Posts by tag: viabilità

Cronaca 6 Dicembre 2023

Servono interventi urgenti e messa in sicurezza per la provinciale 29 a Medicina

La provinciale 29, via del Canale, unisce il capoluogo e la frazione di Sant’Antonio, inoltre rappresenta un collegamento con i comuni della bassa pianura bolognese. La strada da tempo il percorso presenta in vari punti notevoli criticità causate dal cedimento del terreno, che si sono intensificate dopo l’alluvione dello scorso maggio e per il frequente passaggio di mezzi pesanti e agricoli. In un recente accordo quadro sottoscritto dalla Città metropolitana, a cui fa capo la provinciale, è compresa anche la sistemazione di via del Canale, però al momento è tutto bloccato a causa di un ricorso delle ditte non assegnatarie di lavori. Così, in via precauzionale, dal 25 novembre la Città metropolitana ha emesso un’ordinanza di divieto di transito ai veicoli aventi una massa superiore a 26 tonnellate all’altezza del ponte sul torrente Idice.  

E ieri sera il Consiglio comunale ha approvato un Ordine del giorno presentato dai gruppi di maggioranza per sollecitare i necessari interventi di manutenzione e messa in sicurezza del tratto di via del Canale nel territorio medicinese.

L’Amministrazione medicinese è da tempo in contatto con la Città metropolitana per condividere un piano di interventi urgenti di manutenzione e messa in sicurezza. «Sono molti gli interventi di asfaltature e messa in sicurezza dei ponti previsti e finanziati, che a breve partiranno – assicura il sindaco Matteo Montanari -. Sicuramente la composizione del nostro terreno e le criticità meteorologiche di questi anni rendono molto complesso mantenere le strade in buone condizione».

red.cr.

Servono interventi urgenti e messa in sicurezza per la provinciale 29 a Medicina
Cronaca 1 Dicembre 2023

Zona 30 e rallentatori di velocità in via XXV Aprile a Casalfiumanese, Poli: «Modifiche per la sicurezza»

Si prospettano notevoli cambiamenti per la rete viaria di Casale alto. Il punto di maggiore interesse riguarda la predisposizione di una Zona 30 dall’incrocio tra viale Andrea Costa e via Luca Ghini fino alla parte alta del capoluogo, significa che in quel tratto non si potranno superare i 30 chilometri orari di velocità. Verrà posizionata della segnaletica verticale all’ingresso e all’uscita della Zona 30, rafforzata anche con indicazioni orizzontali tracciate sull’asfalto in concomitanza dei punti più strategici.

Il progetto prevede poi in via XXV Aprile il posizionamento di tre rallentatori di velocità, ovvero tre dossi, e l’inserimento di due «stop» sulle vie Salieri e Matteotti, al posto degli esistenti «dare la precedenza», in corrispondenza dell’immissione sulla stessa via XXV Aprile. 

«Siamo partiti analizzando, numeri alla mano, le aree più pericolose del capoluogo dove le vetture raggiungono andature di rilievo nonostante i varchi d’ingresso di due sedi scolastici e del centro sportivo. Abbiamo quindi elaborato una proposta di modifica alla viabilità che tra fine anno e i primi giorni del prossimo anno verrà realizzata» ha commentato la sindaca Poli.

red.cro.

Foto d’archivio

Zona 30 e rallentatori di velocità in via XXV Aprile a Casalfiumanese, Poli: «Modifiche per la sicurezza»
Cronaca 29 Giugno 2023

Imola va ai 30 all’ora, si parte dalla zona Osservanza

Bologna dall’1 luglio diventerà una città a 30km/h per la gran parte della sua viabilità urbana e non solo quella vicino al centro. Obiettivo dichiarato la sicurezza, ridurre la velocità quindi gli incidenti. Anche a Imola si sta lavorando da tempo per introdurre la zona 30 nelle zone residenziali, in alcune strade di quartiere ci sono già i cartelli, eredità dei piani viabilità delle precedenti Amministrazioni. Ma la Giunta Panieri si è impegnata per ampliarla, soprattutto in due comparti, quello dell’Osservanza e quello di viale Dante, strade attorno alla piscina comprese.

A novembre sembrava cosa fatta. «La tempistica è slittata un po’ ma ora siamo pronti con l’Osservanza – aggiorna l’assessora all’Ambiente e mobilità sostenibile, Elisa Spada -, abbiamo fatto le ordinanze e nelle prossime settimane verranno installati i cartelli da Area Blu». (l.a.)

Approfondimenti e intervista all’assessora Spada su «sabato sera» in edicola.

Foto d’archivio

Imola va ai 30 all’ora, si parte dalla zona Osservanza
Cronaca 14 Aprile 2023

Imola aggiorna… la viabilità: Ztl, area pedonale in piazza Gramsci e nuovi stalli per i commercianti

Novità per la viabilità a Imola. Il Comune ha infatti approvato l’aggiornamento alla circolazione stradale della zona a traffico limitato Ztl (Zona traffico limitato) e dell’area pedonale del centro storico. L’ordinanza relativa alla delibera è già operativa per la parte relativa ai permessi, mentre entrerà in vigore per le altre parti una volta realizzata la segnaletica.

Nello specifico l’aggiornamento riguarda quattro aspetti. Prevede, infatti, di definire la durata massima delle autorizzazioni temporanee per la Ztl in 7 giorni consecutivi; estendere la possibilità di ottenere l’autorizzazione permanente ai veicoli aventi un peso complessivo non superiore a 75 q e con una lunghezza non superiore a 7 metri; regolamentare l’accesso a piazza Gramsci nelle medesime modalità di piazza Matteotti, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di incentivare l’aumento di dehor annessi a pubblici esercizi e conseguentemente di richiamare in centro un maggior numero di visitatori ed accorpare in un unico atto tutte le ordinanze pregresse relative alla regolamentazione e alle modalità di accesso alla Ztl e all’area pedonale.

«Alla pedonalizzazione di piazza Gramsci si accompagna la realizzazione di ulteriori stalli per il carico/scarico su via Mazzini e su via XX Settembre, concordate con le associazioni di categoria, così da permettere il rifornimento delle attività presenti sulla piazza» dichiara Elisa Spada, assessora Ambiente e Mobilità sostenibile.

Foto Isolapress

Imola aggiorna… la viabilità: Ztl, area pedonale in piazza Gramsci e nuovi stalli per i commercianti
Sport 31 Marzo 2023

Campionati italiani di Duathlon Sprint a Imola, le modifiche alla viabilità

Tutto pronto a Imola per i Campionati italiani di Duathlon Sprint che si terranno domani e domenica 2 aprile in autodromo. Un evento a cui prenderanno parte circa 2 mila atleti. Per motivi di sicurezza, come accade per gli eventi sportivi, la polizia locale del Circondario ha disposto modifiche alla viabilità.

Nel dettaglio, domani, sabato 1 (dalle ore 8 alle 17) e domenica 2 aprile (dalle ore 10.30 alle 17), divieto di transito veicolare per il tempo strettamente necessario al passaggio degli atleti e dei mezzi a servizio della gara nelle seguenti strade: via Kennedy (tratto compreso tra l’intersezione con via Codrignano/via Tenni e via Atleti Azzurri D’Italia); viale Dante (nel tratto compreso tra l’intersezione con via Pirandello e via F.lli Rosselli); Piazzale Ayrton Senna; via F.lli Rosselli; via Romeo Galli; via Atleti Azzurri d’Italia e via Luigi Musso (nel tratto compreso tra via Dei Colli e via Romeo Galli). Sempre domani, dalle ore 7 alle ore 17 (dalle 9 alle 17 nella giornata di domenica) divieto di sosta con rimozione veicoli in via Romeo Galli. (r.cr.)

Foto d’archivio

Campionati italiani di Duathlon Sprint a Imola, le modifiche alla viabilità
Cronaca 1 Marzo 2023

Nuovi parcometri nel centro di Castello, con il numero di targa 20 minuti di sosta gratis

Novità in arrivo a Castel San Pietro dove, dal 6 marzo, per agevolare la sosta nelle aree a pagamento del centro storico, saranno attivate nuove funzioni nei parcometri installati di recente da Area Blu. Sarà possibile, ad esempio, ottenere i 20 minuti di sosta gratuita, semplicemente digitando il numero di targa del veicolo. L’inserimento è facoltativo. Inoltre, da fine marzo, sarà possibile rinnovare i permessi gratuiti per i residenti, purché mensili (questo perché il limite massimo di pagamento con carta di credito e bancomat senza pin imposto dai circuiti è di 25 euro). Basterà selezionare sulla tastiera la funzione di rinnovo permesso e inserire il numero di targa. E ancora: è possibile inserire un codice per ottenere un’agevolazione tariffaria. Questi codici sconto possono corrispondere ad esempio ad un’ora o due di sosta e sono collegati ai conferimenti di contenitori in plastica Pet. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Nuovi parcometri nel centro di Castello, con il numero di targa 20 minuti di sosta gratis
Cronaca 19 Gennaio 2023

Restyling in viale Andrea Costa, modifica ai parcheggi anche in via Aspromonte

La pioggia di inizio settimana ha rallentato un po’ il ritmo ma ora gli operai sono al lavoro. È iniziato, come previsto, il cantiere per la riqualificazione del primo tratto di viale Andrea Costa. Primo atto: lo spostamento dei 13 parcheggi esistenti attualmente sul lato ovest, quello prospiciente i negozi.

Il progetto prevede l’allargamento del marciapiede, attualmente difficilmente percorribile, mentre i parcheggi «verranno recuperati nella parte iniziale di via Aspromonte» ha già detto il Comune. I punti sosta in quella zona verranno ridisegnati e diventeranno a pagamento (ad alta rotazione), attualmente sono a sosta libera. “Una scelta che intende favorire il commercio di prossimità presente proprio nel primo tratto di via Andrea Costa con una certa rotazione dei parcheggi” ha motivato in Consiglio comunale oggi pomeriggio l’assessore ai Lavori pubblici Pierangelo Raffini. (r.cr.)

Nelle foto: in alto la zona di via Aspromonte dove verranno disegnati nuovi parcheggi a pagamento, sotto viale Andrea Costa con le prime operazioni di cantiere (sul lato sinistro la zona sosta che verrà eliminata)

Restyling in viale Andrea Costa, modifica ai parcheggi anche in via Aspromonte
Cronaca 12 Gennaio 2023

Primavera di cantieri a Imola, rotatorie e sottopassi, aspettando (e preparando) la Bretella

A Imola lunedì comincia il restyling di viale Andrea Costa, l’obiettivo è completarlo in tempo per la F1 a maggio. È solo una delle opere che «arriveranno a compimento tra la primavera e l’estate», secondo la tabella di marcia del Comune. Nell’elenco ci sono i sottopassi ciclopedonali Marconi-Ortignola e quello di Pontesanto. Poi, la rotatoria in via Salvo D’Acquisto e quella tra le vie Punta e Montanara, dove oggi ci sono dei new jersey.  

Nell’attesa che l’avvio della quarta corsia dell’A14 – in marzo – sblocchi i fondi per l’ultimo tratto della Bretella. Il sindaco Marco Panieri l’ha rilanciato sulla sua pagina Fb oggi: “Nelle prossime settimane procederemo a firmare la convenzione che, nell’ambito dell’ampliamento dell’A14 con la quarta corsia  da parte di Autostrade, permetterà dopo anni di completare l’asse attrezzato”.

Tra l’altro, sotto la rotatoria in via Salvo D’Acquisto stanno predisponendo per permettere il futuro passaggio della Bretella. “Era compreso nel progetto in via di realizzazione – aggiorna l’assessore ai Lavori pubblici Pierangelo Raffini -, si tratta della predisposizione per le due corsie che passeranno sotto la rotatoria che verrà realizzata sopra”. (r.cr.)

I dettagli dei cantieri in corso con tutte le foto dall’alto di Isolapress sul “sabato sera” in edicola  

Primavera di cantieri a Imola, rotatorie e sottopassi, aspettando (e preparando) la Bretella
Cronaca 9 Dicembre 2022

Caro bollette, Imola spegne i lampioni: ecco dove e quando. Panieri: “Risparmieremo 360 mila euro all’anno'

Oggi è stata pubblicata dal Comune di Imola l’ordinanza con i dettagli della riduzione dell’illuminazione pubblica stradale che comincerà stasera e proseguirà fino al 30 aprile 2023. Una decisione della Giunta Panieri che risale a qualche settimana fa ed ora diventa operativa.

Nel dettaglio i lampioni saranno spenti: da domenica a giovedì dall’1 alle 5, venerdì dalle 2 alle 5 e sabato dalle 2 alle 6. Non tutta la città rimarrà al buio: non cambierà nulla nell’illuminazione di alcune vie che garantiscono i principali collegamenti Nord-Sud (vie della Cooperazione, del Lavoro, Selice, della Solidarietà, della Costituzione, D’Acquisto, d’Agostino e Montanara) e quelli Est -Ovest (vie Pisacane, Emilia Levante e Ponente, Marconi, della Resistenza, Galvani, Amendola), oltre ai collegamenti con le frazioni (via Correcchio e via San Vitale) e le tre piazze del centro storico (Matteotti, Gramsci e Caduti per la Libertà). Tutte le vie, in particolare quelle che si estendono fuori dal centro abitato, sono intese fino ai tratti di competenza in capo al Comune di Imola.

“Sono stati analizzati i flussi di movimento sugli assi della mobilità ed è stata svolta un’attenta valutazione sugli incidenti stradali rilevati dall’Osservatorio: nelle ore notturne il traffico stradale è ridotto al minimo e anche in termini di pericolosità è la fascia meno critica che permette di ridurre sensibilmente i possibili rischi” motiva il sindaco Marco Panieri che si è confrontato con  Area Blu Spa, la Polizia locale e le altre forze dell’ordine.  In sostanza si tratta di spegnere i lampioni stradali di notte nelle zone e negli “orari che avranno un impatto minore sulle abitudini dei cittadini e sulle dinamiche urbane della nostra città”.

“Proseguiamo sulla strada del contenimento dell’aumento dei costi energetici – continua Panieri – intrapresa dal Comune di Imola con le ordinanze sugli impianti termici di riscaldamento: quella sul rinvio dell’inizio dell’accensione, quella che ha limitato a 10 ore il massimo di tempo di accensione giornaliero fino al 30 novembre e quella che estende il limite a 12 ore giornaliere fino al 7 aprile 2023. Tutte le misure elencate apportano un impatto nel medio e lungo termine, ma – conclude il sindaco – nell’attuale situazione e nella delicatezza che richiede la gestione dei bilanci pubblici occorrevano da subito anche scelte impattanti nell’immediato. Da qui è nata la scelta di ridurre l’orario di accensione dell’illuminazione pubblica, la quale solo quella ci consentirà di ridurre gli aumenti dei consumi energetici, stimati, sulla media del costo dell’energia del 2022, di un’importante somma che si traduce in circa 360.000 euro all’anno”.

“La responsabilità e la serietà che presuppone il ruolo di sindaco impone di assumersi rischi o scelte complesse”. (r.cr.)

Nella foto il sindaco Marco Panieri e uno scorcio notturno del centro storico 

Caro bollette, Imola spegne i lampioni: ecco dove e quando. Panieri: “Risparmieremo 360 mila euro all’anno'
Borgo Tossignano 6 Dicembre 2022

Incidente frontale sulla via Montanara a Borgo Tossignano, grave un anziano

Grave incidente in via Montanara questa mattina intorno alle 9 all’altezza di Borgo Tossignano. Si sono scontrate frontalmente la Fiat Panda di un uomo di 88 anni di Casola Valsenio e il suv Vw Tiguan di un uomo di 37 anni di Imola. Gli accertamenti sulla dinamica da parte dei carabinieri sono ancora in corso ma, secondo una prima ricostruzione, il suv risaliva la vallata e avrebbe invaso la corsia opposta dove sopraggiungeva la Panda. Ad avere la peggio è stato l’anziano, soccorso e trasportato in elisoccorso al Maggiore di Bologna in condizioni critiche. Ferito lievemente anche il conducente del suv, trasportato in ambulanza all’ospedale di Imola. (r.cr.)

Incidente frontale sulla via Montanara a Borgo Tossignano, grave un anziano

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA