Posts by tag: Lavoro

Cronaca 1 Maggio 2023

1° Maggio a Imola e Castello, in piazza per i diritti, Collina (Cgil): «Lotta al precariato, aumento dei salari e riforma delle pensioni»

Quest’anno il Primo Maggio è dedicato all’attualità dei principi e dei valori della Costituzione. Cgil, Cisl e Uil si sono dati appuntamento in piazza Matteotti a Imola e in piazza XX Settembre a Castel San Pietro. A Imola si è tenuta la tradizionale distribuzione di garofani (dalle ore 9.30), il concerto della banda musicale Città di Imola (ore 10.15) e, a seguire (ore 10.45), gli interventi di Marzia Montebugnoli (Cisl Area metropolitana bolognese), Giuseppe Rago (Uil Imola) e Mirella Collina (Cgil Imola). Sempre in piazza è arrivata la camminata cittadina organizzata dal Csi nell’ambito della manifestazione «Sport, Salute, Sicurezza». Programma simile a Castel San Pietro con distribuzione di garofani (dalle ore 9.30), il concerto della banda di Castel San Pietro (ore 10.15) e, a seguire (ore 10.45) l’intervento sindacale dei rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil.

«Quest’anno abbiamo scelto di dedicare il Primo Maggio ai 75 anni della nostra Costituzione nata dalla Resistenza e dalla lotta di liberazione dal fascismo e dal nazismo, perché vogliamo ottenere riforme in grado di applicare e attuare i valori e i principi della Carta Costituzionale a partire dalla centralità del lavoro, della giustizia sociale e dell’unità del Paese – commenta la segretaria generale della Cgil di Imola, Mirella Collina -. Abbiamo avanzato unitariamente delle richieste precise al Governo per cam- biare le politiche industriali, economiche, sociali e occupazionali». (r.cr.)

Nella foto: da sinistra il Primo Maggio in piazza a Imola e Castel San Pietro

1° Maggio a Imola e Castello, in piazza per i diritti, Collina (Cgil): «Lotta al precariato, aumento dei salari e riforma delle pensioni»
Cronaca 22 Aprile 2023

Autolavaggio e ristoranti con lavoratori «in nero» scoperti a Imola e Dozza

I militari del Nucleo carabinieri Ispettorato del lavoro di Bologna, nell’ambito dell’attività finalizzata al contrasto del lavoro irregolare e per la tutela sicurezza sui luoghi di lavoro, in un autolavaggio di Dozza hanno sanzionato e deferito all’Autorità giudiziaria il titolare per aver impiegato un lavoratore «in nero», privo di permesso di soggiorno.

 A Imola e Dozza, invece, i militari, hanno riscontrato in tre ristoranti la presenza di manodopera in «nero» (un lavoratore per ogni attività controllata) senza un regolare contratto di lavoro. Per questo alle tre attività è stato disposto il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. (r.cr.)

Foto dai carabinieri

Autolavaggio e ristoranti con lavoratori «in nero» scoperti a Imola e Dozza
Economia 20 Marzo 2023

Nel circondario imolese 448 persone hanno trovato lavoro facendo… Gol

Sono 1.698 le persone prese in carico dal Centro per l’impiego di Imola al 31 gennaio attraverso il Programma Gol e per un quarto di queste, il 26,4% (448), si è registrato un avviamento al lavoro. Sono i numeri del Programma nazionale per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori per il nostro circondario, una delle missioni previste dal Pnrr sul quale l’Emilia Romagna si è impegnata non poco e per il quale ha ottenuto una prima assegnazione di oltre 55 milioni di euro. A livello regionale sono complessivamente 58 mila disoccupati già presi in carico, in maggioranza donne (51,5%). (r.e.)

Nel circondario imolese 448 persone hanno trovato lavoro facendo… Gol
Economia 16 Marzo 2023

In… formazione tecnica per trovare lavoro, viaggio nei tanti corsi per le professionalità più richieste

Le aziende e le cooperative della packaging valley imolesi hanno lanciato l’allarme da tempo: faticano a trovare le figure qualificate di cui hanno bisogno. Negli ultimi tempi, però, qualcosa è cambiato. I corsi si sono moltiplicati nel territorio, con il rischio ora di disorientare un po’, tra Laurea in meccatronica, Ifts per tecnici meteo o Its per cybersicurezza. I consigli di Baroncini (Officina Digitale) e Garavini (Fitstic): «Grande opportunità anche per le ragazze». I racconti di Christian e Princess. (r.e.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola da oggi, giovedì 16 marzo.

In… formazione tecnica per trovare lavoro, viaggio nei tanti corsi per le professionalità più richieste
Cronaca 1 Febbraio 2023

Lavoro, cooperazione, innovazione e ambiente: le parole chiave per disegnare il futuro del nostro territorio

Guardare avanti, al futuro del nostro territorio. E per farlo sono quattro le parole chiave.

LAVORO. «Con anticipo abbiamo centrato e superato l’obiettivo prefissato» ha dichiarato qualche settimana fa l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla. Il riferimento era alle migliaia di persone già intervistate e profilate all’interno del Gol, il programma nazionale per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori.

COOPERAZIONE. «È stata una esperienza straordinaria». Giovanni Monti sintetizza così l’ultimo periodo alla guida di Legacoop regionale che lascerà il 16 febbraio prossimo dopo due mandati. Al suo posto l’imolese Daniele Montroni, cooperatore, amministratore e manager pubblico che, terminata l’esperienza da deputato due legislature orsono, è stato suo stretto collaboratore.

INNOVAZIONE. Un finanziamento di 2,2 milioni di euro dal Pnrr per l’impianto di recupero e soprattutto rigenerazione della fibra di carbonio che sarà realizzato a Imola da Herambiente. Un progetto di economia circolare dal costo complessivo di 8 milioni di euro sviluppato insieme alla Curti Costruzioni meccaniche di Castel Bolognese e al Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna.

AMBIENTE. Il dottorato della sede di Imola di Unibo cresce e diventa sempre più internazionale grazie a GreeNexUS, un progetto europeo che attrarrà in città ricercatori da tutto il mondo, in rete con molte altre università e aziende europee. Il via del progetto sul dottorato «Salute, sicurezza e sistemi del verde» si terrà il 6 febbraio a Imola, presso la Fondazione Crimola. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 2 febbraio.

Nella foto: da in alto a sinistra in senso orario l’assessore Colla; Montroni e Monti; Hera e la sede di Unibo Imola

Lavoro, cooperazione, innovazione e ambiente: le parole chiave per disegnare il futuro del nostro territorio
Cronaca 26 Gennaio 2023

Incidente sul lavoro a Medicina, operaia travolta da alcuni pannelli di metallo

Un grave incidente sul lavoro è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri a Medicina. Secondo la ricostruzione dei carabinieri un’operaia di 56 anni residente a Mordano è stata travolta da alcuni pannelli di metallo caduti da un montacarichi. Trasportata in elisoccorso al Maggiore di Bologna, la donna al momento si trova ricoverata in prognosi riservata. Sul posto anche carabinieri, vigili del fuoco ed i tecnici della Medicina del lavoro dell’Ausl di Imola per stabilire se si è trattato di un incidente o se vi sia stato qualche guasto all’impianto. (r.cr.)

Foto dai vigili del fuoco

Incidente sul lavoro a Medicina, operaia travolta da alcuni pannelli di metallo
Cronaca 18 Gennaio 2023

Circondario e lavoro, le priorità della Cgil. Intervista alla rieletta segretaria Mirella Collina

Mirella Collina, la segretaria della Camera del Lavoro di Imola, riconfermata dai delegati al X Congresso, ricorda che «è necessario il rafforzamento del Circondario per valere nei confronti della Città metropolitana, dove si prendono importanti decisioni economiche, sociali e sanitarie». Il sindacato più rappresentativo (20 mila iscritti) pensa all’occupazione: l’economia negli ultimi anni ha tenuto nonostante Covid e guerra, le costruzioni tirano e la cooperazione regge ma ci sono molte incognite sul 2023. (r.cr.)

Approfondimenti e l’intervista alla segretaria Mirella Collina su «sabato sera» in edicola dal 19 gennaio.

Nella foto (Isolapress): il Congresso Cgil e la segretaria Mirella Collina

Circondario e lavoro, le priorità della Cgil. Intervista alla rieletta segretaria Mirella Collina
Economia 13 Gennaio 2023

Mirella Collina rieletta segretaria della Camera del lavoro di Imola

Mirella Collina è stata rieletta segretaria generale della Camera del Lavoro nel pomeriggio di oggi, al termine della seconda giornata del X Congresso della Cgil di Imola. Dopo l’elezione degli organismi dirigenti, direttivo e Assemblea generale, da parte dei delegati al Congresso, è arrivata la riconferma dell’incarico alla segretaria generale da parte dei 72 componenti dell’Assemblea, su proposta di Giuliano Guietti della Cgil Emilia Romagna.

Ieri i lavori congressuali erano stati aperti dalla presentazione della ricerca dell’Osservatorio sull’Economia e il Lavoro nel circondario imolese, elaborata dall’Ires Emilia Romagna, e dall’articolata e completa relazione della stessa Collina, come di prassi. Numerosi anche gli interventi degli ospiti presenti, a partire dalle istituzioni, a partire dal sindaco metropolitano di Bologna Matteo Lepore e dal sindaco di Imola Marco Panieri, ma anche rappresentanti delle altre organizzaioni sindacali, della politica, del mondo economico e dell’Anpi.

La seconda giornata di lavori, oggi, è stata caratterizzata da un dibattito propositivo grazie ai numerosi interventi dei delegati, dei segretari e funzionari di categoria, dei responsabili del Patronato e del Caaf, dibattito concluso da Giuliano Guietti della Cgil regionale, il quale ha sottolineato che “la Cgil fa molto, tutti i giorni, ma non basta. Ci attendono sfide difficili che implicano anche cambiamento dell’organizzazione per riuscire a rappresentare tutto il frammentato mondo del lavoro e dare voce a tutte le lavoratrici e i lavoratori”.

“Confermo il mio impegno – ha ringraziato Collina che si appresta così al suo secondo mandato – e la prima tappa sarà formare la nuova segreteria, allargata a più componenti rispetto ai due attuali, per programmare il difficile lavoro che ci attende per tutelare tutti coloro che si affidano alla Cgil, che resta un punto di riferimento anche nel nostro territorio”. (r.cr.)

Nella foto Mirella Collina e i delegati al Congresso (foto Isolapress)

Mirella Collina rieletta segretaria della Camera del lavoro di Imola
Cronaca 15 Dicembre 2022

Acqua e argilla nel canale, Florim: “Nessun pericolo”. Il sindaco di Mordano, Nicola Tassinari: “Arpae controlla il ripristino”

Acqua torbida nel fossato accanto alla Florim dovuto ad una fuoriuscita della miscela di acqua e argilla (barbottina). Una tracimazione da una vasca avvenuta lunedì scorso e confermata dalla stessa azienda questa mattina con una nota. “Durante le fasi di lavaggio – spiega la ceramica di Mordano -, un tubo pluviale rotto ad altezza del pavimento ha consentito che una quota parte del liquido finisse nei canali di scolo solitamente riservati alla sola acqua piovana, confluendo quindi nel canale a fianco dell’edificio. Siamo dispiaciuti dell’accaduto, ma ci teniamo a rassicurare la popolazione in quanto non è rilevabile nessun pericolo per la salute o per l’ambiente in quanto il liquido era composto da acqua e argilla (terra)”.

Subito dopo l’accaduto lo sversamento è stato aspirato e sono intervenute Ausl e Arpae. “Sono stati prelevati dei campioni che verranno analizzati, ma a prima vista non dovrebbe esser stato prodotto un inquinamento particolare, fatto salvo che acqua e argilla non dovevano finirci. Con le prescrizioni messe in campo dalla Florim è ragionevole pensare che il problema non si presenterà più. Comunque Arpae ha seguito passo passo la vicenda e verrà a verificare nei prossimi giorni il ripristino che l’azienda sta mettendo in atto” aggiorna il sindaco Nicola Tassinari che oggi si è incontrato sia con l’Ausl che con l’Agenzia regionale per l’ambiente. (l.a.)

Nella foto lo stabilmento Florim

Acqua e argilla nel canale, Florim: “Nessun pericolo”. Il sindaco di  Mordano, Nicola Tassinari: “Arpae controlla il ripristino”
Cronaca 17 Novembre 2022

Manutenzione e pulizia delle Acque Minerali, a Imola progetto per quattro persone con reddito di cittadinanza

Non solo biblioteca e musei, ma anche il Parco delle Acque Minerali entra a far parte dei Progetti di utilità per la collettività (Puc) per i percettori di reddito di cittadinanza. Questo è quanto ha approvato la Giunta di Imola nei giorni scorsi.  

Nello specifico, collaboreranno alla pulizia dell’area del parco, anche in occasione di eventi e manifestazioni in programma nelle aree adiacenti lo stadio Romeo Galli e l’autodromo Enzo e Dino Ferrari. In totale saranno 4 i beneficiari del sussidio statale che saranno impegnati per questo Puc che prevede 8 ore settimanali (si ipotizzano due giornate da 4 ore ciascuna), per una durata massima di 180 giorni.

Verranno selezionati a seguito di specifici colloqui per valutare le competenze personali, la propensione a svolgere attività in ambito ambientale e la disponibilità in termini di orari e giornate di presenza.  “I progetti Puc legati al reddito di cittadinanza danno l’opportunità ai percettori di intraprendere un’esperienza di lavoro, integrazione e sociale nella propria città attraverso la nostra società in housing Area Blu, che ne guiderà l’addestramento e li coordinerà nelle attività – dichiara Pierangelo Raffini, assessore ai Lavori pubblici – in affiancamento alle proprie risorse”. (r.cr.)

Nella foto d’archivio il Parco delle Acque Minerali

Manutenzione e pulizia delle Acque Minerali, a Imola progetto per quattro persone con reddito di cittadinanza

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA