Posts by tag: Economia

Economia 9 Giugno 2023

Bilancio 2022 Florim, fatturato e investimenti in crescita: «Migliori risultati di sempre»

«Sul lato economico e finanziario, sia Florim che il Gruppo Fin-Floor, hanno registrato i migliori risultati di sempre. Nonostante l’instabilità geopolitica, i rincari energetici e le incertezze sul futuro dell’economia globale a cui abbiamo assistito nel 2022, i risultati del Gruppo sono stati affiancati dalla crescita di tutti gli indicatori di sostenibilità evidenziando significative performance e confermando la valenza strategica attribuita da sempre a questi aspetti fondamentali». Così il presidente di Florim Claudio Lucchese ha commentato il bilancio sostenibile 2022 dell’azienda leader nel settore delle ceramiche con sede anche a Mordano. Un documento che descrive in modo trasparente i risultati ottenuti sul piano economico, sociale e ambientale e presenta gli obiettivi in programma per il prossimo futuro.

Un fatturato consolidato di 584 milioni di euro, con un incremento di oltre il 22% e investimenti per 152 milioni di euro in significativa crescita rispetto all’anno precedente. Negli ultimi 11 anni sono stati poi investiti 58 milioni di euro in interventi di sostenibilità ambientale, di cui circa 8 milioni nel corso dell’anno passato. Tra i progetti nuovi, l’apertura dei flagship store di Parigi e Roma, che si aggiungono agli altri spazi Florim nei distretti internazionali del design, che saranno 10 entro la fine del 2023. Da sottolineare anche il primo posto nel concorso internazionale «La Fabbrica nel Paesaggio», promosso dai Club Unesco, per aver conseguito obiettivi di transizione ecologica, nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente. Tra gli obiettivi per il futuro anche il rinnovo della certificazione B Corp, la riduzione del consumo di acqua, materie prime ed emissioni, l’implementazione di nuovi impianti fotovoltaici e la definizione di un nuovo accordo con l’ospedale di Sassuolo a beneficio dei dipendenti e del territorio. Intanto continuano le attività in ambito di responsabilità sociale con focus sui dipendenti e sul territorio grazie anche al contributo della Fondazione Ingegner Giovanni Lucchese. Nel documento si parla della misurazione dell’impatto del Centro Florim salute&formazione sui medici, dipendenti e territorio iniziato nel 2022). L’azienda nel 2022 ha poi festeggiato 10 anni dall’avvio del progetto «Centri estivi» ed ha attivato una collaborazione con il Museo Maxxi di Roma.

In materia ambientale, invece, oltre alle circa 129 mila tonnellate di CO2 non emessa dal 2012 (di cui 18 mila nel 2022) c’è da segnalare l’avvio di un progetto di decarbonizzazione che prevede la misurazione dell’impatto delle attività aziendali al fine di implementare una strategia di progressiva riduzione delle emissioni. La Florim quest’anno ha avviato un progetto pilota di e-mobility per il trasporto delle lastre tra gli stabilimenti di Mordano e Fiorano che, attraverso l’utilizzo di camion elettrici, porterà alla mancata emissione di circa 560 tonnellate annue di CO2. Su questa strada anche l’implementazione di un nuovo impianto fotovoltaico a Mordano di 4,5 MWp che porta l’azienda ad un assetto impiantistico unico con 12,3 MWp di potenza da 64 mila metri quadrati di pannelli installati. (r.cr.)

Nella foto: la sede della Florim


.

Bilancio 2022 Florim, fatturato e investimenti in crescita: «Migliori risultati di sempre»
Cronaca 8 Giugno 2023

Vitamina C: con «Body Id» i vestiti si provano on line, shopping mirato e meno resi

L’ultimo giorno di scuola quest’anno ha coinciso con la premiazione di Vitamina C, il concorso di Alleanza delle Cooperative riservato agli studenti delle superiori del circondario imolese, che si è concluso nella mattinata di mercoledì 7 giugno alla sala Bcc Città&Cultura.

A vincere il primo premio è stato il progetto «Body Id» di Bianca Benedetti, Federica Fabbiano, Omaima Lakrim, e Matteo Rossi della classe 3H dell’istituto Paolini, ossia un servizio che permette di scegliere on line capi perfetti per il proprio corpo grazie a un software che scannerizza la silhouette dell’utente e la tiene in memoria. Un sistema che consente di ridurre l’impatto ambientale dei resi.

Al secondo posto il progetto «Smartime» della 4A del liceo scientifico Valeriani (Leonardo Castiglione, Denis Catallo, Alice Cuccu e Sofia Minganti), mentre sul terzo gradino del podio la classe 3G del Paolini con il progetto «GlassTech» di Simone Farina, Daniel Giordani, Diego Ronchini e Jacopo Russo.

Tra i premi speciali, sono stati assegnati quello per il progetto più innovativo e sostenibile a «Cover ricaricabili per PC» di Martina Assirelli, Matilde Berti, Federica Galassi, Giulia Manganelli, Marika Mazzotti ed Emma Silvestre della 3B del Paolini e quello per la miglior presentazione live a «Jeanlous» di Meriem Boucharit, Lucia Cecere, Graciete Daiana Caputo e Sabrid Essid della 3C del Cassiano.

Ecco l’intervista ai primi classificati con il progetto «Body Id». (gi.gi.)

Vitamina C: con «Body Id» i vestiti si provano on line, shopping mirato e meno resi
Economia 1 Giugno 2023

Confindustria Emilia: Marco Gasparri ancora presidente, Stefano Manara diventa il suo vice

Marco Gasparri sarà presidente della Delegazione del circondario imolese di Confindustria Emilia fino al 31 maggio 2025. La proroga biennale del mandato di presidenza a Gasparri è stata ratificata dall’Assemblea di zona permanente della Delegazione imolese di Confindustria Emilia, che si è riunita mercoledì 24 maggio nella cantina Umberto Cesari a Castel San Pietro dopo la delibera del Consiglio generale di Confindustria Emilia dello scorso 29 settembre. L’Assemblea ha inoltre eletto Stefano Manara come vicepresidente del circondario imolese per il quadriennio 2023/2027. (r.e.)

Nella foto: Marco Gasparri

Confindustria Emilia: Marco Gasparri ancora presidente, Stefano Manara diventa il suo vice
Economia 12 Maggio 2023

Spettacoli, trattori, buon cibo e… solidarietà: Mordano riabbraccia la tradizionale Sagra dell’Agricoltura

Dal 25 al 31 maggio Mordano riabbraccia la sua tradizionale Sagra dell’Agricoltura. Appuntamento ormai pluridecennale, quest’anno ricorre la 39ma edizione, che riporta nell’area sportiva del paese atmosfere che si erano dovute affievolire causa pandemia.

Un format consolidato in cui musica, spettacoli, sfilate, raduno di trattori e tanta gastronomia, ma anche e soprattutto divertimento per tutti i gusti ed età, incontreranno momenti di riflessione e approfondimento sul mondo dell’agricoltura. Ad arricchire e rendere apprezzata e seguita la ricca iniziativa mordanese c’è anche l’aspetto solidaristico che quest’anno «non sarà come sempre rivolta ad associazioni sportive del territorio – sottolinea il patron storico della manifestazione, Renato Folli – ma vogliamo dare un segnale forte e di vicinanza anche al territorio che in queste settimane è stato duramente colpito dall’alluvione».  (r.i.)

Nella foto: una passata edizione della Sagra dell’Agricoltura

Spettacoli, trattori, buon cibo e… solidarietà: Mordano riabbraccia la tradizionale Sagra dell’Agricoltura
Economia 9 Maggio 2023

Bilancio di sostenibilità, a Osteria Grande un incontro per commentare l’impatto della nuova normativa europea

Si è svolto ieri pomeriggio presso i locali di Boom a Osteria Grande l’incontro «La quinta rivoluzione industriale. Il bilancio di sostenibilità» organizzato dai Comuni di Castel San Pietro Terme e Ozzano Emilia.

L’incontro era rivolto alle piccole e medie imprese del territorio e dedicato alla nuova direttiva europea Csrd (Corporate Sustainability Reporting Directive) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024 per le grandi imprese e, due anni più tardi, per le piccole e medie imprese.

Lo scopo principale attraverso i vari interventi è stato quello di analizzare l’impatto che avrà la nuova normativa europea nelle imprese del territorio, con una particolare attenzione alle piccole e medie imprese, coinvolte nel processo di rendicontazione in qualità di fornitori e quindi protagoniste nella creazione del valore.

Si tratta di una direttiva che intende garantire che le aziende divulghino pubblicamente informazioni adeguate sui rischi, le opportunità e gli impatti delle loro attività sulle persone e sull’ambiente. In pratica, responsabilizza le aziende per le loro azioni e politiche Esg (acronimo di Environmental, social, governance), ossia ambientali, sociali e di governance. Sarà un vero e proprio cambio di paradigma perché la capacità di creare valore delle imprese non si identificherà più con la sola dimensione economica, bensì anche con l’impatto delle scelte sull’ambiente e sulle persone.

Nel corso dell’incontro, si sono susseguiti gli interventi degli assessori Barbara Mezzetti per Castel San Pietro Terme, Matteo Di Oto per Ozzano Emilia e della dottoressa Enrica Piacquaddio, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna. Poi Ferdinando Lettieri (private banker e consulente finanziario Efpa Esg), il professor Emilio Franzoni (fondatore della Fanep), la dottoressa Gaia Campione Taddei (consigliera dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna con delega ai temi di Sostenibilità), Marco Gasparri (Confindustria Emilia), Stefania Gamberini (Cna Regionale), Alessandro Ginnasi (Confartigianato Regionale), il senatore Marco Lombardo e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Green economy e Lavoro, Vincenzo Colla.

Nella foto: i relatori dell’incontro «La quinta rivoluzione industriale. Il bilancio di sostenibilità»

Bilancio di sostenibilità, a Osteria Grande un incontro per commentare l’impatto della nuova normativa europea
Economia 28 Aprile 2023

Hera, bilancio in crescita e nuovo Cda: Cristian Fabbri nominato presidente

Ieri mattina, durante l’assemblea ordinaria dei soci Hera, è stato approvato il bilancio d’esercizio 2022 della multiutility, in crescita rispetto a quello dell’anno precedente. Tra i principali risultati, il margine operativo lordo salito a 1.295,0 milioni (+6,2%) e l’utile netto di pertinenza degli Azionisti pari a 322,2 milioni (+1,4%). Gli investimenti operativi, al lordo dei contributi in conto capitale, hanno raggiunto i 709,5 milioni (+20,5%), mentre la distribuzione del dividendo è salito a 12,5 centesimi per azione (+4,2% rispetto all’ultimo dividendo pagato).

Tra le diverse deliberazioni l’Assemblea ha nominato come Presidente esecutivo Cristian Fabbri, in azienda già dal 2006 dove ha ricoperto responsabilità crescenti fino a diventare direttore dentrale Mercato di Hera, Amministratore delegato delle controllate Hera Comm ed EstEnergy, e membro dei Consigli di Amministrazione di altre società del gruppo. Vicepresidente (non esecutivo) è stato riconfermato Gabriele Giacobazzi. Come Amministratore delegato è stato riconfermato Orazio Iacono.

L’Assemblea ha provveduto anche alla nomina per il prossimo triennio dei componenti del Consiglio di Amministrazione (nella lista di maggioranza Cristian Fabbri, Orazio Iacono, Gabriele Giacobazzi, Fabio Bacchilega, Gianni Bessi, Grazia Ghermandi, Alessandro Melcarne, Lorenzo Minganti, Milvia Mingozzi, Marina Monassi, Monica Mondardini; in quella di minoranza Francesco Perrini, Paola Gina Maria Schwizer, Alice Vatta, Bruno Tani) e del Collegio sindacale ( nella lista di maggioranza Marianna Girolomini, Antonio Gaiani, sindaci effettivi, Susanna Giuriatti, sindaco supplente, e nella lista di minoranza Myriam Amato, presidente e Stefano Gnocchi, sindaco supplente). (r.e.)

Nella foto: da sinistra Cristian Fabbri e Tomaso Tommasi di Vignano

Hera, bilancio in crescita e nuovo Cda: Cristian Fabbri nominato presidente
Economia 26 Aprile 2023

La proposta di Fondazione Crimola e Comuni: produrre e condividere, l’energia in Comunità

La Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e i Comuni del Circondario imolese insieme per convincere cittadini e aziende ad aderire alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Per ora si parla di manifestazioni di interesse che potranno essere esercitate dall’1 maggio al 30 giugno, non vincolanti. «È una prima tappa – ha dichiarato Rodolfo Ortolani, presidente della Fondazione -. Quante più adesioni avremo e quanto più si rafforzerà il risultato». Si può essere consumatori o produttori oppure si possono mettere a disposizione superfici idonee all’installazione di impianti fotovoltaici o cofinanziare eventuali impianti condivisi.

La normativa non è ancora operativa, ma l’obiettivo è farsi trovare pronti, dato che a tutti i livelli, dal Pnrr al Governo alla Regione, si sta puntando su questa forma di condivisione dell’energia e all’orizzonte sono previsti contributi e incentivi. Al centro l’idea di mettere in comune quanto prodotto dagli impianti, solitamente fotovoltaici, per ripartire l’eccesso in base alle necessità. Il presidente Ortolani ha definito le Cer una «stanza di compensazione». Di fatto, le Cer possono essere cooperative o associazioni, soggetti giuridici che uniscono pubblico e privati («o le chiese che hanno tanto bisogno di riscaldamento»). Per i membri «produttori» anche vantaggi economici: riduzione dei costi in bolletta grazie all’auto-consumo del proprio impianto, riconoscimento per l’energia immessa in rete e della propria quota di incentivi generati dalla condivisione; per i soli «consumatori» c’è la quota di incentivi generati dalla condivisione. (r.e.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 27 aprile.

Nella foto: da sinistra Elisa Spada, Beatrice Poli, Marco Panieri, Alessandro Marmiroli (Sinloc), Rodolfo Ortolani, Nicola Tassinari, Claudio Franceschi e Sergio Maccagnani

La proposta di Fondazione Crimola e Comuni: produrre e condividere, l’energia in Comunità
Economia 25 Aprile 2023

Per Crif previste 200 nuove assunzioni, si cercano informatici ed esperti di finanza

Crif Spa, società bolognese specializzata in soluzioni per la gestione del credito e sistemi di informazioni creditizie e commerciali, con sede anche a Varignana di Castel San Pietro, quest’anno assumerà 200 persone in tutta Italia, in particolare in informatico e finanziario. Già il 2022 si era concluso con una crescita dell’organico, in Italia e all’estero, che ha visto più di 1.000 assunzioni in diverse aree aziendali. Quest’anno, le figure più ricercate sono business analyst, project manager, financial controller, It devops. developer Java, Java architect, system engineer, cloud engineer e tanti altri.

«Per noi è importante esser stati certificati e attestare l’impegno di Crif nel creare un ambiente di lavoro di qualità che pone le persone al centro, con una cultura aziendale basata sull’apprendimento costante, sulla sperimentazione e sull’innovazione» afferma Loretta Chiusoli, direttore delle risorse umane di Crif. (r.cr.)

Nella foto: Loretta Chiusoli di Crif

Per Crif previste 200 nuove assunzioni, si cercano informatici ed esperti di finanza
Economia 24 Aprile 2023

HeraLab sulla neutralità carbonica, 15 nomi per il Consiglio consultivo di Imola

A Imola è partita la nuova edizione di HeraLab, il consiglio consultivo locale ideato dalla multiutility per dialogare con comunità e territori. Tema centrale: la neutralità carbonica. In tutto 15 esperti che resteranno in carica fino a dicembre: Fabiola Salucci, del Cda Acer, Marco Costa ingegnere energetico Aess, Simona Boschetti, energy manager Ausl Imola, Sergio Maccagnani temporary manager Circondario, Roberto Lelli dell’Ufficio patrimonio del Comune, Michele Denti responsabile Engineering Cefla, Carlo Negroni vicepresidente Clai, Ornella Bova direttore Cna, Marco Gasparri presidente Tavolo imprese del Circondario e Confindustria Imola, Stefano Bulgarelli responsabile Sostenibilità Sacmi, Luca Dal Pozzo presidente Confcooperative, Giulia Tansini funzionario ConAmi, Valeria Vignali docente UniBo, Alessandro Zanarini ricercatore UniBo, Ivana Topi del Cda della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola; a coordinare Michela Ronci, responsabile progetto HeraLab. (r.e.)

HeraLab sulla neutralità carbonica, 15 nomi per il Consiglio consultivo di Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA