• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store
Sabato Sera

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Tre
Economia, News
13 Settembre 2019

Tre giorni all”insegna della dolcezza, il miele e le prospettive dell”apicoltura protagonisti del Settembre castellano

Tre giorni dedicati all’apicoltura, dal 13 al 15 settembre, come tre sono le Gocce d’oro simboleggianti il concorso, giunto quest’anno alla 39ª edizione, che selezionerà i migliori mieli di produzione italiana. Iniziative ed eventi promossi dall’Osservatorio nazionale del miele, con sede proprio nella città del Sillaro, che, com’è ormai tradizione consolidata, porteranno alla ribalta nell’ambito del Settembre castellano i migliori mieli d’Italia e più in generale l’allevamento dell’ape domestica. Tra seminari tecnici ed incontri pubblici, il weekend del miele non mancherà di dedicare spazio alle condizioni meteorologiche negative che quest’anno hanno messo a rischio le popolazioni di api e compromesso la produzione di alcuni mieli.

«Questo è un anno nero per il miele italiano – conferma Giancarlo Naldi, direttore dell’Osservatorio -. Le condizioni meteorologiche particolarmente avverse nella prima parte dell’anno, molto prolungate nel nord dell’Italia, confermano il grave impatto che il cambiamento climatico in atto sta avendo e i dati relativi alle produzioni indicano che mancano quasi completamente le raccolte primaverili di mieli di acacia e agrumi. Si tratta di un danno stimato in oltre 70 milioni di euro, cui andrebbero aggiunte le spese resesi necessarie, soprattutto al nord, per nutrire le famiglie di api che rischiavano di morire di fame». Dedicata a questa autentica emergenza sarà la mostra fotografica legata al concorso «Ape, mieli e biodiversità», che quest’anno racconterà Il tempo contro grazie agli scatti che gli apicoltori hanno inviato all’Osservatorio. L’inaugurazione della mostra e la premiazione dell’annesso concorso sono in programma per venerdì 13 settembre, alle 19.30, presso la Galleria di arte moderna di via Matteotti 79.

Sempre venerdì 13 settembre si terranno due seminari tecnici. Il primo, dal titolo «Riforma della Pac e apicoltura – Approvazione e applicazione della direttiva Pratiche commerciali sleali» (al teatro Cassero, con inizio alle ore 10.30), racconterà le politiche sia di sostegno al settore, sia per la tutela del prodotto italiano, con la partecipazione, tra gli altri, del parlamentare europeo Paolo De Castro e del direttore generale del ministero delle Politiche agroalimentari Felice Assenza. Il secondo seminario tecnico (previsto sempre al Cassero, con inizio alle ore 15.30) affronterà invece le «Criticità produttive e di mercato dell’apicoltura italiana», con l’analisi dei fenomeni meteorologici avversi e prolungati, dell’andamento negativo del mercato dovuto alla concorrenza di mieli a basso prezzoe delle problematiche connesse alle produzioni agricole.

Sabato 14 settembre, invece,spazio all’incontro dedicato a «Qualità e identità dei mieli italiani, un patrimonio unico al mondo (teatro Cassero, dalle ore 15.30), cui dovrebbero partecipare, fra gli altri, il presidente onorario dell’azienda di bibite e acqua minerale Alessandro Invernizzi e il patron di Eataly world Oscar Farinetti. Essendo un weekend di festa non solo dedicato agli esperti del settore, il sabato e la domenica non mancheranno per il grande pubblico «Sapori e territorio», ovvero la fiera del miele e dell’enogastronomia (in centro storico, da mattina a sera), con pizzica e taranta il sabato sera (in piazza XX Settembre, dalle ore 21), borsa nazionale del miele la domenica (piazza Acquaderni, ore 10-13) e consegna, sempre domenica, dei riconoscimenti del concorso 3 Gocce d’oro, con il presentatore Patrizio Roversi che salirà sul palco (alle ore 12.30) al termine dell’incontro dedicato ai 973 mieli iscritti quest’anno al concorso. (mi.mo.)

Nella foto da sinistra il castellano Giancarlo Naldi e il presentatore Patrizio Roversi durante un”edizione passata di «Tre gocce d”oro»

SEGUI ANCHE:

convegni intrattenimento sapori tradizioni
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Referendum su lavoro e cittadinanza, domenica e lunedì seggi aperti. I quesiti e la guida al voto
Cronaca
Referendum su lavoro e cittadinanza, domenica e lunedì seggi aperti. I quesiti e la guida al voto
Lara Alpi 
7 Giugno 2025
Tutti i cittadini sono chiamati alle urne domani e lunedì per quattro quesiti referendari sul lavoro e uno sulla cittadinanza. I seggi saranno aperti ...
Telegram
this is a test
Lite in un bar di viale Marconi, uomo colpito al volto con un bicchiere
Cronaca
Lite in un bar di viale Marconi, uomo colpito al volto con un bicchiere
Davide Benericetti 
8 Giugno 2025
Lite all’alba di ieri mattina al Manila Café di viale Marconi. Protagonisti un uomo e una donna italiana, a quanto pare clienti abituali del locale. I...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: sotto le stelle ci sono feste, camminate, concerti e spettacoli
Magazine
Agenda della settimana: sotto le stelle ci sono feste, camminate, concerti e spettacoli
Stefania Freddi 
8 Giugno 2025
domenica 8 giugno Casola Canina  - Festa dell'Amicizia Per la Festa dell'Amicizia, al campo sportivo parrocchiale alle 18.30 apertura dello stand gast...
Telegram
this is a test
Incendio in un maneggio di via Ascari, una persona intossicata
Cronaca
Incendio in un maneggio di via Ascari, una persona intossicata
Davide Benericetti 
8 Giugno 2025
Un incendio è divampato ieri mattina, intorno alle 10, in un maneggio di via Ascari a Imola. Secondo la ricostruzione dei vigili del fuoco, intervenut...
Telegram
this is a test
Rissa con taser e spray urticanti davanti alla stazione, denunciati sette minorenni
Cronaca
Rissa con taser e spray urticanti davanti alla stazione, denunciati sette minorenni
Davide Benericetti 
7 Giugno 2025
È di sette minorenni denunciati, tutti di età compresa tra i 14 e i 17 anni, il bilancio della rissa avvenuta nella serata di mercoledì davanti alla s...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Nuovo polo liceale di Imola, il preside Nardiello aggiorna sul cantiere e sui container
Cronaca
Nuovo polo liceale di Imola, il preside Nardiello aggiorna sul cantiere e sui container
Lara Alpi 
6 Giugno 2025
La nuova sede del Polo liceale «Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola» sarà pronta per l’anno scolastico 2026-2027, ma già da settembre non si farà p...
Telegram
this is a test
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
Telegram
this is a test
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Economia
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
Solidi risultati economici, crescita patrimoniale e finanziaria e investimenti strategici in innovazione e sostenibilità per la Cefla. Il 2024, infat...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store
Logo Sabato Sera

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
app U Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione
W3C