Posts by tag: supermercato

Cronaca 1 Giugno 2021

«Lo fanno tutti e lo faccio anche io», arrestato 52enne imolese che rubava nel supermercato dove lavorava

I carabinieri hanno eseguito un arresto e sette denunce durante una perquisizione avvenuta nell’ambito di un’indagine finalizzata al ritrovamento di prodotti per uso domestico, del valore complessivo di alcune migliaia di euro, che erano stati rubati in un supermercato. I militari sono riusciti a recuperare anche una parte della refurtiva trovata nella disponibilità degli indagati.

Otto dipendenti del supermercato i quali, quasi tutti incensurati, a parte quello che è finito in manette, un 52enne imolese, avevano iniziato a rubare la merce dal luogo di lavoro, utilizzando vari stratagemmi, come quello di nasconderla sotto i sacchi della spazzatura che portavano all’esterno, ma una volta giunti in prossimità dei cassonetti la prendevano e la nascondevano nelle proprie automobili. I carabinieri sono rimasti increduli dall’atteggiamento criminale dei dipendenti e alla domanda: «Perché lo avete fatto?», Si sono sentiti rispondere: «Lo fanno tutti e lo faccio anch’io», a testimonianza che rubare nel posto di lavoro, che sicuramente perderanno, era diventata una consuetudine.

In manette, come detto, è finito l’unico dipendente già noto alle forze dell’ordine, il 52enne residente a Imola, che è stato colto in flagranza di reato fuori dal supermercato mentre caricava la refurtiva. Oltre a rispondere con gli altri colleghi di furto aggravato continuato, l’uomo è stato arrestato anche per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti perché al momento del blitz è stato trovato in possesso anche di una ventina di grammi circa di hashish e marijuana. (da.be.)

Foto concessa dai carabinieri

«Lo fanno tutti e lo faccio anche io», arrestato 52enne imolese che rubava nel supermercato dove lavorava
Economia 5 Marzo 2021

Ex Ceramica, a Imola avviati i lavori per la realizzazione del nuovo supermercato Interspar

Sono cominciati ieri i lavori per la realizzazione del supermercato nell’area dell’ex Cooperativa ceramica di Imola tra viale Marconi e la ferrovia. Ad aggiudicarsi a fine gennaio il contratto d’appalto delle opere edili è stata l’impresa imolese Zini Elio. «Per i lavori di nostra competenza – spiega l’azienda – si prevede l’ultimazione entro la fine del 2021».

Il gruppo Aspiag Service Srl, concessionario del marchio Despar Nordest, realizzerà un punto vendita a insegna Interspar di circa 2.500 metri quadri, più mille di magazzino e servizi. È prevista anche una struttura attigua più piccola, che potrà ospitare un punto per bar e ristorazione, a servizio soprattutto dei pendolari e un esercizio commerciale non alimentare. (lo.mi.) 

Nella foto: l’avvio dei lavori di realizzazione del nuovo supermercato Interspar in viale Marconi a Imola

Ex Ceramica, a Imola avviati i lavori per la realizzazione del nuovo supermercato Interspar
Economia 17 Novembre 2020

Area Coop. Ceramica, al via i lavori per supermercato, rotonda e ciclabili

Con una delibera di Giunta che approva la convenzione urbanistica, il Comune di Imola dà il via libera alla Cooperativa ceramica d’Imola per realizzare una struttura commerciale e le opere di urbanizzazione connesse, nell’area di proprietà dell’azienda tra viale Marconi e la ferrovia, 22 mila metri quadri sui quali sorgerà un supermercato del gruppo Aspiag Service Srl, concessionaria del marchio Despar Nordest (nella foto il rendering).

In cambio, a scomputo degli oneri di urbanizzazione (605 mila euro) l’azienda imolese costruirà una rotatoria su viale Marconi (per realizzare la quale verranno abbattuti cinque alberi), il prolungamento di via Senarina e i collegamenti ciclopedonali con la stazione ferroviaria e viale Marconi, oltre all’adeguamento dell’illuminazione pubblica nel tratto di viale Marconi interessato dall’intervento. L’azienda dovrà poi riconoscere al Comune un contributo di 10 mila euro per l’edilizia residenziale sociale e 130 mila euro per la monetizzazione del verde pubblico.

Inoltre, a seguito dell’accordo territoriale sottoscritto tra Comune e Città Metropolitana, la Coop. Ceramica dovrà corrispondere all’ente locale 330 mila euro come misura compensativa per la sostenibilità dell’intervento di trasformazione urbana a destinazione commerciale del precedente impianto produttivo. Risorse vincolate ad interventi di riqualificazione di viale Andrea Costa e alla valorizzazione delle tradizionali aree commerciali del centro storico, anche mediante la promozione di eventi, incubatori di start-up o spazi per giovani imprese. Una volta stipulata la convenzione, Coop. Ceramica potrà ritirare il permesso di costruire e iniziare i lavori, che si concluderanno entro il 2022. (r.cr.)

Nella foto: lo schema allegato all’accordo tra Città metropolitana e Comune di Imola che mostra come cambierà la viabilità in viale Marconi

Area Coop. Ceramica, al via i lavori per supermercato, rotonda e ciclabili
Cronaca 4 Maggio 2020

Riqualificazione ex Coop Ceramica e stazione di Imola, approvato l’accordo Città metropolitana-Comune

Il Consiglio metropolitano ha approvato l’accordo con il Comune di Imola la riqualificazione dell’ex stabilimento Coop Ceramica previsto dal Pums-Piano urbano della mobilità sostenibile.

Si prevede la realizzazione di un’area funzionale ad uso misto commerciale, alberghiero, terziario e pubblici esercizi: una superficie utile coperta complessiva di circa 5.400 mq a destinazione commerciale, di cui una struttura di vendita alimentare medio-grande (non superiore a 2.500 mq), su una superficie coperta di circa 4.000 mq e una struttura non alimentare medio-piccola (non superiore a 1.000 mq).
Nell’area fra la stazione, il terminal bus e la nuova area commerciale sorgerà il Centro di mobilità “Imola centro”, un nodo di interscambio tra diversi sistemi di trasporto collettivo, privato e con la mobilità attiva. Un percorso ciclopedonale collegherà poi area commerciale, stazione ferroviaria e centro storico, in raccordo con le piste ciclabili esistenti di viale Marconi.

«L’intervento mira a rigenerare e qualificare gli spazi in un’ottica di sostenibilità ambientale – sottolinea Marco Monesi, consigliere metropolitano con delega alla Mobilità – e a fornire servizi sia per la popolazione residente che per i passeggeri in transito alla stazione, migliorando l’accessibilità e incrementando la mobilità pedonale e ciclabile delle aree limitrofe, interessate a loro volta da diversi interventi di riqualificazione come viale Andrea Costa, il polo stazione e il Centro mobilità». (r.cr)

Imola

Riqualificazione ex Coop Ceramica e stazione di Imola, approvato l’accordo Città metropolitana-Comune
Cronaca 1 Aprile 2020

Al posto degli ex capannoni della Ceramica sorgerà un Interspar

Lo spazio lasciato vuoto dopo l’abbattimento degli ex capannoni ormai vuoti della Cooperativa ceramica d’Imola tra viale Marconi e i binari del treno verrà riempito da un grande supermercato del gruppo Aspiag Service Srl, concessionaria del marchio Despar Nordest. Un iter che sta procedendo anche in piena emergenza Coronavirus. «È in corso la demolizione dei capannoni e stiamo predisponendo le planimetrie per presentare il progetto e la richiesta di permesso di costruire al Comune – conferma Alessandro Urban, coordinatore Emilia Romagna di Aspiag Service –. In questo momento, teniamo i contatti tramite teleconferenze».

Nell’area liberata da 22 mila metri quadri complessivi, troverà spazio un grande supermercato a insegna Interspar. «Complessivamente, avrà una superficie di vendita di 2.500 metri quadri più mille di magazzino e servizi – dettaglia Urban –. Inoltre, è prevista anche una struttura attigua più piccola che potrà ospitare un punto per bar e ristorazione a servizio soprattutto dei pendolari e un esercizio commerciale non alimentare. Il supermercato sarà un negozio green, in classe energetica A4 e con grandi vetrate luminose». (gi.gi.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 26 marzo

Fotografia di Marco Isola(Isolapress)

Al posto degli ex capannoni della Ceramica sorgerà un Interspar
Cronaca 17 Luglio 2018

Un supermercato al posto della concessionaria, a Castello il gruppo Pam investe sulla via Emilia

Un supermercato al posto di una concessionaria d’auto. Così si trasformerà l’area lungo la via Emilia a Castel San Pietro, di fronte al distributore Agip, nei pressi dell’incrocio con via Cova. Nei giorni scorsi, infatti, è stato demolito il fabbricato esistente. Ad acquistare e a riqualificare quell’area è il gruppo veneto Pam. L’intervento è suddiviso in due stralci distinti. Il primo, quello che riguarda l’area più vicina alla via Emilia, è destinato al nuovo supermercato, un fabbricato da 1.600 metri quadrati, dei quali 1.200 dedicati al punto vendita e i restanti al magazzino, che sarà più arretrato rispetto alla strada. All’ingresso, infatti, è previsto un parcheggio da 108 posti auto, dei quali due destinati ai disabili. Per quanto riguarda la viabilità, «l’accesso delle auto dei clienti avverrà dalla via Emilia, mentre sul retro, in via Archimede, è previsto un accesso per il caricoscarico merci, ma anche i camion dovranno uscire dal parcheggio dalla via Emilia» dettaglia Angelo Premi, dirigente dell’ufficio tecnico comunale castellano.

Vedendo la partenza spedita dei lavori, tutto lascia presumere che l’intenzione sia quella di finire in tempi brevi. Come detto, l’intervento prevede anche un secondo stralcio per la realizzazione di residenziale nell’area che resterà vuota alle spalle del supermercato, con accesso da via Archimede. Qui potranno essere realizzate palazzine da due o tre piani al massimo e, complessivamente, una ventina di appartamenti. Inoltre, sono previsti 21 posti auto più uno per disabili e un tratto di pista ciclabile, che non verrà realizzato bensì monetizzato assieme agli altri oneri di urbanizzazione previsti (270 mila euro in tutto), ergo sarà poi l’ente locale a dover realizzare il pezzetto di ciclabile in fregio al fabbricato. Per il momento, comunque, i tempi per la costruzione della parte residenziale non sono ancora stati definiti. «Siamo soddisfatti perché in questo modo si riqualifica un’area che, dopo esser stata per lungo tempo destinata a delle concessionarie di auto, da molti anni non veniva più utilizzata» commenta il sindaco, Fausto Tinti.

Dal canto suo, il gruppo Pam per il momento preferisce non scendere troppo nei dettagli e, tramite l’ufficio stampa, si limita a dire che «Castel San Pietro è un comune, come altri in Emilia Romagna, in cui Pam Panorama ha intenzione di svilupparsi». Il gruppo Pam (acronimo di Più a meno) complessivamente in Italia conta 684 punti vendita, 9.500 collaboratori e un fatturato di 2,4 miliardi di euro. Tra questi, di recente hanno inaugurato quello a Ozzano lungo la via Emilia e quello in via I Maggio a Imola. Sempre in via I Maggio, ma a Toscanella di Dozza, inaugurerà invece il prossimo 20 luglio.

gi.gi. 

L”articolo completo su «sabato sera» del 12 luglio.

Nella foto (Isolapress): il vecchio fabbricato della concessionaria

Un supermercato al posto della concessionaria, a Castello il gruppo Pam investe sulla via Emilia

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA