Posts by tag: viabilità

Cronaca 1 Marzo 2023

Nuovi parcometri nel centro di Castello, con il numero di targa 20 minuti di sosta gratis

Novità in arrivo a Castel San Pietro dove, dal 6 marzo, per agevolare la sosta nelle aree a pagamento del centro storico, saranno attivate nuove funzioni nei parcometri installati di recente da Area Blu. Sarà possibile, ad esempio, ottenere i 20 minuti di sosta gratuita, semplicemente digitando il numero di targa del veicolo. L’inserimento è facoltativo. Inoltre, da fine marzo, sarà possibile rinnovare i permessi gratuiti per i residenti, purché mensili (questo perché il limite massimo di pagamento con carta di credito e bancomat senza pin imposto dai circuiti è di 25 euro). Basterà selezionare sulla tastiera la funzione di rinnovo permesso e inserire il numero di targa. E ancora: è possibile inserire un codice per ottenere un’agevolazione tariffaria. Questi codici sconto possono corrispondere ad esempio ad un’ora o due di sosta e sono collegati ai conferimenti di contenitori in plastica Pet. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Nuovi parcometri nel centro di Castello, con il numero di targa 20 minuti di sosta gratis
Cronaca 19 Gennaio 2023

Restyling in viale Andrea Costa, modifica ai parcheggi anche in via Aspromonte

La pioggia di inizio settimana ha rallentato un po’ il ritmo ma ora gli operai sono al lavoro. È iniziato, come previsto, il cantiere per la riqualificazione del primo tratto di viale Andrea Costa. Primo atto: lo spostamento dei 13 parcheggi esistenti attualmente sul lato ovest, quello prospiciente i negozi.

Il progetto prevede l’allargamento del marciapiede, attualmente difficilmente percorribile, mentre i parcheggi «verranno recuperati nella parte iniziale di via Aspromonte» ha già detto il Comune. I punti sosta in quella zona verranno ridisegnati e diventeranno a pagamento (ad alta rotazione), attualmente sono a sosta libera. “Una scelta che intende favorire il commercio di prossimità presente proprio nel primo tratto di via Andrea Costa con una certa rotazione dei parcheggi” ha motivato in Consiglio comunale oggi pomeriggio l’assessore ai Lavori pubblici Pierangelo Raffini. (r.cr.)

Nelle foto: in alto la zona di via Aspromonte dove verranno disegnati nuovi parcheggi a pagamento, sotto viale Andrea Costa con le prime operazioni di cantiere (sul lato sinistro la zona sosta che verrà eliminata)

Restyling in viale Andrea Costa, modifica ai parcheggi anche in via Aspromonte
Cronaca 12 Gennaio 2023

Primavera di cantieri a Imola, rotatorie e sottopassi, aspettando (e preparando) la Bretella

A Imola lunedì comincia il restyling di viale Andrea Costa, l’obiettivo è completarlo in tempo per la F1 a maggio. È solo una delle opere che «arriveranno a compimento tra la primavera e l’estate», secondo la tabella di marcia del Comune. Nell’elenco ci sono i sottopassi ciclopedonali Marconi-Ortignola e quello di Pontesanto. Poi, la rotatoria in via Salvo D’Acquisto e quella tra le vie Punta e Montanara, dove oggi ci sono dei new jersey.  

Nell’attesa che l’avvio della quarta corsia dell’A14 – in marzo – sblocchi i fondi per l’ultimo tratto della Bretella. Il sindaco Marco Panieri l’ha rilanciato sulla sua pagina Fb oggi: “Nelle prossime settimane procederemo a firmare la convenzione che, nell’ambito dell’ampliamento dell’A14 con la quarta corsia  da parte di Autostrade, permetterà dopo anni di completare l’asse attrezzato”.

Tra l’altro, sotto la rotatoria in via Salvo D’Acquisto stanno predisponendo per permettere il futuro passaggio della Bretella. “Era compreso nel progetto in via di realizzazione – aggiorna l’assessore ai Lavori pubblici Pierangelo Raffini -, si tratta della predisposizione per le due corsie che passeranno sotto la rotatoria che verrà realizzata sopra”. (r.cr.)

I dettagli dei cantieri in corso con tutte le foto dall’alto di Isolapress sul “sabato sera” in edicola  

Primavera di cantieri a Imola, rotatorie e sottopassi, aspettando (e preparando) la Bretella
Cronaca 9 Dicembre 2022

Caro bollette, Imola spegne i lampioni: ecco dove e quando. Panieri: “Risparmieremo 360 mila euro all’anno'

Oggi è stata pubblicata dal Comune di Imola l’ordinanza con i dettagli della riduzione dell’illuminazione pubblica stradale che comincerà stasera e proseguirà fino al 30 aprile 2023. Una decisione della Giunta Panieri che risale a qualche settimana fa ed ora diventa operativa.

Nel dettaglio i lampioni saranno spenti: da domenica a giovedì dall’1 alle 5, venerdì dalle 2 alle 5 e sabato dalle 2 alle 6. Non tutta la città rimarrà al buio: non cambierà nulla nell’illuminazione di alcune vie che garantiscono i principali collegamenti Nord-Sud (vie della Cooperazione, del Lavoro, Selice, della Solidarietà, della Costituzione, D’Acquisto, d’Agostino e Montanara) e quelli Est -Ovest (vie Pisacane, Emilia Levante e Ponente, Marconi, della Resistenza, Galvani, Amendola), oltre ai collegamenti con le frazioni (via Correcchio e via San Vitale) e le tre piazze del centro storico (Matteotti, Gramsci e Caduti per la Libertà). Tutte le vie, in particolare quelle che si estendono fuori dal centro abitato, sono intese fino ai tratti di competenza in capo al Comune di Imola.

“Sono stati analizzati i flussi di movimento sugli assi della mobilità ed è stata svolta un’attenta valutazione sugli incidenti stradali rilevati dall’Osservatorio: nelle ore notturne il traffico stradale è ridotto al minimo e anche in termini di pericolosità è la fascia meno critica che permette di ridurre sensibilmente i possibili rischi” motiva il sindaco Marco Panieri che si è confrontato con  Area Blu Spa, la Polizia locale e le altre forze dell’ordine.  In sostanza si tratta di spegnere i lampioni stradali di notte nelle zone e negli “orari che avranno un impatto minore sulle abitudini dei cittadini e sulle dinamiche urbane della nostra città”.

“Proseguiamo sulla strada del contenimento dell’aumento dei costi energetici – continua Panieri – intrapresa dal Comune di Imola con le ordinanze sugli impianti termici di riscaldamento: quella sul rinvio dell’inizio dell’accensione, quella che ha limitato a 10 ore il massimo di tempo di accensione giornaliero fino al 30 novembre e quella che estende il limite a 12 ore giornaliere fino al 7 aprile 2023. Tutte le misure elencate apportano un impatto nel medio e lungo termine, ma – conclude il sindaco – nell’attuale situazione e nella delicatezza che richiede la gestione dei bilanci pubblici occorrevano da subito anche scelte impattanti nell’immediato. Da qui è nata la scelta di ridurre l’orario di accensione dell’illuminazione pubblica, la quale solo quella ci consentirà di ridurre gli aumenti dei consumi energetici, stimati, sulla media del costo dell’energia del 2022, di un’importante somma che si traduce in circa 360.000 euro all’anno”.

“La responsabilità e la serietà che presuppone il ruolo di sindaco impone di assumersi rischi o scelte complesse”. (r.cr.)

Nella foto il sindaco Marco Panieri e uno scorcio notturno del centro storico 

Caro bollette, Imola spegne i lampioni: ecco dove e quando. Panieri: “Risparmieremo 360 mila euro all’anno'
Borgo Tossignano 6 Dicembre 2022

Incidente frontale sulla via Montanara a Borgo Tossignano, grave un anziano

Grave incidente in via Montanara questa mattina intorno alle 9 all’altezza di Borgo Tossignano. Si sono scontrate frontalmente la Fiat Panda di un uomo di 88 anni di Casola Valsenio e il suv Vw Tiguan di un uomo di 37 anni di Imola. Gli accertamenti sulla dinamica da parte dei carabinieri sono ancora in corso ma, secondo una prima ricostruzione, il suv risaliva la vallata e avrebbe invaso la corsia opposta dove sopraggiungeva la Panda. Ad avere la peggio è stato l’anziano, soccorso e trasportato in elisoccorso al Maggiore di Bologna in condizioni critiche. Ferito lievemente anche il conducente del suv, trasportato in ambulanza all’ospedale di Imola. (r.cr.)

Incidente frontale sulla via Montanara a Borgo Tossignano, grave un anziano
Cronaca 5 Dicembre 2022

Sosta gratis a Castel San Pietro fino a venerdì 9, i parcometri sono in sostituzione

Shopping di Natale in centro senza pagare il parcometro a Castel San Pietro. In questi giorni, infatti, sono fuori servizio per motivi tecnici perché è in corso la sostituzione con nuovi dispostivi. Di conseguenza il pagamento della sosta è stato sospeso fino a venerdì 9. I 16 parcometri presenti nei parcheggi del centro cittadino saranno sostituiti con altri 14 a cura di Area Blu, la società che gestisce le aree di sosta a pagamento per conto del Comune termale.

Da notare che i proventi della sosta a pagamento, al netto di quanto dovuto ad Area Blu, vengono reinvestiti dall’Amministrazione comunale in progetti e opere per il centro storico. (r.cr)

Nella foto il parcometro del parcheggio di via Oberdan

Sosta gratis a Castel San Pietro fino a venerdì 9, i parcometri sono in sostituzione
Cronaca 2 Dicembre 2022

Castello riapre via Cavour nei tempi promessi, Callegari (Giù Mà): “Bravissimi, hanno lavorato bene”

La promessa del Comune ai commercianti era riaprire via Cavour in tempo per il tradizionale primo weekend di shopping natalizio. Una promessa mantenuta, nonostante la corsa contro il tempo per terminare i lavori di riqualificazione che hanno costretto a chiudere la strada nella parte bassa da metà settembre. Da domani sarà percorribile nel normale senso di marcia pronta per mercatini e iniziative di Castèlanadèl.

«Sono stati bravissimi – dichiara Cristina Callegari che gestisce il negozio Giù Mà in via Cavour 14 -. Hanno lavorato bene, quasi non hanno fatto polvere, hanno cercato di accontentare tutti e sono stati gentilissimi. In più tutte le mattine mi aggiornavano sulla situazione. Tanto che per ringraziarli ho pagato il pranzo a tutti. E poi, nonostante il disagio, il pubblico è venuto lo stesso. All’inizio ero pessimista, perché mi sono trasferita qui da pochi mesi, molti non mi conoscono e per il cantiere non ero visibile, ma alla fine ho lavorato lo stesso. Ci tengo a dirlo anche per rassicurare i colleghi della parte alta di via Cavour (che saranno interessati dai lavori tra qualche mese) e sono molto preoccupati. Le cose funzionano – conclude Callegari -, con il Comune, la Pro Loco e i colleghi, non mi sento mai sola. ».

Ieri è stata fatta un’asfaltatura provvisoria, mentre la posa della pavimentazione in porfido, che sarà a cura del Comune e finanziata con fondi regionali e metropolitani, sarà fatta alla fine dei lavori anche della parte alta di via Cavour, che saranno realizzati nel 2023.

Analogamente a quanto avvenuto in primavera in via Matteotti, in via Cavour Hera ha rifatto le reti acqua e gas e gli allacci alle utenze, le reti della raccolta delle acque meteoriche stradali e delle acque meteoriche dei pluviali dei fabbricati. (r.cr.)

Nella foto Cristina Callegari in via Cavour

Castello riapre via Cavour nei tempi promessi, Callegari (Giù Mà): “Bravissimi, hanno lavorato bene”
Cronaca 14 Ottobre 2022

Taglio del nastro per le piste ciclabili di Ozzano intitolate a Margherita Hack e Italo Mazzacurati

Pedalando lungo piste urbane che richiamano grandi personaggi e personalità della cultura, dello sport e della scienza italiana.

Sabato 15 ottobre, infatti, nel pomeriggio l’amministrazione comunale ha organizzato un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza, soprattutto agli amanti delle due ruote. Alle ore 15, con ritrovo nel retro parcheggio Coop (lato via Nardi) partirà una camminata lungo il nuovo tratto di ciclopedonale fino all’imbocco di via Sant’Andrea. Qui si terrà il taglio del nastro del nuovo percorso ciclopedonale dedicato a «Italo Mazzacurati».

All’evento saranno presenti il sindaco Luca Lelli, la vicesindaco e Assessora ai lavori pubblici Mariangela Corrado e Stefania Mazzacurati.

Alle 15,30 circa ci si trasferirà da via Sant’Andrea verso il nuovo camminamento ciclabile dedicato questa volta a Margherita Hack. Qui seguirà il taglio del nastro in piazza Allende con intervento di Flavio Fusi Pecci (Inaf). (r.cr.)

Nella foto di repertorio un tratto di ciclabile

Taglio del nastro per le piste ciclabili di Ozzano intitolate a Margherita Hack e Italo Mazzacurati

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA