Posts by tag: stand gastronomico

Cultura e Spettacoli 9 Settembre 2018

Fontanelice mette in primo piano agricoltura, zootecnia e gastronomia con l'Antica fiera

Tredici anni di festa ma, in realtà, molti di più. L”Antica Fiera di Fontanelice, che si terrà domenica 9 settembre con la sua XIII edizione, affonda infatti le proprie radici nel XVII secolo quando, dopo il terremoto del 1672, i fontanesi chiesero la protezione della Vergine della Consolazione e le cinsero il capo di una corona d”argento, decidendo che ogni anno – in quella giornata – l”8 settembre – si doveva celebrare tale festività. Da allora quella giornata è diventata un importante momento di socializzazione per gli abitanti del paese e delle campagne, e la festa è stata spostata alla domenica più vicina. L’inaugurazione ufficiale dell”edizione 2018 si avrà quindi domenica 9 alle 9.30 nella piazza Antico Lavatoio alla presenza del sindaco Athos Ponti. Alla manifestazione, dedicata al mondo agricolo e zootecnico del territorio della Vallata del Santerno, si possono trovare, in via VIII Dicembre, una vasta area dedicata all’esposizione, degustazione e vendita di prodotti agricoli ed agroalimentari tipici della zona ad opera delle aziende agricole produttrici, una mostra zootecnica con bovini da latte e da carne, suini, ovini ed equini, un”esposizione di macchine ed attrezzature per l’agricoltura, di ultima generazione e un”esposizione di macchine ed attrezzature agricole d”epoca realizzata grazie a numerosi volontari.

«Dai formaggi alle conserve di marmellata, dalla frutta ed ortaggi della zona ai diversi tipi di miele, dalla birra prodotta in zona ai vini, sono tanti i prodotti della terra ed i prodotti lavorati che si potranno gustare ed acquistare dalle aziende e associazioni del territorio presenti alla manifestazione – si legge nel comunicato stampa dell”evento -. Anche in questa edizione dell”Antica Fiera si conferma la presenza degli allevatori delle razze zootecniche autoctone dell”Emilia Romagna, la cui presenza è una valorizzazione della biodiversità animale». In mattinata ci sarà anche un momento di incontro e riflessione grazie al dibattito organizzato sul tema «Presenza della fauna selvatica nelle aree agricole». Non mancheranno i laboratori didattici, come quello del formaggio a cura della Società agricola Caboi Claudia (ore 11), o la dimostrazione della battitura con la «zerca» svolta nelle campagne di un tempo a cura della Parrocchia di Campiano (ore 11 e ore 15) o come quello di scoperta della natura tenuto dal Centro di educazione del Circondario Imolese (ore 11). Dalle 9.30 alle 12.30 il Ceas organizza poi una passeggiata lungo il Santerno (prenotazione allo 0542/602183). Da non perdere le degustazioni delle singole aziende che esalteranno i prodotti e le materie prime e lo stand gastronomico, che aprirà, a partire dalle 9.30, a cura del Comitato Sagra Piè Fritta e dell’Avis Fontanelice, dove si potranno gustare strichetti aglio e prezzemolo, salumi e formaggi nostrani, salsiccia alla griglia, patatine fritte e piadina fritta.

Alle 14 verrà organizzata una gara di tiro alla fune nel campo sportivo, e alle 16.45 ci sarà un concerto dei ragazzi dell”Associazione musicale Baruzzi di Fontanelice. Quest’anno sarà poi organizzata un”iniziativa a cura della Pro Loco di Fontanelice: la Festa del Ritorno, per accogliere coloro che, nativi di Fontanelice, hanno lasciato negli anni il loro paese d’origine e in questa occasione vi ritornano per ritrovarsi ed incontrarsi (dalle 10, con brindisi alle 16). Da ricordare che il mercato straordinario occuperà le aree mercatali di Corso Europa.

Fontanelice mette in primo piano agricoltura, zootecnia e gastronomia con l'Antica fiera
Cultura e Spettacoli 7 Settembre 2018

L'agricoltura fa festa a Sesto Imolese con stand gastronomico, spettacoli e sport

Una manifestazione dedicata alla terra e ai suoi prodotti. È la Festa dell”agricoltura di Sesto Imolese che l”associazione Festagri Sesto Imolese organizza venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 settembre per la sua ventiquattresima edizione. L”evento, che coinvolge diversi luoghi della frazione, vedrà il parco ospitare nei tre giorni (venerdì in serata, sabato dalle 15 e domenica dalle 10) un chiosco ristoro, stand espositivi, una mostra pomologica ed enologica, bancarelle e mercatino, un”esposizione di macchine agricole d”epoca e innovative (domenica ci saranno anche animazioni e possibilità di vedere gli animali da cortile).

La Festa prende il via venerdì alla ore 20 al centro civico dove ci saranno il saluto delle autorità e l”inaugurazione della mostra a cura della biblioteca intitolata «Memorie di paesaggio agricolo: l”acqua, la pietra, la piantata» (visitabile anche sabato dalle 20 alle 23 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 23), seguiti alle 20.30 dalla premiazione degli studenti diplomatisi nell”anno scolastico 2017/2018 all”istituto agrario Scarabelli e alle 21 da un convegno organizzato in collaborazione con Coldiretti e associazioni di categoria e dedicato a «Agricoltura di precisione: l”innovazione per le aziende agricole legata all”agricoltura di precisione» (al termine brindisi e buffet offerti da Cavim e Clai). Al chiosco ristoro la serata sarà dedicata alla pancetta e ad altre specialità locali con tanto di elezione di Miss e Mister Pancetta e concerto dei Lennon Live alle 21 (in caso di maltempo, funzionerà lo stand gastronomico in parrocchia e il concerto si terrà nel teatro parrocchiale).

Sabato dalle 15 il parco ospiterà il torneo di green volley giovanile organizzato dalla Pallavolo Sesto Imolese asd e il torneo di calcetto dedicato ai pulcini della Polisportiva Calcio Sesto Imolese con tanto di premiazioni alle ore 18, mentre alle 20.30 andrà in scena un”esibizione dimostrativa delle scuole di ballo che terranno i corsi dall”autunno presso Palinsesto seguita alle 21 dallo spettacolo con l”Orchestra Dolce Vita. In parrocchia sarà allestito lo stand gastronomico con specialità tradizionali dalle 18.30.

Domenica alle 9 i cavalieri si incontreranno al centro sociale, per poi dar vita ad una sfilata dalle 10 dal parco per le vie del paese in un corteo storico che vede macchine agricole d”epoca, cavalieri celtico romagnoli e Banda Città di Imola. Alle 11 nel parco verrà celebrata la Messa all”aperto, con l”accompagnamento in musica della banda. Chi vuole potrà pranzare allo stand gastronomico in parrocchia, aperto dalle 12.30 (menù fisso con prenotazione al 3479869806), oppure cenarvi dalle 18.30 con specialità tradizionali. Il pomeriggio vedrà il campo Le Cannarelle lungo il fiume animato sin dalle 14.30 con il carosello equestre organizzato dal gruppo Cavalieri di Sesto Imolese, mentre l”area campestre, con accesso da via Deportati (angolo via Gardi), ospiterà dalle 14 esibizioni di fast pulling. Nel parco ci sarà alle 17 una commemorazione del moto insurrezionale della bassa imolese del 14 settembre 1944, a cura dell”Anpi, con musica popolare dei Canterini romagnoli. Sempre nell”area verde della frazione alle 18.30 saranno premiati i partecipanti ai giochi equestri, alle 20.30 ci sarà un”esibizione dimostrativa delle scuole di ballo che terranno i corsi dall”autunno presso Palinsesto, alle 21 terranno uno spettacolo i ballerini di Cicognani danze. La festa si concluderà alle 23 con i fuochi pirotecnici e a mezzanotte con l”accensione dei vecchi trattori.

Nella foto un”immagine dell”edizione 2016 (Isolapress)

L'agricoltura fa festa a Sesto Imolese con stand gastronomico, spettacoli e sport
Cultura e Spettacoli 17 Agosto 2018

Due weekend al gusto del porcino con la sagra a Castel del Rio

Da anni Castel del Rio esalta il gusto del porcino con una sagra dedicata che si tiene gli ultimi due fine settimana di agosto, trasformandosi nel regno del porcino. Sabato 18 e domenica 19, sabato 25 e domenica 26, lo stand gastronomico (che funziona anche col maltempo nella struttura coperta) servirà piatti a base di porcino e piatti della tradizione, il sabato a partire dalle 18.30, la domenica sia dalle 12.30 che dalle 18.30. Anche in questa trentatreesima edizione della sagra non mancheranno gli spettacoli serali: sabato 18 alle 21.30 si esibirà la «902010 Crossover Sound», una cover rock band, domenica 19 alle 21 ci sarà la comicità del duo d”attori formato da Davide Dalfiume e Marco Dondarini, sabato 25 alle 21.30 si giocherà col quiz show «Dr. Why» (prenotazione obbligatoria, 10 euro a persona), domenica 26 alle 21 si esibiranno i ballerini del Gruppo Arca. Info: www.prolococasteldelrio.it

Due weekend al gusto del porcino con la sagra a Castel del Rio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA