Posts by tag: teatro

Cultura e Spettacoli 3 Febbraio 2023

Celestini per il teatro, Anna Hillar per l’arte: gli appuntamenti del weekend

Un weekend all’insegna del teatro, con proposte diversificate per genere, stile e storie narrate. Spicca nei cartelloni del territorio il nome di Ascanio Celestini, in scena domani alle 21 al teatro dell’Osservanza di Imola, con uno spettacolo che ha al centro la figura di Pier Paolo Pasolini: «Museo Pasolini» è scritto, diretto e interpretato dall’attore romano e viene proposto dal Tilt all’interno della rassegna «Orizzonti 22/23». Sempre domani, cambio di registro sia a Medicina che a Castel San Pietro, dove in primo piano c’è la comicità: nella città del Barbarossa, alla Sala del Suffragio, alle 21 arriva Debora Villa, la simpatica attrice, con «Venti di risate», mentre sul Sillaro, sempre alle 21, è protagonista al Cassero il noto Gianni Fantoni con «Made in Italy». Domenica il teatro è dedicato ai bambini con le sognanti «Rime insaponate, bolle di sapone e poesia», con Alekos Ottaviucci al teatro dell’Osservanza di Imola (alle 17). Ma c’è spazio anche per un tuffo nel mondo vernacolare, con la rassegna di Casalfiumanese «Dmènga a teàtar» che vede in scena la Cumpagnì d’la parochia in «Un prit in t’la neva» (ore 15, teatro Comunale).

Altro «pezzo forte» del weekend è l’arte. A Dozza proseguono gli incontri con gli artisti che hanno partecipato all’ultima Biennale del Muro Dipinto e sabato è il turno di Ana Hillar (ore 15.30, Rocca), mentre a Imola inaugurano due mostre alla Galleria del Pontevecchio alle 17: la prima è l’esposizione delle opere dei vincitori del concorso che si è svolto a novembre 2022 sull’arte in piccolo formato (Lamberto Caravita, Roberta Petronio e Giampaolo Stefani), la seconda è una collettiva dedicata al Carnevale con lavori degli artisti Mauro Castellucci, Serena Castellucci, Anna Giargoni, Iwona Hurnovicz, Raffaella Marchi, Patrizia Marocchi, Elena Modelli, Luciano Morara, David Lerry Neddini, Roberta Petronio, Luigino Soffiati, Franca Spada, Guido Venturini e Maurizio Zambrini. Alla sala espositiva comunale di Castel San Pietro, invece, è allestita la personale dell’artista bolognese Sandra Fiumi, con una quindicina di opere realizzate con le tecniche di disegno iperrealistico a pastello e pittura ad olio. Intrecci di arte, storia e vita vissuta vanno in scena a palazzo Tozzoni a Imola dove alle 17 di domenica Laura Berti Ceroni accompagnerà in un viaggio intitolato «Cuoche e contesse. La vita a palazzo tra la cucina e il salotto» (ingresso gratuito con prenotazione tramite l’App «Io Prenoto») e a Medicina, dove per tutta la giornata ci sarà la mostra mercato I Portici, con pezzi di antiquariato, modernariato e collezionismo che raccontano storie.

Infine, un appuntamento per i più sportivi: una ciaspolata notturna nell’Appennino Tosco Romagnolo, con il Cai. Località, percorso (circa 10 km) e modalità sono da definire a seconda delle condizioni di innevamento del momento: il ritrovo è alle ore 15 dal parcheggio della Bocciofila di Imola, in viale Saffi, per poi partire con le proprie auto e tornare a notte inoltrata (prenotazione obbligatoria, info 345-5943608).  (s.f.)

Nella foto: Ascanio Celestini in «Museo Pasolini» (credits Musacchio, Ianniello & Pasqualini)

Celestini per il teatro, Anna Hillar per l’arte: gli appuntamenti del weekend
Cultura e Spettacoli 29 Gennaio 2023

Ultimo giorno per Stefano Accorsi sul palco dello Stignani, gli omaggi all’attore di Hera e Imolese

Si conclude oggi, domenica 29 gennaio, lo spettacolo di Stefano Accorsi sul palco del teatro Stignani di Imola dal titolo «Azul». L’attore bolognese, dopo aver ricevuto il Garganello d’oro del Baccanale dalle mani del sindaco Panieri e dell’assessore Gambi è stato omaggiato di altri due regali.

Hera gli ha infatti consegnato, nell’ambito della mostra Sguardi sul cinema promossa dalla stessa multiutility in collaborazione con il ConAmi, il suo ritratto in esposizione realizzato, all’interno del progetto Scart, da Anica Kitanoska e composto da bottoni, ritagli di tessuto e pelle, cerniere e zip, accessori di calzaturifici e cavi elettrici. Presenti Tomaso Tommasi di Vignano, presidente di Hera, il sindaco di Imola Marco Panieri ed il presidente di ConAmi Fabio Bacchilega. Omaggio arrivato anche dall’Imolese Calcio, con Manuela Salici, responsabile marketing, che ha donato ad Accorsi la sciarpa, lo scaldacollo e il pallone autografato da tutti i calciatori della squadra rossoblù. (r.cr.)

Nella foto: in alto l’omaggio dell’Imolese ad Accorsi, sotto il regalo di Hera con il ritratto dell’attore

Ultimo giorno per Stefano Accorsi sul palco dello Stignani, gli omaggi all’attore di Hera e Imolese
Cultura e Spettacoli 13 Gennaio 2023

Monti e Massironi a teatro, escursioni e il Salterio del 1200 che «saluta» il pubblico: un weekend di eventi per tutti i gusti

Weekend al via, pronti a scaldare la nostra voglia di esplorare tra arte, cultura e divertimento.
Domani, sabato 14 gennaio, saluta il pubblico il percorso espositivo allestito nella biblioteca comunale imolese dal titolo «Viaggi straordinari. Il Salterio inglese e altri tesori dai fondi storici e dagli archivi della Biblioteca», che vede anche tra i pezzi in mostra un antico Salterio del 1200 restaurato. Aperta dalle ore 10 alle 13, la mostra è anche oggetto di una visita guidata alle 11, in quello che è il suo giorno di chiusura. Sempre domani, chiude anche la personale del pittore Bruno Cenni al centro Primola di via Lippi 2/c a Imola (visitabile dalle 9.30 alle 12.30). Attenzione puntata sul mondo dell’arte e della storia nel pomeriggio di sabato, con l’architetto imolese Sandra Manara, sovrintendente del Mausoleo e del palazzo di Teodorico di Ravenna, che all’istituto Santa Teresa alle 16 parlerà di «Teodorico il Grande – Re degli Ostrogoti».

Per chi ama il teatro, il fine settimana offre diverse possibilità. Da oggi a domenica, il teatro Stignani ospita la pièce «Il marito invisibile», con Maria Amelia Monti e Marina Massironi, dirette da Edoardo Erba (venerdì ore 21,sabato ore 15.30 e 21, domenica ore 15.30, info allo 0542 602600).

A Castel San Pietro, questa sera alle 21, va in scena al teatro Jolly lo spettacolo dialettale  «Long a l’èrzen ed Sèvna» con la Compagnia «Al nostar dialatt» (prenotazioni sms/whatsapp 333 9434148), spettacolo che replica anche alla Sala del Suffragio di Medicina domenica alle 16.30. Sempre a Medicina, oggi alle 21, l’appuntamento al Magazzino Verde è dedicato ai ragazzi: «Fragili» è un lavoro consigliato a chi ha più di  anni, è a cura di Nonsoloteatro – Torino e affronta il mondo degli adolescenti con il suo caleidoscopio di emozioni (info su sito). 

Infine, chi ha voglia di fare esercizio fisico domenica 15 può partecipare all’escursione proposta dal Cai sui colli bolognesi, con un percorso di 4 ore e mezza dalla Certosa di Bologna per poi salire a San Luca, al Parco Talon e al Parco San Pellegrino: il ritrovo è alle 8 al parcheggio della Bocciofila a Imola (informazioni al  340 2639398). (s.f.)

Tutti gli appuntamenti del fine settimana e non solo su AppU Imola.

Nella foto (dal sito del teatro Stignani): Maria Amelia Monti e Marina Massironi

Monti e Massironi a teatro, escursioni e il Salterio del 1200 che «saluta» il pubblico: un weekend di eventi per tutti i gusti
Cultura e Spettacoli 8 Gennaio 2023

Il teatro amatoriale «don Fiorentini» ritorna con nove spettacoli

Ritorna, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, la Rassegna di teatro amatoriale dialettale «don Romano Fiorentini», che giunge alla sua XXIII edizione. Nove appuntamenti da gennaio a marzo, il lunedì sera, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31 a Imola, vogliono mantenere vivo il dialetto romagnolo, con la sua espressività e immediatezza.

Si comincia il 9 gennaio con la Compagnia dei Giovani di Chiusura che porta in scena «Mi muiér védva» di Palmerini e Lucchini, seguita il 16 gennaio dalla Filodrammatica di Casola Canina in «La stasò dal steli» di Massimo Abati, il 23 dalla Filodrammatica di Ortodonico in «E diretor dla scola» di Stefano Palmucci e il 30 dalla Compagnia Il Piccolo di Imola in «La terrazza». Febbraio si apre con la Compagnia Gad Città di Lugo che propone «E ades cum a fasegna?» di Daniele Tassinari il 6, e con la Compagnia dla Zercia di Forlì in «La sumara ad Tugnara» di Maltoni e Spagnoli il 13. Lunedì 20 toccherà alla Compagnia Cui’ de Funtanò di Faenza in «Maset u n’è incora mort» di Angelo Gallegati, e il 27 alla Compagnia dialettale La Rumagnola di Bagnacavallo in «La banca de prit» di Stefano Palmucci. La rassegna ter- mina il 6 marzo portando sul palco la Compagnia Amici del Teatro di Cassanigo in «Al campan ad don Camèl» di Spadoni e Marescotti. Gli spettacoli iniziano alle 20.45. Ingresso 8 euro. Prevendita su sito del cinema teatro don Fiorentini dal 3 gennaio. (r.cr.)

Il teatro amatoriale «don Fiorentini» ritorna con nove spettacoli
Cronaca 29 Dicembre 2022

«Ride bene chi ride ultimo», l’ultimo dell’anno al teatro a Castel San Pietro

«Ride bene chi ride l’ultimo»: il titolo è ormai una garanzia, e anche quest’anno ritorna, al teatro Cassero di Castel San Pietro, lo spettacolo che accompagna nel passaggio dall’anno vecchio all’anno nuovo.

Il 31 dicembre dalle 21.30, Marco Dondarini condurrà una serata di cabaret nella quale un gruppo di comici si alterneranano sul palco con battute e personaggi che si susseguono a ritmo vorticoso. In scena ci saranno Stefano Bellani, che si è fatto conoscere al grande pubblico nelle edizioni di Zelig Off e Zelig Arcimboldi (Canale 5) entrando a sorpresa in una nuvola di coriandoli bianchi con fulminanti battute sulla coppia, Giorgio Zanetti, comico, attore, e presentatore, protagonista delle più importanti edizioni di Zelig, e Willer Collura, vincitore de «La sai l’ultima?» nel 2019. 

Biglietto: 20 euro intero, ridotto 18. Prenotazioni al 353 4045498 o via mail a teatrocasserocspt@libero.it. In vendita anche su Vivaticket.  (r.cr.)

Nella foto Marco Dondarini

«Ride bene chi ride ultimo», l’ultimo dell’anno al teatro a Castel San Pietro
Cronaca 25 Dicembre 2022

Un Santo Stefano pieno di risate con Dalfiume, Dondarini e Pizzocchi a teatro a Castel San Pietro

Natale con i tuoi, Santo Stefano in compagnia della comicità. È ormai tradizionale l’appuntamento del 26 dicembre a Castel San Pietro con le risate al teatro Cassero in un doppio spettacolo (alle 16.30 fuori abbonamento e alle 21 per gli abbonati della stagione Risate al Cassero). In scena ci saranno Marco Dondarini e Davide Dalfiume, rodato duo a cui si aggiunge Duilio Pizzocchi. Si tratterà di uno spettacolo sulle nostre origini, legato al territorio, in cui i personaggi racconteranno storie sulla nostra cultura e le nostre radici. La coppia artistica formata da Marco Dondarini e Davide Dalfiume sta portando in giro questo spettacolo – «I Comici del Borgo» – e una nuova produzione teatrale intitolata «Chi ce l’ha fatto fare». Il 26 dicembre a Castello saranno sul palco con Duilio Pizzocchi, noto comico bolognese che si è anche cimentato con la narrativa pubblicando un libro di racconti, «Fuori scena. Risate a sipario chiuso».

Biglietto: 14 euro, ridotto 12. Prenotazioni al 353 4045498 o teatrocasserocspt@libero.it. In vendita anche su Vivaticket. Biglietteria a teatro aperta solo lunedì 26 dicembre dalle ore 15 alle 16.30 e dalle 20 alle 21.

Nella foto Duilio Pizzocchi, Davide Dalfiume e Marco Dondarini

Un Santo Stefano pieno di risate con Dalfiume, Dondarini e Pizzocchi a teatro a Castel San Pietro
Cronaca 11 Dicembre 2022

Premi Ubu 2022, il medicinese Mario Perrotta in lizza per la «quaterna»

Tra poche ore Mario Perrotta potrebbe lasciare ancora il suo nome nel palmarès dei riconoscimenti più importanti del teatro italiano, realizzando “una quaterna”. L’attore, autore e regista che abita a Medicina è infatti in lizza per aggiudicarsi il Premio Ubu per Miglior nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica per “Dei figli”, lavoro di cui è anche interprete. I vincitori delle varie categorie dei Premi fondati da Franco Quadri saranno svelati durante una cerimonia che si terrà, infatti, lunedì 12 dicembre all’Arena del Sole di Bologna, che la ospita per la prima volta: l’appuntamento è nella sala Leo de Berardinis dalle ore 20 e in diretta su Rai Radio3 dalle 20.30 , all’interno del palinsesto di Radio3Suite. Attribuiti dalla votazione di quasi 80 tra critici e studiosi teatrali, i premi Ubu con le loro 17 categorie vanno dallo Spettacolo dell’anno ai Premi Speciali, dal Premio alla carriera a quello al Migliore spettacolo di danza. Nella categoria dei Migliori attori e attrici o performer, oltre ai protagonisti più acclamati, particolare attenzione è data ai giovani con le categorie under 35. In quest’ultima categoria è candidata anche Dalila Cozzolino, interprete di “Dei figli”.

Perrotta ha già vinto l’Ubu nel 2015 (miglior progetto artistico e organizzativo per l’intero Progetto Ligabue), nel 2013 (miglior attore protagonista per “Un bès – Antonio Ligabue”, e nel 2011 (Premio Ubu speciale per Trilogia sull’individuo sociale).

Mario Perrotta in “Dei figli” (foto di Luigi Burroni tratta dal sito di Mario Perrotta)

Premi Ubu 2022, il medicinese Mario Perrotta in lizza per la «quaterna»
Cronaca 2 Dicembre 2022

Medicina, 20 anni di storia del Magazzino Verde, spazio teatrale che ha coinvolto decine di ragazzi

Il Magazzino Verde taglia il traguardo dei vent’anni. Si festeggeranno il prossimo 3 dicembre in occasione dell’apertura della stagione teatrale e, come da tradizione, il via sarà una performance che coinvolgerà il Gruppo laboratorio Icaro, che proprio al Magazzino Verde ha trovato la sua casa. Nel pomeriggio alle ore 16.30 uno spettacolo per bambini, alle 21 la performance del «ventennale». La storia del Magazzino Verde inizia nel 1984 grazie ad una collaborazione tra la compagnia bolognese La Baracca Testoni Ragazzi e l’Amministrazione comunale. «Al tempo, i giovani attori del territorio non avevano un luogo dove poter provare e portare avanti un loro progetto culturale legato al teatro e all’arte in generale – racconta Lorenzo Monti, assessore alla Cultura –. C’era solo l’auditorium di via Pillio, che però andava prenotato per tempo, perchè utilizzato da varie realtà. Così nacque l’idea, da parte del Comune, di creare un posto per i giovani».
Il vecchio Magazzino, un edificio immerso nel meraviglioso parco delle Mondine in via dell’Osservanza, venne ristrutturato nel 2002, al suo interno è nata una sala teatrale da 99 posti. Oggi, accanto alla rassegna teatrale per le scuole, i bambini e le famiglie, curata sempre da La Baracca, c’è l’attività del laboratorio teatrale Icaro, così chiamato dal 1990, ma che affonda le radici nelle esperienze iniziate dalla scuola media Simoni a partire dall’anno scolastico 1983-1984 e poi nel 1997 nelle elementari. Un’esperienza che ha coinvolto e continua a coinvolgere decine di ragazzi di Medicina. «Ogni anno partecipano una trentina di ragazzi tra i 14 e i 30 anni» si legge sul sito del Magazzino.

Medicina, 20 anni di storia del Magazzino Verde, spazio teatrale che ha coinvolto decine di ragazzi
Cronaca 12 Novembre 2022

A Castel San Pietro nuovo bando per la ristrutturazione del teatro Arena, il Comune ci riprova

Cercasi ditte per la ristrutturazione del teatro Arena di Castel San Pietro. Il Comune si è trovato a dover annullare il contratto con chi si era aggiudicato il primo bando per «inadempienze e lavori non fatti». Così, ora ci riprova. La base d’asta, come si legge sull’albo pretorio di Area blu che seguirà la gara per il Comune, è fissata in 1,4 milioni di euro, sarà ad invito, e riguarderà la sola ristrutturazione dell’Arena senza dotazioni tecniche e di scena. Queste ultime saranno in capo al Comune per ulteriori 350mila euro a tal fine.

I lavori serviranno per ridare antico splendore alla struttura dedicata agli spettacoli all’aperto risalente al 1930, che questa volta è a invito. Il Comune ha inviato la lettera per la partecipazione ad una decina di aziende edili che già in occasione del primo bando avevano manifestato interesse e presentato un’offerta. Lo scomputo tra riqualificazione strutturale e impianti scenici e tecnici è dovuto al fatto che il prezzo delle materie prime si è alzato enormemente, quindi, dalle valutazioni fatte, l’intera cifra di un milione 400mila euro saranno necessari solo per opere strutturali.

Questo nuovo intervento arriva dopo il primo step riqualificativo sugli spazi esterni, che dal 2007 ha consentito di utilizzare l’Arena per rassegne cinematografiche e spettacoli. Il nuovo progetto punta ad intervenire sul fabbricato con ingresso in viale Terme, attualmente inutilizzato, restaurandolo e dotandolo di attrezzature sceniche e spazi di servizio interni e per il ripristino complessivo del palco.

Tra gli ambiti che saranno interessati dai lavori ci sono: l’adeguamento dell’edificio alle normative vigenti (antincendio, impiantistica, strutturale sismica, accessibilità ai diversamente abili), miglioramento delle prestazioni della struttura in relazione al fatto che l’Amministrazione intende, in futuro, utilizzare nella stagione autunnale, invernale e primaverile l’Arena per piccole mostre, usufruendo della sua polifunzionalità. Inoltre le salette prima destinate alla biglietteria saranno riconvertite per farne spazi per musica, per corsi oppure per attività dei giovani.

 I lavori dal momento dell’aggiudicazione alla ditta dovrebbero durare, salvo imprevisti, 210 giorni. (r.cr.)

Nella foto di repertorio l’Arena di Castel San Pietro come è oggi

A Castel San Pietro nuovo bando per la ristrutturazione del teatro Arena, il Comune ci riprova

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA