Posts by tag: sostegno

Cronaca 15 Giugno 2023

Alluvione e sostegni, in Vallata aperto lo sportello per aiutare i cittadini a compilare le domande per il Cas

In Vallata dopo l’emergenza si continua a fare i conti con i danni e la ripartenza. Diverse le procedure che i nuclei familiari della Vallata possono avviare per richiedere le misure di sostegno messe in campo. I quattro comuni interessati hanno pubblicato sui propri siti web informazioni utili, modulistiche ed indicazioni per la consegna delle domande. 

Per quanto riguarda il Contributo per l’autonoma sistemazione (Cas), destinato ai cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case, nel Centro operativo di Borgo Tossignano è già funzionante, e lo sarà fino al prossimo 29 giugno, lo sportello informativo e di assistenza per la compilazione della domanda (martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 17, su appuntamento al numero 335-1918515). In alternativa, possono spedire la domanda tramite raccomandata A/R o Pec agli indirizzi dei Comuni. Attivate anche le modalità per ottenere il primo contributo dalla Regione destinato alle famiglie che hanno avuto la casa principale, abituale e continuativa allagata o non più utilizzabile. Si tratta, come noto, di un acconto di 3 mila euro estendibile fino a 5 mila euro. A questo, si aggiunge un ulteriore contributo forfettario di 750 euro a titolo di concorso alle spese connesse alla predisposizione della perizia per definire le entità dei danni. La modulistica è disponibile sui siti web dei Comuni e può essere consegnata a mano presso gli uffici degli enti o spedita mezzo raccomandata A/R o Pec.

Il commissario per l’emergenza acquisirà poi dai Comuni interessati l’esito delle istruttorie alle domande di acconto il 30 giugno 2023 e, in seguito, fino a 15 giorni dopo il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto, che è fissato al 30 agosto 2023. Lo stesso farà per l’esito delle istruttorie delle domande di saldo, dal 15 luglio 2023 fino a 15 giorni dopo il termine ultimo per la presentazione fissato al 31 ottobre 2023. Sul comparto agricolo, infine, le organizzazioni professionali unitamente al Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale continuano il censimento dei danni causati dalle frana su aree private che coinvolgono sia terreni che fabbricati rurali. Per questo gli interessati sono invitati a compilare la modulistica disponibile sui siti web dei quattro Comuni e di farla pervenire all’indirizzo Pec romagnaoccidentale@pec.it. (r.cr.)

Nella foto (di Stefano Colli): una frana a Fontanelice

Alluvione e sostegni, in Vallata aperto lo sportello per aiutare i cittadini a compilare le domande per il Cas
Cronaca 16 Settembre 2022

Uno sportello di ascolto per alunni, genitori e docenti attivato nella Valle del Santerno

Con la partenza dell’anno scolastico il territorio mette in campo azioni di sostegno per alunni, famiglie e docenti. Si tratta dello Sportello di Ascolto. Un servizio gratuito, realizzato dall’Istituto comprensivo di Borgo Tossignano con plessi e sezioni staccate negli altri Comuni della vallata del Santerno e la Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme in collaborazione con Asp – Circondario Imolese e con il CISS/T Nuovo Circondario Imolese e grazie ai contributi della BCC – Credito Cooperativo Ravennate e Imolese. L’utenza di riferimento è quella della popolazione scolastica dell’infanzia, primarie e secondarie di I° grado del territorio, ai loro genitori e ai docenti. L’intento è quello di promuovere il benessere scolastico attraverso azioni di ascolto, confronto e consulenza. Al centro dell’operatività c’è l’esperienza della dottoressa Maddalena Tarantino con l’obiettivo di stimolare le risorse dei singoli e delle famiglie per far emergere quelle competenze tese a superare le eventuali difficoltà che possono sorgere nel rapporto con i figli durante il loro percorso evolutivo. Un’opportunità di consulenza educativa e psicologica, senza una specifica connotazione terapeutica, sviluppata attraverso colloqui strettamente riservati e salvaguardati dal segreto professionale.

I numeri relativi all’annata didattica 2021-2022 confermano la bontà della direzione intrapresa visto che sono state effettuate trentaquattro ore di consulenza da ottobre a dicembre 2021 poi 65 nella finestra compresa tra gennaio e giugno 2022. Una media di circa 11 ore di consulenza mensile con una certa omogeneità dell’utenza per quanto concerne provenienza e tipologia con una leggera propensione, però, della fascia adulta. Nello specifico, analizzando i dati raccolti, si tratta di 15 genitori, 8 alunni e 4 docenti in consulenza telefonica con una percentuale maggiore come nuovi accessi.

Lo sportello prevede la presenza della psicologa, una volta alla settimana e a rotazione, in tutti i capoluoghi dei quattro Comuni della vallata del Santerno. Dalla biblioteca di Palazzo Alidosi a Castel del Rio, il primo lunedì di ogni mese dalle 14.30 alle 16.30, alla saletta delle associazioni presso la scuola primaria di Fontanelice il secondo sabato di ogni mese nella fascia oraria 9.30-11.30. Riflettori puntati anche sulla sala a scaffali di Villa Manusardi a Casalfiumanese, il terzo martedì mensile dalle 14.30 alle 16.30, e sullo sportello sociale del municipio di Borgo Tossignano il quarto sabato di ogni mese nella finestra 9.30-11.30.

Prenotazione previo appuntamento telefonico (tel. 347.4763075) oppure per mezzodell’indirizzo di posta elettronica.

«Una significativa risorsa per sostenere le famiglie e le scuole nei loro compiti educativi – commentano i sindaci dei municipi di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio -. Lo scopo è quello di far crescere i nostri giovani in modo sereno, funzionale e armonico con il territorio e la società con cui si interfacciano. Uno strumento gratuito e flessibile che permette all’utenza di percepire il senso di attenzione e comunità nonché valutare l’opportunità di affrontare un percorso di crescita personale». (r.cr.)

Nella foto di archivio la vallata del Santerno

Uno sportello di ascolto per alunni, genitori e docenti attivato nella Valle del Santerno
Cronaca 3 Aprile 2020

Un arcobaleno sopra il suo paese, l’immagine e l’augurio dell’artista medicinese Enrico Montalbani (3Ko)

Si chiama Enrico Montalbani, ha 45 anni e il suo lavoro è il teatro, ma la passione è il disegno. È sua l’immagine che accompagna la sottoscrizione #sostengoMedicina lanciata dal Comune per dare una mano a chi, da giorni, sta continuando a garantire i servizi essenziali, cibo e medicinali per gli anziani, chi è solo o in quarantena.

Meglio conosciuto come 3Ko (Triko) si definisce «un medicinese che abita a Bologna per questioni familiari e lavorative (collabora con La Baracca) ma ho ancora gli amici in paese, la banca è lì, conduco un laboratorio teatrale ogni lunedì per Medicina teatro». Quando ha saputo della sottoscrizione si è subito reso disponibile per dare una mano. «Io ho sempre abitato in via Sillaro quindi ho negli occhi quel profilo di Medicina, forse è un disegno po’ banale ma immediato, poi ho aggiunto l’arcobaleno perché ho una figlia di 6 anni, e speriamo che tutto finisca presto, ma dire che #andràtuttobene quando un mio amico ha perso suo padre e un altro è in ospedale era troppo difficile. Le immagini sono il mio mondo, ombre, luci, colori, poi le parole vengono da sole anche quando scrivo un testo per il teatro o per i fumetti».

Regista, attore, drammaturgo, scenografo, illustratore, disegna anche le locandine per il teatro. «In generale racconto storie, ma in teatro poi fai di tutto, diciamo che so fare male tante cose, che di questi tempi è quasi meglio…» conclude con una punta di ironia. (l.a.)

Per informazioni su come donare cliccate qui.

Nella foto: il disegno che accompagna la sottoscrizione #sostengoMedicina

Un arcobaleno sopra il suo paese, l’immagine e l’augurio dell’artista medicinese Enrico Montalbani (3Ko)
Cronaca 2 Aprile 2020

Coronavirus, sostegno telefonico agli anziani a Castello, Dozza e Casalfiumanese. I numeri utili

Nel territorio c’è chi si sta attivando per fare compagnia parlando al telefono, in particolare con gli anziani che magari vivono da soli.

A Castel San Pietro è stato attivato un servizio di telecompagnia: basta telefonare al numero 051/6954122 (dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30, mar- tedì anche ore 15-16, giovedì anche ore 12.30-17.45) e un’impiegata del Comune indirizzerà gli utenti ai volontari che hanno dato questa disponibilità. Il Comune di Dozza, invece, ha avviato il progetto «Volontari al telefono» rivolto in particolare a over 65, persone sole o in stato di difficoltà. Da lunedì 30 marzo è attivo un numero telefonico (335/8070925, ore 11-12 e 18-20) che i cittadini possono chiamare per essere inseriti (o far inserire qualche parente o conoscente) nella rete dei contatti. Anche il Comune di Casalfiumanese sta chiamando tutte le persone sopra i 70 anni per conoscere le loro esigenze (per ogni necessità si può comunque contattare lo 0542/666223), ad esempio relative alla banca e alla posta che, in questi giorni, a Sassoleone sono chiuse. (r.cr.)

Coronavirus, sostegno telefonico agli anziani a Castello, Dozza e Casalfiumanese. I numeri utili
Cronaca 18 Giugno 2019

Libri di testo gratis per le primarie e materiale scolastico scontato, accordo rinnovato tra Comune e commercianti

E’ stato rinnovato nei giorni scorsi il protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale imolese e le associazioni di categoria Confcommercio Ascom, Confesercenti e Cna di Imola per la fornitura dei libri di testo agli alunni delle scuole primarie per gli anni scolastici 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022. Il protocollo, che dà continuità alla collaborazione avviata nel 2016 dalla precedente Amministrazione, regolamenta il sistema di distribuzione delle cedole e della fornitura dei libri per i bambini delle classi elementari, di cui usufruiscono gratuitamente ogni anno oltre 3.200 alunni, per una spesa a carico del Comune di circa 110.000 euro. L’intesa promuove inoltre un’azione a sostegno delle piccole realtà commerciali: sono infatti ben 16 gli esercizi che vendono libri nel nostro territorio e sono interessati all’applicazione del protocollo.   

La stessa delibera conferma inoltre l’iniziativa “Equo scuola”, questa volta per tutti gli studenti di ogni ordine e grado. Grazie a questo progetto, le famiglie hanno la possibilità di acquistare, nelle cartolibrerie che aderiscono al protocollo, materiale scolastico a prezzi particolarmente scontati.  Per sapere quali siano queste rivendite, nei prossimi giorni un depliant contenente l’elenco sarà distribuito nelle scuole e nei punti informativi della città, mentre gli stessi negozi potranno esporre una vetrofania con il logo dell’iniziativa in modo che i cittadini possano individuarli facilmente.

Queste le cartolibrerie imolesi che aderiscono ad “Equo scuola”, iniziativa che durerà per l’intero periodo di apertura delle scuole: C. Arcangeli (via Emilia, 148); F.lli  Arcangeli (via Emilia, 156/158); Blu Notte (via Cavour, 20); Carta e Penna (Via San Francesco d’Assisi, 36); Edicola Montericco (via Zaccherini, 32/B); Galeati srl (via Romagnoli, 3); Giotto (via Pisacane, 70); Il Globo (via Rossini, 21); Imola Ufficio srl (via Puccini, 42); Libreria Mondadori Store (via Emilia, 71); Lo Scoiattolo (via B. Croce, 26); Marondoli (via Emilia, 90); Pambera (via Pambera, 59/A); Pigreco (via Pacinotti, 10); Snoopy (viale Carducci, 107/A).

Per informazioni su queste ed altre iniziative comunali per aiutare le famiglie a sostenere i costi scolastici dei figli (buoni libro, agevolazioni tariffarie): Comune di Imola, Servizio Diritto allo Studio (Via Pirandello, 12 – Tel. 0542 602181); dirittostudio@comune.imola.bo.it (r.cr.)

Libri di testo gratis per le primarie e materiale scolastico scontato, accordo rinnovato tra Comune e commercianti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA