Posts by tag: terremoto

Cronaca 20 Maggio 2022

Il lascito del terremoto, lavori e consapevolezza

A 10 anni dal sisma c’è anche il presidente della Repubblica Mattarella alle giornate organizzate in regione per ricordare l’evento e l’impegno per la ricostruzione. Noi abbiamo raccontato quei momenti con i sindaci di Medicina e Ozzano, i comuni più colpiti nel circondario imolese. Il punto su cosa è stato fatto o resta ancora da fare, ma soprattutto come quell’evento ha cambiato l’approccio alla sicurezza, con un occhio al lavoro dell’ufficio sismico associato. (r.cr.)

Approfondimenti, foto e interviste su «sabato sera» del 19 maggio.

Nella foto: i danni al controsoffitto della biblioteca di Medicina, già sistemati

Il lascito del terremoto, lavori e consapevolezza
Cronaca 4 Marzo 2022

Tre scosse di terremoto nella notte, epicentro a Casalfiumanese

Tre scosse di terremoto sono state registrate questa notte in Vallata, con epicentro precisamente a Casalfiumanese. La prima, secondo le rilevazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), di magnitudo 2.5 alle 23.48. La seconda un pò più forte poco dopo, alle 23.57, questa volta di magnitudo 2.9. Infine, l’ultima, di grado 2.3, all’1.15. «Tutto tranquillo, non si sono registrati danni a persone o cose» fa sapere la sindaca di Casalfiumanese, Beatrice Poli. (da.be.)

Foto d’archivio

Tre scosse di terremoto nella notte, epicentro a Casalfiumanese
Cronaca 4 Luglio 2020

Cinque lievi scosse di terremoto all’alba in Appennino, la più forte con epicentro a Borgo Tossignano

Risveglio «movimentato» questa mattina nel nostro Appennino. Un leggero sciame sismico, infatti, ha interessato all’alba la valle del Santerno e la vicina valle del Senio, come registrato dai sismologi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Fortunatamente non si registrano danni o persone e, vista la magnitudo bassa, le scosse, cinque in tutto, non sono avvertite da tutta la popolazione.

La prima, di magnitudo 2.3, è stata avvertita alle 5.18, con epicentro a 6 km sud da Casola Valsenio. La seconda, invece, di magnitudo, 2.6, alle 5.22 a 5 km sud sempre da Casola Valsenio. La terza, la più forte con una magnitudo 3.0, si è verificata alle 6.08 a 4 km est da Borgo Tossignano. Alle 6.58 la quarta, di intensità 2.8, con epicentro a 4 km nord-est di Casola Valsenio. Infine, l’ultima, di magnitudo 2.6, alle 7.51 registrata a 4 km ovest da Riolo Terme. (da.be.)

Cinque lievi scosse di terremoto all’alba in Appennino, la più forte con epicentro a Borgo Tossignano
Cronaca 31 Marzo 2020

Terremoto di magnitudo 3.0 nella notte. Epicentro nel comune di Fontanelice

Scossa di terremoto di magnitudo 3.0 alle ore 3:19 della notte fra lunedì e martedì. L”Ingv-Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha individuato l”epicentro nel comune di Fontanelice, a una profondità di nove chilometri.

La scossa è stata avvertita distintamente anche a Imola. Non sono stati segnalati danni a cose o a persone.

La scossa segue le due del 25 marzo con epicentro nel comune di Casalfiumanese. (r.cr.)

Terremoto di magnitudo 3.0 nella notte. Epicentro nel comune di Fontanelice
Cronaca 25 Marzo 2020

Due lievi scosse di terremoto a Casalfiumanese, epicentro in Valsellustra

Due lievi scosse di terremoto hanno interessato quest’oggi il territorio di Casalfiumanese con epicentro, entrambe, in Valsellustra.

Come riportato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (Igv) la prima, di magnitudo 2.7, si è verificata alle 9.42 a 4 km nord-ovest da Casalfiumanese e ad una profondità di 23 km. La seconda, invece, di magnitudo 2.4 alle 14.03 e 5 km ovest da Casalfiumanese, ad una profondità di 28 km. 

Eventi sismici di questa entità, comunque, sono abbastanza frequenti sul territorio, come dimostrano i dati raccolti dalle rilevazioni dell’Igv. Non si sono comunque registrati danni a strutture o persone ferite e, a quanto pare, in pochi in zona hanno avvertito la scossa. (da.be.)

Due lievi scosse di terremoto a Casalfiumanese, epicentro in Valsellustra
Cronaca 29 Dicembre 2019

Scossa di terremoto in Vallata con epicentro a pochi km da Castel del Rio

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 si è verificata questa mattina alle 11.50, come registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). 

L’epicentro è stato localizzato a 5 chilometri da Castel del Rio, ad una profondità di 22 chilometri. La scossa non ha causato danni e, a quanto pare, non è stata avvertita dalla popolazione. (d.b.)

Foto dal sito dell’Ingv

Scossa di terremoto in Vallata con epicentro a pochi km da Castel del Rio
Cronaca 16 Marzo 2019

Lieve scossa di terremoto questa mattina con epicentro a Dozza

Questa mattina, alle 7.10, i sismografi dell”Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) hanno registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 3.0 a circa due km a nord-ovest di Dozza, ad una profondita di 35 km. 

Secondo quanto riportato dall”Ansa Emilia Romagna non sono segnalati danni a persone o cose. «Al momento non sono arrivate chiamate – ha riferito all”Ansa la polizia municipale di Dozza -, e nemmeno ai carabinieri ed ai vigili del fuoco». (d.b.)

Nella foto: la mappa dell”epicentro dal sito dell”Ingv
Lieve scossa di terremoto questa mattina con epicentro a Dozza
Cronaca 12 Giugno 2018

Weekend… con il terremoto a Castel San Pietro. Campo di accoglienza, sfollati e volontari durante l'esercitazione. IL VIDEO

Si è svolto lo scorso weekend a Castel San Pietro il finto sisma, ovvero l’esercitazione di protezione civile organizzata dall’Associazione nazionale alpini, dalla Protezione civile dell’associazione nazionale alpini (Ana) dell’Emilia Romagna e dall’Unità di protezione civile Ana della sezione bolognese-romagnola. Quattro famiglie castellane hanno accettato l’invito a passare una notte nel campo di accoglienza alla popolazione che per tre giorni, dallo scorso venerdì 8 giugno a domenica 10, era allestito fra le vie Torricelli ed Avogadro come previsto dal piano di protezione civile comunale.

Tutto questo è partito dopo il messaggio di allarme inviato dal sindaco Fausto Tinti venerdì mattina dal Coc (il Centro operativo comunale allestito in un ufficio del campo base, accanto al campo di accoglienza) con il sistema Alert System sui cellulari dei cittadini.

r.c.

Nella foto: il campo allestito per la «finta» emergenza

Weekend… con il terremoto a Castel San Pietro. Campo di accoglienza, sfollati e volontari durante l'esercitazione. IL VIDEO
Cronaca 7 Giugno 2018

Sisma per finta, domani al via l'esercitazione della protezione civile a Castel San Pietro

Per una volta il terremoto non arriva all’improvviso. Si tratta infatti della grande esercitazione di protezione civile organizzata dal secondo raggruppamento di protezione civile dell’Associazione nazionale alpini, dalla Protezione civile dell’associazione nazionale alpini (Ana) dell’Emilia Romagna e dall’Unità di protezione civile Ana della sezione bolognese romagnola.

Un esercito di volontari. Complessivamente, circa 800 volontari della protezione civile «invaderanno» Castel San Pietro da domani (venerdì) a domenica 10 giugno, proprio come avviene in situazioni di emergenza dovute a calamità naturali. Anche se il terremoto sarà solo simulato, saranno reali e molteplici le attività messe in campo durante l’esercitazione, a partire dalla predisposizione del campo base con tende, tensostrutture e moduli container.

Pericolo! L’allarme verrà dato domani alle 6.30 ipotizzando una scossa sismica di magnitudo 4 della scala Richter, a seguito della quale sarà attivato il Centro operativo comunale (Coc). Per gestire le operazioni come nell’eventualità di un sisma reale, sarà istituito nel campo base un ufficio che dovrà avere accesso alla rete dei dati comunali, in cui saranno presenti il sindaco Fausto Tinti, il dirigente dell’ufficio tecnico, il comandante della polizia municipale e gli altri addetti alla protezione civile del Comune. Dal Coc il sindaco manderà un messaggio per comunicare l’avvio dell’esercitazione ai cellulari dei cittadini tramite l’Alert System. A seguito del finto sisma scatteranno poi le varie emergenze simulate, con le esercitazioni pratiche dei volontari previste per il sabato: idrogeologica, frane, incendio boschivo, evacuazione abitazioni, ricerca dispersi.

Sfollati. Quattro famiglie hanno dato la disponibilità ad essere evacuate dalle loro abitazioni nel corso della giornata e a dormire (tre nella notte tra venerdì e sabato e una nella notte tra sabato e domenica) nelle tende del campo allestito per l’accoglienza della popolazione, vicino al campo base e che sarà per lo più picchettato, con solo alcune tende montate. Completo sarà invece il campo base, allestito fra le vie Torricelli ed Avogadro, nell’area di rimessaggio autobus, come previsto dal piano di protezione civile comunale. Nel campo base troveranno spazio tutti i moduli previsti, dalla cucina ai servizi igienici, dal modulo sanitario a quello psicologico, dalla centrale elettrica a quella per lo smistamento dei liquami.

Visite al campo. I cittadini potranno visitare il campo base di via Torricelli sabato 9 nella tarda mattinata (è prevista anche la visita di alcune scolaresche) e domenica 10 mattina, previa registrazione all’ingresso. A partire da domani e per due notti, i volontari dormiranno nelle palestre e nei locali messi a disposizione dal Comune, dal centro sociale Bertella, dalla parrocchia di Osteria Grande e presso la chiesa di Santa Clelia.

Materiale informativo in caso di pericolo. «E’ stato anche realizzato un opuscolo con i suggerimenti sulle azioni da compiere e i comportamenti da adottare nelle condizioni di pericolo che, naturalmente, auspichiamo non si verifichino mai» conclude il sindaco Tinti.

Maggiori dettagli sulle esercitazioni e sul coinvolgimento dei comuni limitrofi a quello castellano sono su “sabato sera” del 7 giugno.

mi.mo

Nella foto: il campo in fase di allestimento

Sisma per finta, domani al via l'esercitazione della protezione civile a Castel San Pietro
Cronaca 12 Maggio 2018

Le scarpe da ginnastica e le vecchie infradito diventano un tappetino in gomma antitrauma per Amandola

Vecchie scarpe da ginnastica o infradito di gomma da trasformare in granulato di gomma per realizzare una pavimentazione antitrauma per le aree giochi dei bambini. Una pavimentazione che sarà poi donata al Comune marchigiano di Amandola, colpito dal sisma nel 2016. Questo il nocciolo dell”iniziativa “Le tue scarpe al centro”, che proseguirà fino al 31 maggio, e che si concretizza nella raccolta delle scarpre da parte del Centro di educazione alla sostenibilità imolese in 28 punti allestiti presso scuole, palestre e municipi dei Comuni aderenti.

Di seguito l’elenco dei Comuni del circondario e i relativi punti di conferimento. Imola: presso centro sociale Campanella (via Curiel 16), centro sociale La Tozzona (via Punta 24), centro sociale Zolino (via Tinti 1), centro sociale La Stalla (via Serraglio 20/b), palaruggi (via Oriani 2/4), centro tecnico scherma e ginnastica artistica (via Ercolani 16), palestra Cavina (via Boccaccio 8), palestra Ravaglia (via Kolbe 3), palestra Ruscello (via volta 11), bocciofila (viale Saffi 50), Romeo Galli (via Romeo Galli 3) e Ceas (via Pirandello 12). Borgo Tossignano: presso scuola media (via della Resistenza 17) e biblioteca comunale (via Giovanni XXIII 11). Casalfiumanese: presso scuola media (viale Andrea Costa 27) e bocciofila (via Matteotti 23). Castel del Rio: presso scuola (via IV Novembre 1) e municipio (via Montanara 1). Castel Guelfo: presso la palestra scolastica (via Basoli 29/a). Dozza: presso municipio (via XX Settembre 37); Toscanella: presso delegazione comunale (piazza della Libertà 3), palestra comunale (piazza della Loggia 2), campo sportivo (via Nenni 3) e bocciofila (via Amendola 3). Fontanelice: presso campo sportivo (via VIII Dicembre 40) e palestra comunale (corso Europa 24). Mordano: presso la scuola elementare / media (via Lughese sud 124); Bubano: presso scuola elementare (via Lume 2352).  (r.c.)

Nella foto il logo della campagna

Le scarpe da ginnastica e le vecchie infradito diventano un tappetino in gomma antitrauma per Amandola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA