Posts by tag: spettacolo

Cultura e Spettacoli 28 Gennaio 2023

Fine settimana con Accorsi al teatro di Imola, l’arte a Dozza e Matteo Belli a Castello per la Memoria

Un weekend dove spicca il nome di Stefano Accorsi, che ha appena ricevuto il Garganello d’oro, consegnatogli dal sindaco di Imola Marco Panieri mercoledì in biblioteca, per la promozione in ambito enogastronomico e culturale. L’attore bolognese è in scena al teatro Stignani fino a domenica con lo spettacolo «Azul», scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, storia di quattro amici e della loro passione per il calcio. Sempre in ambito spettacolare, da non perdere il concerto di Nina Kotova al violoncello e Josu De Solaun al pianoforte che, per la rassegna curata dalla Fondazione Accademia internazionale Incontri col maestro, daranno vita ad un viaggio tra Rachmaninov, Britten, Chopin e Piazzolla (oggi, ore 20.45, Sala Mariele Ventre a Imola). Sempre oggi, due curiosità pomeridiane: un tuffo nell’arte, alla Rocca di Dozza, con Vittorio D’Augusta, uno degli artisti della XXVIII Biennale del Muro Dipinto di Dozza (alle 15.30, info 0542 678240, prenotazione gradita), e uno nella musica, con la soprano Daniela Pini, presidente del Museo Mascagni di Bagnara di Romagna, e la pianista Roberta Ropa, docente del Conservatorio Arrigo Boito di Parma (alle 16, Istituto Santa Teresa a Imola).

Questo fine settimana, poi, invita particolarmente alla riflessione. Molti degli appuntamenti in programma sono, infatti, legati alle iniziative del Giorno della Memoria che ricorda le vittime dell’Olocausto. Da non perdere, domani a Castel San Pietro, lo spettacolo con Matteo Belli «Marzabotto», scritto dallo stesso Belli con Carlo Lucarelli, e con le musiche di Paolo Vivaldi (ore 21, teatro Cassero). Stesso orario, al Magazzino Verde di Medicina, per «Destinatario sconosciuto», adattamento teatrale dell’omonimo racconto di Kathrine Kressmann Taylor. Nel pomeriggio, invece, il Trio Movie composto da Pamela Falconi al flauto, Giulia Costa al violoncello e Carmen Falconi al pianoforte, accompagnerà in musica alcune letture sulla memoria della deportazione a cura dell’Associazione Culturale Bardur (ore 17, Cidra). (s.f.)

Nella foto: Matteo Belli in scena

Fine settimana con Accorsi al teatro di Imola, l’arte a Dozza e Matteo Belli a Castello per la Memoria
Cultura e Spettacoli 18 Gennaio 2023

«Sound Gigante», un lavoro dell’imolese Giangiacomo De Stefano sbarca su Sky Arte

Innovazione, avanguardia e sperimentazione: è quanto ha prodotto la musica italiana, influenzando rock, elettronica, cinema e arte in un processo ventennale che viene raccontato da «Sound Gigante. Storia alternativa della musica italiana». Scritta dall’imolese Giangiacomo De Stefano e Valentina Zanella, diretta dallo stesso De Stefano e con la voce narrante di Alessio Bertallot, è la nuova serie Sky Original prodotta da Sky e K+ in collaborazione con Sonne Film e Sample, in esclusiva su Sky Arte da oggi, 18 gennaio alle 21.15, in streaming solo su Now e disponibile anche on demand. La serie in quattro episodi comincia parlando del 1964, anno in cui il film «Per un pugno di dollari» di Sergio Leone apre, con la colonna sonora firmata da Ennio Morricone, una via italiana al rock e all’immaginario che contemporaneamente sta prendendo forma nei paesi anglosassoni.

«Attraverso il fenomeno degli urlatori e successivamente del beat fino alla nascita delle etichette indipendenti e al grande successo del prog – spiegano le note di presentazione della serie -, il racconto prosegue ripercorrendo in chiave musicale il momento denso di creatività e dal forte impegno politico che si chiude verso la fine degli anni 70’. A sancire questa rottura, da un lato la disco music, dall’altra il punk, che a differenza del precedente prog rock, sarà prevalentemente un fenomeno nazionale. Paradossalmente però, e in modo inaspettato, attraverso il post punk e la new wave, sarà anche il ponte per quella che poi verrà denominata Italo disco, ultimo bagliore di una musica italiana dal grande riscontro internazionale».

Un viaggio musicale che ripercorre il genio di nomi quali Ennio Morricone, Alessandro Alessandroni, Mario Schifano, Piero Piccioni, Franco Battiato, Area, I Giganti, Lucio Fulci, Fabio Frizzi, Goblin, Osanna e molti altri. (s.f.)

Nella foto: Giangiacomo de Stefano

«Sound Gigante», un lavoro dell’imolese Giangiacomo De Stefano sbarca su Sky Arte
Cultura e Spettacoli 9 Gennaio 2023

L’imolese Manuela Salici attrice per un giorno a Forum

Forum, la celebre trasmissione giuridica di Rete 4, torna in diretta e, oggi, nella prima puntata del 2023 condotta da Barbara Palombelli era presente anche l’imolese Manuela Salici. Conosciuta come presentatrice e oganizzatrice di eventi solidali (è Pink Ambassador della Fondazione Umberto Veronesi) e non, Salici è anche attrice.

Per questo è stata scelta da Mediaset per l’argomento «Le disdette e le famiglie allargate» dove ha interpretato Silvia, seconda moglie di Carlo. Chiamati dalla ex moglie Laura per la restituzione di 560 euro pari alla somma da lei affrontata per i quattro invitati al suo matrimonio che all’ultimo momento hanno rinunciato. Una storia tragicomica tra ripicche, cattiverie, invidie e sopportazione dove Manuela Salici (Silvia) spiega le vicissitudini di due famiglie che mai potranno essere una bella famiglia allargata per la differenza anche di stili di vita.

Manuela oltre a vincere la causa spiega come i figli a suo modo di vedere non devono rimetterci perché anche se si cambia moglie o marito, devono essere trattati tutti alla pari senza preferenze solo perché uno non abita nella stessa casa e non devono essere un pretesto per litigare. (r.cr.)

Nella foto: Manuela Salici a Forum

L’imolese Manuela Salici attrice per un giorno a Forum
Cronaca 25 Ottobre 2022

Vittime di reati, la Regione aumenta l’impegno economico. Tra i casi quello di Fabbio Cappai, il giovane ucciso a Castel del Rio

C’è anche il caso di Fabio Cappai, il 23enne ucciso a coltellate a Castel del Rio questa estate, tra gli undici esaminati dal Comitato dei garanti. In questo modo, una volta accolti, porteranno a 40 il numero di istanze da inizio anno che potranno beneficiare dei fondi messi a disposizione nel plafond dedicato alle vittime di violenza, di cui la maggior parte riguardano donne, che passeranno da 150 mila euro a oltre 240 mila euro l’anno. Numeri, questi, che confermano il trend crescente delle richieste arrivate dai sindaci alla Fondazione regionale vittime dei reati per un impegno economico di 212mila euro già utilizzato per soddisfare le prime 29 istanze. E altre richieste, già arrivate, saranno trattate nell’ultima riunione del Comitato prima della chiusura dell’anno. Dal 2004 la Fondazione ha aiutato oltre mille vittime coinvolte in 450 casi gravi per un impegno che supera i 3,5 milioni di euro

Vista la situazione, non certo positiva, in cui le richieste di aiuti per famiglie e vittime stanno crescendo anche in Regione, da Bologna partono alcuni progetti di raccolta fondi. Il primo riguarda “Senza mezze misure”, il nuovo spettacolo del mordanese Carlo Lucarelli. Evento voluto per promuovere e far entrare nuovi soci all’interno della Fondazione regionale che sarà in scena il 18 novembre al teatro Storchi di Modena. Sul palco, con Lucarelli, il Coro Farthan di Marzabotto per raccontare il lavoro della Fondazione al fianco delle vittime e delle loro famiglie. Un testo inedito scritto a quattro mani dallo scrittore e presidente (a titolo gratuito) della Fondazione emiliano-romagnola vittime reati con la direttrice dell’ente, Elena Zaccherini, per sostenere un organismo unico in Italia che, da circa vent’anni, ha l’obiettivo di schierarsi, senza mezze misure appunto, al fianco delle vittime per sostenere loro e le loro famiglie nel difficile cammino verso la ripresa di una vita piena dopo il trauma.

«Quello che faccio per la Fondazione – spiega Lucarelli – mi dà il senso immediato e molto concreto, meravigliosamente concreto, proprio tangibile, di fare qualcosa di utile. La sensazione di essere utile a qualcosa, di poter in qualche modo riparare a un torto subito da qualcuno qui, nella nostra regione, dove vorremmo che certe brutte cose non accadessero mai, perché noi siamo altro, siamo emiliano-romagnoli. Ma alla fine ce l’abbiamo solo qui una Fondazione così- chiude- speriamo ne nascano altre, ma per adesso siamo noi». (r.cr.)

Nella foto della Regione i promotori dell’iniziativa

Vittime di reati, la Regione aumenta l’impegno economico. Tra i casi quello di Fabbio Cappai, il giovane ucciso a Castel del Rio
Cultura e Spettacoli 28 Maggio 2021

L'associazione imolese Opera lancia «Urgenze», il festival in strada delle performance artistiche e culturali

«La cultura ci offre la possibilità di riappropriarci degli spazi pubblici delle nostre città e di ricostruire le relazioni interpersonali» dopo l’emergenza sanitaria. Ne è assolutamente convinta l’associazione imolese Opera, che lancia Urgenze, il festival diffuso che animerà il centro storico di Imola e il circondario da venerdì 4 giugno a venerdì 15 ottobre.

Gli appuntamenti spazieranno fra arte, danza, laboratori, letteratura, musica e teatro. Si comincia con un brindisi benaugurale al “quartier generale” in via Aldrovandi (venerdì 4, ore 17) seguito da performance in strade, piazze, palazzi storici e cortili del centro (dalle 18 alle 19:30). Il programma è consultabile mese per mese sui siti di Estro e di BolognaEstate.

Nell’organizzazione e nella realizzazione di Urgenze sono coinvolte non solo molte realtà associative, sotto il profilo artistico, ma anche gli esercizi commerciali e il Comitato baristi e ristoratori, che ospiteranno alcuni degli eventi ed esposizioni. (lu.ba.)

L'associazione imolese Opera lancia «Urgenze», il festival in strada delle performance artistiche e culturali
Cultura e Spettacoli 27 Luglio 2020

Al via anche la rassegna «Cinema in tour» in tutti i comuni del circondario

Dopo un grande lavoro del tavolo tecnico-politico del Nuovo Circondario Imolese, è pronta a partire la settima edizione di Cinema in tour, la rassegna di cinema itinerante che fa tappa nei dieci Comuni del Circondario Imolese con trentatrè proiezioni da oggi luglio alle prime settimane di settembre.
«Anche in questo anno così particolare abbiamo voluto impegnarci affinché questa rassegna potesse proseguire nei nostri territori – commenta Beatrice Poli, prima cittadina di Casalfiumanese con delega alla Cultura nel Nuovo Circondario imolese –. Una rassegna che vede coinvolti tutti e dieci i Comuni, con la consapevolezza di offrire da un lato una risposta alla voglia di socialità che in questo periodo emerge in maniera importante, dall’altra di offrire una proposta cinematografica interessante alla portata di tutti e tutte».

I titoli in programma questa settimana sono La ragazza della nebbia, di Donato Carrisi (Summer arena di Castel Guelfo, questa sera), Domani è un altro giorno, di Simone Spada (giardino della sede dell’associazione Villa Fontana di Villa Fontana di Medicina, mercoledì sera), Allied, di Robert Zemeckis (piazza della Repubblica di Castel del Rio, venerdì), Tutti insieme appassionatamente, di Robert Wise (campo sportivo di San Martino in Pedriolo, sabato) e Wall-E, di Andrew Stanton (centro civico di Osteria Grande, domenica).
Per le modalità di prenotazione è possibile consultare i siti internet del Nuovo Circondario imolese e dei Comuni coinvolti, o le pagine Facebook “Cinemaintour” e “Diamoci del tu-Nuovo Circondario imolese”. (r.cr.)

Nella fotografia, una scena del film Wall-E

Al via anche la rassegna «Cinema in tour» in tutti i comuni del circondario
Cultura e Spettacoli 21 Luglio 2020

Settimana ricca di appuntamenti per il festival «Strade» prima della pausa

La quattordicesima edizione del Festival teatrale itinerante Strade prosegue il suo giro nel circondario imolese con una settimana densa di appuntamenti.

Mercoledì 22 luglio, alle 21.15, al campo sportivo di Castel Guelfo, l’abilissimo Luca Ronga, che è considerato tra i più interessanti interpreti di guaratelle e che ha vinto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, ci trasporterà nel mondo di Pulcinella-burattino che affonda le sue origini nei primordi di questa antica arte teatrale.
Giovedì 23 luglio si farà tappa al parco di Villa Manusardi di Casalfiumanese con I burattini di Mattia (nella foto) in La vendetta della strega Morgana.
Sabato 25 luglio, in piazza della Repubblica a Castel del Rio, sarà la volta della compagnia bolognese di burattini Nasinsù con lo spettacolo Crepi l’avarizia! che è un inno alla generosità e alla condivisione.
L’ultimo appuntamento di luglio sarà mercoledì 29 luglio, di nuovo a Castel Guelfo, con I burattini della Commedia nella pièce Al Castello di valle cupa (r.cr.).

Settimana ricca di appuntamenti per il festival «Strade» prima della pausa
Cronaca 8 Giugno 2020

Dal 15 giugno riaprono cinema, teatri e spettacoli dal vivo. Le linee guida

Dal 15 giugno, in Emilia-Romagna si potrà tornare al cinema (ripartiranno anche i set cinematografici), a teatro e a vedere spettacoli dal vivo. E’ quanto prevede l”ordinanza (qui il testo) firmata dal presidente della Regione Stefano Bonaccini il 6 giugno. Via libera esteso ai circhi.

Le linee guida (qui il testo) fissano una serie di regole a tutela del pubblico e degli operatori, dal numero massimo di spettatori (duecento per gli spettacoli al chiuso e mille per quelli all’aperto) agli accorgimenti per assicurare almeno un metro di distanza tra gli utenti, al di fuori di nuclei familiari e conviventi. Potrà essere misurata la temperatura all’ingresso e, nel rispetto della privacy, dovrà essere tenuto un registro delle presenze per quattordici giorni. (r.cr.)

Foto d’archivio

Dal 15 giugno riaprono cinema, teatri e spettacoli dal vivo. Le linee guida
Cronaca 11 Maggio 2020

Dario Criserà fra letture sui social e video di ospiti su Facebook

Quello dei teatri chiusi non è solo un problema economico. Per molti attori il problema più grande è stare senza il proprio pubblico. È questo il rammarico più grande di Dario Criserà, attore nonché direttore artistico del teatro Jolly di Castel San Pietro Terme e della Sala del Suffragio di Medicina.

(…) L’attore, certamente sconfortato per il periodo difficile, non si è perso d’animo e ha pubblicato sui propri social alcuni «gesti», come li chiama lui, per i propri spettatori e abbonati, «un po’ per fare compagnia e un po’ per ricordar loro che il teatro esiste ancora, nonostante tutto».
In primis Criserà ha pubblicato un video per Medicina, città fortemente colpita dal virus e dalle restrizioni di sicurezza. «Ho voluto pubblicare il video di una prova di lettura registrata proprio al teatro di Medicina prima dello stop di inizio marzo come forma di vicinanza alla città».
Nei pensieri di Criserà ci sono poi state anche le scuole della direzione didattica e dell’istituto comprensivo di Castel San Pietro Terme, con le quali da anni l’attore collabora portando in scena i propri spettacoli nei matinée in palestra. «Siccome so usare bene la voce per le letture, per le scuole castellane ho letto la filastrocca di Roberto Piumini sul Coronavirus, dal titolo Che cos’è che vola in aria, ma anche una delle Storie al contrario dell’autrice Vivian Lamarque». (r.cr.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 30 aprile

Dario Criserà fra letture sui social e video di ospiti su Facebook
Cronaca 22 Aprile 2020

La Regione sostiene festival e rassegne cinematografiche. Contribuito anche a «Cinema in tour»

C’è anche la rassegna Cinema in tour fra i 44 progetti in ambito cinematografico e audiovisivo che la Regione Emilia-Romagna ha finanziato con un contribuito complessivo di 590.000 euro.
Alla rassegna che anima la stagione estiva di Imola e del circondario, in particolare, viale Aldo Moro ha assegnato 8.000, a fronte dei 35.200 euro torali previsti per l’organizzazione.

«Fa veramente impressione vedere la diffusione e la ricchezza della progettualità della nostra regione in campo cinematografico – commenta Mauro Felicori, assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna – e quanto largo sia l’impegno della Regione per sostenerla, impegno confermato anche in questo 2020 così terribile per le finanze pubbliche».
Ora, «confido nell’intelligenza degli organizzatori delle manifestazioni che devono aggiornare i progetti in relazione all’epidemia – aggiunge Felicori –, vincendo la sfida della qualità e dei rapporti con il pubblico nelle difficili condizioni attuali, in particolare con l’utilizzo delle migliori tecnologie digitali. La Regione li aiuterà favorendo tale riprogrammazione con norme più flessibili». (r.cr.)

La Regione sostiene festival e rassegne cinematografiche. Contribuito anche a «Cinema in tour»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA