• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

29 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
I
Economia, News
10 Settembre 2019

I prodotti biologici piacciono sempre di più agli italiani, anche nei supermercati spazi appositi per ciò che è «bio»

Il 52% degli italiani sarebbe disposto a comprare sempre cibo biologico per favorire un’agricoltura sempre più ecosostenibile e rispettosa dell’ambiente. E’ quanto emerge da una ricerca Swg. Una tendenza comportamentale confermata dai dati presentati in occasione della conferenza stampa di presentazione della 31ª edizione del Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale che si è tenuta nel quartiere fieristico di Bologna dal 6 al 9 settembre (un migliaio gli espositori, su una superficie espositiva di 60 mila metri quadri suddivisi in 6 padiglioni).

I dati forniti alla stampa dicono che è in aumento la superficie agricola nazionale destinata alla coltivazione biologica e che sono in aumento le vendite dei prodotti bio in Italia. «Per il biologico non parliamo più di moda passeggera da almeno trent’anni – conferma Fabrizio Piva, amministratore delegato del Ccpb, l’organismo di certificazione e controllo di prodotti biologici -. Anzi, siamo di fronte ad una produzione ormai matura, tant’è che il consumatore dà per scontato che si può trovare di tutto con il marchio bio». Insomma, una affermazione di cui si sono accorti anche iper e supermercati. «Tutta la grande distribuzione organizzata sta puntando sul biologico per attrarre consumatori – conferma ancora Piva -. Espone i prodotti bio sugli scaffali riservandogli spazi appositi. E più lo propone, più ne incentiva la sua diffusione e quindi il consumo». Ma è veramente tutto oro quello che luccica? «Niente affatto – ammette l’amministratore delegato del Ccpb -. Il modello produttivo e le tecniche di produzione sono ferme a trent’anni fa. Così come c’è molto da fare per migliorare la divulgazione e l’assistenza tecnica. Ci sono aspetti agronomici mai risolti, mai affrontati. Bisogna fare un salto di qualità».

Ma vediamo cosa pensano alcuni nostri produttori che si sono convertiti. Carlo Morini conduce circa 45 ettari di terreno coltivato a vite, cereali e frutta estiva. Dal 1999 l’Azienda agricola Polenghe di Imola, di cui Carlo è titolare, è certificata per l’agricoltura biologica e dal 2015 è condotta secondo l’agricoltura biodinamica. Modalità quest’ultima che condivide con quella biologica i medesimi principi base, cioè il rifiuto di utilizzare sostanze chimiche, l’attenzione all’ambiente, la rotazione delle colture, ma diversa perché regolamentata in modo differente. «Non basta più essere biologici, occorre fare un passo ulteriore – dichiara con fermezza Morini- perché è nostro dovere di produttori agricoli impattare il meno possibile sull’ambiente ed essere ecosostenibili al massimo». Il biologico, quindi, come punto di partenza e non di arrivo. «E’ l’unica possibilità per l’agricoltura del domani -dice ancora Morini -. Lo chiede anche il mercato europeo e i cittadini premiano questa scelta, come dimostra l’aumento dei consumi di questo settore. Certo, è un processo lungo e complesso, dobbiamo sottostare agli umori della natura più di altri, ma il premio è grande. E’ poi è una scelta che dobbiamo fare anche peri nostri figli, perché dobbiamo lasciare loro in eredità un ambiente migliore, più vivibile. Ecco perché il biologico dovrà diventare quello che oggi è il convenzionale». (ale.gio.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 5 settembre

Nella foto Fabrizio Piva, amministratore delegato del Ccpb, l’organismo di certificazione e controllo di prodotti biologici 

Telegram

SEGUI ANCHE:

agricoltura grande distribuzione produttori
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Tracmec, ritirata la procedura di licenziamento, esultano lavoratori e sindacati
Economia
Tracmec, ritirata la procedura di licenziamento, esultano lavoratori e sindacati
Lara Alpi 
29 Maggio 2025
Dopo oltre un mese di stato di agitazione, tre settimane di presidio permanente e tre incontri, si apre una nuova fase nella vertenza della Tracmec di...
Telegram
Tracmec, “aperture” nella trattativa con l’azienda, lunedì ulteriore incontro. Le ipotesi di accordo
this is a test
Novità al vertice di Seacoop, la nuova presidente è Francesca Assente
Economia
Novità al vertice di Seacoop, la nuova presidente è Francesca Assente
Lara Alpi 
29 Maggio 2025
L’assemblea delle socie e dei soci di Seacoop ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione e affidato a Francesca Assente la guida della presidenza...
Telegram
this is a test
I film da vedere: Mario Martone dirige Valeria Golino, Wes Anderson punta l’obiettivo su Benicio Del Toro
Magazine
I film da vedere: Mario Martone dirige Valeria Golino, Wes Anderson punta l’obiettivo su Benicio Del Toro
Stefania Freddi 
29 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) FUORI di Mario Martone (drammatico) con Valeria Golino, Matilda De Angelis Orari: venerdì 30 e sabato 31 maggio ore 21...
Telegram
this is a test
A Castel San Pietro lavori nella Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare semafori e senso unico alternato
Cronaca
A Castel San Pietro lavori nella Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare semafori e senso unico alternato
Davide Benericetti 
29 Maggio 2025
Lavori stradali oggi sulla Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare i semafori e il senso unico alternato nel tratto colpito da una frana tra il km 4 e 4+500...
Telegram
this is a test
Da oggi cantiere in via Tiro a Segno per sistemare i danni dell’alluvione 2023
Cronaca
Da oggi cantiere in via Tiro a Segno per sistemare i danni dell’alluvione 2023
Davide Benericetti 
29 Maggio 2025
Cantiere da oggi in via Tiro a Segno per lavori di manutenzione stradale. Gli interventi, che termineranno il 17 giugno, giovedì 29 maggio, sono neces...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
Telegram
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Sorpassa un camion ma perde il controllo della moto e finisce in un campo, 44enne al Maggiore
Sorpassa un camion ma perde il controllo della moto e finisce in un campo, 44enne al Maggiore
Davide Benericetti 
Telegram
16 Maggio 2025
Incidente nel pomeriggio di ieri sulla Montanara a Casalfiumanese.  Stando alla prima ricostruzione della polizia locale, intorno alle 17.20, un autoc...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

29 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione