Posts by tag: superbonus

Cronaca 25 Febbraio 2023

Superbonus, gli assessori regionali Colla e Calvano: «Tavolo di crisi permanente, chiediamo al Governo risposte rapide»

«Grande preoccupazione per l’impatto su un settore così strategico per la tenuta economica, per gli effetti sull’indotto e sul tessuto sociale. La situazione rischia di diventare ingestibile se non si arriverà a una soluzione in tempi rapidi: per questo, la riunione di oggi diventerà un Tavolo di crisi permanente. Al Governo chiediamo risposte rapide».

Così gli assessori regionali Vincenzo Colla (Economia) e Paolo Calvano (Bilancio) al termine dell’incontro che si è svolto oggi in Regione, in cui si è discusso delle criticità e dei potenziali impatti legati al blocco alla cessione del credito e allo sconto in fattura – stabiliti dal Decreto 11/2023 – relativamente al Superbonus 110%. con i rappresentanti regionali di Confindustria, Ance, Cna, Confartigianato, Tavolo Banche, Unioncamere, Anci, Upi, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Legacoop,Confcooperative, Agci, Confapi, Cup, Confprofessioni, firmatari del Patto per il Lavoro e il Clima.  

Qualche dato: in Emilia-Romagna – dove operano circa 10 mila imprese nel settore, gli addetti sono 65mila e risultano aperti migliaia di cantieri – la mole degli interventi, finora eseguiti, ha raggiunto quota 5,717 miliardi: il 9% del totale nazionale (65 miliardi). «Noi ci preoccupiamo di cosa potrebbe significare per l’Emilia-Romagna, il nostro mondo del lavoro e, a ricaduta, il tessuto sociale. Qui ci sono importanti cantieri avviati, o che stanno per partire. Se va in sofferenza il settore edile, avremo problemi anche con il Pnrr».  A Imola timori del settore sono ben rappresentati dalle parole di Gianfranco Montanari (Sogei): «Un errore, il settore costruzioni ne risentirà parecchio» e Giampiero Bassi (Cims): «Rischio liquidità, le ditte rischiano di faticare a pagare i fornitori».

Sul «sabato sera» in edicola approfondimenti e interviste. (r.cr.)

Superbonus, gli assessori regionali Colla e Calvano: «Tavolo di crisi permanente, chiediamo al Governo risposte rapide»
Cronaca 6 Marzo 2021

«Speciale» edilizia, tutte le novità sul Superbonus e le risposte degli «addetti ai lavori»

Ristrutturare gli immobili e rilanciare il comparto dell’edilizia con un occhio all’ambiente e alla sicurezza. Questo l’obiettivo della misura fiscale introdotta nove mesi fa con il Superbonus del 110% per interventi di efficienza energetica o antisismici, a corollario anche di altre agevolazioni dedicate sempre al settore casa.

Ma è sicuramente il 110% ad essere uno dei provvedimenti agevolativi più attraenti della storia del nostro Paese, dato che prevede la possibilità di rendere più efficienti e sicure le case a costi quasi azzerati, ma è anche molto complicato. Non a caso in questi mesi sono stati necessari vari chiarimenti e sono stati introdotti aggiornamenti e novità.

Ma i bonus stanno comunque partendo e lo si vede dalla ripresa del settore dell”edilizia e comparti connessi, come infissi, rivenditori di sanitari e mobili. Per non parlare delle tante richieste di cessione del credito arrivate alle banche. Superlavoro anche per gli uffici comunali per le documentazioni necessarie, in particolare a Imola. (r.cr.)

SUL “SABATO SERA” IN EDICOLA DAL 4 MARZO UN APPROFONDIMENTO DI 8 PAGINE CON TUTTE LE NOVITA” SUI VARI BONUS IN VIGORE, DAL 110% AL BONUS BAGNI, DAL BONUS FACCIATE AL SISMABONUS, E I CONSIGLI SU COME DISTRICARSI TRA CESSIONE DEL CREDITO E SCONTO IN FATTURA E GLI EFFETTI PER LE BANCHE E I COMUNI

«Speciale» edilizia, tutte le novità sul Superbonus e le risposte degli «addetti ai lavori»
Cronaca 7 Ottobre 2020

Superbonus 110%, l’Associazione tecnici edili chiarisce tutti i dubbi

Ristrutturare casa a costo zero. È quanto sembra promettere il Superbonus inserito nel Decreto Rilancio. Un’agevolazione che, sulla carta, consente di usu- fruire di uno sconto fiscale addirittura del 110% sulle spese effettuate per eseguire determinati interventi. Ma è proprio così? Per capire meglio la portata di questa novità abbiamo interpellato gli «addetti ai lavori», cioè l’Associazione imolese tecnici edili (Aite), che sul territorio dei dieci comuni del circondario imolese raggruppa circa 270 professionisti. Per conto del presidente, Giovanni Baruzzi, ha risposto ai nostri quesiti l’ingegnere Massimo Taroni, che negli ultimi mesi si è dedicato ad approfondire la nuova normativa.

Il Superbonus è davvero così vantaggioso come sembra?

«È sicuramente una norma innovativa e accattivante, nata anche per dare una spinta all’economia in un momento di forte crisi data dal Coronavirus. Con il Superbonus lo Stato getta le basi per risolvere un grave problema presente a livello nazionale, ovvero gli edifici inadeguati al rischio sismico e non in linea con le direttive europee dal punto di vista energetico, promuovendo nel contempo un investimento per il futuro. Se, come preannunciato, sarà prorogato oltre la scadenza fissata ad oggi del 31 dicembre 2021 (che arriva al 30 giugno 2022 per quanto riguarda le case popolari), permetterà davvero al settore edile di rifiorire. Il Superbonus ha senz’altro suscitato molta curiosità, anche da parte di coloro che fino a ieri non erano interessati a fare lavori magari per motivi economici». (r.e.)

L’articolo completo nello «speciale» di «sabato sera» in edicola dall’1 ottobre.

Superbonus 110%, l’Associazione tecnici edili chiarisce tutti i dubbi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA