I consigli del weekend: i bambini a teatro con Piccololorso, le storie e la storia, la musica
Un fine settimana con i bambini in primo piano nel panorama degli eventi da non perdere, come spettatori e destinatari di un evento a loro dedicato o come protagonisti di storie narrate in una rassegna di arte e cultura.
Nel primo caso, al Magazzino Verde di Medicina, domenica 9 dalle 16.30, si terrà una festa di compleanno… quella di Piccololorso: una festa con tanti invitati come tigri e maiali, asini e oche e poi topi, ippopotami, vermi, una festa piena di sorprese, per cui gli invitati arrivano entrando da porte come scatole, mobili o quadri alle pareti. Si tratta di uno spettacolo, «Cikeciak», dedicato ai bambini da 1 a 5 anni e proposto da La Baracca – Testoni Ragazzi (info www.medicinateatro.it ).
La rassegna «Domenica a Palazzo» propone invece, sempre domenica 9 ma a Imola, alle 17 a palazzo Tozzoni, un incontro sulle tracce della storia: l’archivista Laura Berti Ceroni parlerà de «I bambini di casa Tozzoni. Istitutrici, precettori e giochi nel cortile» durante il quale si seguiranno le tracce dì documenti e fotografie che raccontano la vita dei bambini che abitarono nel palazzo tra studi e giochi (ingresso libero fino ad esaurimento posti, info su imolamusei.it).
Tra le «chicche» del finesettimana da segnalare anche due eventi con la musica al centro in programma oggi, venerdì 7 febbraio. Il primo è la proiezione, nell’ambito de L’Opera nel Ridotto, dell’opera in hd «Le nozze di Figaro» di Wolfgang Amadeus Mozart, con l’introduzione di Luca Rebeggiani: l’appuntamento, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, è alle 20 al Ridotto del teatro Stignani di Imola. Il secondo è l’incontro a tema «I mille volti del sax» con la sassofonista Ambra Zotti e la pianista e musicologa Caterina Criscione alle 20.30 al Convento dei Cappuccini, in via Tanari a Castel San Pietro (ingresso libero).
red.mag.
Una scena di «Cikeciak», in programma domenica 9 febbraio a Medicina