Posts by tag: Unicef

Cronaca 12 Febbraio 2023

«Il mercatino dei libri usati» dell’Unicef fa tappa a Medicina

Il comitato Unicef della sezione di Medicina, in collaborazione con il centro commerciale Medicì e con il patrocinio del Comune, ha organizzativo l’iniziativa solidale «Il mercatino dei libri usati». Obiettivo della raccolta è quello di dare vita ai libri usati e con l’intero ricavato acquistare libri nuovi da donare alle biblioteche scolastiche dell’Istituto comprensivo di Medicina.

Venerdì 10 febbraio presso il Medicì alla presenza del sindaco Matteo Montanari, dell’assessore all’Istruzione Dilva Fava, del presidente provinciale Unicef Raffaele Pignone, dei volontari locali e dei rappresentanti delle scuole sono stati consegnati oltre 100 libri agli asili nido e alle materne (dal 2015 Unicef ha consegnato alle scuole del territorio oltre mille libri nuovi e 500 usati). Oggi si concluderà la prima fase dei mercatini al centro commerciale Medicì dalle ore 9 alle ore 11.30. I prossimi appuntamenti si terranno dal 12 al 14 maggio e dal 13 al 15 ottobre sempre presso il Medicì nei seguenti orari: venerdì e sabato dalle ore 9 alle ore 18.30; domenica dalle ore 9 alle ore 11.30. Ad ottobre invece Unicef intende consegnare un numero consistente di libri alle scuole primarie. Chi volesse donare dei libri usati (non scolastici e non enciclopedie) li potrà consegnare nelle prossime date. (r.cr.)

Foto dal Comune di Medicina

«Il mercatino dei libri usati» dell’Unicef fa tappa a Medicina
Ciucci (ri)belli 27 Maggio 2022

Giornata del fanciullo Unicef, studenti in festa nel parco del Sante Zennaro a Imola

Il parco del Sante Zennaro questa mattina si è riempito di studenti in occasione della prima edizione della Giornata del fanciullo, che ricorda la ratifica della Convenzione dei Diritti dell’infanzia da parte dello Stato italiano avvenuta il 27 maggio 1991. A partecipare sono stati gli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Imola.

L’iniziativa è stata promossa dal comitato Unicef di Bologna, in collaborazione con l’Istituto comprensivo 5, il Comune di Imola e gli Istituti comprensivi del territorio imolese «per sensibilizzare adulti e bambini nei confronti dei diritti inalienabili dell’infanzia, per una crescita formativa piena e completa, per comprendere l’importanza del rispetto del diritto alla diversità, all’inclusione, al gioco, alla pace, alla serenità e alla crescita armonica dell’intera persona attraverso riflessioni, attività espressive, balli, canti, e momenti di gioco». (lo.mi.)

Giornata del fanciullo Unicef, studenti in festa nel parco del Sante Zennaro a Imola
Ciucci (ri)belli 4 Maggio 2022

Un test per la vista ai bimbi dai 2 ai 6 anni per aiutare i bambini ucraini

Nuova iniziativa di solidarietà promossa dal pediatra Lamberto Reggiani, della pediatria di gruppo di via Serraglio a Imola e dell’associazione di volontariato Kasomay. «Dal 10 maggio al 10 giugno 2022 – spiega -, a fronte della presentazione della ricevuta di una offerta di 30 euro all’Unicef oppure all’Unhcr per aiutare i bambini ucraini, eseguirò, senza nessun altro costo aggiuntivo, alle bambine e ai bambini di Imola dai 2 ai 6 anni un test della vista con l’autorefrattometro 2 Win, l’unico sistema in grado di valutare problemi di vista (ipermetropia, astigmatismo, miopia) nei bambini di questa età, come screening per valutare l’eventuale invio a visita oculistica e/o ortottica. Unicef e Unhcr sono due associazioni che hanno a cuore i problemi dei bambini e in questo caso mi sembrava importante proporre, a chi effettua una offerta specifica, qualcosa di utile in cambio, come una valutazione della vista in una età in cui non è semplice effettuarla con altri sistemi che non siano un autorefrattometro. L’iniziativa ha ottenuto l’autorizzazione dell’Ordine dei medici di Bologna». Per prenotare l’appuntamento, telefonare dalle ore 12 alle 14, dal lunedì al venerdì, al numero 337 557057. (lo.mi.)

Nelle foto: esame con l’autorefrattometro 2Win

Un test per la vista ai bimbi dai 2 ai 6 anni per aiutare i bambini ucraini
Cronaca 2 Giugno 2021

Ascoltare i giovani fa bene agli adulti, studenti delle medie «Innocenzo da Imola» protagonisti in Comune

Nella mattinata di venerdì 29 maggio, nella sala del Consiglio comunale, si è svolto il convegno «Io ascolto», per presentare le attività realizzate dagli studenti delle prime classi della scuola secondaria di primo grado «Innocenzo da Imola» nell’ambito del progetto Unicef «Scuola Amica», promosso da Unicef Italia in occasione della ratifica italiana della Convenzione ONU su diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta il 27 maggio 1991.

Sono intervenuti il sindaco, Marco Panieri, la prof.ssa Adele D’Angelo, dirigente scolastica reggente dell’IC2, il vescovo di Imola, monsignor Giovanni Mosciatti, il vice sindaco e assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari, il presidente provinciale e Unicef Bologna, dott. Raffaele Pignone e il prof. Massimiliano Martorelli, docente referente del progetto. Nel corso dell’incontro, sono stati presentati un documentario, una mostra di elaborati realizzati dagli alunni e una mostra fotografica d’autore dal titolo «Girandola di colori, sperimentazioni semplici». Inoltre, si sono esibiti alcuni studenti e studentesse dell’indirizzo musicale della scuola «Innocenzo da Imola». (r.cr.)

Nella foto: un momento dell’iniziativa in Comune

Ascoltare i giovani fa bene agli adulti, studenti delle medie «Innocenzo da Imola» protagonisti in Comune
Cultura e Spettacoli 20 Maggio 2018

Danilo Rea e l'Innocenzo Ensemble per i bambini del mondo

Un diario musicale che ripercorre le tappe della brillante carriera uno dei più importanti pianisti del jazz italiano: Danilo Rea. L’evento dal titolo Danilo Rea, una vita in musica avrà luogo domenica 3 giugno, alle ore 21, al teatro Stignani di Imola, e vedrà sul palco con il pianista oltre cinquanta talentuosi giovani, di età compresa tra i 12 e i 14 anni, che compongono l’Innocenzo da Imola Ensemble (diretti da Federico Lolli, Annalisa Mannarini, Letizia Ragazzini, Luigi Zardi e Massimo Ghetti), per un concerto di beneficenza destinato a raccogliere fondi per enti e istituzioni che si occupano di infanzia in Italia e all’estero: Unicef, Comitato Sao Bernardo onlus, Associazione Kasomay, Comitato Imola-Bukavu onlus.

Il concerto si muoverà dalle colonne sonore al pop, passando per la classica e il jazz, con brani di Piovani, Bacalov, Modugno, Gaetano, Battisti, Puccini, Arlen, Bach, Strauss.

Uno dei migliori pianisti del jazz italiano, Danilo Rea si è diplomato presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma. Tra le collaborazioni concertistiche e discografiche vanno segnalate quella con Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Michael Breker, Billy Cobam e, nell”ambiente pop, Mina, Pino Daniele, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia. Ha effettuato concerti in Francia, Inghilterra, Stati Uniti, India, Senegal, Cina. Da alcuni anni si dedica anche all’insegnamento partecipando a master di jazz e tecnica di improvvisazione.

L”Innocenzo da Imola Ensemble nasce all”interno del corso musicale dell’Istituto comprensivo n.2, scuola secondaria «Innocenzo da Imola», scuola a indirizzo musicale. Il gruppo collabora con la Banda musicale Città di Imola, la Nuova scuola di musica Vassura Baroncini, la Scuola secondaria Rolandino Pepoli di Bologna e la Compagnia dei Babbi e delle Mamme con cui hanno realizzato i musical La bella e la bestia e Aladin. Nel corso degli anni la scuola ad indirizzo musicale di Imola, costituita dalle classi di percussioni, pianoforte, sassofono e tromba, ha svolto attività concertistica e, nel 2015 e 2016, ha realizzato lo spettacolo Un silenzio lungo cent’anni che vanta il patrocinio dell’Università degli studi di Bologna e della Repubblica Italiana. (r.c.)

Biglietti: platea 12 euro, palchi 10, loggione 7. Metà prezzo per bambini sotto i 12 anni. Prevendite su www.vivaticket.it oppure all”Emilia Romagna Festival in via Cavour 48 a Imola (dalle 10 alle 13).

Nell”immagine un particolare di una foto di Danilo Rea scattata da Andrea Sabatello

Danilo Rea e l'Innocenzo Ensemble per i bambini del mondo

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA