• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store
Sabato Sera

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Glastebo,
Economia, News
14 Marzo 2018

Glastebo, la vetreria italo-marocchina punta ad alzare il fatturato. Intervista al direttore generale El Ouariti

Se la vetreria Glastebo non è andata in frantumi dopo il fallimento avvenuto nel 2015, è anche per merito della tenacia di Tarik El Ouariti, trentacinquenne di origini marocchine, che nella sua attività di consulente aziendale si è adoperato per trovare imprenditori disposti a investire nell’impresa di via Meucci. Oggi El Ouariti è direttore generale della Glastebo International, la società italo-marocchina che lo scorso luglio ha acquistato all’asta l’azienda per 1 milione e 380 mila euro. La nuova proprietà fa capo a due aziende del settore, la Leali vetri di Castiglione delle Stiviere e la Miroiterie du Grand Maghreb (Mgm), con sede principale a Casablanca, socie ognuna al 50%. A fare da tramite tra le due realtà è stato proprio El Ouariti. «Nel 2016 – racconta – la Mgm voleva ampliarsi in Marocco e ho cominciato a vedere se erano possibili partnership “al contrario”, cioè dal Marocco verso l’Italia. Cercando in rete, mi sono imbattuto in Glastebo. Ho accompagnato il titolare della Mgm, Monsieur Bakoussi, in visita allo stabilimento di Castel San Pietro. In quel momento era interessato all’acquisto di macchinari per la lavorazione del vetro. Ci siamo resi conto che la Glastebo era una azienda ancora viva, con asset importanti costituiti non solo dai macchinari, ma soprattutto dall’esperienza del personale

. Al termine della visita Bakoussi mi disse che gli piangeva il cuore portare via le attrezzature, perché per lui era come sradicare denti sani. Da qui l’idea di trovare dei partner per acquistare l’azienda».

Dopo che la prima cordata ha poi dato forfait senza versare l’intero importo, El Ouariti non si è dato per vinto. «Ho girato mezzo mondo per trovare nuovi partner; sono andato in Algeria, Turchia, Belgio, Francia, spiegando che la Glastebo aveva un potenziale forte, con un nome e prodotti di qualità indiscutibile, a prezzi competitivi. Nel frattempo il signor Leali si era interessato all’azienda, ma aveva necessità di un socio, in quanto non avrebbe potuto gestirla da solo. L’ex management ci ha fatti incontrare poche settimane prima dell’asta. Leali è una persona lungimirante, ha portato la sua azienda a una crescita importante con prodotti reputati di grande qualità e, per caso, era anche innamorato del Marocco. E’ venuto a Casablanca, ha visitato la Mgm, ci si è capiti e si è costruito un piano industriale insieme».

La nuova gestione ha già ingranato la marcia. «Abbiamo confermato tutte le 24 persone in forza durante l’esercizio provvisorio – dettaglia il direttore generale – e assunto 5 agenti per l’Italia e due per l’estero. Abbiamo investito oltre 450 mila euro per l’acquisto di nuovi macchinari e stiamo migliorando il sistema di controllo di gestione, per portare l’azienda a diventare una industria 4.0, dove è possibile tracciare in tempo reale ogni singolo prodotto. L’obiettivo è rafforzare la Glastebo sul mercato locale, ma anche far crescere la quota di export, specie in Francia e Nordafrica, puntando sull’asse principale Bologna-Casablanca. In Marocco il settore edile è in piena espansione e ci attendiamo nuovi importanti ordinativi».

Anche per questo per il 2018 il budget punta a un fatturato di 5 milioni e mezzo di euro, in netta crescita rispetto ai 3,2 milioni del 2017 e ai 2,6 milioni del 2016, realizzati durante l’esercizio provvisorio dell’azienda. Nello stabilimento di via Meucci il vetro arriva in grandi lastre di 3,21 metri per sei, che vengono tagliate e lavorate per realizzare prodotti su misura per i settori edile, dell’arredamento, elettrodomestico, navale, automotive, aeronautico e militare. In una camera a temperatura controllata, dove si lavora con camice e cuffia, vengono assemblati i vetri laminati, che diventeranno antiproiettili. «L’8 marzo – conclude El Ouariti – sono in programma i test presso il poligono di Brescia per ottenere anche le certificazioni Br5 Ns e Br6 Ns, per prodotti antiproiettile e antischeggia». Vetri sempre più resistenti, quindi, come l’azienda castellana che li produce.

lo.mi.

L”intervista completa su “sabato sera” dell”8 marzo.

Nelle foto: il direttore generale Tarik El Ouariti e una fase di realizzazione del vetro laminato

SEGUI ANCHE:

Economia Lavoro vetreria
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Lite in un bar di viale Marconi, uomo colpito al volto con un bicchiere
Cronaca
Lite in un bar di viale Marconi, uomo colpito al volto con un bicchiere
Davide Benericetti 
8 Giugno 2025
Lite all’alba di ieri mattina al Manila Café di viale Marconi. Protagonisti un uomo e una donna italiana, a quanto pare clienti abituali del locale. I...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: sotto le stelle ci sono feste, camminate, concerti e spettacoli
Magazine
Agenda della settimana: sotto le stelle ci sono feste, camminate, concerti e spettacoli
Stefania Freddi 
8 Giugno 2025
domenica 8 giugno Casola Canina  - Festa dell'Amicizia Per la Festa dell'Amicizia, al campo sportivo parrocchiale alle 18.30 apertura dello stand gast...
Telegram
this is a test
Incendio in un maneggio di via Ascari, una persona intossicata
Cronaca
Incendio in un maneggio di via Ascari, una persona intossicata
Davide Benericetti 
8 Giugno 2025
Un incendio è divampato ieri mattina, intorno alle 10, in un maneggio di via Ascari a Imola. Secondo la ricostruzione dei vigili del fuoco, intervenut...
Telegram
this is a test
Referendum su lavoro e cittadinanza, domenica e lunedì seggi aperti. I quesiti e la guida al voto
Cronaca
Referendum su lavoro e cittadinanza, domenica e lunedì seggi aperti. I quesiti e la guida al voto
Lara Alpi 
7 Giugno 2025
Tutti i cittadini sono chiamati alle urne domani e lunedì per quattro quesiti referendari sul lavoro e uno sulla cittadinanza. I seggi saranno aperti ...
Telegram
this is a test
Rissa con taser e spray urticanti davanti alla stazione, denunciati sette minorenni
Cronaca
Rissa con taser e spray urticanti davanti alla stazione, denunciati sette minorenni
Davide Benericetti 
7 Giugno 2025
È di sette minorenni denunciati, tutti di età compresa tra i 14 e i 17 anni, il bilancio della rissa avvenuta nella serata di mercoledì davanti alla s...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Nuovo polo liceale di Imola, il preside Nardiello aggiorna sul cantiere e sui container
Cronaca
Nuovo polo liceale di Imola, il preside Nardiello aggiorna sul cantiere e sui container
Lara Alpi 
6 Giugno 2025
La nuova sede del Polo liceale «Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola» sarà pronta per l’anno scolastico 2026-2027, ma già da settembre non si farà p...
Telegram
this is a test
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
Telegram
this is a test
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Economia
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
Solidi risultati economici, crescita patrimoniale e finanziaria e investimenti strategici in innovazione e sostenibilità per la Cefla. Il 2024, infat...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store
Logo Sabato Sera

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
app U Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione
W3C