Posts by tag: street tutor

Cronaca 20 Dicembre 2022

Città sicure, la Regione finanzia gli Street tutor di Imola per la prevenzione e il controllo in centro storico

C’è anche l’iniziativa degli street tutor, operatori formati impegnati a prevenire rischi e presidiare il centro storico di Imola, tra le iniziative finanziate dalla regione Emilia Romagna. Un progetto che rientra tra i 26 accordi di programma sottoscritti nel corso del 2022 dalla Regione con i territori per la sicurezza urbana, la prevenzione della criminalità e del disordine urbano.

«Spazi pubblici sicuri e accoglienti nel rispetto della legalità» è il nime dato all’azione imolese che punta al miglioramento della vivibilità e sicurezza nel centro storico, con un’attenzione particolare a piazza Matteotti, piazza Caduti per la libertà, piazza Gramsci, Porta Montanara, viale Carducci, Giardini di S. Domenico e Complesso dell’Osservanza, parco dell’area ex manicomiale, adiacente al centro storico. In particolare grazie al finanziamento di Bologna si è consolidata la sperimentazione, in accordo con la Prefettura di Bologna, della figura degli street tutor. Il progetto prevede inoltre l’aggiornamento e il rafforzamento del sistema di videosorveglianza comunale nel Parco dell’Osservanza. Il costo totale del progetto è di 70.000 euro; la Regione assicura un contributo di: 55.900 euro.

«Rinnoviamo anche quest’anno il nostro impegno sulle politiche per la sicurezza urbana- sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini – affiancando il lavoro portato avanti quotidianamente da Istituzioni, magistratura, forze dell’ordine, Polizie locali. I numeri del Ministero dell’Interno dimostrano un calo costante, negli anni, di fenomeni criminosi sul nostro territorio, ma l’impegno deve essere costante, in un dialogo continuo coi cittadini e i territori, lavorando assieme agli enti locali. E’ infatti importante anche la percezione di sicurezza delle persone, la convivenza civile e partecipata, soprattutto negli ambiti urbani e nei luoghi più frequentati, per questo intendiamo rafforzare il lavoro per una sicurezza di prossimità costruita insieme alla comunità».  (r.cr.)

Nella foto di archivio gli street tutor a Imola

Città sicure, la Regione finanzia gli Street tutor di Imola per la prevenzione e il controllo in centro storico
Cronaca 21 Febbraio 2022

Sicurezza, dalla Regione 179.200 euro per due progetti a Imola e Medicina

Ci sono anche due progetti del circondario fra i 31 accordi di programma per la sicurezza urbana e la prevenzione della criminalità e del disordine urbano che la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto nel corso del 2021.

Quello imoles ha come titolo “La ripresa delle socialità rispettando le regole-Lo spazio pubblico quale primo luogo di convivenza civile”, ed è un progetto sperimentale di introduzione della figura degli Street tutor per l’attività di prevenzione dell’epidemia Covid-19 nel centro storico, con un’attenzione particolare a piazza Matteotti, piazza Gramsci, piazza Caduti per la libertà, Porta Montanara, viale Carducci nella zona del Centro intermedio, piazza Mozart nel quartiere Pedagna, e in prossimità dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari. Il progetto prevede anche la manutenzione e l’implementazione del sistema di videosorveglianza dai due punti di vista del collegamento con le sale operative delle forze di polizia e del collegamento con il sistema nazionale di controllo targhe e transiti dei veicoli. Il costo complessivo del progetto è di 136 mila euro, a cui la Regione destinerà un finanziamento di 108.800 euro.

Il progetto di Medicina si chiama «Medicina si Cura» e punta al miglioramento della vivibilità e della sicurezza del territorio, con un’attenzione particolare all’area Corte Argentesi nel capoluogo (con la razionalizzazione degli accessi e il potenziamento della videosorveglianza, unite alla promozione di iniziative culturali e/o eventi di animazione per valorizzare l’area e sostenere il commercio locale) e alle frazioni di Crocetta, di Fossatone e di Villa Fontana (con l’implementazione del sistema di telecamere di lettura targhe). Il costo totale del progetto è di 88 mila euro, a cui la Regione contribuirà con 70.400 euro. (lu.ba.)

Nella foto: gli street tutor a Imola

Imola

Sicurezza, dalla Regione 179.200 euro per due progetti a Imola e Medicina
Cronaca 24 Giugno 2021

A Imola in arrivo quattro tutor «buttafuori» per vigilare sulla sicurezza pubblica

Entreranno in servizio entro fine giugno in centro storico (in particolare in piazza Matteotti e piazza Gramsci, via San Pier Grisologo, vicolo Giudei, Centro intermedio in viale Carducci), nella zona della stazione ferroviaria e nel quartiere Pedagna (in particolare piazza Mozart). Sono i cosiddetti «street tutor», nuove figure professionali che possono essere impiegate «in attività di prevenzione dei rischi e di mediazione dei conflitti in spazi adiacenti ai locali e ai luoghi nei quali si svolgono eventi pubblici».

In  proposito  sono  stati  definiti  accordi  tra  Prefettura di Bologna, Comuni di Imola e Bologna con  la  Regione  Emilia Romagna,  che  ha  previsto  finanziamenti ad  hoc per  l’avvio  della  progettualità. Si  è inoltre tenuto  un  apposito  corso  di  formazione  organizzato  con  la  collaborazione  della  scuola interregionale  di  polizia  locale,  al  quale  hanno  partecipato,  in  qualità  di  docenti,  dirigenti  della polizia  di  Stato  e ufficiali  dell’Arma  dei  carabinieri,  che  hanno  formato 18 candidati, in possesso del necessario requisito di iscrizione nel registro prefettizio dei cosiddetti «buttafuori», operanti in pubblici esercizi.

«L’obiettivo – spiega il sindaco, Marco Panieri – è valorizzare, rafforzare e integrare i progetti di sicurezza urbana che insieme al coordinamento di tutti gli enti, a tutti i livelli, mira a ridurre i rischi di problematicità e ad aumentare la mediazione dei conflitti in spazi pubblici. La figura dello “street tutor” presidia il territorio, in sinergia con le forze dell’ordine e di polizia. Il suo compito è di assicurare l’attività di controllo e monitoraggio e prevenzione sul territorio senza dover arrivare ad interventi di polizia, che potranno essere attivati in un successivo momento, qualora si rendessero necessari. Quindi parliamo di un ruolo di sicurezza integrata e sussidiarietà» aggiunge il primo cittadino. (lo.mi.)

Nella foto: una delle zone che saranno monitorate dagli «street tutor» in centro a Imola (foto d’archivio)

A Imola in arrivo quattro tutor «buttafuori» per vigilare sulla sicurezza pubblica

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA