• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store
Sabato Sera

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Viale
Cronaca, News
30 Settembre 2018

Viale dei Cappuccini, è tornata a posto la statua restaurata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

È stata ricollocata al suo posto, dopo il crollo avvenuto nel novembre 2017, la statua di san Francesco collocata su una delle colonne del viale dei Cappuccini. Il restauro è stato realizzato a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, che a suo tempo si era fatta carico anche dell’opera di pulizia sia della statua di san Francesco che di quella di santa Caterina, posta sull’altra colonna all’ingresso del viale.

L’intervento di recupero ha interessato tanto la scultura quanto la colonna. In particolare si è provveduto a rinforzare il basamento e ad assicurare la statua mediante un perno lungo un metro, inserito per metà nella colonna e per metà all’interno della figura del Santo.

La difficoltà maggiore è stata tuttavia quella di ricomporre la statua che, nella caduta, si era sbriciolata in oltre 100 pezzi.

Riportiamo qui la storia delle sculture del viale dei Cappuccini, in parte collegata con quella delle statue che si trovavano sui piloni del Ponte vecchio e sono ora conservate nel deposito archeologico del Sante Zennaro.

«La vicenda delle statue del Ponte vecchio è collegata in parte a quelle del viale dei Cappuccini. Il Diario del 29 marzo 1924 ne ripercorre la storia a partire da quella del convento, costruito nel 1592-95.

All’epoca vi si accedeva dalla via Emilia tramite un viottolo lastricato di sassi. Il viale fu realizzato nel 1774 e in quella circostanza furono collocate all’altezza della via Emilia due colonne con lo stemma francescano. Nel tempo queste si deteriorarono e furono abbattute nel 1852 dal gonfaloniere di Imola, il conte Anton Domenico Gamberini, che le sostituì con altri due pilastri, su disegno dell’ingegnere Giuseppe Andreini.

Il gonfaloniere, però, non interpellò i frati cappuccini, che avevano diritti su viale e stradone, anche se, dopo le vicende della soppressione napoleonica, fu appurato che il terreno era del Comune.

“Essi protestarono – cita l’articolo – e dopo molte pratiche ottennero dal gonfaloniere conte Giovanni Codronchi che fossero posti sui nuovi pilastri gli stemmi dell’ordine francescano. Su le nuove colonne si collocarono le due statue come vigili scolte a protezione della nostra città”.

Fu così trovata una collocazione all’Immacolata e a san Cassiano, rimosse qualche anno prima dal Ponte vecchio. Quando nel 1930 le statue tornarono tutte nella loro collocazione originaria, nel viale dei Cappuccini furono sistemate le raffigurazioni di san Francesco e santa Chiara, fatte realizzare «a spese del Comune», annota il settimanale imolese Il Diario il 12 luglio 1930. Dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, le sculture furono restaurate, ma al posto di santa Chiara venne collocata santa Caterina da Siena.

Nel frattempo si è riaperto un dilemma, che già a metà ’800 aveva tenuto banco: di chi è la proprietà delle statue? «La realizzazione negli anni ’30 – conclude Laura Mazzini, archeologa dei Musei civici – fu fatta a spese del Comune, mentre il restauro, avvenuto nell’immediato dopoguerra, fu fatto a spese dei frati. Non è chiaro, quindi, di chi siano oggi le statue e, di conseguenza, chi debba essere risarcito dall’assicurazione». ( lo.mi.) 

Su «sabato sera» del 27 settembre è possibile leggere anche la storia completa delle statue del Ponte vecchio.

Nella foto principale l’operazione di ricollocamento della statua di san Francesco dopo il restauro, nell’altra immagine le quattro sculture un tempo visibili sul Ponte vecchio, lungo la strada per Faenza

SEGUI ANCHE:

Arte storia
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Lite in un bar di viale Marconi, uomo colpito al volto con un bicchiere
Cronaca
Lite in un bar di viale Marconi, uomo colpito al volto con un bicchiere
Davide Benericetti 
8 Giugno 2025
Lite all’alba di ieri mattina al Manila Café di viale Marconi. Protagonisti un uomo e una donna italiana, a quanto pare clienti abituali del locale. I...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: sotto le stelle ci sono feste, camminate, concerti e spettacoli
Magazine
Agenda della settimana: sotto le stelle ci sono feste, camminate, concerti e spettacoli
Stefania Freddi 
8 Giugno 2025
domenica 8 giugno Casola Canina  - Festa dell'Amicizia Per la Festa dell'Amicizia, al campo sportivo parrocchiale alle 18.30 apertura dello stand gast...
Telegram
this is a test
Incendio in un maneggio di via Ascari, una persona intossicata
Cronaca
Incendio in un maneggio di via Ascari, una persona intossicata
Davide Benericetti 
8 Giugno 2025
Un incendio è divampato ieri mattina, intorno alle 10, in un maneggio di via Ascari a Imola. Secondo la ricostruzione dei vigili del fuoco, intervenut...
Telegram
this is a test
Referendum su lavoro e cittadinanza, domenica e lunedì seggi aperti. I quesiti e la guida al voto
Cronaca
Referendum su lavoro e cittadinanza, domenica e lunedì seggi aperti. I quesiti e la guida al voto
Lara Alpi 
7 Giugno 2025
Tutti i cittadini sono chiamati alle urne domani e lunedì per quattro quesiti referendari sul lavoro e uno sulla cittadinanza. I seggi saranno aperti ...
Telegram
this is a test
Rissa con taser e spray urticanti davanti alla stazione, denunciati sette minorenni
Cronaca
Rissa con taser e spray urticanti davanti alla stazione, denunciati sette minorenni
Davide Benericetti 
7 Giugno 2025
È di sette minorenni denunciati, tutti di età compresa tra i 14 e i 17 anni, il bilancio della rissa avvenuta nella serata di mercoledì davanti alla s...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Nuovo polo liceale di Imola, il preside Nardiello aggiorna sul cantiere e sui container
Cronaca
Nuovo polo liceale di Imola, il preside Nardiello aggiorna sul cantiere e sui container
Lara Alpi 
6 Giugno 2025
La nuova sede del Polo liceale «Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola» sarà pronta per l’anno scolastico 2026-2027, ma già da settembre non si farà p...
Telegram
this is a test
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
Telegram
this is a test
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Economia
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
Solidi risultati economici, crescita patrimoniale e finanziaria e investimenti strategici in innovazione e sostenibilità per la Cefla. Il 2024, infat...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store
Logo Sabato Sera

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
app U Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione
W3C