunicazione e le novità proposte da una corsa nuova ma già molto attesa. Nei prossimi mesi, infine, ci saranno anche più informazioni sulle formazioni al via del Giro di Romagna, che saranno composte prevalentemente da ciclisti Under 23 (che nel 2020 saranno i nati tra il 1998 e il 2001), ma anche da Elite. (ma.ma.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 28 novembre.

Nella foto: Marco Selleri (primo da sinistra) con Renato Di Rocco (presidente Federazione Ciclistica Italiana), Stefano Bonaccini (presidente Regione Emilia-Romagna) e Davide Cassani (Ct azzurro) alla presentazione del Giro d”Italia U23 a Fico a Bologna

Ciclismo, la nuova «creatura» di Marco Selleri: nella prossima stagione il «Giro di Romagna» per Elite e U23

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA