Posts by tag: Tavolo 81

Cronaca 24 Ottobre 2022

«Settimane della sicurezza» 2022: a Imola tre seminari su comunicazione, comportamenti sommersi, prevenzione incendi

Tornano a Imola le «Settimane della sicurezza», organizzate dall’associazione Tavolo 81, di cui fanno parte 23 tra associazioni di categoria, società di servizi e imprese (ultima in ordine di tempo l’imolese TeaPak). Tre gli appuntamenti gratuiti per addetti ai lavori: il 9 novembre (ore 14.30 alla sala delle Stagioni), «Comunicare sicurezza» su come comunicare efficacemente la sicurezza; il 16 novembre (ore 14.30 all’auditorium Cefla),  «La fabbrica nera – Brain revolution», un percorso originale per riflettere sui comportamenti errati e sommersi, dettati dalle consuetudini; il 23 novembre (ore 14.30, auditorium Sacmi), «Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: i decreti sostitutivi del Dm 10/03/1998», sulle novità che stanno entrando in vigore e che disciplineranno le nuove modalità di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro.

«La nostra missione – spiega il presidente del Tavolo 81, Christian Tassinari – è aggiornare i professionisti del settore, che devono operare in modo adeguato». Iscrizioni sul sito https://tavolo81imola.org oppure sullapagina Facebook Tavolo81 Imola. (lo.mi.)

Nella foto, i moderatori dei seminari: da sinistra, Luciano Felicori (Confartigianato Assimprese), Claudio Bendanti (ImTech), Christian Tassinari (Tavolo 81), Valeriano Palermo (Seacoop)

«Settimane della sicurezza» 2022: a Imola tre seminari su comunicazione, comportamenti sommersi, prevenzione incendi
Economia 26 Ottobre 2021

Tavolo 81, la sicurezza sul lavoro tra qualità dell’aria, cantieri, postura e meditazione

A Imola tornano le «Settimane della sicurezza» organizzate dal Tavolo 81, l’associazione imolese no-profit nata nel 1999 per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro nel nostro territorio. Il calendario 2021 prevede tre incontri di approfondimento, tutti in programma a novembre: martedì 16, presso l’Auditorium Cefla, si parlerà di «indoor air quality», ovvero dell’impatto della qualità dell’aria negli ambienti interni e spazi di lavoro, in collaborazione con l’Aias, Associazione italiana ambiente e sicurezza.

Martedì 23 novembre, presso l’Auditorium 1919 Sacmi, focus sul tema della sicurezza per chi, sulla scia del Superbonus 110%, realizza cantieri e ponteggi per la manutenzione straordinaria delle facciate di fabbricati condominiali. Infine, martedì 30 novembre, a palazzo Sersanti, si terrà un convegno sul benessere psicofisico al lavoro, sull’ergonomia e sulla cosiddetta «mindfulness» (lette-ralmente «consapevolezza»), a cura dello psicologo e psicoterapeuta Vincenzo Caporaso. Saranno proposti esercizi di postura, yoga e un esperimento di meditazione.

Tutti gli eventi si svolgeranno dalle ore 14.30 alle 18 sia da remoto sia in presenza, con controllo del Green pass all’entrata. L’ingresso è gratuito e l’iscrizione è obbligatoria (sul sito www.eventbrite.it). Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook «Tavolo81 Imola». (r.cr.) 

Nella foto (di Isolapress): da sinistra, Federica Pirani (delegazione imolese di Confindustria Emilia), Christian Tassinari (Tavolo 81) e Donatella Nini (Ausl Imola)

Tavolo 81, la sicurezza sul lavoro tra qualità dell’aria, cantieri, postura e meditazione
Cronaca 11 Novembre 2019

Tavolo 81, da vent’anni dalla parte dei lavoratori

Compie vent’anni l’impegno dell’associazione Tavolo 81 nella diffusione della cultura della sicurezza.
Nato nel 1999 per sensibilizzare il mondo del lavoro, negli anni il Tavolo 81, che riunisce una ventina di soci (professionisti, imprese e associazioni di imprese), ha esteso le sue iniziative anche alle scuole e al pubblico, cercando di coinvolgere una platea più ampia possibile.
«Proprio in questo periodo – spiega il presidente, Stefano Bulgarelli – siamo impegnati nel supporto alle scuole superiori imolesi, attraverso la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, obbligatoria per gli studenti che vanno in stage presso le aziende del territorio.
Per quest’anno scolastico il Tavolo 81 ha dedicato la propria attività all’Istituto Alberghetti, pianificando oltre 10 corsi di formazione, che vedranno il coinvolgimento di circa 300 studenti».Il Tavolo 81 organizza anche laboratori all’interno delle scuole elementari per spiegare ai più piccoli il concetto di  rischio e di gestione del rischio.
Da tre anni a questa parte, poi, l’associazione aderisce al movimento «Italia loves sicurezza» ed è diventata punto di riferimento regionale per le tante iniziative che promuovono in modo originale la cultura della sicurezza. (lo. mi.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 7 novembre

Tavolo 81, da vent’anni dalla parte dei lavoratori
Cronaca 20 Novembre 2018

La sicurezza dentro e fuori dal magazzino, un incontro del Tavolo 81 il 21 novembre a Castel San Pietro

Dopo molti anni di relativa calma, il settore della logistica in Italia è oggi in piena trasformazione, spinto com’è dai rapidi e radicali cambiamenti imposti dall’e-commerce e da altri trend epocali. Si pensi a cosa succede con Amazon, alle centrali di stoccaggio e scambio che porteranno a ridosso delle città un traffico maggiore dal punto di vista della necessità di veicolare merci e un traffico minore dal punto di vista dei volumi trasportati.

«Il trasporto su gomma, per quanto vituperato, rimarrà comunque la modalità di trasporto di riferimento», tiene a rimarcare Davide Baroncini, responsabile commerciale di Dekra, una delle più importanti organizzazioni al mondo nei settori della mobilità, industriale e della formazione.

Lo scorso 16 ottobre Dekra ha presentato a Roma il rapporto annuale sulla sicurezza stradale del trasporto merci. Ebbene, tale rapporto ha evidenziato un costante aumento degli incidenti mortali causati dal fattore umano ed al contempo ha lanciato un grido di allarme sullo stato delle infrastrutture nel nostro Paese, insufficienti e con una manutenzione carente. Ecco perché il terzo appuntamento con Le settimane della sicurezza (organizzate come ogni anno dal Tavolo 81), in agenda per mercoledì 21 novembre, con inizio alle ore 14.30, presso la sede di Trascoop, in via Giulio Golini 251, a Castel San Pietro, sarà dedicato alla sicurezza in logistica, dentro e fuori dal magazzino.

«Durante il convegno forniremo delle autentiche pillole di sicurezza che, se ben applicate, potranno fare diminuire i rischi», anticipa Baroncini. Come l’importanza di avere gli specchietti sempre orientati nel modo giusto. «Sembrerà una banalità ma c’è una normativa europea che impone per i mezzi di trasporto la regolazione degli specchietti prima di mettersi in marcia, perché un corretto angolo di visuale fa sì che si eviti il famoso “arrotamento”».

E poi il corretto fissaggio dei carichi. «Il cattivo stivamento delle merci può provocare lo sbandamento del mezzo e quindi essere causa di incidenti». Ne parlerà Paolo Moggi di Federtrasporti, mentre Girolamo Simonato, comandante di polizia municipale ed esperto di sicurezza stradale, spiegherà come recepire la norma sul fissaggio dei carichi in rap-porto al codice della strada. E ancora: Cinzia Obici (Ausl di Imola) farà il punto sul piano regionale della logistica; mentre Alessandro Millo (Ispettorato del lavoro di Bologna) parlerà degli appalti sottocosto e delle responsabilità del committente.

La sicurezza dentro e fuori dal magazzino, un incontro del Tavolo 81 il 21 novembre a Castel San Pietro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA