Posts by tag: spettacoli

Imola 27 Giugno 2023

I comici Cevoli, Giacobazzi e Pizzocchi insieme in autodromo per solidarietà

Quando la comicità si unisce per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione allora il risultato non può che essere spumeggiante. Sono queste le premesse dello spettacolo con Paolo Cevoli, Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi in programma stasera, alle ore 21, nel paddock 3 dell’autodromo in via Malsicura. Fissato da tempo nel calendario del tour dei tre comici emiliano-romagnoli, lo spettacolo assume oggi anche un valore di solidarietà, alla luce dell’emergenza maltempo che ha duramente colpito la Romagna, compresa parte del territorio imolese.

«Quando l’ignorantezza e la patacaggine si incontrano sullo stesso palco, il risultato che si può ottenere è inimmaginabile – si legge nella presentazione dello spettacolo -. L’estate 2023 vedrà, per la prima volta insieme sul palco, i tre comici più rappresentativi dell’Emilia-Romagna. Giuseppe Giacobazzi e Paolo Cevoli, i due ambasciatori della comicità romagnola, mettono in scena uno spettacolo adatto solo a chi ha addominali abbastanza allenati a ridere. Il tutto viene “benedetto” dalla comicità emiliana dello «zio Duilio» Pizzocchi: istituzione, amico, autore e mentore dei primi due. Cavalli di battaglia, interazioni e momenti di autentica improvvisazione».

Per assistere allo spettacolo sono disponibili biglietti da 25 a 40 queo secondo la tipologia del posto, acquistabili tramite www.ticketone.it , www.tickmaster.it , www.vivaticket.it e www.boxerticket.it.  

I biglietti possono esser acquistati anche direttamente all’ingresso dell’area spettacolo nel paddock 3. Per i posti riservati ai portatori d’invalidità e disabilità inviare una mail a studios@studiosonline.it. Per informazioni: Studio’s  059 451646.

Foto dalla pagina Facebook di Giuseppe Giacobazzi

I comici Cevoli, Giacobazzi e Pizzocchi insieme in autodromo per solidarietà
Cronaca 9 Giugno 2023

ArtInCirco «recupera» a Castel San Pietro, la magia torna oggi e domani

Ancora magia con giocoleria, fuoco e acrobazie a Castel San Pietro, Dopo il successo, lo scorso sabato, della prima giornata di ArtInCirco, vengono recuperati oggi e domani gli appuntamenti saltati domenica a causa della pioggia. Piazza XX Settembre ospita alle 21 «Spirito di drago» con Chandy de Falco, uno spettacolo di danza col fuoco, mentre domani alle 17.30 toccherà ai laboratori di circo ludico (giocoleria con fazzoletti, palline, diablo, flower-stick, piattini cinesi, hula-hoop ed equilibrismo in compagnia degli allievi della scuola di circo di Ozzano) e alle 21 sarà in scena «Fidati di me», spettacolo di circo-teatro e palo cinese con Mistral. Un modo per entrare nel pieno degli eventi dell’Estate Castellana che sarà ricca di musica, enogastronomia, spettacoli e sport.

Un’immagine di Mistral, in scena sabato a Castel San Pietro

ArtInCirco «recupera» a Castel San Pietro, la magia torna oggi e domani
Cultura e Spettacoli 2 Giugno 2023

Giocoleria, acrobazie e fuoco con ArtInCirco, piatti della tradizione, mercatini: gli appuntamenti del weekend

Il primo weekend di giugno porta a Castel San Pietro il fascino della giocoloria e degli spettacoli acrobatici. Sabato 3 e domenica 4 piazza XX Settembre ospita, infatti, ArtInCirco festival: si comincia domani alle 18 con la Stranparata per le vie del centro (partenza da piazza Galvani) seguita alle 21 dallo spettacolo di musica, acrobazie e giocoleria «La 8eme Balle» con Zenzero e Cannella. Domenica alle 18.30 si terrà uno spettacolo di circo-teatro e palo cinese «Fidati di me» con Mistral e alle 21 si darà spazio alla danza con il fuoco di Chandy de Falco in «Spirito di Drago». In entrambe le giornate, dalle 16.30, ci saranno giochi creativi di riciclo.

A Medicina si fa musica con il Medicina Live Festival, concerti gratuiti al parco delle Mondine dalle 21.30: dopo l’apertura di venerdì con Gli Atroci e Snei Ap, sabato tocca a Inoki & Dj Shocca e Bestie Rare, e domenica al Duo Bucolico e Folk Notes.

Per chi ha voglia di «andar per mostre», a Medicina è allestita «Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali» alle Nuove Officine della Cultura in via Licurgo Fava 591 (visitabile sabato dalle 10 alle 13, domenica dalle 10 alle 16.30), mentre alla Rocca di Dozza fino a domenica è possibile ammirare l’esposizione «Casa Costa. Storia di eroi tra cielo e pista» con fotografie, documenti, cimeli e memorabilia (info 0542 678240).

Diverse le occasioni per gustare un piatto della tradizione nostrana: ad esempio, alla Festa del Tortellino di Borgo Tossignano (nell’area del centro sportivo con apertura dello stand gastronomico alle ore 18.30, domenica anche a pranzo), alla Sagra della Ficattola di Casalfiumanese (al parco Manusardi con apertura dello stand gastronomico alle 12.30; musica con The Crawfishers e dj sabato dalle 19; domenica giochi, musica, mercatini e spettacoli per tutto il pomeriggio), o a Ponticelli per «Uniti in festa» nell’area dietro il bar Bahia (sabato apertura del ristorante alle 19 e musica da ballo con Daniel Altaquota alle 21; domenica si può mangiare sia a pranzo che a cena e in serata ci sarà musica con Balestri).

Tra le curiosità domenicali, da non dimenticare infine I Portici di Medicina, mostra mercato di antiquariato, modernariato e collezionismo con oltre trecento espositori, per tutto il giorno nel centro storico.

La danza con il fuoco di Chandy de Falco protagonista ad ArtInCirco a Castel San Pietro

Giocoleria, acrobazie e fuoco con ArtInCirco, piatti della tradizione, mercatini: gli appuntamenti del weekend
Cultura e Spettacoli 17 Febbraio 2023

Maschere, coriandoli e Fantaveicoli nel weekend di Carnevale, ma anche tanto teatro

Weekend di Carnevale, dunque maschere, coriandoli e stelle filanti in primo piano un po’ ovunque. Nei tre comuni più grandi del circondario – Imola, Castel San Pietro e Medicina – la festa all’aperto è prevista domenica pomeriggio. A Imola andranno in scena gli originali ed ecologici Fantaveicoli, con la sfilata che parte dall’autodromo alle 14.30 e, percorrendo viale Dante, arriva in piazza Matteotti per le premiazioni. Sfilata di maschere e concorso anche a Castel San Pietro che, tuffandosi «nel regno della fantasia», fa partire la festa dalle 14.30 in piazza Galvani per poi arrivare in piazza XX Settembre con animazioni e intrattenimenti. Festa di Carnevale anche a Medicina con giochi, musica e concorso «La maschera più bella» dalle 14 nel campetto di basket in via Oberdan.

Ma è anche un weekend di teatro: le proposte principali nelle sale del territorio tra sabato e domenica si dividono in due grandi gruppi, il dialettale e gli spettacoli per bambini. Nel primo, gli appassionati possono scegliere tra diversi comuni: a Imola, per la rassegna delle Filodrammatiche Cars, sabato alle 21 va in scena al teatro dell’Osservanza la Filodrammatica di Casola Canina in «Una chembra par du»; a Borgo Tossignano, domenica alle 16, la sala polivalente di via Zoffoli ospita la Compagnia Gad Città di Lugo con la commedia «Ac fadìga par fe una surpresa»; a Casalfiumanese, sempre domenica ma alle 15 al teatro Comunale, sono protagonisti i Giovani di Chiusura in «Mi mujér védva»; infine a Medicina, la Compagnia I Nuovi Felsinei domenica alle 16.30 presenta alla Sala del Suffragio «Al premm d’avréll» (spettacolo che è in scena anche venerdì alle 21 al teatro Jolly di Castel San Pietro, info al 333 9434148 smso whatsApp). La passione per il dialettale prosegue anche oltre il weekend: lunedì 20 al cinema teatro Don Fiorentini di Imola, alle 20.45 andrà in scena la Compagnia Cui’ de Funtanò di Faenza con «Maset u n’è incora mort».

Due gli spettacoli per bambini domenica pomeriggio, entrambi proposti all’interno di due rassegne guidate da attenzione e qualità: «Zuppa di sasso», di Tanti Cosi Progetti, porta in scena una fiaba della tradizione popolare al teatro dell’Osservanza di Imola alle 17, mentre «Crikecrak» de La Baracca – Testoni Ragazzi dà vita a una nuova storia di Piccololorso e della sua sorellina al Magazzino Verde di Medicina alle 16.30 (per bambini da 1 a 5 anni). Il fine settimana prevede anche musica: in particolare, si possono segnalare l’appuntamento di sabato 18 a Borgo Tossignano con il Corpo bandistico S. Ambrogio di Castel del Rio in «God save the Queen» (ore 21, sala polivalente), e quelli alla Festa invernale alla Cittadella di Bubano (sabato in serata danze country, domenicashow di Daniela Cavanna; anche possibilità di cenare). Nel pomeriggio di domenica, un concerto dell’ Ensemble Le Rossignol ricorderà invece il pittore Tonino Gottarelli nel sedicesimo anniversario dalla sua scomparsa, proponendo musiche di Donizetti, Beethoven, Mascagni, Debussy, Bizet, Piazzolla e tanti altri (alle 17, nella sala della Fondazione Gottarelli, in via Caterina Sforza 13 a Imola). (r.cr.)

Foto del Carnevale concesse dal Comune di Imola

Maschere, coriandoli e Fantaveicoli nel weekend di Carnevale, ma anche tanto teatro
Cultura e Spettacoli 20 Gennaio 2023

Un weekend di spettacoli: riflessioni sulla Memoria, musica e teatro

Un viaggio attraverso vicende di precarietà, tra sorrisi e malinconia. Francesca Puglisi porta in scena  «Ccà nisciuno è fisso» questo weekend nel circondario con due appuntamenti: al teatro Jolly di Castel San Pietro venerdì e alla Sala del Suffragio di Medicina sabato (entrambi alle 21, info e prenotazioni al 333 9434148). Weekend di spettacoli anche sotto il segno delle filodrammatiche (la Compagnia Ultima Quinta presenta «Unico Eduardo» al teatro dell’Osservanza di Imola sabato alle 21 per la rassegna Cars) e per i bambini: domenica, per le «Favole all’Osservanza», la nota storia de «I musicanti di Brema» vedrà in scena Marco Cantori alle 17 al teatro di via Venturini 18 a Imola, mentresabato alle 16 al Circolo Arci Estro a Imola, c’è «La valigia nel bosco» (da 6 a 11 anni), che rientra tra le iniziative dedicate al Giorno della Memoria (info WhatsApp 324 8032073).

E a proposito delle iniziative per il giorno che ricorda le vittime dell’Olocausto, il 27 gennaio, diverse sono previste anche nei giorni precedenti: come l’incontro con l’Anpi e l’amministrazione comunale alle scuole Pulicari di Dozza di sabato mattina (dalle 12.30, aperto a tutti) per riflettere insieme, o come il concerto che domenica 22 si terrà alle 18 all’Auditorium della Scuola di musica Vassura Baroncini a Imola. «Ammuina», con Gaia D’Elia, voce e berimbau, Guido Sodo, voce, chitarre e oud, Mirco Mungari, voce, tamburi a cornice, oud e bouzuki, vedrà al centro canti, cantori e cantatrici ai bordi del Mediterraneo in lagune di confine, per un viaggio in sonorità emozionanti che raccontano mondi. 

Chi ama la musica, poi, può segnare in agenda anche l’incontro-concerto di sabato 21 gennaio con Anna Castellari, «L’arpa strumento femminile per eccellenza», nel quadriportico del Museo di San Domenico a Imola alle 17, prima della visita guidata alla mostra «Tra incanto e nostalgia. Il mondo di Vittoriana Benini». (s.f.)

Tutti gli appuntamento su sabatosera.it e su AppU Imola.

Nella foto (dal sito del teatro Stignani di Imola): «I musicanti di Brema»

Un weekend di spettacoli: riflessioni sulla Memoria, musica e teatro
Cultura e Spettacoli 31 Dicembre 2022

Capodanno 2022, le proposte sul territorio tra cenone, musica, falò e giochi di luce

Non sapete cosa fare a Capodanno? Ecco alcune proposte per festeggiare l’ultimo nell’anno nel circondario ed a Ozzano, ma non solo.

Capodanno in Corte (Castel Guelfo). Dalle 19.30 a palazzo Hercolani-Malvezzi cocktail di benvenuto, alle 20.30 ouverture di antipasti a buffet e cena nel loggiato, alle 24 brindisi di mezzanotte, accompagnamento musicale e dj set. Prenotazioni: 327 4033443 Pro Loco.

Natale Zero Pare, Gli Taliani (Imola). Fine d’anno al mercato ortofrutticolo, a cura di App&Down: alle 19.30 cenone street food (info e prenotazioni al 347 3773363), alle 21.30 Bellaprika con le canzoni di Vasco, e alle 23.30 spettacolo musicale de Gli Taliani seguito dall’after show di dj Rosso fino alle 4 del mattino.

«Il Clown dei Clown» (Imola). Spettacolo di e con David Larible. Ore 22, teatro Stignani, via Verdi 1. Biglietti: da 40 a 25 euro, 15 euro ridotto per under 14. Brindisi al termine del- lo spettacolo. Info: 0542 602600. 

Capodanno con le magie di luce (Medicina). Dalle ore 23 in piazza Garibaldi spettacolo «Magie di luce con le fontane danzanti», musica e intrattenimento a cura di Radio Budrio, brindisi con panettone e spumante.

Cenone al centro Vason (Ozzano Emilia). Cenone di San Silvestro con intrattenimento musicale. Ore 20, centro civico Vason, via Duse. Prenotazione obbligatoria entro il 27 dicembre: dopo le 18 a 338 2781228 o 338 7458061. Costo 40 euro (15 euro per bambini fino a 10 anni).

Falò, dj set e vin brulè (Ozzano Emilia). Saluto dell’Amministrazione, falò del vecchione, spettacolo di luci laser e dj set, vin brulè offerto dagli Alpini, spumante e panettone. Ore 23, in piazza Allende.

«Un capodanno da ridere a Cusels» (Conselice). In scena lo spettacolo con Duilio Pizzocchi, Davide Dalfiume e Beppe Altissimi. Ore 21.30, teatro Comunale, via Selice 127-129. Biglietto: 20 euro. Info www. labottegadelbuonumore.it.

Tutti gli altri appuntamenti su AppU Imola.

Foto tratta dalla pagina facebook di «Natale Zero Pare»

Capodanno 2022, le proposte sul territorio tra cenone, musica, falò e giochi di luce
Ciucci (ri)belli 18 Luglio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 luglio 2022

Lunedì 18 luglio

Imola. CHEN. ETA’: 5 ANNI+. Tutte le magie di Chen, incontro con l’autore e illustratore Chen Jiang Hong. «Alfonso Cuccurullo darà voce ai libri di Chen Jiang Hong, che incanterà grandi e piccini con il suo spettacolare live painting. Alle storie dei libri verranno alternate storie dell’incredibile vita dell’autore, tradotte da Francesca Archinto, editrice di Babalibri». Iniziativa a cura della liberia Il Mosaico. Alle ore 21, a Ca’ Vaina, viale Saffi 50/b. Per info e prenotazioni (consigliate): tel. 0542 21949.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Villafontana (Medicina). CINEMA. Pinocchio. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, via Dalla Valle 77. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Laboratori all’Arena della balle di paglia a Cotignola

Cotignola. FANGO. Laboratorio di torte di fango e workshop di ceramica al tornio a cura della Bottega di ceramica di Cotignola. «Una cucina per cuochi fantasiosi tra le pareti del bosco di acacie. Ingredienti: una manciata di terra, mezza tazza di sassi, foglie grattugiate 10 grammi, follia q.b. NB: Ricorda di non lavarti le mani prima di cucinare!». Ore 19.30, arena bambini  – La bocca delle acacie, nell’ambito dell’Arena delle balle di paglia. Gratuito per bambini fino a 14 anni, adulti 3 euro. Parcheggio in via Cenacchio.

Martedì 19 luglio

Imola. LIBRI. ETA’: 6 ANNI+. Giochiamo con i libri, laboratorio artistico ispirato all’arte di Hervé Tullet, a cura di Officina Immaginata. «Certi libri nascondono vere sorprese… proviamo a crearne uno tutto nostro!». Gratuito. Ore 10, biblioteca Book City, in via Vivaldi 76. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it.

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Kingdomino, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Un mare… in scatola a Casa Piani

Imola. MARE. ETA’: 6 ANNI+. Un mare… in scatola, laboratorio in collaborazione con Macchine Celibi. «Le vacanze estive sono sempre troppo brevi e il mare diventa presto un dolce ricordo. Costruiamo insieme un paesaggio marino con carta e materiali di recupero… avremo sempre nella nostra stanzetta il ricordo del sole e delle onde del mare». Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Sesto Imolese. ERBA. Storie tra i fili d’erba, consigli di lettura in giardino per grandi appassionati di storie da zero anni in su con le famiglie. A cura della bibliotecaria. Gratuito. Ore 17, via San Vitale 125. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 76121. Anche il 26 luglio.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Castel Bolognese. LETTURE. ETA’: 3-7 ANNI. Letture ad alta voce, a cura della biblioteca comunale Luigi Dal Pane. Rassegna Le sere dei bambini. Alle ore 18.30, piazzale Poggi. Per info: tel. 0546 655827, biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Faenza. CHEN. ETA’: 9 ANNI+. Panda, tigri e draghi, pennelli e china per un immaginario esotico, workshop di pittura. «Il maestro Chen Jiang Hong introdurrà al mestiere dell’illustratore e ai suoi strumenti di lavoro, portando i partecipanti nei mondi esotici e raffinati del suo tratto a china. Un’occasione per sperimentare la sua tecnica pittorica e conoscere alcune delle figure rappresentative dell’immaginario orientale». Costo di partecipazione: 18 euro. Alle ore 17, libreria Mellops, corso Mazzini 52/8. Per info e prenotazioni: tel. 335 1405838 oppure 0546 668406.

Chen Jiang Hong a Imola e Faenza

Faenza. CHEN. Il bambino e la sua tigre. Le storie più belle illustrate dal vivo, incontro con l’artista Chen Jiang Hong. «Chen racconta le vite di bambini che crescono guidati dalla loro potenza creativa e da una fiducia ed un coraggio che li rendono capaci di spostare montagne. Animali, demoni buoni e anziani saggi sono al loro fianco per guidarli nel difficile compito di diventare uomini. Ne conosceremo alcuni, attraverso storie meravigliose e intense, accompagnate dalle illustrazioni dal vivo di Chen». Gratuito. Alle ore 21.30, libreria Mellops, corso Mazzini 52/8. Per info e prenotazioni firmacopie: tel. 335 1405838 oppure 0546 668406.

Cotignola. FANGO. Laboratorio di torte di fango e workshop di ceramica al tornio a cura della Bottega di ceramica di Cotignola. «Una cucina per cuochi fantasiosi tra le pareti del bosco di acacie. Ingredienti: una manciata di terra, mezza tazza di sassi, foglie grattugiate 10 grammi, follia q.b. NB: Ricorda di non lavarti le mani prima di cucinare!». Ore 19.30, arena bambini  – La bocca delle acacie, nell’ambito dell’Arena delle balle di paglia. Gratuito per bambini fino a 14 anni, adulti 8 euro. Parcheggio in via Cenacchio.

Mercoledì 20 luglio

Imola. ERBARI. ETA’: 7 ANNI+. Il mio erbario personale, laboratorio artistico naturalistico a cura di Cristina Scardovi. «Costruiamo insieme un erbario da appendere. Ispirandoci alle illustrazioni di Emilie Vast, artista visuale specializzata in foglie, osserviamo le particolarità e le differenze delle foglie di 8 tra le più diffuse latifoglie del nostro territorio. Dopo aver imparato a riconoscerne le sagome, riproduciamo le foglie per poi disporle su una tavola di legno dove imprimeremo con i timbri i nomi delle latifoglie da cui provengono, per realizzare un bell’erbario personale da appendere». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 10.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Quota:7  euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati. Anche il 21 e 22 luglio.

Casalfiumanese. SEME. ETA’: 2-7 ANNI. Dal seme alla piantina, narrazione animata e laboratorio creativo a cura di Giovanna Bruno. «Divertiamoci a piantare piccoli semini e guardiamo la loro trasformazione!». Costo: 10 euro a bambino. Ore 17.30, alla libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Sasso Morelli. BRACCIALETTI. ETA’: 7 ANNI+. Braccialetti arcobaleno, laboratorio. «Intrecciando fili di tutti i colori, scopriamo come creare i braccialetti più speciali dell’estate!». Gratuito. Ore 16.45, biblioteca, via Correcchio 142. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): tel. 0542 55394, bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Castel Guelfo. FAIRE. Savoir faire, visual comedy a cura di Damiano Massaccesi. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, giardino della biblioteca. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Giovedì 21 luglio

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Monte Rolla, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Alberi incantati a Casa Piani

Imola. ALBERI. ETA’: 6 ANNI+. Alberi incantati, laboratorio in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. «Sulla pagina di un vecchio libro può crescere un albero, le parole del testo diventano tronco, rami e corteccia. Foglie e piccoli animaletti iniziano ad abitare tra i suoi rami, come incantati abitanti colorati». Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. GIOCATTOLI. Mercatino del riuso e baratto dei giocattoli: porta il tuo telo ed esponi i tuoi giocattoli. Dalle ore 18 alle 21, presso il chiosco Sicilia Bedda, al parco dell’Osservanza, in via Venturini. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0542 29779 o tramite WhatsApp allo stesso numero. Anche il 4 agosto.

Ponticelli. FUMETTI. ETA’: 9 ANNI+. Fumetti a merenda, gruppo di lettura dedicato ai fumetti. Gratuito, in collaborazione con la libreria Selma. Alle ore 17, alla biblioteca, in via Montanara 252/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544, selmalibreria@gmail.com.

Imola. KID’S DRIVE IN. Cativissimo me 2, drive in per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, passeggiata gratuita al Bosco della Frattona. «Incontro nel bosco alla scoperta di suoni, luci e animali». Rassegna Lezioni di bosco, a cura del Centro di educazione alla Sostenibilità (Ceas) imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona. Ore 21, ritrovo al parcheggio della Riserva, in via Suore. Durara: 2 ore e mezza. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 persone): tel. 0542 602183 (mar. e gio. ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), bosco.frattona@comune.imola.bo.it. L’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Richieste calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Bubano. ARTE. ETA’: 6-10 ANNI. Arte e natura, laboratorio gratuito con i maestri d’arte Antonio Caranti e Lisa Emiliani. Rassegna Art’estate biblioteca. Ore 9.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Cavina 15. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 52510, email biblioteca@comune.mordano.bo.it.

Casalfiumanese. FANFURLA. Fanfurla, spettacolo di burattini a cura di Elis Ferracini. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, parco di Villa Manusardi. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Faenza. GENITORI. Disattenzione e iperattività, incontro a cura di Annalisa Morsiani, psicologa esperta di Adhd. “Cos’è la Adhd? Come evolve nei bambini e negli adulti? Cosa fare? Dubbi e domande”. Gratuito. Ore 21, ex Salesiani Summer Village, via San Giovanni Bosco 1. Per info e prenotazioni: info@centropsicologiafaenza.it.

Venerdì 22 luglio

Imola. CINEMA. Sonic 2 – Il film. Rassegna Rocca Cinema Imola 2022. Apertura biglietteria 20.45, inizio proiezione 21.30, alla Rocca Sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Biglietti: venerdì promozione famiglie, ridotto di 5 euro per tutti, gratuito bambini sotto i 3 anni; intero 6 euro, ridotto 5 euro (over 65, under 14, studenti universitari, titolari di Card Cultura, titolari di tessera Touring Club, titolari di YoungER Card, titolari di abbonamento alla Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Stignani, possessori dell’applicazione Appu Imola, possessori dell’applicazione Nuovo Diario Messaggero. Info e programma completo.

Toscanella. CINEMA. Il viaggio di Norm. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, in piazza Libertà. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. Spettacoli sotto il planetario: bambini ore 17 e 20.15, adulti e famiglie ore 18.15 e 21.15. Prezzo (compreso ingresso al Crop Circles – Labirinto nel Mais): 16 euro adulti, 12 euro bambini.  Presso Crop circles, il labirinto nel mais, Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403, «7 km di percorsi in mezzo a un enorme campo di mais… a voi trovare la via di uscita!». Punto ristoro con bevande e buon cibo e un programma estivo con eventi dedicati a tutta la famiglia. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Orari di apertura: dal venerdì alla domenica, dalle 17 a mezzanotte, fino al 4 settembre. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Anche il 23 e 24 luglio.

Sabato 23 luglio

Fumetti e fisica a Varignana di notte

Varignana. FUMETTI. Laboratorio di disegno, con Claudia Conti, dell’associazione VariChina, nell’ambito della manifestazione Varignana di notte. Alle ore 18.30, parco Don Edmondo Zaccherini. Inoltre, stand con esposizione dei lavori dei giovani fumettisti e stand con i giochi da tavolo. Programma completo.

Varignana. FISICA. Sperimentazioni analogiche di fisica di strada, arte di strada a cura di Giulio Ottaviani. In collaborazione con Varignana di notte. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, parco Don Edmondo Zaccherini. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Bologna. LANTERNE. Festa dedicata alle lanterne e ai desideri. Dalle ore 19.30 nel frutteto di Fico, via Paolo Canali 8. Programma: girotondo dei desideri all’arrivo, laboratorio creativo per realizzare una lanterna, gioco dei desideri con il fantastelastico, realizziamo insieme il grande barattolo dei desideri e per finire lancio delle lanterne (100% biodegradabili) nel cielo con l’aiuto della mamma e del papà. E’ possibile partecipare alla sola attività o abbinare una food box bimbi al costo di 8 euro. Iscrizioni.

Domenica 24 luglio

Imola. FAMILY PARK. Al Parco con dada Lucia, laboratorio creativo & truccabimbi. Rassegna Family park, tutte le domeniche d’estate, «un modo per trascorrere la domenica con tutta la famiglia a pochi passi da casa». Inoltre, area gonfiabili. Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 luglio 2022
Ciucci (ri)belli 20 Giugno 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 20-26 giugno 2022

Lunedì 20 giugno

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Piccolo seme a Medicina

Medicina. SEME. ETA’: 3-6 ANNI. Piccolo seme. O come ho imparato a nascere, racconto liberamente tratto da “Chen Il Sassolino Cinese” di Janine Teisson, a cura de La Baracca Testoni Ragazzi. «Un seme sta per essere piantato da due mani sapienti, ma una folata di vento lo spinge al limitare del suo campo: quello è il primo passo del viaggio attraverso il suo mondo. Chi meglio di un giardiniere appassionato ed esperto può raccontare questa storia? Una storia che è un viaggio, una ricerca inconsapevole e istintiva del proprio luogo, della propria terra, uno sguardo incantato a tutto ciò che fa parte della natura che ancora ci circonda e vive da qualche parte, là fuori, oltre le nostre città». Durata: 35 minuti. Rassegna Medicina Estate Teatro. Ore 20.45, alle ex serre comunali (di fianco al Magazzino Verde, parco delle Mondine). Biglietti: 6 euro, acquistabili esclusivamente online.

Martedì 21 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Hotel Tycoon, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12. Inoltre, Lettere giganti, laboratorio in ludoteca.

Voci e natura nella notte a Imola

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, escursione gratuita nel Bosco della Frattona a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. Iniziativa a cura del Ceas Imolese, nell’ambito di Naturalmente Imola. Ore 21-23.30, ritrovo al parcheggio della Riserva Naturale del Bosco della Frattona, via Suore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria (max 25 persone): tel. 0542 602183 (mar. e gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18), email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.  L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. È necessario avere almeno una torcia ogni due persone. Si consiglia abbigliamento scuro.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Medicina. NUVOLA. ETA’: 1-5 ANNI. Viaggio di una nuvola, spettacolo a cura de La Baracca Testoni Ragazzi. «Le nuvole in cielo non stanno mai ferme, si muovono veloci e ci guardano dall’alto. Hanno tantissime forme e colori, che le accompagnano nei loro viaggi attorno al mondo. Un mondo grandissimo, pieno di posti diversi e animali da scoprire insieme. Alle nuvole piace andare dalla campagna al deserto, ma a volte anche fermarsi sopra la tua testa e raccontarti una storia». Durata: 35 minuti. Rassegna Medicina Estate Teatro. Ore 20.45, alle ex serre comunali (di fianco al Magazzino Verde, parco delle Mondine). Biglietti: 6 euro, acquistabili esclusivamente online.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Sapore di spiaggia in ludoteca: giochi con sabbia e stampini. Ore 16.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 22 giugno

On line. GENITORI. Il nido e gli altri servizi educativi per l’infanzia: stare bene insieme agli altri bambini, incontro on line. «Le educatrici dei nidi d’infanzia comunali, insieme ad una psicologa, raccontano la vita quotidiana al nido, le scoperte, le emozioni, le prime esperienze di socialità». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insie-me, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 14.30. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Imola. MERCOLEDI’. Nell’ambito della manifestazione Imola di mercoledì, dalle ore 20.30 alle 23.30: scivoli gonfiabili (giardino Alberghetti); laboratorio per bambini (età 3-10 anni) sulla sostenibilità, a cura di Coop Alleanza 3.0, mercatino baby, spettacoli di giocoleria (in piazza Matteotti); truccabimbi gratuito (presso info point in piazza Caduti per la libertà). Anche il 29 giugno, 6 e 13 luglio. Programma completo.

Sull’isola deserta a Imola

Imola. ISOLA. Sull’isola deserta, spettacolo a cura di Leoscienza. «Due strampalati scienziati si ritrovano naufraghi su un’isola sperduta in mezzo all’oceano. Con gag esilaranti, incredibili e divertenti esperimenti, i nostri due pazzi personaggi riusciranno a sopravvivere tra mille pericoli, senza acqua, né cibo, grazie alle loro conoscenze scientifiche». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 21, nel cortile della biblioteca comunale, via Emilia 80. Accesso libero fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18).

Bubano. ARTE. ETA’: 6-10 ANNI. Arte e natura, laboratorio gratuito con i maestri d’arte Antonio Caranti e Lisa Emiliani. Rassegna Art’estate biblioteca. Ore 9.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Cavina 15. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 52510, email biblioteca@comune.mordano.bo.it. Anche il 21 luglio.

Castel Guelfo. TIGLI. Passeggiata guidata per adulti e bambini lungo la nuova Ciclopedonale dei tigli. Ore 19, partenza da piazza XX Settembre presso il palazzocomunale. Per info e prenotazioni: tel. 327 4033443 oppure 339 7527847. Possibilità di cena alla piadineria Rosa dei venti.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Sapore di spiaggia in ludoteca: giochi con sabbia e stampini. Ore 9.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Faenza. MUSICA. ETA’: 7-10 ANNI. Ap… prendimi, apprendimento attraverso la musica e il movimento per i bambini che hanno concluso la terza, quarta o quinta elementare. A cura di Martina Drudi, Flavio Fabbri e Gaia Leonardi. Alle ore 17, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza, LudotecaFaenza.

Giovedì 23 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Aquarium. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12. Inoltre, Cane o gatto? Laboratorio in ludoteca.

Imola. GIOCATTOLI. Mercatino del riuso e baratto dei giocattoli: porta il tuo telo ed esponi i tuoi giocattoli. Dalle ore 18 alle 21, presso il chiosco Sicilia Bedda, al parco dell’Osservanza, in via Venturini. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0542 29779 o tramite WhatsApp allo stesso numero. Anche il 7 e 21 luglio, 4 agosto.

Superchef a Imola

Imola. SUPERCHEF. Superchef, sfida all’ultimo ingrediente, spettacolo di burattini a cura della Compagnia Officine Duende. «Benvenuti al più popolare Talent Show del regno incantato: Superchef! Il principe Bartolo e la strega Cicoria si sfidano all’ultimo ingrediente per aggiudicarsi l’ambito titolo di Super Cuoco del Reame. Purtroppo però c’è chi non sa accettare la sconfitta: tra rapimenti maldestri, incantesimi e bastonate sarà la principessa Priscilla a dover salvare la situazione…». Rassegna promossa da Teatro Stignani, direzione artistica Emanuela Petralli – Officine Duende. Gratuito, fino a esaurimento posti. Ore 21.15, parco dell’Osservanza, via Venturini 18. Per info: tel. 0542 602600, www.teatrostignani.it.

Imola. CINEMA. Trolls world tour, cinema per bambini sotto le stelle, tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Ponticelli. FUMETTI. ETA’: 11 ANNI+. Fumetti a merenda, gruppo di lettura dedicato ai fumetti. Gratuito, in collaborazione con la libreria Selma. Alle ore 21, alla biblioteca, in via Montanara 252/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544, selmalibreria@gmail.com.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Venerdì 24 giugno

Imola. CINEMA. Encanto. Rassegna Rocca Cinema Imola 2022. Apertura biglietteria 20.45, inizio proiezione 21.30, alla Rocca Sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (over 65, under 14, studenti universitari, titolari di Card Cultura, titolari di tessera Touring Club, titolari di YoungER Card, titolari di abbonamento alla Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Stignani, possessori dell’applicazione Appu Imola, possessori dell’applicazione Nuovo Diario Messaggero, venerdì promozione famiglie, ridotto di 5 euro per tutti, gratuito bambini sotto i 3 anni. Info e programma completo.

Casalfiumanese. MUSICA. ETA’: 0-2 ANNI. Laboratorio musicale a cura di Letizia Fabbri. Costo: 8 euro a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Buda (Medicina). MEDICINA. La magica medicina – Ti disegno un racconto, spettacolo di narrazione con lavagna luminosa e musica dal vivo, a cura di Alfonso Cuccurullo, Vito Baroncini e Federico Squassabia. Possibilità di picnic e di dormire in tenda, con colazione e storie del risveglio. Opzioni: ingresso oasi+spettacolo, adulti 15 euro, bambini 12 euro (dai 4 agli 11 anni); ingresso oasi+spettacolo+pernottamento in tenda, colazione e storie del risveglio, adulti: 20 euro, bambini: 17 euro (dai 4 agli 11 anni). Sotto i 4 anni gratis. Ore 21 (apertura alle ore 18.30), all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com.

Sabato 25 giugno

Il Grande Cantagiro Barattoli a Castel San Pietro

Castel San Pietro. STEAMFOLK. Steamfolk di questi e altri continenti, concerto e teatro di figura a cura di Il Grande Cantagiro Barattoli. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, piazza XX Settembre. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Medicina. HOME. ETA’: 6-10 ANNI. Home sweet home cap 3 – Scoiattolo e Leo, spettacolo di Idra Teatro/Roberto Capaldo (Brescia). «Il terzo capitolo del progetto “Home sweet home” affronta il tema della casa come relazione affettiva fondante. Scoiattolo, protagonista dell’intera trilogia, affronta in questo ultimo capitolo un viaggio iniziatico che lo porterà lontano dalla casa che ha prima costruito e poi protetto, lontano da tutto ciò che conosce, scoprendo la possibilità di abitare ovunque c’è un “qualcun altro” ad aspettarci o da incontrare». Durata: 55 minuti. Rassegna Medicina Estate Teatro. Ore 20.45, alle ex serre comunali (di fianco al Magazzino Verde, parco delle Mondine). Biglietti: 6 euro, acquistabili esclusivamente online.

Ozzano Emilia. CLATERNA. ETA’: 7-11 ANNI. A lume di lucerna, laboratorio didattico (in contemporanea per gli adulti, visita guidata al museo). Gratuito. Alle ore 21, al Museo Claterna, piazza Allende 18. Prenotazioni obbligatorie (max 10 bambini): tel. 051 791337, email museo@comune.ozzano.bo.it.

Bologna. MATTONCINI. Area a tema bricks di ben 3 mila metri quadrati, a cura di Mocbricks, nell’ambito di Nerd Show Bologna, fiera del fumetto e della cultura pop. «Scopri le opere più incredibili create dai migliori artisti italiani, passeggia nelle città fatte di mattoncini ed esplora un mondo straordinario, il cui unico limite è la tua fantasia. Inventa i tuoi modelli nelle aree gioco libero, dimostra la tua bravura come costruttore o divertiti in famiglia, per una giornata all’insegna della creatività; e nell’area shop, acquista tutte le ultime novità in ambito Lego. Bologna Fiere. Info visitatori. Anche domenica 26 giugno.

Domenica 26 giugno

Imola. ZAMPE. Sei, otto, cento, mille zampe, passeggiata gratuita al Bosco della Frattona. «Guidati da un esperto entomologo alla ricerca di insetti e altre piccole creature che vivono nel suolo, fra le foglie e negli alberi. Animali piccoli, ma di grande importanza per l’ecosistema del bosco». Rassegna Lezioni di bosco, a cura del Centro di educazione alla Sostenibilità (Ceas) imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona. Ore 10-12.30, ritrovo al parcheggio della Riserva, in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 persone): tel. 0542 602183 (mar. e gio. ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), bosco.frattona@comune.imola.bo.it. L’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Richieste calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Medicina. ELEFANTE. ETA’: 1-5 ANNI. Un elefante si dondolava, spettacolo a cura de La Baracca Testoni Ragazzi. «Se un elefante può dondolarsi sopra al filo di una ragnatela, allora tutto può diventare possibile. “Un elefante si dondolava…” è una storia un po’ strana, forse vera o forse no. Una storia piena di cose possibili e impossibili e di cose impossibili che diventano possibili, come accade nei sogni. È la storia di un sogno dove la città si trasforma e il cielo si riempie di palloncini, mentre appare la luna. Case basse, di forme strane, e grattacieli altissimi, tra i quali è teso un filo di ragnatela sul quale due elefanti si dondolano cantando e che all’improvviso si spezza». Durata: 35 minuti. Rassegna Medicina Estate Teatro. Ore 20.45, alle ex serre comunali (di fianco al Magazzino Verde, parco delle Mondine). Biglietti: 6 euro, acquistabili esclusivamente online.

Buda (Medicina). FOCACCIA. ETA’: 5 ANNI+. Fior di focaccia, laboratorio culinario per bambini per imparare a utilizzare le verdure di stagione (evento organizzato in collaborazione con ExtraBo). Ore 10, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Quota: 10 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com. L’oasi è aperta ogni seconda e quarta domenica del mese, dalle ore 9 alle 13. Nelle giornate di apertura è possibile prenotare una visita guidata con l’ornitologo (min 10 persone). Noleggio bici: adulti 4 euro, bambini 2 euro. Area attrezzata per picnic.  

Labirinto nel mais a Fiorentina di Medicina

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. Crop circles, inaugurazione del labirinto nel mais, «7 km di percorsi in mezzo a un enorme campo di mais… a voi trovare la via di uscita!». Punto ristoro con bevande e buon cibo e un programma estivo con eventi dedicati a tutta la famiglia. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Orari di apertura: dal venerdì alla domenica, dalle 17 a mezzanotte, fino al 4 settembre. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 20-26 giugno 2022
Cultura e Spettacoli 29 Settembre 2021

Dal 30 settembre «sabato sera» diventa anche… Magazine

Da domani, giovedì 30 settembre, all‘interno di «sabato sera» troverete una nuova sezione chiamata Magazine.

Al suo interno notizie ed approfondimenti su legalità, associazionismo, solidarietà, terzo settore e tanto altro. E per chi non sa come passare il weekend o ha voglia di trascorrere una serata diversa dal solito può dare un’occhiata alle pagina degli appuntamenti che ricordiamo sono visibili anche sulla nostra applicazione AppU Imola. 

Dal 30 settembre «sabato sera» diventa anche… Magazine
Ciucci (ri)belli 9 Giugno 2021

Festival Strade 2021, spettacoli gratuiti, laboratori e art camp

Non è estate senza Strade, il festival itinerante di teatro di figura e di teatro di strada, che dall’11 giugno al 29 luglio 2021 torna a toccare i comuni del circondario imolese.

La quindicesima edizione, organizzata come sempre da Castel Teatro – Officine Duende, vede la collaborazione dei Comuni di Castel San Pietro, Castel Guelfo, Castel del Rio, Casalfiumanese, Mordano, la frazione imolese di Codrignano, oltre a quella delle biblioteche di Ponticelli e Sesto Imolese.

Novità di quest’anno: i laboratori del mercoledì a Castel Guelfo, curati dall’associazione Camminando con il cane, e l’Art camp della cooperativa Il Mosaico che, in collaborazione col festival, dedica una settimana al teatro.

Tutti gli spettacoli e i laboratori di Strade sono a ingresso gratuito.

Per informazioni: info@officineduende.it
Instagram: officineduende_castelteatro
Facebook: officineduende.castelteatro

Programma completo

Nella foto: Dottor Stok (Giulio Ottaviani)

Festival Strade 2021, spettacoli gratuiti, laboratori e art camp

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA